2019
Per il team odontoiatrico
CAMPUS
E CONGRESSO
05/07/2019 Dental Trey - Via Partisani, 3 - 47016 Fiumana (FC)
Relatori workshop medici: dott. Alberto Fonzar, dott. Francesco Giordano, dott.
Stefano Gracis, dott. Luca Lavorgna, dott. Luca Ortensi, dott. Guerino Paolantoni, prof. Leonardo Trombelli, odt Luca Vailati
Relatori sessione igienisti: dott.ssa Antonella Abbinante, dott. Stefano Chieffi, dott.
Luigi Minenna, dott.ssa Irene Scardovelli
Relatori sessione assistenti: dott. Michele Cassetta, dott. Walter Rao, dott. Chri- stian Stempf
La comunicazione e la gestione del pazien- te candidato alla terapia implantare, oltre all’evoluzione delle tecniche e dei dispositi- vi utilizzati, hanno portato alla realizzazione di protocolli codificati e finalizzati all’otte- nimento della predicibilità e della riduzio- ne dei fattori di rischio. In occasione del Thommen Campus i partecipanti avranno
l’opportunità di frequentare sessioni dedi- cate affrontando tematiche fondamentali dell’attività clinica quotidiana.
I clinici saranno suddivisi in gruppi e avran- no la possibilità di frequentare a rotazione i 4 workshop in programma partecipando ad un confronto diretto con i relatori.
Thommen Campus
Medici, assistenti e igienisti
Un incontro di un giorno - ore 9:30 - 17:30
Workshop medici - dalle 10:00 alle 18:00
Quattro workshop per argomento - durata 1h 30’ cad.
Orari: 10:00 - 11:30 / 12:00 - 13:30 / 14:30 - 16:00 / 16:30 - 18:00 dott. Alberto Fonzar, dott. Francesco Giordano
Volumi ossei ridotti: rigenerazione peri-implantare o alternative terapeutiche?
Come scegliere, come fare
dott. Guerino Paolantoni, prof. Leonardo Trombelli Il management dei tessuti molli perimplantari:
prospettive e innovazione
dott. Luca Lavorgna, dott. Luca Ortensi
I nuovi orizzonti in terapia implantare: il Full digital implant workflow Thommen Medical dott. Stefano Gracis, odt. Luca Vailati
Il posizionamento implantare nella zona estetica: il punto di vista del protesista
Sessione igienisti - Sala Plenaria
10:00 - 11:30 dott. Stefano Chieffi
Controllo degli stili di vita, infezioni orali 11:30 - 13:00 dott. Luigi Minenna, dott. ssa Irene Scardovelli
Riabilitazione Implanto-protesica: interazione odontoiatra-igienista dentale 14:30 - 17:30 dott. ssa Antonella Abbinante
La prevenzione delle patologie del cavo orale per il mantenimento della salute globale
Sessione assistenti - Sala Plenaria
10:00 - 11:30 dott. Walter Rao
Disordine organizzato: ogni cosa al suo posto 11:30 - 13:00 dott. Christian Stempf
La soluzione per uno studio odontoiatrico VIP (Verified Instrument Processing). Introduzione ai principi di base per la prevenzione delle infezioni crociate e regole essenziali per l’asepsi
14:30 - 17:30 dott. Michele Cassetta
L’assistente di valore. La prima visita dal punto di vista delle neuroscienze e il comportamento efficace dell’assistente
Abstract Campus
Volumi ossei ridotti: rigenerazione peri-im- plantare o alternative terapeutiche?
Come scegliere, come fare
dott. Alberto Fonzar, dott. Francesco Giordano La presenza di volumi ossei ridotti tanto nella mascella quanto nella mandibola pone il clini- co di fronte a un bivio: aumentare i volumi ossei disponibili oppure cercare di ovviare a questa limitazione mediante l’utilizzo di impianti di dimensioni ridotte e/o posizionati in posizione
diversa da quella ottimale? E qualora decidiamo per una delle 2 opzioni riabilitative, quali sono i criteri diagnostici e quali sono le procedure più idonee e più affidabili per ottenere i migliori ri- sultati clinici a lungo termine riducendo i rischi?
La relazione si propone di dare risposta a que- sti quesiti mediante il confronto tra 2 professio- nisti esperti con 2 visioni in parte diverse ma con l’obiettivo comune di assicurare al paziente il trattamento più appropriato possibile.
