• Non ci sono risultati.

Giurisprudenza citata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giurisprudenza citata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Giurisprudenza citata

Corte Costituzionale

 Sent. 13.7.63, n. 130  Sent. 25.3.64, n. 25  Sent. 6.4.65, n. 25  Sent. 8.2.66, n.10  Sent. 15.12.72, n.198  Sent. 20.2.75, n. 41  Sent. 29.4.75, n.99  Sent. 4.1.77, n.46  Sent. 20.4.78, n. 46  Sent. 21.7.83, n. 222  Sent. 19.12.86, n. 295  Sent. 3.3.89, n. 78  Sent. 22.1.92,n.4  Sent. 10.2.93, n. 44  Sent. 16.2.93,n.53  Sent. 28.4.94, n.168  Sent.14.4.95, n.125  Sent. 7.5.96, n. 143  Sent. 22.4.97, n. 109

(2)

 Sent. 22.10.97,n. 311.  Sent.23.12.97, n.433  Sent.18.2.98, n.16  Sent. 11.7.00, n.323  Sent. 26.7.00,n.359  Sent. 24.4.03, n. 137  Ord. 18.7.07 , n. 281.

Corte di Cassazione

 Cass. Pen. 6.3.79, sez. II  Cass.Pen. 14.2.90,sez. II

 Cass. Pen. 29.10.90, sez. II, n. 2399  Cass. Pen. 22.1.91, sez V

 Cass. Pen., , 25.5. 93, sez. V,n. 3081.  Cass. Pen. 4.2.94,sez II, n. 5596  Cass. Pen., 8.4.94,sez. V.

 Cass.Pen., 3/6/1995, sez I.  Cass. Pen. 25.10.95, S.U.  Cass. Pen. 21.2.96,sez. I  Cass. Pen. 4.2.99, n. 598.  Cass. Pen. 5.5.99, sez. IV  Cass. Pen. 23.3.03, sez.IV

 Cass. Pen. 6.12.06, sez. V, n.3231  Cass. Pen. 7.4.06, sez. III

(3)

 Cass. Pen.22.2.07, sez. IV

 Cass. Pen. 18.1.07, sez. IV, n. 15819  Cass. Pen. 30.11.07, sez. III, n.2469.  Cass. Pen. 9.4.09,sez. IV, n. 19680  Cass. Pen. 1.12.00, sez. II, n. 6194  Cass. Pen. 8.3.06, sez.III, n.19397.  Cass. Pen. 7.4.06, sez. III, n.17082  Cass. Pen. 29.11.12 ,sez. II

Riferimenti

Documenti correlati

La Corte ha infatti osservato che la captazione di immagini in luoghi di privata dimora ben può configurarsi, in concreto, come una forma di intercettazione di comunicazioni

Nell’oggetto delle iniziative dei procuratori regionali, fra le fattispecie più rilevanti, si ripetono fenomeni già noti di corruzione, di malasanità, di conferimento di consulenze

- siano rispettose del principio di proporzione della pena limitando a quanto strettamente necessario il complesso delle sanzioni irrogate. In particolare la Corte

Tale ultima problematica sarà oggetto di scrutinio nella più recente pronuncia sulla legge regionale calabrese di attuazione statutaria; tut- tavia, nella già richiamata pronuncia

Essi comunque urtano contro diritti fondamentali, come la libertà di manifestazione del pensiero, come la tutela della dignità della persona e della sua salute,

1 in discorso anche dei diritti di credito: in proposito, la Corte ha ricordato che una futura entrata costituisce un «bene» se è stata legalmente guadagnata,

(sostanziali o processuali) o di interpretazioni elaborate in ambito nazionale che risultino incompatibili con disposizioni del diritto dell’Unione, come interpretate dalla

secondo l’interpretazione fornitane dalla Corte, vale a dire promuovere la libera prestazione di servizi, un simile conflitto dovrà risolversi a favore del più basso tra i due