• Non ci sono risultati.

Date Da giugno 2009 Comune di Sommariva del Bosco Piazza Seyssel, Sommariva del Bosco (CN)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Date Da giugno 2009 Comune di Sommariva del Bosco Piazza Seyssel, Sommariva del Bosco (CN)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome UZIARD Ester

E-mail [email protected] Nazionalità italiana

Data di nascita Bra, 02/02/1983

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date Da marzo 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuole dell’infanzia e primaria statali

• Tipo di azienda o settore Scuole statali

• Tipo di impiego Insegnante supplente di religione cattolica

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento della religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e primaria

• Date Da giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Sommariva del Bosco Piazza Seyssel, 1

12048 Sommariva del Bosco (CN)

• Tipo di azienda o settore Comune di Sommariva del Bosco

• Tipo di impiego Assessore comunale

• Principali mansioni e responsabilità Delega all’infanzia, giovani e Paese di Fiaba

• Date Da settembre 2007 a dicembre 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

LU. LA. OP. di Fea Eva Via Vittorio Emanuele, 118 12048 Sommariva del Bosco (CN)

• Tipo di azienda o settore Baby parking

• Tipo di impiego Educatore prima infanzia

• Principali mansioni e responsabilità Animazione e assistenza bambini di età compresa tra i 13 mesi e i 6 anni

• Date Luglio 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione Oratorio Piccoli Grandi Amici Salita Boglione, 3

12048 Sommariva del Bosco (CN)

• Tipo di azienda o settore Associazione

• Tipo di impiego Responsabile Estate Ragazzi

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del progetto educativo “Che diluvio ragazzi” rivolto a bambini della scuola dell’infanzia, della scuola elementare e ai ragazzi della scuola media

C U R R I C U L U M V I T A E

(2)

• Date Estate dal 2005 al 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione Oratorio Piccoli Grandi Amici Salita Boglione, 3

12048 Sommariva del Bosco (CN)

• Tipo di azienda o settore Associazione

• Tipo di impiego Responsabile campi estivi

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei campi estivi ad Entracque (CN) rivolti ai bambini di 3°, 4°, 5° elementare e ragazzi della scuola media

• Date Da gennaio 2006 a giugno 2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Cooperativa CHIANOC Via Danna, 7

12035 Savigliano

• Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale

• Tipo di impiego Assistente all’autonomia

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza a ragazzi con difficoltà di apprendimento della scuola media di Ceresole d’Alba per incrementare la loro autonomia

• Date Luglio 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Cooperativa Persone e Società Via Giolitti, 23

12100 Cuneo

• Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale

• Tipo di impiego Educatore/animatore estate ragazzi comunale di Sommariva del Bosco

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza e animazione ragazzi delle scuole elementari e medie

• Date Da dicembre 2004 a settembre 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Consorzio INT.ES. A.

Via Cavour, 72

12048 Sommariva del Bosco

• Tipo di azienda o settore Consorzio intercomunale socio-assistenziale

• Tipo di impiego Affidamento diurno

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza, aiuto nei compiti a una ragazza in difficoltà

• Date Da maggio 2004 a dicembre 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto comprensivo di Sommariva del Bosco Via Giansana, 37

12048 Sommariva del Bosco

• Tipo di azienda o settore Scuola media di primo grado

• Tipo di impiego Assistente alla persona

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza a ragazzi con difficoltà di apprendimento della scuola media di Ceresole d’Alba per incrementare la loro autonomia

• Date Anni scolastici 2002/03 e 2003/04

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto comprensivo di Sommariva del Bosco Via Giansana, 37

12048 Sommariva del Bosco

• Tipo di azienda o settore Scuola media di primo grado

• Tipo di impiego Educatore del progetto “Oltre la scuola”

• Principali mansioni e responsabilità Aiuto compiti e studio rivolto a ragazzi della scuola media

• Date Estate 2000 e 2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Sommariva del Bosco Piazza Seyssel, 1

12048 Sommariva del Bosco

• Tipo di azienda o settore Comune

(3)

• Tipo di impiego Educatore/animatore del progetto “Proposte per l’estate”

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza e animazione ragazzi delle scuole elementari e medie

• Date Giugno 2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Novaplast laminati S.p.A.

