• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Allegato a)

1. TITOLO DEL PROGETTO:

SOFTWARE CULTURE: sapere e saper fare

2. DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: Liceo Scientifico Statale Torricelli

Codice Mecc.:

Indirizzo:

Tel.: fax:

e-mail:

Dirigente Scolastico

3. ISTITUTI SCOLASTICI ADERENTI ALLA EVENTUALE RETE

Istituto Codice Meccanografico

4. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

(2)

Museo militare della Capitale

Museo Storico della Fanteria Piazza Santa Croce di Gerusalemme, 9 - Roma

ISCAG Istituto Storico dell’Arma del Genio

Museo Storico dei Bersaglieri

Museo Storico della Motorizzazione Militare

5. ALTRI PARTNER ESTERNI Dott. Affri Dimitri

(Archivista – Ricercatore storico)

00143 Roma-Via Antonio Cippico, 55

6. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’ IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)

(3)

Nell’ambito di un programma di valorizzazione del patrimonio storico dell’Esercito Italiano, in accordo con il Comando Militare della Capitale, il Liceo Torricelli si inserisce realizzando una piattaforma multimediale su supporto informatico, integrata alle strutture museali esistenti. L’obiettivo è quello di allestire un museo virtuale che possa mettere in rete i diversi musei favorendone la conoscenza e la fruizione. Questo “museo virtuale”, con schede descrittive, approfondimenti storici interazioni virtuali sarà gratuita ed accessibile tramite internet (sito-web) o, direttamente dagli stessi spazi museali, attraverso dispositivi mobili (tablet e smartphone) con una rete di interfacce QR Code (Quick Responsive Code). I contenuti, in continuo aggiornamento e implementazione, potranno essere di volta in volta riorganizzati dall’utente in percorsi personalizzati: dall’analisi del singolo museo a suggerimenti trasversali tematici.

In questo progetto, la consueta attività didattica curricolare del liceo, trova modo di svilupparsi anche oltre la scuola nell'ambiente lavorativo e permette inoltre di rendere partecipi gli studenti del processo di valorizzazione del patrimonio storico/museale italiano.

Il “Museo virtuale” approfondirà alcune delle tematiche proposte dai percorsi della mostra e sarà realizzata sia nei contenuti che nelle strutture informatiche dagli studenti del Torricelli, insieme al corpo docente dello stesso Istituto scolastico, ad esperti esterni e alla direzione scientifica dei diversi musei.

7. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI

25-50 studenti regolarmente iscritti al III o IV anno del L.S.S. Torricelli.

b) COMPOSIZIONE DEL CTS/CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I

Comitato scientifico composto: dal Dirigente Scolastico, coordinatore del progetto; dal tutor interno; dal tutor esterno; dal docente di Storia dell’Arte, Scienze, Matematica e Fisica, Inglese individuati dal DS sulla base delle disponibilità ricevute e del curriculum.

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI

Attività periodica di monitoraggio e valutazione degli studenti coinvolti. Definizione di modalità, percorsi di diffusione e cooperative learning da parte degli studenti direttamente coinvolti nel progetto verso i propri compagni di classe e di scuola.

(4)

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

TUTOR INTERNI:

Progettazione, gestione, valutazione, comunicazione dei risultati.

Mansioni organizzative generali.

Orientamento e supporto tecnico-scientifico.

Controllo attuazione del percorso formativo.

Raccordo esperienza in aula con quella presso il museo.

TUTOR ESTERNI:

Progettazione e gestione.

Sensibilizzazione e coinvolgimento degli studenti.

Didattica tecnico-scientifica riguardo le mansioni svolte.

Organizzazione e programmazione del contesto e delle mansioni lavorative.

Consulenza tecnico-scientifica.

8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

Piena compartecipazione nella programmazione dei diversi interventi progettuali e operativi.

Attività didattica di supporto.

Controllo e assistenza nel corso delle attività operative.

Consulenza e supporto tecnico-scientifico.

9. RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO

(5)

Conoscenza del territorio, conoscenza ed approfondimento della macro-storia e micro-storia relativa al, patrimonio museale italiano, educazione alla cittadinanza, consapevolezza del valore educativo dello studio della Storia e delle discipline che ad essa afferiscono, costruzione di percorsi multidisciplinari, valorizzazione della didattica orientativa intesa come attività di tipo laboratoriale. Realizzazione di un supporto didattico-divulgativo a beneficio dei visitatori dei Musei militari.

