• Non ci sono risultati.

Gestire il bosco: una responsabilità sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestire il bosco: una responsabilità sociale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

15:00 – Registrazione dei partecipanti.

15:15 – Introduzione del Prof. Giampiero Maracchi, Presidente Accademia dei Georgofili.

15:30 – Presentazione della Relazione «GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE», Prof. Davide Pettenella et al.

16:00 – Dibattito con i rappresentanti della politica nazionale.

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE

“Le foreste incontrano i rappresentanti della politica nazionale»

Il patrimonio forestale nazionale e le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali assumono un ruolo sempre più strategico e trasversale per il futuro del nostro Paese. Una corretta gestione delle foreste può rispondere efficacemente alle attuali necessità di governo del territorio, assetto idrogeologico, prevenzione antincendio e alle moderne esigenze economiche, produttive e occupazionali delle aree di montagna e interne del Paese, nonché ai precisi obblighi internazionali ed europei assunti dal Governo italiano in materia di ambiente e paesaggio, bioeconomia e green economy, e in particolare di lotta al cambiamento climatico.

Inoltre, si assiste a una sempre più diffusa mancanza di conoscenze e informazioni sulla materia che, oltre ad accrescere la perdita di una “cultura del bosco”, generano conflitti pretestuosi tra i diversi interessi di gestione e protezione delle foreste.

Da questo comune sentire i rappresentanti degli interessi socio-ambientali e imprenditoriali e il mondo accademico e scientifico vogliono ridare “valore al bosco” e alle attività a esso connesse, stimolando l’urgenza di una nuova e lungimirante stagione politica che garantisca e promuova un’azione efficace e congiunta tra le istituzioni competenti per la tutela, gestione e valorizzazione attiva e sostenibile del patrimonio forestale nazionale e delle sue filiere produttive, per lo sviluppo socio-economico delle aree interne nell’interesse del Paese e della società di oggi e di domani.

25 ottobre, ore 15.00 Sala Capranichetta, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, Roma

(2)

Hanno aderito all’iniziativa:

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Alleanza delle Cooperative Italiane – Agroalimentare, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, Associazione Imprenditori Boschivi – AIBO,

Associazione Italiana energie agroforestali – AIEL,

Associazione Italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per carta – Assocarta, Associazione Italiana per l’Ingegneria naturalistica – AIPIN,

Associazione Nazionale Città del Castagno,

Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue - Anbi, Associazione Nazionale Forestali – A.N.For,

Associazione Pioppicoltori Italiani – API,

Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata – AIEAA, Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie – AISSA, AzzeroCO2,

Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Confederazione Generale dell’Agricoltura italiana – Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori – CIA,

Confederazione produttori agricoli - Copagri

Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – CONAF, Consorzio Legno Veneto,

Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica - FREE Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive - CoNaIBo

DREAm Italia,

Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste – ERSAF Lombardia, ETIFOR Srl

Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali – FIDAF,

Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili – FIPER, Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani – FNATI, FederlegnoArredo

Fondazione Clima e Sostenibilità – FCS, Fondazione Metes,

Fondazione per l'Ambiente Teobaldo Fenoglio ONLUS, Forest Stewardship Council® Italia,

Istituto per la protezione sostenibile delle piante – CNR IPSP,

Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree – CNR IVALSA, Istituto per le piante da legno e l’ambiente – IPLA,

Lega Italiana Protezione Uccelli – LIPU, Legambiente,

Kyoto Club,

Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Italia – PEFC, Slow Food Italia,

Società Italiana di Economia Agraria – SIDEA, Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA, Società Italiana di Restauro Forestale – SIRF, Symbola – Fondazione per le qualità italiane.

Riferimenti

Documenti correlati

Formulandone le regole stabilì, come già per i salesiani, che le suore conservavano i diritti civili anche dopo emessi i voti; e che, alla stregua delle Suore della carità

“valore al bosco” e alle attività a esso connesse, stimolando l’urgenza di una nuova e lungimirante stagione politica che garantisca e promuova un’azione efficace e congiunta

D ’altra parte non sarebbe stato facile reinserire una donna più che sessantenne e che da oltre un quindicennio aveva condiviso domicilio ed esistenza con il

M anacorda ottenne fra l’a ltro l’approvazione della Pia Unione dei cooperatori, nonostante le riserve e quasi il ri­.. fiuto di

Non vogliamo passare in rassegna tutte le cose che sono cambiate in materia di pratiche di pietà: dalla meditazione letta in comune alle preghiere della sera,

A gli inizi degli anni ’60 l’afflusso di giovani nel convitto di Valdocco pone don Bosco nella necessità di provvedere a una chiesa più am pia rispet­.. to a

perato, già prima del 1870, i toni antitemporalistici, che la polemica intransigente aveva tentato di affidarvi. La Madonna di Pompei si ergeva a sua volta a

25 ACSB /doc A/ Don Bosco’s briefwisseling met Belgen, lettera Rossi Giuseppe – De Beukelaer (desmoiselles, Anversa), Torino 21-7-1883. Non abbiamo ritrovato la fotografia di don