• Non ci sono risultati.

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

SCHEDA TAVOLI TECNICI TEMATICI

 Tavolo Profilo e ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione in sanità, con il mandato di definire il profilo e le competenze del professionista cui attribuire l’incarico di Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) delle aziende sanitarie.

 Tavolo Conflitto di interessi in sanità e codice di comportamento, con il mandato di effettuare una ricognizione dei codici di comportamento adottati dalle aziende sanitarie per definire linee guida per l’elaborazione del codice di comportamento sul tema del conflitto di interessi in sanità.

 Tavolo Nomine, con il mandato di proporre interventi per il rafforzamento della trasparenza nelle procedure di conferimento incarichi nelle aziende sanitarie, nonché di valutazione ai fini della riconferma/revoca degli stessi, di formulare eventuali proposte in tema di cumulo di incarichi da parte del personale delle aziende sanitarie e di definire modelli esemplificativi di mappatura di processo con relativi rischi e contromisure.

 Tavolo Acquisti in sanità, con il mandato di proporre interventi per il rafforzamento della trasparenza nelle procedure di acquisto, per monitorare il ricorso a procedure di acquisizione di beni e servizi in deroga alla disciplina ordinaria, anche ai fini della valutazione delle performance programmatorie e gestionali delle aziende sanitarie in questo delicato settore.

 Tavolo Rotazione incarichi con il mandato di proporre misure organizzative per l’applicazione del principio della rotazione ordinaria per le ipotesi in cui ciò è possibile, tenuto conto della peculiarità del settore sanitario, attraverso indicazioni metodologiche e soluzioni operative per mettere in atto un processo di pianificazione della rotazione e di graduazione della rotazione in funzione dei diversi gradi di responsabilità delle professionalità.

 Tavolo Rapporti contrattuali con il privato accreditato per l’implementazione di un set di indicatori per misurare il livello di trasparenza delle procedure per la gestione dei rapporti contrattuali con il settore privato accreditato e la definizione di modelli esemplificativi di mappatura di processo con relativi rischi e contromisure.

 Tavolo Ulteriori tavoli di lavoro su altri ambiti di approfondimento con il mandato di estendere e/o individuare ulteriori aree di rischio, i relativi rischi e contromisure con particolare riferimento ad ambiti autorizzativi e/o concessori che determinano impegno di risorse finanziarie e tecnologiche come sperimentazioni cliniche, comodati d’uso e valutazioni in prova, atti di liberalità (donazioni e successioni) ed altri ambiti autorizzativi (esenzioni, certificazioni di invalidità).

Riferimenti

Documenti correlati

 Di Mauro G, Doria M, Chiappini E, Careddu D et al - L'Utilizzo Giudizioso della Terapia Antibiotica nel Trattamento delle Patologie infettive in Età Evolutiva -

Per la formazione individuale (formazione all'estero, autoformazione, pubblicazioni e tutte le attività formative non erogate dai provider E.C.M.), gli obiettivi

Tuttavia, nella convinzione che la sola individuazione delle misure organizzative e delle buone pratiche contenute nella Sezione sanità del PNA, da sola, non bastasse per

CRITERI DI INCLUSIONE NEL NUMERATORE Importi relativi a sinistri chiusi, non respinti e liquidati nell’anno di riferimento (sinistri chiusi con accoglimento della richiesta

La Regione determina con proprio atto il contributo alle spese a carico dei soggetti che si accreditano presso il Sistema di formazione continua regionale

VISTO l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sulla proposta del Ministero della salute sulle linee progettuali per l’utilizzo

11 Le numerose iniziative in corso presso le aziende sanitarie, anche in attuazione delle recenti normative in tema di trasparenza e lotta alla corruzione, impongono un

Con il Protocollo d’intesa stipulato il 13 ottobre scorso di durata triennale l’Agenzia e la SNA hanno, pertanto, disciplinato la realizzazione di questa