10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

- Analisi del patrimonio storico-documentario dei musei e dei percorsi espositivi.

- Pianificazione del programma d’intervento per realizzare un “Museo virtuale”.

- Elaborazione di un programma operativo e studio di fattibilità.

- Analisi storico-critica ed elaborazione dei contenuti dei percorsi multimediali.

- Progettazione di una piattaforma multimediale per la gestione e la divulgazione dei dati.

11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

(6)

Il progetto verrà svolto sia presso la sede scolastica che presso le sedi dei diversi musei e avrà la durata complessiva di 70 ore distribuite nell’arco dell’A.S. 2016-2017 in attività mattutine e pomeridiane di tipo laboratoriale a partire da gennaio sino al 30 giugno in consonanza con gli impegni e le attività scolastiche curricolari

Attività che si svolgeranno a scuola:

● corso sulla sicurezza e norme igienico sanitarie: 2 h;

● presentazione del progetto: 2 h;

● progettazione e redazione strumenti informatici didattico-divulgativi per strutture museali:

corso-laboratorio Informatica di base/strumenti software: 10 h.

Attività che si svolgeranno in ambiente di lavoro:

● sopralluoghi - elaborazione piano d'intervento: 4 h;

● ricerche - elaborazione testi e contenuti multimediali: 22 h;

● progettazione programmazione strutture informatiche: 22 h;

● corso-laboratorio Archivistica/Allestimento espositivo museale: 8 h

Totale ore: 70

12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

● Disciplina e pratica archivistica;

● programmazione informatica;

● progettazione strutture di allestimento museale;

● progettazione e metodologie di redazione di contenuti didattici e divulgativi;

● progettazione e redazione di base di prodotti grafici;

● disciplina teorica e pratica riguardo la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Conferenza articolata tra presentazione delle mansioni e prove pratiche e operative anche in lingua inglese.

(7)

13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento

Analisi del contesto e progettazione di una guida multimediale attraverso un percorso museale.

Didattica relativa alle strutture museali e agli allestimenti espositivi, attuazione pratica attraverso presentazione di progetti di intervento.

Progettazione e realizzazione di una piattaforma informatica (sito web) per la raccolta e la diffusione dei dati.

Didattica di programmazione informatica, attuazione pratica e realizzazione di un prodotto multimediale.

Programmazione e attuazione di un percorso di ricerca storico critica di manufatti e documentazione storica.

Didattica della storia e della disciplina archivistica, ricerche storico critiche documentarie e bibliografiche.

Elaborazione e redazione di contenuti didattico- divulgativi inerenti un percorso storico-museale.

Didattica relativa alle strutture di supporto in ambito museale, redazione operativa di contenuti e strumenti divulgativi.

14. ATTIVITÀ LABORATORIALI

Formazione tecnica relativa all’attività da svolgere (disciplina archivistica e strutture didattico- espositive): lezioni didattiche congiunte a svolgimento di prove pratiche sperimentali.

Attività laboratoriale di progettazione e programmazione informatica.

Attività laboratoriale inerente alla progettazione grafica.

15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING -Apprendimento e utilizzo strumenti informatici di catalogazione.

-Apprendimento e utilizzo linguaggio di programmazione HTML5, CSS3, JAVASCRIPT.

-Progettazione e realizzazione di un sito web responsivo, integrazione con strumenti di accesso tramite dispositivo mobile.

(8)

16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Monitoraggio a scadenza bimestrale a cura della dirigenza scientifica del Museo storico della Fanteria e del corpo docente del L.S.S. Torricelli.

17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Responsabile di progetto: valutazione e analisi del lavoro svolto e dell’impegno dimostrato; valutazione operativa dei prodotti realizzati (scadenza bimestrale).

Tutor interno: valutazione e analisi del lavoro svolto (scadenza bimestrale).

Tutor aziendale: valutazione e analisi del lavoro svolto e dell’impegno, valutazione operativa e dell’impegno (cadenza bimestrale).

#Tutor esterno: valutazione e analisi del lavoro svolto (scadenza bimestrale) Comitato scientifico: valutazione delle competenze e rilascio della Certificazione.

Consiglio di classe: valutazione dell’efficacia del progetto nella ricaduta didattica in termini, oltre che di competenze, anche di capacità e contenuti.