Il management dei tessuti molli perimplantari:
prospettive e innovazione
dott. Guerino Paolantoni, prof. Leonardo Trombelli
• Utilizzo di matrici quali sostituti del tessuto autologo
• Una gestione innovativa dei tessuti molli per l’aumento del sostegno peri-implantare
• Quali strategie chirurgico-protesiche per ot- tenere una stabilità dei tessuti peri-implantari predicibile e stabile
Diverse sono le procedure che assicurano il
raggiungimento di un risultato estetico-funzio- nale soddisfacente. Dalla pianificazione alla finalizzazione protesica, nessuno step deve esser condotto senza una giusta programma- zione e consapevolezza dell’importanza che ricopre. Tra queste, la gestione dei tessuti mol- li durante la fase chirurgica e la corretta ese- cuzione di quella protesica, ci permetteranno con elevata probabilità di ottenere alla fine un risultato che soddisfi appieno le esigenze dei nostri pazienti.
I nuovi orizzonti in terapia implantare: il Full digital implant workflow Thommen Medical dott. Luca Lavorgna, dott. Luca Ortensi Le nuove tecnologie stanno trasformando il mondo della chirurgia in odontoiatria. La dia- gnosi e il piano di trattamento non cambiano, tanto meno la biologia. I protocolli operativi sì.
Radicalmente, questo è Thommen Medical Di-
gital. I vantaggi nellʼutilizzo di tecnologie, quali i software di previsualizzazione estetica associati alla pianificazione chirurgica computer-assisti- ta, sono consistenti: formulare immediatamente una diagnosi corretta, trasferirla in un piano terapeutico concreto e tradurla in un workflow codificato rappresentano i principali benefici per il clinico, il suo team e il paziente.
Controllo degli stili di vita, infezioni orali dott. Stefano Chieffi
Il controllo delle infezioni del cavo orale è fon- damentale per la cura delle malattie parodon- tali. Ma non è sufficiente. Spesso i pazienti con problemi parodontali, in particolare quelli più gravi, hanno uno stile di vita che può portare a un peggioramento della qualità della vita stes- sa. Una dieta disordinata, il fumo, lo stress, la mancanza di attività fisica sono le pedine di un gioco difficile da gestire, anche per professioni-
sti esperti nei vari settori della medicina coin- volti. Noi, come igienisti e odontoiatri, abbiamo il compito, non sempre facile, di aiutare i pazien- ti a comprendere i legami stretti esistenti tra gli stili di vita e la salute parodontale, legami spes- so trascurati e non messi in risalto nel modo corretto. In questo senso, cosa possiamo fare per curare meglio i nostri pazienti? Quali sono i nostri compiti? Cosa fare e, soprattutto, cosa non fare? Cercheremo di rispondere a queste domande in modo semplice ed esaustivo.
Riabilitazione Implanto-protesica: interazione odontoiatra-igienista dentale
dott. Luigi Minenna, dott. ssa Irene Scardovelli Il successo della riabilitazione implanto-protesica dipende non solo dall’accuratezza della tecnica chirurgica utilizzata durante il posizionamento implantare, dalla qualità dei materiali adoperati e dalla correttezza del manufatto protesico ma anche dall’integrazione tra impianto e tessuti duri e molli peri-implantari. La prognosi implantare a lungo termine dipende dalle capacità dei clinici di prevenire patologie dei tessuti molli peri-im-
plantari che possano esitare nel riassorbimento dell’osso che circonda e sostiene gli impianti. La chiave per ottenere questi risultati è da un lato quella della prevenzione e intercettazione di se- gni di infiammazione, dall’altro quella del con- tinuo e sistematico controllo di tutti i fattori di rischio legati al sito o al paziente. L’integrazione di queste misure preventive e diagnostiche sono l’obiettivo fondamentale della terapia peri-im- plantare di supporto, e la sua efficacia dipende in larga misura dalla sintonia tra odontoiatra e igie- nista dentale e dai protocolli adottati da entrambi.
