• Non ci sono risultati.

Il Trattato di Non Proliferazione nucleare tra Guerra Fredda e guerra al terrorismo – Il caso iraniano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Trattato di Non Proliferazione nucleare tra Guerra Fredda e guerra al terrorismo – Il caso iraniano"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Il Trattato di Non Proliferazione nucleare tra Guerra Fredda

e guerra al terrorismo – Il caso iraniano

INTRODUZIONE ... 7

PARTE PRIMA... 13

CAPITOLO 1: LA PROLIFERAZIONE NUCLEARE, 1934-1967 ... 13

1.1. LE ARMI NUCLEARI, DALLA TEORIA SCIENTIFICA ALLA BOMBA SOVIETICA... 13

1.1.1. I primi passi ... 13

1.1.2. Tentativi per uno statuto internazionale ... 15

1.1.3. Il piano Baruch ... 16

1.1.4. La bomba sovietica ... 19

1.2. DAL DUOPOLIO AL “CLUB NUCLEARE”: LA PROLIFERAZIONE DIVENTA ADULTA... 21

1.3. UNA NUOVA PROLIFERAZIONE: L’ATOMO PER LA PACE E L’AIEA... 25

1.4. L’EURATOM ... 29

CAPITOLO 2: LA GUERRA FREDDA ED IL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE ... 35

2.1. GLI ANNI SESSANTA E LA GRANDE DISTENSIONE... 35

2.2. UNA DIFESA NUCLEARE PER LA GERMANIA E LA MULTILATERAL FORCE... 40

2.3. LE RINUNCE ALLE ARMI NUCLEARI... 43

2.3.1. Il Limited Test Ban Treaty... 44

2.3.2. Rinunce e tentazioni ... 47

2.4. IL TRATTATO DI TLATELOLCO... 49

2.5. IL NEGOZIATO PER IL TNP... 51

CAPITOLO 3: ASPETTI TECNICI DEL CICLO NUCLEARE ... 61

3.1. I PROCESSI DI ARRICCHIMENTO... 62

3.2. IL CICLO NUCLEARE... 63

3.3. IL PLUTONIO... 65

3.4. RILEVANZA GIURIDICA... 66

CAPITOLO 4: IL TNP COME FONTE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE... 69

4.1. IL PREAMBOLO – GLI SCOPI... 70

4.2. LE DEFINIZIONI... 71

4.3. DIVIETI E PRESCRIZIONI (ARTT.I,II E III)... 72

4.3.1. Gli articoli I e II ... 73

4.3.2. L’articolo III ... 79

4.4. L’AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA... 86

4.5. USI PACIFICI DELL’ENERGIA NUCLEARE (ARTT.IV E V) ... 87

(2)

4

4.5.2. L’articolo V ...95

4.6. DISARMO E ZONE DENUCLEARIZZATE (ARTT.VI E VII) ...95

4.7. REVISIONE, CONFERENZE DI VERIFICA E CLAUSOLE FINALI (ARTT.VIII,IX E X)...98

4.7.1. L’articolo X ...99

4.8. GLI SVILUPPI SUCCESSIVI: IL COMITATO ZANGGER ED IL CLUB DI LONDRA...102

4.9. IL SISTEMA DI SALVAGUARDIE DELL’AIEA...105

CAPITOLO 5: UN CASO ANOMALO: L’ITALIA ED IL TNP ...111

5.1. L’ITALIA ED I NEGOZIATI PER LA FIRMA DEL TNP ...111

5.2. LA CLAUSOLA EUROPEA...113

5.3. IL DIBATTITO SULLA RATIFICA DEL TNP IN ITALIA...115

CAPITOLO 6: L’ENTRATA IN VIGORE DEL TNP, E LA PRIMA CONFERENZA DI REVISIONE ...125

6.1. IL DIFFICILE CONTESTO STORICO DEI PRIMI ANNI SETTANTA...125

6.1.1. Le prime forti critiche al Trattato ...125

6.1.2. La piccola distensione ...126

6.1.3. La bomba indiana...133

6.1.4. La proliferazione delle armi nucleari nel mondo nel 1974-75 ...136

6.2. LA PRIMA CONFERENZA DI REVISIONE...139

6.2.1. Attese ed aspettative ...139

6.2.2. L’andamento della conferenza ...139

6.2.3. La conclusione...151

6.3. IL CLUB DI LONDRA...153

CAPITOLO 7: LE CONFERENZE DEL 1980 E DEL 1985: PROVE DI DIALOGO ...157

7.1. IL CONTESTO STORICO: IL FALLIMENTO DEL SALTII ...157

7.2. LA CONFERENZA DEL 1980: DAL PREPARATORY COMMITTEE AL FALLIMENTO DEL DIALOGO...159

7.2.1. La revisione degli articoli ...160

7.2.2. La conclusione...173

7.3. I PRIMI ANNI OTTANTA...175

7.4. LA CONFERENZA DEL 1985: ASPETTATIVE E RISULTATI...178

7.4.1. La ricerca dell’accordo...180

7.5. IL SECONDO DECENNIO DEL TNP...185

7.6. IL TRATTATO DI RAROTONGA...187

CAPITOLO 8: GLI ANNI NOVANTA, IL NUCLEARE DOPO LA GUERRA FREDDA ...189

8.1. LO SMANTELLAMENTO DEGLI EUROMISSILI E LA CRISI DELL’URSS ...189

8.2. LA CONFERENZA DEL 1990...191

8.2.1. Gruppi e correnti...192

8.2.2. La revisione degli articoli ...195

(3)

