Al MINISTERO DELLE POLITICHE
AGRICOLE E FORESTALI
Gabinetto del Ministro Via XX Settembre,20 00187 Roma
All’ Ass. Agr. e Risorse Naturali VAL D’AOSTA
Direzione Servizi di Sviluppo Agr.
Loc. Grand Carriere,66 11020 Saint Christophe (AO)
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE PIEMONTE Corso Stati Uniti,21 10100 Torino
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE LOMBARDIA Direzione Gen. Agricoltura P.zza IV Novembre,5
20100 Milano
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE VENETO
Direzione Politiche Agrcole
Via Torino,110
30172 Mestre
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE FRIULI V.G.
Via Caccia,17
33100 Udine
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE LIGURIA Via G. D’Annunzio,113
16121 Genova
Prot. ANPU.2006.338
(CITARE NELLA RISPOSTA)
Roma li. 24/03/2006
AREA COORDINAMENTO Aiuti Nazionali e Autorizzazione Pagamenti
Via Torino, 45 – 00184 Roma Tel. 06.49499.1 – Fax 06.49499.762
REGIONE EMILIA ROMAGNA Viale Silvani,6
40122 Bologna
Alla REGIONE TOSCANA
Dip. Sviluppo Economico Serv. 11 Via di Novoli,26
50127 Firenze
Alla REGIONE UMBRIA
Direz. Reg. Attività Produttive Via M. Angeloni,63
06100 Perugia
Alla REGIONE MARCHE
Servizio Agricoltura Via Tiziano,44
60100 Ancona
Alla REGIONE LAZIO Dip. Sv. Agr. Settore 63 Via R. Raimondo Garibaldi,7
00145 Roma
Alla REGIONE ABRUZZO
Direzione Agricoltura Via Catullo,17
65100 Pescara
All’ Ass. Agr. e Foreste REGIONE MOLISE
Via N. Sauro,1
56100 Campobasso
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE CAMPANIA
Sv. Attività Settore Primario Isola A 6 Centro Direzioanle
80143 Napoli
All’ Ass. Reg. Agr.
REGIONE PUGLIA
Lungomare N. Sauro,47 70100 Bari
Alla REGIONE BASILICATA
Dip. Agricoltura
Via Anzio,44
85100 Potenza
All’ Isp.. Reg. Agr.
REGIONE CALABRIA
Via Padre Giglio 87100 Cosenza
Alla REGIONE SICILIA
Dir. Agricoltura Viale Regione Siciliana,2675
90145 Palermo
All’Ass. Reg. Agr.
REGIONE SARDEGNA Via Pessagno.4
09126 Cagliari
Alla PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Via Brennero,6
39100 BolzanoAlla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Servizio Promozione Agricola Via Trener,3
38100 Trento
Oggetto: Applicazione decreto legge n. 182 del 09/09/05 convertito con modificazioni nella legge 11/11/2005, n. 231.
In esecuzione al D.L. n. 182 del 09/09/2005 convertito con legge 11 novembre 2005, n. 231, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) è stata autorizzata ad erogare aiuti “de minimis” agli imprenditori agricoli, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, per le produzioni dell’anno 2004 ed ai produttori di uva da vino per il solo anno 2005.
Gli aiuti “de minimis” possono essere concessi nelle aree per le quali con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali è stata verificata la riduzione del reddito medio delle imprese agricole per l’anno 2004 o, con riferimento al 2005, alla riduzione del reddito medio derivante dalla produzione di uva da vino del 30% rispetto al reddito medio del triennio precedente.
I suddetti aiuti sono erogati secondo i sottoindicati parametri definiti con riferimento agli ettari di superficie produttiva o unità di bestiame adulto (UBA) di cui all’articolo 131, paragrafo 2. del regolamento CE n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003:
a) 3.000 euro per imprenditore agricolo in caso di superfici pari o superiori a 6 ettari o pari o superiori a 15 UBA;
b) 2.000 euro imprenditore agricolo in caso di superfici pari o superiori a 3 ettari o pari o superiori a 7,5 UBA, ma inferiori ai parametri di cui alla lettera a);
c)1.000 euro per imprenditore agricolo in caso di superfici pari o superiori a 0,3 ettari o pari o superiori a 3 UBA, ma inferiori ai parametri di cui alla lettera b).
Le Regioni interessate che, in base al decreto MIPAF di riconoscimento dello stato di crisi di mercato, hanno provveduto ad accertare e disciplinare, con apposite delibere, gli interventi a sostegno delle imprese agricole per il settore o i settori di crisi per le produzioni dell’anno 2004 e che quindi hanno ricevuto ed istruito le domande secondo criteri e procedure a suo tempo stabiliti, dovranno confermare ed integrare le stesse con l’acquisizione degli atti relativi all’iscrizione nella gestione previdenziale ed assistenziale degli imprenditori agricoli.
Le domande relative alle produzioni dell’anno 2004 dovranno tenere conto, al fine della determinazione della riduzione del reddito, del reddito medio aziendale del triennio precedente. Al riguardo dovrà essere utilizzato il Mod. A (Interventi a favore delle produzioni dell’anno 2004).
Nell’eventualità che siano state acquisite ed istruite domande per l’anno 2004 riguardanti richieste di sovvenzione relativa a finanziamenti a lungo termine, assistiti dalla garanzia fidejussoria, le stesse domande si devono intendere quali richieste di contributi in conto capitale nella misura massima di 3.000 euro per impresa agricola.
Per quanto attiene le domande di aiuto riguardanti il settore dell’uva da vino per le produzioni dell’anno 2005, le stesse dovranno contenere, oltre l’indicazione delle produzioni aziendali dichiarate, anche quella riguardante le superfici vitate e dovranno tenere conto, al fine della determinazione della riduzione del reddito, della media del reddito del triennio precedente riferito alla sola produzione vitivinicola. Al riguardo dovrà essere utilizzato il Mod. B (Intervento a favore dei produttori di uva da vino- Crisi di mercato uva da vino anno 2005).
Nel caso in cui un produttore abbia iniziato la coltivazione nell’anno 2005, il reddito medio da prendere a riferimento è quello della media triennale dell’area regionale; in caso di coltivazione, nel triennio precedente, per un periodo inferiore ai tre anni, la determinazione della media dovrà essere fatta sulla base del reddito degli anni interessati.
Per ciascun produttore che intenda percepire l’aiuto “de minimis” per l’anno 2004 e/o per l’anno 2005, la Regione invia all’AGEA copia delle domande di cui agli allegati modelli, unitamente al riepilogo della domande trasmesse, con l’indicazione dei soggetti e dell’importo ammesso a liquidazione per ciascun richiedente.
Le Regioni, quindi, a conclusione degli accertamenti, provvederanno ad inviare la predetta documentazione, e le delibere della Giunta Regionale ovvero decreti dirigenziali per disciplinare le modalità di istruttoria e verifica per l’aiuto de minimis alle produzioni, per l’anno 2004, e per l’aiuto ai produttori di uva da vino, per l’anno 2005, entro e non oltre il 31.05.2006, all’Agea – Ufficio Aiuti Nazionali – Via Torino,45 - 00184 Roma.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE AREA COORDINAMENTO (Dr. Giancarlo NANNI)