Il posizionamento implantare nella zona estetica: il punto di vista del protesista dott. Stefano Gracis, dott. Luca Vailati La possibilità di creare una protesi implanta- re estetica dipende dalla disponibilità di un volume sufficiente di tessuti duri e molli e dal corretto posizionamento dell’impianto. Questo workshop analizzerà le conseguenze sull’a- spetto della protesi e sulla stabilità dei tessuti molli del posizionamento implantare tridimen- sionale. Attraverso la descrizione di diversi casi clinici, i relatori sottolineranno l’importanza di una corretta pianificazione pre-chirurgica e, nei
casi in cui ciò non è stato fatto, dimostreranno le possibili soluzioni e i limiti che il protesista affronta quando realizza i restauri implantari in caso di compromissione nel posizionamento mesio-distale, bucco-linguale e apico-coronale.
Al termine del workshop il partecipante saprà:
riconoscere le situazioni in cui il posizionamen- to dell’impianto può portare a un fallimento estetico; quale gamma di possibili soluzioni protesiche esiste per compensare l’inadeguato posizionamento implantare tridimensionale; le indicazioni per la protesi cementata e per quel- la avvitata.
L’assistente di valore. La prima visita dal punto di vista delle neuroscienze e il comporta- mento efficace dell’assistente
dott. Michele Cassetta
In occasione della prima visita l’odontoiatra e un nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un’idea l’uno dell’altro, che sarà difficile da modificare. La prima visita è un vero e proprio momento di cura, in cui entrano in gioco la parte istintiva e difensiva del nostro cervello, programmi di comportamento automatici, abitudini ricor- renti, ricordi di esperienze precedenti e con- vinzioni personali. Un nuovo paziente in prima
visita si fa un’idea di noi e del team in base a numerosi elementi che talvolta sottovalutiamo e tra i quali non ci sono le nostre capacità pro- fessionali. È importante riuscire ad acquisire nel minor tempo possibile il maggior numero di informazioni di qualità e ancora più importante che l’odontoiatra e l’assistente siano coordinati ed efficaci dal punto di vista della comunicazio- ne. Un incontro diverso dal solito nel quale, per una volta, non si daranno consigli nè si propor- ranno strategie di comportamento valide per tutti, ma si scoprirà come il cervello guida ogni comportamento nella nostra completa incon- sapevolezza.
La soluzione per uno studio odontoiatrico VIP (Verified Instrument Processing).
Introduzione ai principi di base per la preven- zione delle infezioni crociate e regole essen- ziali per l’asepsi
dott. Christian Stempf
L’asepsi comporta procedure complesse e protocolli che devono essere regolarmente verificati, ottimizzati e aggiornati in base agli ultimi sviluppi della scienza e della tecnologia.
Eventuali errori hanno implicazioni dirette sulla sicurezza dello studio e dei pazienti. Illustrere- mo con immagini e video, gli ultimi progressi nella prevenzione delle infezioni. Tratteremo in modo approfondito le norme di igiene e asepsi,
con informazioni basate su prove, che incorag- geranno il miglioramento dei comportamenti e dei protocolli esistenti.
• Prevenzione delle infezioni (Infettività dei mi- crorganismi)
• Chi è contagioso? Possiamo indovinare?
• Modalità di trasmissione in chirurgia
• Trattamento di dispositivi medici riutilizzabili, entriamo nel dettaglio (Pre-disinfezione, puli- zia, imballaggio, sterilizzazione e stoccaggio)
• La sfida del trattamento degli contrangoli & tur- bine. Trattamento manuale vs automatizzato
• Regole di base per progettare e migliorare le aree di sterilizzazione
Disordine organizzato: ogni cosa al suo posto dott. Walter Rao
L’interazione tra le persone, le attrezzature, le tecnologie e gli ambienti per un’odontoiatria sicura, efficiente e produttiva. Il paziente a suo
agio con l’operatore che utilizza solo gli spazi e gli strumenti necessari, seguendo protocolli operativi ergonomici attuali che garantiscono sia il benessere dei sanitari che quello dei loro pazienti.
La prevenzione delle patologie del cavo orale per il mantenimento della salute globale dott. ssa Antonella Abbinante
Un’igiene orale ottimale è premessa sempre più indispensabile per il benessere fisico, psi- chico e sociale dell’individuo. Tutelare la salute
del cavo orale in ogni fase della vita dell’indivi- duo permette all’igienista dentale di promuove- re la salute generale, individuare il rischio, ge- stire la malattia e le sue complicanze, anche in virtù dell’accertata correlazione bidirezionale tra malattie del cavo orale e patologie sistemiche.