5

8.2.4. Analisi del fallimento ... 206

8.3. LA FINE DEL MONDO BIPOLARE... 209

8.4. LA CONFERENZA DEL 1995: FALLIMENTO DELLA CONFERENZA, ED ESTENSIONE DEL TNP ... 212

8.4.1. I lavori della Conferenza ... 214

8.5. ALCUNI SVILUPPI NELLE NWFZ... 219

8.6. IL PROTOCOLLO ADDIZIONALE... 222

CAPITOLO 9: 2000 E 2005: VERSO LA FINE DEL TRATTATO?... 225

9.1. DISARMO E RIARMO... 225

9.1.1. La firma del Comprehensive Test Ban Treaty... 225

9.1.2. 1998: bombe fra India e Pakistan ... 226

9.2. LA CONFERENZA DEL 2000: RIPARTONO GLI ACCORDI... 228

9.2.1. Il contesto... 228

9.2.2. Lo svolgimento dei lavori... 231

9.2.3. Implicazioni... 238

9.3. DOPO L’11 SETTEMBRE... 240

9.4. LA CONFERENZA DEL 2005: FINE DEL TNP?... 243

9.4.1. Temi del dibattito generale ... 244

9.4.2. I lavori... 247

9.4.3. Il 2005, un anno di crisi della non proliferazione... 251

9.4.4. Superamento del Trattato?... 253

PARTE SECONDA ... 255

CAPITOLO 10: STORIA DEL NUCLEARE IRANIANO, IMPLICAZIONI POLITICHE, STRATEGICHE ED ENERGETICHE ... 255

10.1. IL PROGRAMMA NUCLEARE DELLO SCIÀ... 255

10.2. L’ABBANDONO DEL PROGRAMMA... 259

10.3. LO SVILUPPO NUCLEARE NEGLI ANNI NOVANTA... 262

10.3.1. La tentata partnership cinese... 265

10.3.2. La cooperazione nucleare con la Russia... 267

10.3.3. Dubbi e sospetti... 269

CAPITOLO 11: LE RIVELAZIONI DEL 2003: IL MONDO SCOPRE IL NUCLEARE IRANIANO273 11.1. DAI SOSPETTI AI PRIMI TENTATIVI DI DIALOGO... 273

11.1.1. L’intervento di Francia, Germania e Gran Bretagna ed il Rapporto 2003 ... 277

11.1.2. I primi problemi di cooperazione... 279

11.2. UN NEGOZIATO SEMPRE PIÙ DIFFICILE... 282

11.2.1. Lo snodo del novembre 2004 ... 282

11.2.2. Stallo dei negoziati, rischi calcolati, ed ascesa di Ahmadinejad ... 288

11.2.3. Il rapporto AIEA del settembre 2005 ... 293

11.3. IL DEFERIMENTO ALLE NAZIONI UNITE... 295

(4)

6

11.3.2. Dalle sanzioni alla fine del problema?...301

11.3.3. Il 2008: due differenti risoluzioni...308

CONCLUSIONI...313

TRATTATO CONTRO LA PROLIFERAZIONE DELLE ARMI NUCLEARI ...323

PRINCIPALI ACCORDI MULTILATERALI DI CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI...343

Riferimenti

Documenti correlati

Fu definita Guerra Fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della Seconda Guerra Mondiale tra due blocchi internazionali: gli Stati Uniti (NATO), e

 La fine della guerra fredda si colloca nella seconda metà degli anni ’80, quelli in cui in URSS è al potere Gorbaciov, che inizia una serie di riforme di carattere liberale volte

L'e- spressione “guerra fredda” (introdotta da un giornalista americano, Walter Lippman, nel 1947), venne usata per descrivere un'ostilità tra i due blocchi che indubbiamente

Negli anni ’60 infatti si ebbe la rottura delle relazioni tra Cina e Urss perché la Cina rifiutava di seguire la politica di distensione di Kruscev, vista come un tradimento della

 NUOVA ATTENZIONE PER ITA  NUOVO APPREZZAMENTO DELL’UNICO CAPITALE ITA CHE LA SCONFITTA NON AVESSE COMPLETAMENTE DISSIPATO = QUELLO GEO-POLITICO : ITA ESSENZIALE PER IL

- D’ALTRA PARTE, VERO CHE GLI USA HANNO UNA IMPELLENTE NECESSITà DI ESPANDERSI, X EVITARE UNA CRISI ECONOMICA, MA Ciò NON IMPLICA PER FORZA UNA POLITICA VOLTA A MINARE LA

M olti e profondi sono i cambiamenti che, sin dai tempi in cui veniva conia- to l’aforisma Saevitia in bruta est tiroci- nium crudelitatis in homines , si sono regi- strati

assicurando controlli sulle esportazioni di prodotti sensibili, incluse le tecnologie duali (impiegabili cioè sia per scopi civili che militari); e rafforzando le misure di