• Non ci sono risultati.

Fonte: ISTAT, INAIL - Dati 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fonte: ISTAT, INAIL - Dati 2010"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fonte: ISTAT, INAIL - Dati 2010

(2)

Fonte: ISTAT, INAIL - Dati 2010

(3)

Ripartizione

geografica Femmine Maschi Totale

% Femmine sul totale

Femmine Maschi Totale

% Femmine sul totale Nord-Ovest 72.898 151.007 223.905 32,6 18 207 225 8,0 Nord-Est 72.930 170.114 243.044 30,0 24 201 225 10,7 Centro 54.488 102.933 157.421 34,6 18 182 200 9,0 Sud 29.605 71.381 100.986 29,3 13 210 223 5,8 Isole 15.541 34.772 50.313 30,9 5 95 100 5,0 ITALIA 245.462 530.207 775.669 31,6 78 895 973 8,0

INFORTUNI DENUNCIATI PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E SESSO

INFORTUNI IN COMPLESSO CASI MORTALI

TUTTE LE GESTIONI - ANNO EVENTO 2010

Riferimenti

Documenti correlati

• La crescita potenziale dell’industria europea dell’energia rinnovabile sui mercati internazionali può portare nella Bilancia Commerciale europea circa 17 miliardi di euro

Le seguenti tabelle e grafici vengono elaborati dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL. Verranno considerati solo gli

Le seguenti tabelle e grafici vengono elaborati dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL. Verranno considerati solo gli

La pubblicazione dei dati mensili sulle denunce di infortunio nel complesso è temporaneamente sospesa per consentire l’adeguamento dei sistemi stati- stico-informatici dell’Inail

[r]

In occasione della pubblicazione di questi dati, Istat comunica che sono state introdotte delle modifiche al sistema campionario dell’indagine su cui si basa la

Fra le persone inattive (coloro che non lavorano e non cercano lavoro), ISTAT identifica tre particolari categorie: coloro che cercano lavoro non attivamente

in valori assoluti dei residenti maschi del Paese considerato C5/08-09 = % F su MF = Variazione (+/-) dell’ incidenza percentuale dei residenti femmine sul totale dei residenti