Via Caramagna, 2 12035 Racconigi

• Tipo di azienda o settore Produzione e commercio laminati

• Tipo di impiego Stage estivo scolastico

• Principali mansioni e responsabilità Segretaria ufficio commerciale

• Date Giugno 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio tributario Fassio e Ingaramo Via Cavour, 3

12048 Sommariva del Bosco

• Tipo di azienda o settore Settore commerciale e tributario

• Tipo di impiego Stage estivo scolastico

• Principali mansioni e responsabilità Segretaria ufficio commerciale

• Date Giugno 1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale ricovero Lg. Dottor Vanni, 1

12048 Sommariva del Bosco

• Tipo di azienda o settore Casa di riposo per anziani

• Tipo di impiego Stage estivo scolastico

• Principali mansioni e responsabilità Segretaria ufficio contabile e centralinista

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Settembre 1997 – giugno 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Superiore Statale Ernesto Guala Piazza Roma, 7

12042 Bra

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materie economiche, giuridiche,matematiche ed informatiche

• Qualifica conseguita Diploma di perito commerciale e tecnico programmatore, progetto MERCURIO

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di scuola secondaria superiore

• Date Settembre 2003 – settembre 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Torino – Sede di Savigliano Facoltà di Scienze della Formazione

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materie pedagogiche, psicologiche, didattiche e sociologiche

• Qualifica conseguita Educatore socio-culturale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea triennale in Scienze dell’Educazione

• Date Settembre 2006 – novembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Torino – Sede di Savigliano Interfacoltà

Corso di laurea in Educazione professionale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materie pedagogiche, psicologiche, mediche e sociologiche

(4)

• Qualifica conseguita Educatore professionale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Laurea triennale in Educazione professionale

• Date Settembre 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Torino – Sede di Fossano Scienze Religiose

Corso di laurea in Scienze Religiose

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materie teologiche, filosofiche, storiche e pedagogiche,

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

P

RIMA LINGUA Italiano

A

LTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Discreto

• Capacità di espressione orale Discreto Francese

• Capacità di lettura Discreto

• Capacità di scrittura Discreto

• Capacità di espressione orale Discreto

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità di relazione e collaborazione con le altre persone, anche con quelle in difficoltà, maturata in molteplici situazioni in cui erano necessarie tali competenze (gruppo di ginnastica artistica, anni di animazione in oratorio e campi estivi, esperienze lavorative).

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Buona predisposizione al lavoro di equipe finalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Conoscenza scolastica di alcuni linguaggi di programmazione: Visual Basic, Cobol.

Buona conoscenza del pacchetto Office con conseguimento dell’European Computer Driving Licence (patente europea ECDL).

Conoscenza dei diversi modelli di progettazione educativa.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Nel tempo libero recito nella compagnia teatrale giovanile «Côtin e Fasöi»

(5)

P

ATENTE O PATENTI Automobilistica (patente B)

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" — Scuola Diretta a Fini Speciali Dirigente dell'Assistenza Infermieristica con votazione finale 50/50 e lode

Svolge attività di gestione e coordinamento degli aspetti legati alla comunicazione: rinnovamento del portale Cliclavoro, responsabile della redazione, promozione

L’argomento della scuola educativa non mi risulta sia stato studiato a fondo in don Bosco e questo per ragioni abbastanza ovvie, almeno per coloro che hanno

Non vogliamo passare in rassegna tutte le cose che sono cambiate in materia di pratiche di pietà: dalla meditazione letta in comune alle preghiere della sera,

A gli inizi degli anni ’60 l’afflusso di giovani nel convitto di Valdocco pone don Bosco nella necessità di provvedere a una chiesa più am pia rispet­.. to a

Dalle visite fatte alle n o stre Case da me stesso, dai m em bri del Capitolo Superiore e dagli Ispettori, come pure dai rendiconti che regolarm ente ci sono

Un altro gruppo ha individuato quattro passaggi nel processo pedagogico dall’esperienza alla proposta di fede. 1) Aiutare a passare dal vissuto all’esperienza per

[r]