06/07/2019 Dental Trey - Via Partisani, 3 - 47016 Fiumana (FC) Relatori: dott. Tiziano Caprara, dott. Aurelio Gisco, dott. Roberto Rosso, dott. Andrea Senna
09:00 - 10:30 dott. Aurelio Gisco
Wellness Dental Marketing: nuove strategie per nuovi trend 10:30 - 11:30 dott. Roberto Rosso
La proposta di valore (Value Proposition) dello studio dentistico 11:30 - 12:00 coffee break
12:00 - 13:00 dott. Andrea Senna
La regolamentazione della informativa sanitaria a tutela del paziente.
Le nuove normative promosse dalla CAO e approvate in Parlamento 13:00 - 14:00 dott. Tiziano Caprara
La comunicazione del personale ausiliario: fresca spontaneità o gestione organizzata
Congresso per il team
odontoiatrico. Offrire valore nella professione
Sessione congiunta per medici, assistenti e igienisti Un incontro di un giorno - ore 9:00 - 14:00
Abstract Congresso
La proposta di valore (Value Proposition) del- lo studio dentistico
dott. Roberto Rosso
Fare marketing significa essenzialmente diffe- renziarsi, cioè soddisfare esigenze e desideri dei clienti in modo originale rispetto a quello dei competitori. Se ciò non fosse, quale sarebbe il senso dell’esistenza stessa di un’impresa? Il ri- conoscimento sociale di un’azienda è indispen- sabile per la sua stessa sopravvivenza, poiché una che offra soluzioni identiche a un’altra ver- rebbe scelta casualmente e non potrebbe contare su solidi presupposti di sussistenza nel tempo.
Ma tutto questo vale anche per lo studio den- tistico? Ancora una volta vale la pena di distin- guere tra lo studio mono professionale, o as- sociato, nel quale il fulcro delle relazioni (e del
valore) risiede nel rapporto fiduciario tra il sin- golo professionista e i pazienti e lo studio-im- presa, nel quale sono molti i professionisti coin- volti, decine gli operatori complessivi, con un brand di riferimento e un sistema di relazione che si fonda su logiche più aziendali e anche, inevitabilmente, più commerciali e negoziali.
Non va affatto sottovalutata tale differenza, poi- ché le logiche retrostanti sono di gran lunga diverse. Nel primo caso è l’odontoiatra stesso che eroga il servizio a fare la differenza, con la sua personalità e peculiarità professionali e umane. Si tratta di un rapporto di fiducia per- sonale che a volte trascende persino il livello di servizio dell’organizzazione, poiché il paziente individua nel professionista quel rapporto spe- ciale, fatto di stima.
La regolamentazione della informativa sa- nitaria a tutela del paziente. Le nuove nor- mative promosse dalla CAO e approvate in Parlamento
dott. Andrea Senna
Dopo molti anni dalla legge Bersani finalmente è stata promulgata una norma che fa chiarezza su ciò che è consentito in ambito di pubblicità sanitaria, permettendo quella informativa e vie- tando quella promozionale/suggestionale.
Durante la relazione verrà descritto il lungo percorso che ha portato alla luce queste nuove norme che vanno a sancire la prevalenza del diritto alla salute rispetto a quello del mercato senza regole.
Nuove norme scritte per garantire al cittadino di poter effettuare una libera e ragionata scelta su ciò che è meglio per la sua salute, senza che questa venga condizionata da logiche esclusi- vamente di natura commerciale.
Wellness Dental Marketing: nuove strategie per nuovi trend
dott. Aurelio Gisco
Un nuovo mercato si sta affermando dalla con- vergenza tra settori diversi, quali functional food, healthcare, pharma, dentale e fitness:
nasce la wellness megaindustry - si afferma una forma di concorrenza “ibrida”.
Il nuovo ambito competitivo richiede compe- tenze specifiche e attività di marketing mirate:
il tradizionale orientamento a cliente e mercato deve integrarsi con skills tecnologiche indi- spensabili per il successo.
Qual è l’identikit dell’impresa vincente in questo nuovo scenario competitivo?
La comunicazione del personale ausiliario:
fresca spontaneità o gestione organizzata dott. Tiziano Caprara
La comunicazione segue alcuni schemi definiti.
Un determinato concetto può essere maggior- mente accettato, se viene presentato in un de- terminato modo rispetto ad un altro.
