• Non ci sono risultati.

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

1

WP4 – BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD)

Data: 21 luglio 2015

(2)

2 Gruppo di lavoro:

Lorenzo Orlandi (ECUBA S.r.l.) Pier Federico Fileni (ECUBA S.r.l.) Silvia Stefanelli (Regione FVG)

(3)

3

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

Comune di: FORNI DI SOPRA

Anno di riferimento del bilancio energetico: 2007

Popolazione: 1.020 ab. (al 31/12/2013)

1

Superficie comunale: 81,66 kmq

Densità abitativa: 12,5 ab./kmq Altitudine: 907 m.

Zona climatica: F

Gradi giorno standard: 3.798

2

Irraggiamento solare: 1.284 (h. luce/anno)

3

1 fonte ISTAT

2 fonte ENEA

3 Valore di Tolmezzo.

(4)

4

Sommario

1 Consumi di energia ed inventario delle emissioni di base (BEI) ... 5

2 Consumi ed emissioni del territorio ... 6

2.1 I consumi e le emissioni per settore ... 9

2.2 Il dettaglio dei consumi per settore ... 11

Residenziale ... 11

Trasporti ... 12

Industria e terziario ... 13

Rifiuti... 14

3 Consumi ed emissioni dell’amministrazione pubblica ... 15

Focus Edifici comunali ... 16

Focus Parco auto comunale ... 16

4 Le fonti rinnovabili ... 16

5 Dati di riepilogo ... 17

6 Fonte dati ... 18

(5)

5

1 CONSUMI DI ENERGIA ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI BASE (BEI)

L’inventario delle Emissioni di Base è lo strumento fondamentale per capire nel dettaglio a che punto il territorio comunale sia dal punto di vista energetico e delle emissioni di CO2, fornendo una “fotografia” dei consumi energetici e delle relative emissioni di anidride carbonica in atmosfera nell’anno 2007 e suddivisi per settori di appartenenza:

L’anno di riferimento utilizzato è il 2007.

I fattori di valutazione delle Emissioni di CO2 utilizzati sono quelli italiani (NIR), e dove possibile locali, pressoché simili a quelli definiti dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change):

Fonte energetica Fattori di Emissione “Standard”

(t CO2 / MWh) Elettricità – Forni di Sopra 0,348

Gas Naturale 0,200

Oli combustibili residui 0,272

Benzine per motori 0,256

Gasolio, Diesel 0,263

Liquidi di gas naturale Legna

0,234 0,0184

Quota indifferenziata RSU 0,924 (ton CO2/ton RSU)5

4 Preso a riferimento il dato dell’inventario IPSI-RER (l’IPCC non da un valore univoco).

5 Valore per smaltimento tramite inceneritore.

Amministrazione Comunale

Illuminazione Pubblica

Trasporti Terziario

Residenziale

Industria Produzione di Energia

Rifiuti Urbani

FORNI DI

SOPRA

(6)

6

2 CONSUMI ED EMISSIONI DEL TERRITORIO

Le linee guida del JRC (Joint Research Center), prese a riferimento per redigere la BEI, predispongono una serie di settori minimi da analizzare ed inserire all’interno del Piano d’Azione; per l’Amministrazione di Forni di Sopra verranno inseriti ulteriori settori “facoltativi”, al fine di predisporre un Piano d’Azione completo che consideri e supporti lo sviluppo energetico dell’intero territorio.

I settori inseriti nel Piano sono:

 Amministrazione Comunale

 Terziario

 Residenziale

 Industriale

 Illuminazione Pubblica

 Trasporti:

o Flotta Comunale o Trasporto Privato

 Rifiuti Solidi Urbani

 Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)

L’elaborazione dei dati sul territorio, effettuata in modalità diretta (bottom-up) per quello che riguarda i consumi dell’Amministrazione Comunale e comparata (top-down) per quello che riguarda il resto del territorio ha dato questi risultati complessivi:

Fonte energetica Consumo annuo (riparametrato in MWh)

Emissioni annue di CO2 [t]

Gas Naturale6 1,071 0,214

Energia elettrica 4.977,311 1.732,104

Gasolio 10.164,076 2.676,718

Benzine 826,972 211,806

Olio combustibile 233,995 63,647

GPL 1.037,249 242,458

Legna 8.547,415 152,918

Rifiuto Solido Urbano (residuo non differenziato)

- 513,46

Totale 25.788,090 5.593,323

6 Consumi riconducibili esclusivamente al settore dei trasporti privati in quanto Forni di Sopra è un comune non metanizzato.

