• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

150

BIBLIOGRAFIA

e SITOGRAFIA

[1] Progetto editoriale e realizzazione a cura di: Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna – A un anno dal terremoto – Bologna,2013 [2] INGV – SPECIALE Un anno dopo il terremoto in Emilia – ingvterremoti.wordpress.com, 2013

[3] L. Martelli, G. Marziali – Terremoto 2012 geologia, rilievi agibilità, analisi dei danni – a cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Edizioni Labanti e Nanni, Bologna, 2012

[4] Parlamento Italiano – Legge 1 Agosto 2012, n.122. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 6 Giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle provincie di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 Maggio 2012 – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 180, del 3 Agosto 2012

[5] Gruppo di Lavoro Agibilità Sismica dei Capannoni Industriali – Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici – Protezione Civile, CNI, ASSOBETON, ReLUIS, Giugno 2012

[6] INGV – ShakeMap – shakemap.rm.ingv.it

[7] M. Ercolino, G. Magliulo, C. Petrone, O. Coppola, G. Manfredi – Il terremoto del 20 e del 29 maggio 2012 in Emilia Romagna: la prestazione sismica delle strutture prefabbricate in c.a. – Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Napoli, 2012

[8] C. Bonfanti, A. Calabrese, G. Toniolo – Strutture Prefabbricate: Catalogo delle Tipologie Esistenti – in collaborazione con ASSOBETON, Febbraio 2008

(2)

151 [9] Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Circolare 2 Febbraio 2009, n. 617, Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008 – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 47, 26 Febbraio 2009

[10] Ministero delle Infrastrutture - D.M. 14 Gennaio 2008, Norme Tecniche per le Costruzioni – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29, 4 Febbraio 2008

[11] T. Paulay, M.J.N. Priestley – Seismic Design of Reinforced Concrete and Mansonry Buildings – Wiley & Sons, Inc., New York, 1992

[12] L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi - Criteri di progettazione Antisismica degli Edifici - IUSS Press, Pavia, 2006

[13] CNR 10025/98 – Istruzioni per il progetto, l’esecuzione ed il controllo delle strutture prefabbricate in calcestruzzo, Parte V – pubblicata sul bollettino ufficiale n. 192 del 28 Settembre 1999

[14] G.M. Verderame, C. Mariniello, E. Cosenza, G. Manfredi – La valutazione sismica di edifici esistenti in c.a.: confronto tra analisi lineare e non lineare - Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Napoli, 2012

[15] O.P.C.M. - Ulteriori modifiche ed integrazioni all’O.P.C.M. 20 marzo 2003 n. 3274, recante Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica – Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 Maggio 2005

[16] CNR-DT 200 R1/2012 – Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati, Materiali, strutture di c.a. e c.a.p., strutture murarie – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 8 marzo 2012

[17] Mapei Italia – mapei.it

(3)

152 [19] R. Lancellotta, D. Costanzo, S. Foti – Progettazione Tecnica, secondo l’Eurocodice 7 (UNI EN 1997) e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) – Hoepli, Milano, 2011 [20] UNI EN 1992-1 – Eurocodice 2: Progettazione di Strutture in calcestruzzo – Brussels, 2005

[21] UNI EN 1997-1/3 – Eurocodice 7: Progettazione Geotecnica – Brussels, 2005

[22] UNI EN 1998-1/5 – Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica – Brussels, 2005

[23] C. Viggiani – Fondazioni – Helvelius Edizioni, Benevento, 2003

[24] C. Christopoulos, A. Filiatrault – Principles of Passive Supplemental Damping and Seismic Isolation – IUSS Press, Pavia, 2006

[25] M.J.N. Priestley, G.M. Calvi, M.J. Kowalsky – Displacement-Based Seismic Design of Structures – IUSS Press, Pavia, 2007

[26] S. Lombardo – Valutazione della Vulnerabilità sismica degli Edifici esistenti in cemento armato – Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012

[27] E. Dassori – La Prefabbricazione in calcestruzzo, Guida all’utilizzo nella progettazione

– a cura di Assobeton, BE-MA editrice, Milano, 2001

[28] Aitec, Assobeton, Atecap – Progettazione di Strutture in Calcestruzzo Armato, Guida all’uso dell’Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.01.2008, Volume 1 e Volume 2 – a cura di Aicap, Ed. Pubblicemento, Roma, 2008

[29] M. Mandelli Contegni, A. Palermo, G. Toniolo – Strutture prefabbricate: Schedario di edifici prefabbricati in c.a. - in collaborazione con ASSOBETON, Maggio 2008

[30] Assobeton – Linee Guida ASSOBETON per la progettazione sismica di strutture prefabbricate

(4)

153 [31] E. Cosenza, G. Magliulo, G. Maddaloni – L’analisi statica non lineare (push-over) delle strutture in cemento armato secondo la nuova normativa sismica italiana – Università degli Sudi di Napoli Federico II

[32] Dipartimento Protezione civile, ReLUIS – Linee guida per riparazioni e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni –

[33] M. Pecce, L. Di Sarno – Metodologia per l’analisi di vulnerabilità sismica di edifici in c.a. – Università del Sannio Benevento, Università di Napoli Federico II

[34] G. Fabbrocino, G. Magliulo, G. Manfredi – Analisi tipologica delle prestazioni sismiche di strutture industriali prefabbricate esistenti – DAPS; Università di Napoli Federico II [35] AITEC, ASSOBETON, ATECAP – Progettazione di strutture in calcestruzzo armato guida all’uso dell’Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008, Volume 1 – a cura di aicap, edizioni plubblicemento, Roma, 2008

[36] AITEC, ASSOBETON, ATECAP – Progettazione di strutture in calcestruzzo armato guida all’uso dell’Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008, Volume 2 – a cura di aicap, edizioni plubblicemento, Roma, 2008

[37] Parlamento Italiano – Legge n. 1086 del 5 Novembre 1971, Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 321, 21 Dicembre 1971

Riferimenti

Documenti correlati

Sandro Staiano, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico

di Bologna), Giovanna Grignaffini (Università di Bologna), Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II), Andrea Minuz (Sapienza Università di Roma), Emiliano Morreale

Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italy.. “PROBLEM SOLVING” AND “PLAY-LIKE” IN OCTOPUS

Filippo Lambertucci, Sapienza Università di Roma Alessandro Massarente, Università degli Studi di Ferrara Pasquale Miano, Università degli Studi di Napoli Federico II Carlo

Scientific Board: Guido Abbattista (Università di Trieste), Domenico Ami- rante (Università «Federico II», Napoli), Elisabetta Basile (Università «La Sapienza», Roma),

Presidente del Comitato: Giuseppe Cantillo (Università Federico II – Napoli) Membri: Salvatore Azzaro (Università di Cassino e del Lazio meridionale); Luisella Battaglia (Università

Francesco Forte Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia).. Patrizia Gabellini Politecnico di

professionali Specializzazione in diritto del lavoro e delle relazioni industriali - Università degli Studi di Napoli Federico II - 1998. Abilitazione all'esercizio