Area Amministrazione del Personale
SOS Formazione universitaria e a valenza extra aziendale
Allegato C
Schema FSC (Formazione sul campo) Titolo evento formativo
LA GESTIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE IN ODONTOIATRIA
RESPONSABILE PROGETTO FORMATIVO MANUELA MARCUCCI
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO CINZIA BELIGNI
COORDINAMENTO SONIA GASPERINI
SEGRETERIA SIMONA RONCHIADIN
PERIODO DI ATTUAZIONE 7 Maggio- 25 Giugno 2019
CODICE ACCREDITAMENTO EVENTO
………
1. PREMESSA/INTRODUZIONE
La Soc Odontostomatologia dell’AUSL TC organizza un corso On the Job di “infermiere in odontoiatria” per l’identificazione della figura infermieristica esperta nei percorsi odontoiatrici e nella gestione ambulatoriale del paziente con problematiche legate alla specialistica chirurgica del cavo orale.
L’infermiere dell’odontoiatria partecipa all’attività clinica nei casi più complessi o di persone fragili, in presenza di patologie di articolata gestione (es. patologie psichiatriche; SLA; Handicap gravi…) o nei casi socialmente più impegnativi che necessitano del coordinamento di più attori (associazioni di volontariato, servizi sanitaria territoriali) attraverso il modello professionale del case-management.
Il corso intende far acquisire ai partecipanti conoscenze per la corretta applicazione dei percorsi, dei protocolli e delle procedure dell’odontoiatria al fine di interfacciarsi con le strutture in rete in ambito odontoiatrico per lo studio e la verifica dei materiali d’interesse assistenziale, per l’implementazione di metodi organizzativi e professionali di nuova istituzione, per assicurare il controllo e contenimento del rischio clinico.
2. OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO FORMATIVO
Sviluppare ed aggiornare le competenze tecnico-professionali attinenti le diverse discipline coerentemente con le continue innovazioni scientifiche basate sull’evidenza e le linee guida di riferimento
COMPETENZE/OBIETTIVO
Competenze tecnico professionali (Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici della professione odontoiatrica)
Competenze di processo relazionali/comunicative
Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali e di ruolo 3. PROGRAMMA
Il periodo di tirocinio si svolge all’interno degli Ambulatori del Centro odontoiatrico Villa Margherita, Ospedale Palagi, Azienda USL Toscana Centro, via Michelangiolo, per un totale di ore 32.
Orario h Tutor Contenuti
1 giornata 09:00 -11:00 2 Simona Faldi I Percorsi odontoiatrici e l’organizzazione degli ambulatori 11:00- 13:00 2 Deborah Ferrati I ferri chirurgici odontoiatrici – allestimento dell’ambulatorio
Orario Tutor Contenuti
2 giornata 14:00 -16:00 2 Simona Faldi La presa in carico del paziente odontoiatrico 16:00- 18:00 2 Chiara Galardini Gli elettromedicali: gestione
Orario Tutor Contenuti
3 giornata 09:00 -11:00 2 Catia Ferrini Protocolli e procedure per la gestione ambulatoriale 11:00- 13:00 2 Deborah Ferrati I ferri chirurgici odontoiatrici – allestimento dell’ambulatorio
Orario Tutor Contenuti
4 giornata 14:00 -16:00 2 Chiara Galardini Gestione del paziente complesso (oncologia – parte teorica) 16:00- 18:00 2 Chiara Galardini Gestione del paziente complesso (oncologia – parte pratica)
Orario Tutor Contenuti
5 giornata 09:00 -11:00 2 Catia Ferrini