(7)

La tabella ed il grafico mostrano i totali dei consumi sul territorio di Forni di Sopra, suddivisi per tipologie di 7 combustibile.

Riparametrando i dati complessivi per abitante nell’anno di riferimento 2007, si ottiene:

Popolazione MWh/abitante (anno)

CO2/abitante (anno)

MWh/a (totali)

T CO2/a (totali) Forni di Sopra

2007

1.078 23,92 5,19 25.788,1 5.593,3

Forni di Sopra 2020

958* 23,92 5,19 22.917,4* 4.969,9*

* Previsione Business as Usual sulla base delle emissioni attuali e dell’incremento della popolazione su base ISTAT 0

5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000

MWh Tons CO2

RSU 513,5

Legna 8.547,4 152,9

GPL 1.037,2 242,5

Olio combustibile 234,0 63,6

Benzine 827,0 211,8

Gasolio 10.164,1 2.676,7

Elettricità 4.977,3 1.732,1

Gas 1,1 0,2

RSU Legna GPL

Olio combustibile Benzine

Gasolio Elettricità Gas

(8)

8 Ne consegue come, seguendo il leggero calo di crescita della popolazione nel territorio di Forni di Sopra, senza attuare specifiche politiche in materia di energia, avremmo una conseguente leggera diminuzione del consumo energetico del territorio con conseguente calo delle emissioni di CO2.

Fonte: Elaborazione interna Business as Usual su andamento demografico – ISTAT 2007

2020

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

Abitanti

Emissioni CO2

1.078

5.593

958

4.970

2007 2020

(9)

9

2.1 I consumi e le emissioni per settore

Come si può vedere, i settori maggiormente “energivori” fanno riferimento al settore residenziale, con circa la metà dei consumi energetici globali (51,2%), l’industria (17,0%), il terziario (16,3%) e i trasporti (11,3%).

Risultano marginali i consumi dell’Amministrazione Comunale, suddivisi in edifici (2,5%), la Pubblica Illuminazione (1,1%) e la flotta auto comunale (0,73%).

2.926 187

4.372 279

13.191 4.196

636

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000

Trasporti privati e commerciali Parco auto comunale Industrie (escluse industrie ETS) Illuminazione pubblica comunale Edifici residenziali Terziario Edifici/attrezzature/impianti comunali

CONSUMO ENERGETICO FINALE (MWh) - per Categoria

11,3%

0,73%

17,0%

1,1%

51,2%

16,3%

2,5%

Consumo energetico finale per categoria (%)

Trasporti privati e commerciali Parco auto comunale

Industrie (escluse industrie ETS) Illuminazione pubblica comunale Edifici residenziali

Terziario

Edifici/attrezzature/impianti comunali

(10)

10 Per quello che riguarda le emissioni di CO2 la situazione è pressoché uguale, trovando il settore residenziale come il primo a livello emissivo (26,6%) che nonostante i maggiori consumi rispetto ad industriale e terziario ha un impatto emissivo simile in termini di anidride carbonica; ciò è dovuto al forte uso della legna come combustibile da riscaldamento e al suo basso fattore emissivo; poi il settore industriale (22,6%), il terziario (22,3%) e i trasporti (13,7%). Per quanto concerne invece la quota pubblica, troviamo le emissioni relative agli edifici comunali (3%), la pubblica illuminazione (1,7%) e le emissioni dovute al parco auto comunale (0,88%).

Il settore Rifiuti, non ricompreso nel precedente grafico sui consumi energetici in MWh, ha un peso pari a circa il 9% delle emissioni globali.

764,2 49,2

1.265,6 97,173432

1.486,0 1.247,6

170,2

513,5

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600

Trasporti privati e commerciali Parco auto comunale Industrie (escluse industrie ETS) Illuminazione pubblica comunale Edifici residenziali Terziario Edifici/attrezzature/impianti comunali Smaltimento indif. RSU

EMISSIONI (ton. CO 2 eq.)- per Categoria

13,7% 0,88%

22,6%

1,7%

26,6%

22,3%

3,0%

9,2%

Emissioni di CO

2

per categoria (%)

Trasporti privati e commerciali Parco auto comunale

Industrie (escluse industrie ETS) Illuminazione pubblica comunale Edifici residenziali

Terziario

Edifici/attrezzature/impianti comunali Smaltimento indif. RSU

(11)

11

2.2 Il dettaglio dei consumi per settore

Residenziale

Il settore residenziale, con 13.191 MWh nel 2007, è il primo consumatore maggiore di energia nel comune e interessa il 51,2% del bilancio energetico globale.

La biomassa legnosa è di gran lunga la prima fonte energetica utilizzata, seguita dal gasolio, dall’energia elettrica e, con contributo minimo, dal GPL.