18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)

Le modalità congiunte di accertamento si svolgeranno a scadenza semestrale tramite sessioni di accertamento con la presenza della Dirigenza scientifica dei Musei militari coinvolti, del Dirigente Scolastico del L.S.S. Torricelli, del Tutor interno e del Tutor esterno, di un gruppo di docenti designato dal Dirigente Scolastico del L.S.S. Torricelli, di un gruppo di studenti designati dal Consiglio di Classe

19. COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL’EQF

(9)

Livello Competenze Abilità Conoscenze Livello IV EQF Gestione autonoma

nel quadro di istruzioni nel contesto di base della disciplina archivistica e nella progettazione

informatica di base.

Capacità di relazionarsi con professionisti del settore grafico e informatico

Abilità di base nell’ambito della disciplina archivistica e nella programmazione informatica

Conoscenza teorico- pratica di base relativa alla disciplina archivistica e alla programmazione informatica nei linguaggi html5 css3 javascript

20. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

Certificazione rilasciata dal Comando Militare della Capitale.

Certificazione rilasciata dal Liceo Scientifico Statale Torricelli valida per il conseguimento dei crediti formativi.

21. DIFFUSIONE/COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

La diffusione e la comunicazione dei risultati saranno presenti nel sito del L.S.S. Torricelli e nel sito relativo al “Museo Virtuale”.

(10)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Allegato b)

MODULO DI ADESIONE AI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Logo dell'Istituto

PATTO FORMATIVO STUDENTE

MODULO DI ADESIONE ALLE ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il/a sottoscritto/a ... nato/a……….il……….residente a……….in via/piazza……….. frequentante

la classe ………..sez.……….. in procinto di frequentare attività di alternanza scuola lavoro nel periodo dal ……… al ……….. presso la struttura ospitante ………

DICHIARA

- di essere a conoscenza che le attività che andrà a svolgere costituiscono parte integrante del percorso formativo;

(11)

- di essere a conoscenza che la partecipazione al progetto di alternanza scuola lavoro non comporta alcun legame diretto tra il sottoscritto e la struttura ospitante in questione e che ogni rapporto con la struttura ospitante stessa cesserà al termine di questo periodo;

- di essere a conoscenza delle norme comportamentali previste dal C.C.N.L., le norme antinfortunistiche e quelle in materia di privacy;

- di essere stato informato dal Tutor formativo esterno in merito ai rischi aziendali in materia di sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni;

- di essere consapevole che durante i periodi di alternanza è soggetto alle norme stabilite nel regolamento degli studenti dell’istituzione scolastica di appartenenza, nonché alle regole di comportamento, funzionali e organizzative della struttura ospitante;

- di essere a conoscenza che, nel caso si dovessero verificare episodi di particolare gravità, in accordo con la struttura ospitante si procederà in qualsiasi momento alla sospensione dell’esperienza di alternanza;

- di essere a conoscenza che nessun compenso o indennizzo di qualsiasi natura gli è dovuto in conseguenza della sua partecipazione al programma di alternanza scuola lavoro;

- di essere a conoscenza che l’esperienza di alternanza scuola lavoro non comporta impegno di assunzione presente o futuro da parte della struttura ospitante;

- di essere a conoscenza delle coperture assicurative sia per i trasferimenti alla sede di svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro che per la permanenza nella struttura ospitante.

SI IMPEGNA

- a rispettare rigorosamente gli orari stabiliti dalla struttura ospitante per lo svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro;

- a seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza o evenienza;

(12)

- ad avvisare tempestivamente sia la struttura ospitante che l’istituzione scolastica se impossibilitato a recarsi nel luogo del tirocinio;

- a presentare idonea certificazione in caso di malattia;

- a tenere un comportamento rispettoso nei riguardi di tutte le persone con le quali verrà a contatto presso la struttura ospitante;

- a completare in tutte le sue parti, l'apposito registro di presenza presso la struttura ospitante;

- a comunicare tempestivamente e preventivamente al coordinatore del corso eventuali trasferte al di fuori della sede di svolgimento delle attività di alternanza scuola lavoro per fiere, visite presso altre strutture del gruppo della struttura ospitante ecc.;

- a raggiungere autonomamente la sede del soggetto ospitante in cui si svolgerà l’attività di alternanza scuola lavoro;

- ad adottare per tutta la durata delle attività di alternanza le norme comportamentali previste dal C.C.N.L.;

- ad osservare gli orari e i regolamenti interni dell'azienda, le norme antinfortunistiche, sulla sicurezza e quelle in materia di privacy.