Protocolli e procedure per la gestione ambulatoriale 11:00- 13:00 2 Deborah Ferrati
Orario Tutor Contenuti
6 giornata 14:00 -16:00 2 Deborah Ferrati La chirurgia e l’implantologia
16:00- 18:00 2 Catia Ferrini Assistenza alla poltrona durante gli interventi complessi
Orario Tutor Contenuti
7 giornata 09:00 -11:00 2 Simona Faldi La gestione delle agende
11:00 -13:00 2 Catia Ferrini I protocolli relativi alla sanificazione ed al rischio infettivo in odontoiatria
Orario Tutor Contenuti
8 giornata 09:00 -10:00 2 Simona Faldi La gestione delle agende
10:00 -13:00 2 Chiara Galardini I protocolli relativi alla sanificazione ed al rischio infettivo in odontoiatria – applicazione pratica
4. TUTOR
Nominativo Codice fiscale Profilo/breve curriculum N. ore in
servizio Faldi Simona FLDSMN70S45D612U INF. dell’odontoiatria dal odontoiatria dal 1999 8 Deborah Ferrati FRRDRH71P69D612Y INF. dell’odontoiatria dal odontoiatria dal 1994 8 Catia Ferrini FRRCTA73E69D612E INF. dell’odontoiatria dal odontoiatria dal 1999 8 Chiara Galardini GLRCHR66T44G713T INF. dell’odontoiatria dal odontoiatria dal 2000;
inf. sale operatorie dal 1989 al 2000 8 5. DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
N. Profilo professionale
Minimo 10
massimo 15 Infermieri della Regione Toscana
6. RAPPORTO TUTOR-DISCENTE
1:1
1:2 X
1:3
1:4
1:5
L’evento nella sua globalità sarà valutato tramite la misurazione dei seguenti indicatori:
gradimento: ≥ 3
partecipanti con valutazione positiva ≥ 90%
frequentanti
7. SETTING DI APPRENDIMENTO
8.1– Contesto di attività
AMBULATORIALE (AMB.
ODONTOIATRIA) X
Extra-operativo (ex. Gruppo di ricerca)
8.2– Livello di attività
Individuale
Di gruppo
Entrambi X
8.3 – Tipologia di attività
Osservativa
Esercitativa X
Esecutiva - Operativa X
Elaborativa, di studio o di ricerca
Altro
8. VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’
9.1 – Soggetto valutatore
Autovalutazione
Valutazione tra pari
Valutazione da parte del tutor X
Valutazione da parte del
responsabile scientifico/progetto
9.2 – Metodi e strumenti di valutazione
Con questionario
Con esame orale
Con esame pratico X
Con prova scritta
9. MATERIALE BIBLIOGRAFICO na
10. CALENDARIO
Edizion
e Data Orario Sede
I Maggio: 7, 14, 21, 28 Giugno: 4, 11, 18, 25
9:00-13:00 o 14:00-18:00
VILLA MARGHERITA IOT PALAGI
In base alle iscrizioni potranno essere previste ulteriori edizioni.
11. PREVISIONE DI SPESA
Impegni di spesa
B COSTI DIRETTI E INDIRETTI 811,83
B1 PREPARAZIONE………. - B 2 REALIZZAZIONE……….. 504,39 B 2.1 DOCENZA……….. 218,56 B2.1.1 Docenti interni in servizio……….………...costo medio CCNL orario 6,83 ore previste 32 € 218,56 B 2.3 PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO………. 136,64 B2.3.2 Personale amministrativo interno - Segreteria………………..………...euro orari 34,16 ore previste 4 € 136,64 B 2.4 SPESE PER I PARTECIPANTI……… 19,19 B2.4.1 Assicurazione partecipanti………. € 19,19 B 2.6 MATERIALI E ATTREZZATURE……….. 130,00 B2.6.1 Materiale didattico individuale………. € 30,00 B2.6.3 Materiale d'uso per esercitazioni………. € 100,00 B 4 COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PROGETTO ………. 307,44 B4.5 Coordinatori interni………..………...costo medio CCNL orario 34,16 ore previste 9 € 307,44
C RECUPERO COSTI AZIENDALI 10% 81,18 COSTO TOTALE……… 893,01
PREVISTE
1A € 900,00
ENTRATE
Quote d'iscrizione/varie € 90
12. MODALITA’ DI ISCRIZIONE