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000

Residenziale (in MWh)

GPL 192,4

Gasolio 3.083,4

Legna 8.547,4

Elettricità 1.368,0

Gas

Gas Elettricità Legna Gasolio GPL

(12)

12 Trasporti

I trasporti privati, con un consumo complessivo di 2.926 MWh, è il quarto settore maggiormente energivoro del territorio comunale (fonte dati: INEMAR 2010-ARPA FVG).7

Nel caso dei trasporti la fonte energetica maggiormente utilizzata è il gasolio, seguito dalla benzina, dal GPL e dal gas metano, questi ultimi due in aumento nel parco auto privato.

7 Riparametrati, per l’anno 2013, attraverso le serie storiche ACI dei consumi regionali di carburanti per trasporti.

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Trasporti (in MWh)

Gas metano 1,1

GPL 14,5

Benzina 817,4

Gasolio 2.093,1

(13)

13 Industria e terziario

L’industria ed il terziario rappresentano rispettivamente il secondo e il terzo settore nei consumi del territorio comunale, pari rispettivamente a 4.372 MWh e 4.196 MWh.

Il gasolio risulta essere la fonte energetica maggiormente utilizzata sia nel settore industriale che in quello terziario, seguito dall’energia elettrica.

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500

Industria (in MWh) Terziario (in MWh)

Gasolio 1.938,8 2.410,3

Olio combustibile 234,0 0,0

GPL 648,4 76,2

Elettricità 1.551,1 1.709,8

Gas 0,0 0,0

Gasolio

Olio combustibile GPL

Elettricità Gas

(14)

14 Rifiuti

Il settore Rifiuti, come visto dal grafico a torta precedente, incide per il 9,2% delle emissioni globali sul territorio comunale.

Nel 2007 la quota di indifferenziato prodotta nel territorio veniva smaltita interamente tramite inceneritore ed era pari a 555,69 ton.

La quota totale di RSU prodotti era di 648,96 ton, per una quota di raccolta differenziata pari al 14,37%.

Nella seguente tabella è indicata la ripartizione della quota differenziata per categoria merceologica.

Comuni INDIFFERENZIATI BENI DUREVOLI RAEE UMIDO VERDE CARTA PLASTICA VETRO LEGNO METALLO ABITI MULTIMATERIALE OLI VEGETALI FARMACI PILE PARTICOLARI

FORNI DI SOPRA

555,69 4,51 0,00 0,00 0,90 35,60 4,40 46,52 0,57 0,60 0,00 0,00 0,00 0,06 0,12 0,00

(15)

15

3 CONSUMI ED EMISSIONI DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

I consumi del settore pubblico, seppur marginali nel totale del territorio, sono gli unici sui quali l’Amministrazione può operare direttamente nell’identificazione di azioni specifiche, per cui è fondamentale identificare nel dettaglio consumi energetici ed emissioni di CO2.

Per quanto riguarda gli edifici della Pubblica Amministrazione i maggiori consumi derivano dalla parte termica, alimentata a gasolio ed aria propanata, mentre per l’illuminazione pubblica i consumi sono relativi alla sola fonte elettrica.

0 100 200 300 400 500 600 700

Edifici Comunali Illuminazione Pubblica

Parco auto

Aria propanata 105,8

Diesel 461,1 177,4

Benzina 9,6

Elettricità 69,1 279,2 0,2

Gas

Consumi Ente Comune (MWh)

(16)

16 Focus Edifici comunali

Elettricità Diesel (Gasolio) Aria propanata

Nome dell'edificio

kWh MWh tCO2e litri MWh tCO2e kg MWh tCO2e

Vecchia sede

municipale 1.190 562 1 0,4 4.007 3.568 44 12

Nuova sede municipale 19.307 4.193 19 7 15.031 16.916 165 43 Autorimessa Croce

rossa 3 191 0,003 0,001

Sede Nazionale

Soccorso Alpino 16 116 0,02 0,006

Capannone di via Udine

(autorimessa/deposito) 1.497 653 1 1 3.672 3.204 24 6

Complesso scolastico 38.107 6.843 38 13 23.035 14.644 252 66 0 0

Centro anziani 8.864 2.156 9 3 5.655 4.969 37 9

Sede Protezione Civile

(loc. Formonia) 15 132 0,02 0,005

Garage c/o Centro

Fondo 51 188 0,05 0,02

Totali 69.050 15.034 69 24 42.073 35.127 461 121 9.327 8.173 61 14

Focus Parco auto comunale

4 LE FONTI RINNOVABILI

Sul territorio erano presenti impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili attivi nell’anno di riferimento (2007) pari a 3,5 kWp di impianti fotovoltaici (fonte: GSE). Oltre al fotovoltaico, nel 2007 era presente un impianto a solare termico comunale (da 6,57 mq) e due centrali idro-elettriche.