Data ...

Firma studente ...

(13)

II sottoscritto ... soggetto esercente la patria potestà dell'alunno………..dichiara di aver preso visione di quanto riportato nella presente nota e di autorizzare lo/la studente/ssa

……… a partecipare alle attività previste dal progetto.

Firma ...

(14)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Allegato c)

CONVENZIONE TRA L.S.S. Torricelli e Comando Militare della Capitale

CONVENZIONE

(15)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Allegato d)

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L’ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dati riferiti all’azienda

Nome: Comando Militare della Capitale Indirizzo:

Referente:

RSPP:

tel.:

E-mail:

Settore di Attività:

N° Lavoratori:

Tutor aziendale e ruolo professionale:

Dati riferiti all’Allievo

(16)

Orario: n.2 ore pomeridiane

Luogo di svolgimento: sede dell’Istituto Museale Mansioni: archivista, ricercatore

Informazioni riferite alla sicurezza

È consentito un sopralluogo preliminare in azienda da parte del tutor scolastico SI

Il tutor aziendale ha ricevuto una formazione specifica per svolgere questo ruolo? NO Il tutor aziendale ha ricevuto una formazione in materia di sicurezza sul lavoro? SI

Il DVR dell’azienda ha preso in considerazione eventuali rischi a carico di allievi in stage Rischi assimilati utenti azienda

È prevista la sorveglianza sanitaria per la mansione assegnata all’allievo? NO

Vengono forniti i DPI, se previsti, per la mansione assegnata all’allievo? NON PREVISTI PER LA MANSIONE

(17)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Allegato f)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Alunno____________________ Struttura ospitante _______________

1. Durante l’esperienza lavorativa sei stato/a affiancato/a:

_ da una persona con ruolo direttivo _ da un impiegato

_ da un operaio _ da nessuno

2. La relazione con il tutor aziendale è stata:

_ continuativa e stimolante _ continuativa ma non stimolante _ episodica

_ inesistente

3. Ti sei trovato inserito/a in un clima di relazioni:

_ positivo e stimolante _ poco stimolante _ carico di tensione _ polemico e conflittuale

4. Il contesto in cui sei stato/a inserito/a ha permesso di avere spazi di autonomia e di iniziativa personale?

(18)

_ Sempre, poiché specificamente richiesto _ spesso, ma senza che venisse richiesto _ talvolta

_ mai

5. Durante l’esperienza lavorativa hai svolto:

_ sempre attività semplici e guidate

_ all’inizio attività semplici e guidate poi più complesse e sempre guidate _ attività complesse fin dall’inizio e sempre guidate

_ attività complesse sin dall’inizio, ma non guidate

6. Le attività realizzate ti sono sembrate in linea con il percorso formativo da te intrapreso?

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione 80

_ sempre _ non sempre _ mai

_ altro (specificare)

________________________________________________________________________

7. Le conoscenze e le competenze da te possedute, rispetto all’esperienza svolta, sono _ superiori

_ adeguate _ sufficienti _ non pertinenti

8. Il tempo a disposizione per svolgere l’esperienza svolta è stato:

_ largamente insufficiente _ appena sufficiente _ adeguato _ eccessivo

9. Ritieni che l’esperienza lavorativa ti abbia permesso di conoscere e comprendere l’organizzazione di lavoro in cui sei stato/a inserito/a?

(19)

_ per niente _ poco _ abbastanza _ molto

Durante l’esperienza lavorativa ritieni di aver acquisito:

a. Conoscenze e/o competenze tecniche specifiche _ no

_ si (specificare)

____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

b. Metodologie, strumenti e sistemi di lavoro _ no

_ si (specificare)

____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

c. Competenze comunicative e professionali utili per inserirsi nel mondo del lavoro _ no

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione 81

_ si (specificare)

____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________

10. L’esperienza lavorativa ha suscitato in te nuovi interessi?

_ no, mi è rimasta indifferente

_ pochi interessi che non reputo degni di nota _ pochi interessi significativi

_ i seguenti interessi degni di nota

____________________________________________________________________________________________

11. Individua a tuo parere quali sono state le capacità e le competenze che ritieni di aver acquisito dalla tua

(20)

esperienza di alternanza scuola lavoro:

(esprimi un giudizio secondo questa scala: 1= Per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo) Lavorare in gruppo 1 2 3 4