Si dice che “esistono 500.000 modi di comuni- care e la parola è solo uno di questi” infatti la prima impressione e la fiducia che il paziente ripone nei nostri riguardi dipendono da vari fat- tori, di cui la conversazione è solo uno.
Il personale ausiliario è determinante nel po-
tenziare questo rapporto con il paziente e nell’aumentare l’incisività del nostro messag- gio. Gran parte del tempo che il paziente tra- scorre all’interno del nostro studio (fino al 25- 30%), è costituito da comunicazioni con i nostri dipendenti. È quindi importante che il persona- le sappia comunicare nel modo corretto, senza lasciare tale importante aspetto all’improvvisa- zione del momento.
Esistono infatti vari momenti comunicazionali all’interno della seduta del paziente che posso- no essere distinti e codificati… Vedremo come realizzarli.
I relatori
Dott. Tiziano Caprara. Laureato in Odontoiatria all’Università di Bolo- gna, si interessa da più di 10 anni di gestione dello studio dentistico. È autore di numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali. Relatore a congressi nazionali e internazionali per quanto riguarda la gestione dello studio dentistico, efficienza del personale ausiliario e comunica- zione in odontoiatria. Ha collaborato alla stesura del libro del prof. Gua- stamacchia: Gestione della pratica professionale odontoiatrica. Autore dei libri Io odio il dentista ma non lei dottore e Il dentista tra lavoro e vita. Creatore e promotore di Verdenti, network di professionisti odontoiatrici che basa i suoi principi etici sul rispetto dell’ambiente e della salute del paziente con particolare focus sull’eco- sostenibilità e su una corretta prevenzione.
Dott.ssa Antonella Abbinante. Diplomata Igienista Dentale con lode presso l’Università degli Studi di Bari e laureata con lode in Igiene Orale presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito la laurea Spe- cialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Organizzative Assistenziali con lode presso l’Università degli Studi di Bari. Cultore della materia, docente e direttore delle attività didattiche professionaliz- zanti nel Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Bari. Colla- boratrice con la Cattedra di Microbiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Uni- versità di Bari. Autrice di testi di aggiornamento e di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Esercita attività libero professionale in Bari, studio Nisio. Con- sigliere nazionale e presidente AIDI - Associazione Igienisti Dentali Italiani.
Dott. Michele Cassetta. Laureato in Medicina e Chirurgia a Napoli, esercita la libera professione odontoiatrica a Bologna. Responsabile della Dental Unit della Clinica Villalba di Bologna - Gruppo GVM. Paralle- lamente all’attività professionale, si occupa di comunicazione in ambito sanitario. Docente ac. di “Comunicazione medico-paziente” presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Bologna. Autore di libri e articoli sulla comunicazione in ambito sanitario (”La Comunicazione odontoiatra - paziente”, “Sorridenti”). Giornalista, autore e conduttore delle trasmissioni radiofoniche e televisive di informazione sanitaria “InSalute”e “Salutando”. Formatore certificato di PNL (Programmazione Neuro Linguistica). Autore e interprete di testi teatrali sulla comunicazione (“Vindica te Tibi”, “Flow”), che porta in scena con i musicisti jazz Paolo Fresu e Gianluca Petrella.
Dott. Stefano Chieffi . Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso L’Università degli Studi di Firenze nel 1987, specializzato con lode presso la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia della stessa Università nel 1990. Nel 1992 frequenta il Royal Dental College di Aarhus, in Dani- marca, svolgendo attività clinica limitatamente alla parodontologia. Socio attivo SIdP. Svolge attività clinica, esclusivamente nel campo della paro- dontologia, da più di trent’anni presso il suo studio professionale a Firenze.
Dott. Alberto Fonzar. Laureato con lode nel 1986 in Medicina e Chi- rurgia all’Università degli Studi di Trieste, specializzato con il massimo dei voti, in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1989 all’Università degli Studi di Pisa. Dirige dal 1996 insieme alla sorella Federica lo Studio Sto- matologico Friulano “E. Fonzar”, di Campoformido (Udine). Parodonto- logia, implantologia e protesi sono le specializzazioni a cui, nel corso degli ultimi 15 anni il dott. Alberto Fonzar ha dedicato la propria attività, divenendo uno dei massimi esperti europei del settore. Presidente SIdP, è coinvolto in numerosi progetti di ricerca clinica parodontale e fa parte di Ergoperio, European Research Group on Periodontology; professore a contratto presso l’Università di Trie- ste e di Siena. Numerose le pubblicazioni relative al lavoro scientifi co svolto, di rilievo nazionale e internazionale: relatore in numerosi congressi e conferenze sul tema della parodontologia.
