• Non ci sono risultati.

Materiale occorrente per la 2^C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Materiale occorrente per la 2^C"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2015/2016

Materiale occorrente per la 2^C

►PORTAPENNE contenente: 1 matita, gomma bianca, righello, temperino con scatolina, matite colorate, pennarelli a punta fine, penne cancellabili Pilot “Frixion Ball” blu, rossa e verde con i ricambi

►ASTUCCIO contenente: straccetto, colla stick e forbici con la punta arrotondata

►1 QUADERNONE AD ANELLI verde ( utilizzare quello della 1^,se in buone condizioni, togliendo le pagine scritte) suddiviso per discipline, come abbiamo fatto in 1^ e cioè:

separatore ROSSO per storia, separatore GIALLO per geografia, separatore VERDE per scienze, BLU per religione, separatore ARANCIONE per tecnologia. Lasciare le copertine già incollate in 1^

Dopo ogni separatore colorato, inserire 6 cartelline trasparenti con i buchi A4 (cm. 22X30) ed alcune in fondo al quadernone

► 3 portalistini personalizzabili da 60 buste l'uno ( per lingua italiana, matematica e regole di ortografia. Utilizzare quelli della 1^ se in buone condizioni)

►FOGLI DI RICAMBIO a righe di 1^con i margini e il rinforzo – Rambloc da inserire nel portalistino di lingua italiana

► FOGLI DI RICAMBIO a quadretti di 1^con i margini e il rinforzo – Rambloc da inserire nel portalistino di matematica

Ogni famiglia provvederà all'occorrenza a sostituire i fogli utilizzati con altri nuovi

►CARTELLINA grande di cartoncino con elastico (se è in buono stato quella utilizzata in 1^, non occorre acquistarne un'altra)

►ALBUM DA DISEGNO F4 con i fogli lisci (Terminare i fogli di 1^)

NB: Portare il libro di Religione di 2-3, il Quaderno attivo 2-3 ed il foglio ” Ricordi delle vacanze”

Materiale occorrente per inglese:

Un portalistino rosso da 50 buste (se è in buono stato quello utilizzato in 1^, togliere i fogli scritti e riutilizzarlo) ed inserire in una cartellina trasparente le fotocopie dei compiti delle vacanze)

Materiale occorrente per l’educazione musicale:

QUADERNO piccolo a quadretti di 1° con i margini e il pentagramma utilizzati in 1^

Materiale occorrente per l’educazione motoria:

TUTA della Scuola e SCARPE da ginnastica. Una maglietta di ricambio a discrezione della famiglia.

Per l’igiene personale:

ASTUCCIO contenente spazzolino da denti e dentifricio

N.B. a settembre il diario ed i libri necessari verranno forniti dalla scuola con il consenso delle famiglie. Ogni famiglia provvederà a foderarli con carta trasparente ed a scrivere il cognome del

bambino su ogni singolo pezzo del materiale, anche sul grembiule.

Si prega di portare i quaderni ed il quadernone il primo giorno di scuola e tutto il resto il secondo giorno.

Grazie per la collaborazione! Le insegnanti

Riferimenti

Documenti correlati

E., Clay Whybark D., Manufacturing Planning and Control Systems, New York: Mc Graw-Hill,.. • Brandimarte P.,

– – Nel ricopiare una formula da una cella ad un Nel ricopiare una formula da una cella ad un ’ ’ altra altra si può anche richiedere che un dato riferimento si può

Gli specializzandi in formazione dell’Università potranno accedere solo ai dati personali strettamente necessari all’espletamento del tirocinio e sono tenuti al rispetto e alla

Allora I, sapendo la posterior di II, capisce che ci` o che ha osservato II non pu` o essere altro che 2 e quindi deduce che lo stato vero di natura ` e (3, 2) e quindi

Il consumo di suolo in Italia continua a crescere, pur segnando un importante rallentamento negli ultimi anni: tra il 2016 e il 2017 le nuove coperture artificiali hanno

NELLA SETTIMANA IN PRESENZA (SETTIMANA VERDE) SONO POSTICIPATE AL POMERIGGIO , COME DA TABELLA SOTTOSTANTE, IN CUI SONO INDICATI GLI ORARI E LE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE

NELLA SETTIMANA IN PRESENZA (SETTIMANA VERDE) SONO POSTICIPATE AL POMERIGGIO , COME DA TABELLA SOTTOSTANTE, IN CUI SONO INDICATI GLI ORARI E LE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE

2. Centro in B, apertura di compasso A-B, traccio un arco. Centro in A, con la stessa apertura di compasso, traccio un altro arco; trovo il punto C. Unisco con la squadra i tre