PRODUZIONE LOCALE DI

ENERGIA RINNOVABILE TOTALI

Impianto (o Gruppo di Impianti)

Potenza impianto

Data d'installazione

Elettricità totale annuale generata da fonti

rinnovabili

Calore (energia termica) totale annuale generato

da fonti rinnovabili

(kWp) (anno) MWhe MWht

Impianti solare termico comunali 6,57 mq fino al 2007 6,26

Impianti FV privati 3,15 fino al 2007 1,86

Mini-centrale idroelettrica 2,5 9

Centrale idroelettrica 140 1.203,73

TOTALI 1.214,59 6,26

Tipologia litri MWh tCO2e litri MWh tCO2e kWh MWh tCO2e

n. 2 mezzi a benzina 1.000 10 2 0 0 0 0

n. 11 mezzi a diesel 16.190 177 47 0 0

n. 1 mezzo ad alimentazione elettrica 0 0 158 0,16 0,05

Elettricità

Benzina Diesel

(17)

17

5 DATI DI RIEPILOGO

Vengono forniti, per ogni settore indagato nella BEI, i dati di riepilogo in forma tabellare e grafica, e nelle seguenti unità di misura: MWh, tep, tonCO2 eq.

Settore Consumo in MWh Consumo in tep8 Emissioni in tonCO2 eq.

Amministrazione Pubblica 1.102 137,0 316,6

Residenziale 13.191 1.299,7 1.486,0

Terziario 4.196 567,7 1.247,6

Industria 4.372 563,6 1.265,6

Trasporti 2.926 251,6 764,2

Rifiuti - - 513,5

8 MWh elettrico = 0,207 tep; 1 MWh termico = 0,086 tep 5,7%

26,6%

22,3%

22,6%

13,7%

9,2%

emissioni per settore d'uso finale in %

Amministrazione Pubblica Residenziale

Terziario Industria Trasporti Rifiuti

(18)

18

6 FONTE DATI

La fonte dati, per tipologia di vettore energetico e/o settore d’uso finale, è la seguente:

 consumi edifici pubblici: forniti dall’amministrazione comunale;

 consumi mezzi del parco auto comunale: forniti dall’amministrazione comunale;

 consumi illuminazione pubblica: forniti dall’amministrazione comunale;

 consumi territoriali di energia elettrica: forniti da “Società Idroelettrica Fornese” tramite amministrazione comunale;

 consumi territoriali di gasolio: dati provinciali da “Bollettino petrolifero del Ministero dello Sviluppo Economico” – riparametrazione su base demografica (fonte ISTAT) per i settori residenziale e terziario, su base numero attività industriali (codice ATECO-ISTAT) per il settore industriale;

 consumi territoriali di olio combustibile: dati provinciali da “Bollettino petrolifero del Ministero dello Sviluppo Economico” – riparametrazione su base numero attività industriali (codice ATECO- ISTAT) per il settore industriale;

 consumi territoriali di GPL: dati provinciali da “Bollettino petrolifero del Ministero dello Sviluppo Economico” (totale GPL tranne “Autotrazione”) – riparametrazione su base demografica (fonte ISTAT) per i settori residenziale e terziario, su base numero attività industriali (codice ATECO-ISTAT) per il settore industriale;

 biomassa legnosa: da INEMAR 2010-FVG;

 Settore trasporti: riparametrazione dati INEMAR 2010-FVG su serie storica ACI di consumo combustibile nella regione Friuli-Venezia Giulia;

 Produzione energia rinnovabile: GSE (Atlas Sole) e Mappa europea degli impianti di energia rinnovabile e degli edifici ad alta efficienza energetica (http://www.repowermap.org/);

 Produzione RSU e quota % raccolta differenziata: da ARPA FVG.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Giuseppe Pierri, Elio Restuccia MiSE - ISCOM.. Fernando Consalvi Fondazione

b) essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla stipula del contratto di finanziamento di cui all'art. 9, comma 1, pena la revoca delle agevolazioni concesse. Su richiesta

b) servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi; c) servizi di consulenza relativi

[r]

[r]

Altobelli Supervisore di tesi Anno accademico

Vegetazione dei canali salmastri lagunari a Bolboschoenus maritimus Vegetazione elofitica delle acque salmastre a Phragmites australis Thlaspietea rotundifoliae