Dott. Francesco Giordano. Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Pro- tesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha conseguito dal 2003 al 2005, l’International Certifi cate Postgraduate Implantology and Periodontology, presso il College of Dentistry della New York Uni- versity. Tutor della New York University negli anni 2005/2006 è Active Member della American Academy of Osseointegration. Perfezionato in Tecniche Chirurgiche presso l’Università degli Studi di Napoli è socio attivo della Italian Academy of Osseointegration. Docente in corsi di perfezionamento universitari è autore di pubblicazioni, ha partecipato come relatore su temi di chirurgia implantare e protesi su impianti a congressi nazionali ed internazionali. Esercita la libera
Dott. Aurelio Gisco. Ha ricoperto nel corso degli anni incarichi da se- nior executive in aziende operanti nel settore dentale, medicale e he- althcare. È attualmente amministratore delegato e direttore generale SE.ME.A di una multinazionale americana. Da oltre vent’anni si occupa di ricerca e formazione, in collaborazione con le più prestigiose univer- sità italiane e americane nell’area marketing e vendite; in particolare, collabora con l’Area Marketing di SDA Bocconi School of Management, ove svolge attività di docenza su temi di marketing e sales. È inoltre professore a con- tratto di Economia Aziendale presso l’Università Vita e Salute San Raff aele di Milano. Ha ricoperto incarichi dirigenziali e istituzionali in importanti associazioni di categoria dei settori di riferimento.
Dott. Stefano Gracis. Laureato in odontoiatria nel 1986 alla University of Pennsylvania, (Philadelphia, Pennsylvania, USA), nel 1987 ha supera- to gli esami per la parifi cazione del titolo americano all’Università di Pa- via. Si è quindi specializzato in protesi sotto la guida del prof. Ralph Yuo- delis presso la University of Washington a Seattle (USA), conseguendo, nel 1990, il titolo di Specialista in Protesi Dentale e il certifi cato di Ma- ster of Science in Dentistry. Pratica la professione come libero profes- sionista a Milano. Dal 1998 al 2004 è stato professore a contratto presso l’Università di Parma. Socio attivo della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED), di cui è stato presidente da maggio 2016 a maggio 2018, è stato presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) per il biennio 2007-08. Fa parte dell’Editorial Council dell’International Journal of Prosthodontics e dello European Journal of Esthetic Denti- stry e ha al suo attivo diversi articoli e capitoli di libri di interesse protesico. Tiene corsi e conferenze sulla protesi tradizionale e la protesi su impianti sia in Italia che all’estero.
Dott. Luca Lavorgna. Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Den- taria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2005, si perfeziona in parodontologia e protesi in Italia e all’estero sotto la gui- da di autorevoli cultori della materia. Socio dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), della SIdP e della European Federation of Periodontology (EFP), svolge un’intensa attività di consulenza presso numerosi studi odontoiatrici. Fondatore e direttore scientifi co di Odon- tosinergy, centro di formazione per odontoiatri con sede a Telese Terme (BN), dove esercita la libera professione limitata al campo della parodontologia, dell’implantologia e della protesi.
Dott. Luigi Minenna. Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Ferrara (1999). Perfezionato in Medicina e Patologia Ora- le presso l’Università di Bari. Specializzato in Chirurgia Odontostomato- logica presso l’Università di Milano Bicocca, ha conseguito il “Master biennale di II livello in Implantologia Osteointegrata” presso l’Università di Padova e il Dottorato di ricerca in Scienze Otorinolaringoiatriche pres- so l’Università di Roma Tor Vergata. Professore a contratto per l’inse- gnamento di Parodontologia e Implantologia al Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara. Professore a contratto presso il “Master biennale di II livello” di Parodontologia dell’Università di Torino. Socio SIdP e SIO. Autore e coautore di lavori scientifi ci pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
Dott. Luca Ortensi. Professore a contratto per la facoltà di odontoia- tria all’Università di Catania, nel corso di Protesi negli anni 2016/2018.
