• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI  DELLA  BASILICATA                                                                       DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE  

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Programma di insegnamento per l’a.a. 2015/16

Insegnamento: Chimica Fisica Superiore Docente: Roberto Teghil

Corso di studio: Scienze Chimiche Anno di corso: I

Periodo didattico: II semestre Tipologia: B

Totale crediti: 10 Tipo esame: Orale Valutazione: Voto

Lingua di insegnamento: Italiano

Inizio corso 1-15 marzo 2016 Fine corso 1-15 giugno 2016

APPELLI DI ESAME

Mese Anno Appello previsto

Febbraio 2016 X

Marzo 2016 X

Aprile 2016 X

Maggio 2016 X

Giugno 2016 X

Luglio 2016 X

Settembre 2016 X

Ottobre 2016 X

Novembre 2016 X

Dicembre 2016 X

Gennaio 2017 X

COMMISSIONE ESAME:

Presidente: Roberto Teghil Componente: Sergio Brutti Componente: Angela De Bonis Componente: Camilla Minichino

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI

GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO

LUNEDI’ 14 15 Lab. Chimica Fisica Laser

MARTEDI’ 14 15 “

MERCOLEDI’ 14 15 “

GIOVEDI’

VENERDI’

(2)

UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI  DELLA  BASILICATA                                                                       DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE  

Eventuali prerequisiti:

___________________________________________________________________________________

Obiettivi formativi:

CONOSCENZA DELLA STRUTTURA E DELLE CARATTERISTICHE ELETTRONICHE DEI SOLIDI CRISTALLINI. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI INVESTIGAZIONE DELLA STRUTTURE ELETTRONICA E DEI PARAMETRI RETICOLARI DEI SOLIDI. CONOSCENZA DEI PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA STATISTICA E DELLE SUE APPLICAZIONI IN CAMPO CHIMICO.

CAPACITA’ DI CALCOLARE E STIMARE LE FUNZIONI TERMODINAMICHE DA DATI SPETTROSCOPICI.

Programma del corso

IL LEGAME NEI SOLIDI. METALLI, ISOLANTI E SEMICONDUTTORI. MODELLO A BANDE. . METODI SPETTROSCOPICI NEI SOLIDI. DIFFRAZIONE DI RAGGI X. STRUTTURA ELETTRONICA DEI SOLIDI.

PROPRIETÀ DIELETTRICHE. PROPRIETÀ OTTICHE. DIFETTI. PRINCIPI DELLA MECCANICA STATISTICA. DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – BOLTZMANN. FUNZIONE DI PARTIZIONE MOLECOLARE E CANONICA E LORO RELAZIONE. CALCOLO DELLA FUNZIONE DI PARTIZIONE MOLECOLARE. CALCOLO DELLE GRANDEZZE TERMODINAMICHE. STATISTICHE DI BOSE – EINSTEIN E FERMI – DIRAC. APPLICAZIONI.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale

Testi di Riferimento

P.A. COX – THE ELECTRONIC STRUCTURE AND CHEMISTRY OF SOLIDS, OXFORD 2003.

P.W. ATKINS, J. DE PAULA – CHIMICA FISICA, ZANICHELLI 2012.

P.W. ATKINS, J. DE PAULA – PHYSICAL CHEMISTRY, OXFORD, 2015.

A. MACZEC – STATISTICAL THERMODYNAMICS, OXFORD 1998.

B.J. MCCLELLAND – STATISTICAL THERMODYNAMICS, JOHN WILEY & SONS 1974.

A.R. WEST - BASIC SOLID STATE CHEMISTRY, WILEY 1999.

C. KITTEL - INTRODUCTION TO SOLID STATE PHYSICS, WILEY 1995.

Altre informazioni:

___________________________________________________________________________________

(3)

UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI  DELLA  BASILICATA                                                                       DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE  

Syllabus a.a. 2015/16

Course: Advanced Physical Chemistry Professor: Roberto Teghil

Course of studies: Chemical Sciences Academic Year: I

ECTS: 10

Teaching Methods: Lectures Evaluation Method: Oral examination Evaluation: score on 30 points Semester: II

Linguage: ITALIAN

Course beginning on March 1-15 2016 ending on June 1-15 2016

CALLS FOR EXAMINATION

Month Year Expected call

February 2016 X

March 2016 X

April 2016 X

May 2016 X

June 2016 X

July 2016 X

September 2016 X

October 2016 X

November 2016 X

December 2016 X

Juanary 2017 X

EXAMINATION PANEL:

President: Roberto Teghil Member: Sergio Brutti Member: Angela De Bonis Member: Camilla Minichino

(4)

UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI  DELLA  BASILICATA                                                                       DIPARTIMENTO  DI  SCIENZE  

Previous requirements:

None

Learning Outcomes:

Knowledge of the structure and electronic characteristics of crystalline solids. Knowledge of the most important techniques in the study of the structure and electronic properties of solids. Knowledge of the principles of statistical thermodynamics and of its chemical applications. Ability to calculate and estimate thermodynamic functions from spectroscopic data.

Syllabus:

Chemical bond in solids. Metals, semiconductors, insulators. Band structure. Spectroscopic methods in solids. X ray diffraction technique. Dielectric and optical properties. Defects. Fundamentals of statistical thermodynamics. Maxwell-Boltzmann distribution. Molecular and canonical partition functions and their relation. Calculation of the molecular partition function. Thermodynamic functions calculated by statistical thermodynamics. Bose-Einstein and Femi-Dirac distributions. Applications.

Suggested textbooks:

P.A. COX – THE ELECTRONIC STRUCTURE AND CHEMISTRY OF SOLIDS, OXFORD 2003.

P.W. ATKINS, J. DE PAULA – CHIMICA FISICA, ZANICHELLI 2012.

P.W. ATKINS, J. DE PAULA – PHYSICAL CHEMISTRY, OXFORD, 2015.

A. MACZEC – STATISTICAL THERMODYNAMICS, OXFORD 1998.

B.J. MCCLELLAND – STATISTICAL THERMODYNAMICS, JOHN WILEY & SONS 1974.

A.R. WEST - BASIC SOLID STATE CHEMISTRY, WILEY 1999.

C. KITTEL - INTRODUCTION TO SOLID STATE PHYSICS, WILEY 1995.

Further information:

___________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti amplieranno lo studio di diversi aspetti della biologia e genetica dei microorganismi comprendenti l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione

• Dal 22.06.2009 - Tutor scientifico per due voucher formativi della durata di 24 mesi per lo svolgimento del progetto “VAS – Validazione di Analisi Spettroscopica”

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di: -Riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; - Manipolare e riconoscere le materie

“Molecular and technological characterization of lactic acid bacteria and microstaphylococci and selection of starter cultures to produce two traditional sausages

• Ha svolto le lezioni, le esercitazioni (in laboratorio ed in campagna) e i relativi esami per i corsi d’insegnamento di : Paleontologia I e Paleontologia II per il Corso

Patogenesi delle complicazioni croniche dell’iperglicemia Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei Fisiopatologia del metabolismo lipidico e aterosclerosi.

In particolare il modulo 1 Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell’industria e nel biocontrollo consentirà, di maturare conoscenze

Al contempo, il corso fornisce gli elementi per acquisire praticità attraverso alcuni dei più comuni metodi di acquisizione di dati sedimentologici, sia sul campo che in