Rispettare gli orari di lavoro 1 2 3 4

Adattarmi a nuovi ambienti sconosciuti 1 2 3 4

Utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro 1 2 3 4 Prendere decisioni in autonomia 1 2 3 4

Gestire le attività con autonomia organizzativa 1 2 3 4 Rispettare i tempi di consegna del lavoro 1 2 3 4 Affrontare gli imprevisti 1 2 3 4

Risolvere problemi sul lavoro 1 2 3 4 Coordinare gruppi di lavoro 1 2 3 4 Risolvere i problemi degli altri 1 2 3 4 Adattarmi ai ritmi di lavoro 1 2 3 4 Concentrarmi sulle cose da fare 1 2 3 4 Saper comunicare 1 2 3 4

12. A tuo parere, quali sono stati i punti di forza dell’ esperienza lavorativa?

a) __________________________________________________________________

b) __________________________________________________________________

c) __________________________________________________________________

Quali i punti di debolezza?

a) _________________________________________________________________

b) _________________________________________________________________

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione 82

c) _________________________________________________________________

13. Osservazioni/Suggerimenti

____________________________________________________________________________________________

(21)

Data _________________________ Firma dell’Allievo_______________

(22)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Allegato h)

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE

SEZIONE A - DATI ANAGRAFICI TIROCINANTE Cognome

Nome Data di nascita Luogo di nascita Città di residenza Via/contrada Codice Fiscale

Titolo di studio/Studi in corso Data conseguimento titolo

Firma del tirocinante _____________________________

SEZIONE B - DATI SCHEDA

Denominazione soggetto promotore N° certificazione

(23)

Data rilascio

SEZIONE C - DATI SOGGETTI

C.1

Denominazione soggetto promotore

Timbro e firma del rappresentante Il Dirigente Scolastico

_______________________

Nominativo Tutor didattico

Funzione/Ruolo all'interno della struttura Telefono

E-mail

C.2

Denominazione azienda/struttura ospitante Timbro e firma del rappresentante legale Il rappresentante legale

___________________

Nominativo Tutor Aziendale

Funzione/Ruolo all'interno della struttura Telefono

E-mail

C.3 - Contenuti Tirocinio

(24)

Obiettivi Formativi: Capacità di analisi e studio manufatti e documentazione storica, capacità di integrare le conoscenze acquisite nell’ambito di strutture museali pubbliche nella forma di strumenti di supporto didattico-divulgativi

Durata in mesi 7

Ufficio/Reparto: Museo Storico della Fanteria

SEZIONE D - DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL TIROCINIO

Denominazione e descrizione del profilo professionale Archivista

Attività e compiti svolti: Consultazione e analisi documentazione storica d’archivio e manufatti storici, analisi storico critica del materiale storico, analisi e progettazione strutture museali

Competenze (e/o conoscenze e/o abilità) tecnico-professionali: strumenti per la schedatura e l’ordinamento archivistico, strumenti e competenze per il trattamento e la conservazione di materiale storico

Competenze (e/o conoscenze e/o abilità) organizzative acquisite: lavoro in team e organizzazione di dati dalla ricerca storica, alla redazione di contenuti, alla presentazione su piattaforma informatica

Competenze (e/o conoscenze e/o abilità) informatiche acquisite: linguaggi HTML5 CSS3 javascript

Valutazione delle competenze trasversali:

Indica da 1 a 10 il valore che meglio descrive il grado di soddisfazione.

1. Capacità di diagnosi 2. Capacità di relazioni 3. Capacità di problem solving 4. Capacità decisionali 5. Capacità di comunicazione

6. Capacità di organizzare il proprio lavoro 7. Capacità di gestione del tempo 8. Capacità di adattamento a diversi

(25)

ambienti culturali/di lavoro 9. Capacità di gestire lo stress 10. Attitudini al lavoro di gruppo 11. Spirito di iniziativa

12. Capacità nella flessibilità 13. Capacità nella visione d’insieme

Data di rilevazione _______________ Firma del Tutor aziendale

Riferimenti

Documenti correlati

Convenzione per la fornitura di Persona! Computer Desktop a basso Telecomunicazioni emacchine per l'ufficio 29 gennaio 2020 impatto ambientale e servizi opzionali e connessi

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

Si chiede ai docenti interessati di far pervenire le iscrizioni in segreteria alunni sig.. Falzone entro Mercoledì 13 settembre, indicando la

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda & Design di