• Non ci sono risultati.

Ministero dell’IstruzMinistero dell’IstruzMinistero dell’IstruzMinistero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricercaione, dell’ Università e della Ricercaione, dell’ Università e della Ricercaione, dell’ Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’IstruzMinistero dell’IstruzMinistero dell’IstruzMinistero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricercaione, dell’ Università e della Ricercaione, dell’ Università e della Ricercaione, dell’ Università e della Ricerca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruz Ministero dell’Istruz Ministero dell’Istruz

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca ione, dell’ Università e della Ricerca ione, dell’ Università e della Ricerca ione, dell’ Università e della Ricerca

CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE

Prot. n.1626 Al Sig. Ministro

Spedito il 17.12.2010 S E D E

OGGETTO: Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR): richiesta parere per la definizione della figura dell’embriologo.

Adunanza del 17.12.2010

IL CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE

Vista la nota ministeriale (Dipartimento per l’Università, AFAM, e per la Ricerca - Direzione Generale per l’Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario – Uff. II) prot. 3488 del 29.10.2010 con cui si trasmette la richiesta della Società di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR), Presidente Dott.ssa Rosanna Ciriminna, che richiede la definizione della figura professionale del Biologo che lavora nei laboratori di Procreazione Medicalmente Assistita (d’ora in poi PMA);

Vista l’importanza che tale figura professionale ha nella sfera della salute pubblica;

Ritenuto opportuno che in Italia venga formalizzata la figura professionale del Biologo Embriologo Clinico e che le conoscenze e le professionalità necessarie alla gestione delle tecniche di PMA hanno raggiunto un livello di specializzazione molto elevato;

Auspicando che per la definizione di tale figura professionale siano predisposti nuovi percorsi formativi con un congruo spazio dedicato alla formazione pratica oltre che a quella teorica;

Osservato che la figura professionale che agisce nei Laboratori di PMA è nella maggior parte dei casi, costituita da Biologi senza alcun titolo di specializzazione o con specializzazione in discipline poco attinenti alla materia (Microbiologia, Genetica) o non sufficientemente formative (Patologia Clinica);

Osservato inoltre che il training scientifico e, soprattutto, pratico di questi professionisti è affidato alla loro iniziativa personale;

Sottolineato che questi professionisti devono prendere delle decisioni e formulare delle valutazioni molto delicate in base alle quali l’equipe di PMA deciderà le strategie da attuare nell’interesse dei pazienti;

Preso atto che i compiti del Biologo in un Laboratorio di Embriologia Clinica sono:

 Organizzazione strutturale del Laboratorio

 Scelta degli strumenti

 Scelta dei materiali e terreni di coltura per gameti ed embrioni

 Scelta dei sistemi di coltura di gameti ed embrioni

 Analisi del liquido seminale

 Selezione nemaspermica

 ICSI

 FIVET

(2)

Ministero dell’Istruz Ministero dell’Istruz Ministero dell’Istruz

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca ione, dell’ Università e della Ricerca ione, dell’ Università e della Ricerca ione, dell’ Università e della Ricerca

 Selezione degli spermatozoi da prelievi bioptici testicolari per ICSI

 Selezione degli spermatozoi da aspirati testicolari e/o epididimari per ICSI

 Individuazione della qualità dei gameti

 Individuazione della qualità degli ovociti fecondati e degli embrioni preimpianto

 Coltura degli embrioni preimpianto fino allo stadio di blastocisti

 Scelta, preparazione e consegna degli embrioni per il trasferimento intrauterino

 Scelta e validazione delle tecniche di crioconservazione di: spermatozoi, ovociti, uova fecondate, embrioni preimpianto

 Organizzazione delle bio-banche di cellule riproduttive crioconservate

 Biopsia a scopo diagnostico di globuli polari e blastomeri

 Gestione e controllo del sistema di qualità all’interno del Laboratorio di Embriologia clinica

 Interazione e coordinamento con lo staff clinico del Centro.

E’ compito del Biologo, inoltre, la registrazione dei dati di laboratorio e la loro elaborazione statistica per monitorare lo standard del laboratorio da cui dipenderà lo standard finale dell’equipe della PMA;

Osservato che nei Dlgs 191/07 e 16/10, in sede di individuazione delle professionalità coinvolte, non si contempla specificamente la presenza del Biologo con specifiche competenze nel campo della Embriologia Clinica nonostante la rilevanza dei suoi compiti nell’interno dell’equipe;

Preso atto che da un censimento della Società di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR) si evince che in Italia i Biologi nei Centri di PMA sono almeno ottocento e questo numero tende ad aumentare in relazione all’aumento della richiesta di cicli di PMA;

RITIENE

di indicare che ad oggi sia da identificarsi come Embriologo Clinico il laureato magistrale in Biologia (LM-6) e lauree equiparate che possa dimostrare attraverso certificazioni adeguate un training di almeno 2 anni in un laboratorio di PMA.

AUSPICA

che nelle scuole di Specializzazione di Patologia Clinica possano essere inseriti adeguati percorsi formativi teorico-pratici che consentano direttamente l’accesso a tale professione o che siano predisposti percorsi formativi (Master) post specialistici con carattere professionalizzante ad hoc predisposti in accordo con il Ministero della Salute. A tal fine il CUN si dichiara disponibile per quanto di sua competenza (ordinamenti didattici, requisiti e standard formativi) così come già più volte avvenuto per altre figure professionali specificamente richieste dal SSN.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

(dott. Antonio VALEO) (Prof. Andrea LENZI)

Riferimenti

Documenti correlati

Sempre nell’ottica di implementazione della qualità delle politiche per l’inclusione, il Ministero si impegna da tempo a promuovere il trattamento e lo studio delle disabilità

In aderenza con quanto riportato nella Guida operativa emanata dal MIUR, una Convenzione dovrà regolare i rapporti tra la scuola e la struttura ospitante, identificata con

Spiega in che cosa consiste per Platone la teoria della reminiscenza e perché essa presuppone l’immortalità dell’anima6. Qual è il significato di metafisica e qual è il suo

Gli eventi vengono inseriti sul sistema direttamente dai membri stessi della community, che si registrano sul sito fornendo un nickname, nome, cognome, indirizzo

Compito delle aziende è indicare il numero di studenti, l’inizio e la durata del periodo di formazione, e rilasciare un attestato di partecipazione che riporta

N° 50 del 03/03/2021 con il quale è stato emanato il bando per la costituzione delle graduatorie di circolo e di Istituto di III fascia del personale Amministrativo,

01 Avanzo di amministrazione presunto 4.896,24 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 4.896,24 Le risorse impiegate e le spese sono riportate nella

Programmazione definitiva 649.441,97 Programmazione definitiva 602.622,19 Disp.. Più si avvicina al valore 100% e maggiori risulteranno le disponibilità dell’Istituto.