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1993 all’Università di Bologna. Master sull’adesione presso l’Università di Siena nel 2001. È componente dell’Ordine dei Medici di Bologna. Frequenta corsi di ag- giornamento con i più noti protesisti italiani e stranieri. Ha pubblicato alcuni articoli scientifi ci concernenti la protesi fi ssa su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato come relatore a numerosi corsi e congressi in Italia, Germania, Brasile, Spagna, USA. Tiene dal 2003 un corso di aggiornamento in protesi accreditato dal Ministero della Salute. Svolge la libera professione a Bologna limitata- mente alla protesi e all’odontoiatria ricostruttiva, in associazione con altri colleghi.
Dott. Guerino Paolantoni. Laureato con lode nel 1989 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 2005 è socio attivo della Società Italiana di Parodontologia, dal 2016 Fellow ITI, dal 2012 al 2015 docente al Master di Implantologia di II Livello presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nel 2012 docente al Master Universi- tario in Parodontologia presso l’Università degli studi di Siena. Nel 2013 e nel 2014 docente al Corso Annuale di Parodontologia e Implantologia della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Dal 2019 docente a contratto in
Dott. Walter Rao. Laureato con lode nel 1986 in Medicina e Chirurgia e specializzato con lode in Odontostomatologia nel 1989 all’Università de- gli studi di Pavia. Adjunct assistant professor presso il dipartimento di pa- rodontologia della Tuft University of Boston. Socio fondatore di Bio.C.R.A.
(Biomaterial Clinical and Reserch Association), un’associazione no profit per la ricerca clinica nel campo dei biomateriali. Si è perfezionato nell’af- frontare problemi parodontali avanzati e complicati avvalendosi della colla- borazione di colleghi specialisti nei differenti campi dell’odontostomatologia. Impegnato nel campo della didattica sia in campo odontostomatologico che sportivo. Autore di numerosi articoli su riviste italiane e internazionali e relatore di conferenze in Italia e all’estero.
Dott.ssa Irene Scardovelli. Laureata in Igiene Dentale nel 2014 presso l’Università di Ferrara. Socio Igienista Dentale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) dal 2015. Co-autrice del poster vincitore del Premio M. Cagidiaco 2015 al XVII Congresso Internaziona- le SIdP, Rimini. Relatrice al X Congresso SISDCA 2017 con “Exploring the impact of oral health on quality of life of eating disorders patients”.
Relatrice al XX Congresso internazionale SIdP 2018 con “Riabilitazione im- planto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale”. Svolge libera professione presso studi odontoiatrici privati. Frequenta regolarmente corsi di aggiornamento e perfeziona- mento in materia di prevenzione delle affezioni oro-dentali. Si occupa di profilassi, sbian- camento professionale ed educazione sanitaria e alimentare ai fini della tutela della salute.
Dott. Roberto Rosso. Consulente in strategie di Impresa è fondatore e presidente di Key-Stone, azienda specializzata da circa 20 anni nel marketing e ricerche di mercato in particolare tramite DentalMonitor, sistema informativo integrato di ricerche specifiche per l’analisi del den- tale, settore nel quale opera a livello internazionale annoverando tra i propri clienti quasi tutte le principali aziende internazionali. Ricercatore e formatore in comunicazione, marketing e vendite, iscritto all’Ordine dei giornalisti, è autore di numerose pubblicazioni. Già docente presso il Master in Mar- keting e Comunicazione della Facoltà di Economia dell’Università di Torino. Consulente di primarie società scientifiche e di grandi studi dentistici, partecipa a numerosi conve- gni e congressi in qualità di relatore e moderatore. Ideatore e docente del progetto di formazione DMP, Dental Management Program.
Dott. Andrea Senna. Laureato in Odontoiatria presso l’ Università degli Studi di Milano. Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Ufficiale Odontoiatra presso l’Ospedale Militare di Milano. Dal 2001 esercita la Professione in veste di Consulente Medico presso la Clinica Odontosto- matologica dell’Ospedale San Paolo di Milano, Polo Didattico Corso di Laurea in Odontoiatria ed è responsabile del reparto di Epidemiologia e Odontoiatria di Comunità nell’ambito del Centro di Collaborazione OMS di Milano. Dal 2003 Responsabile del Pronto Soccorso presso la Clinica Odontoiatrica dell’Ospedale San Paolo. Docente del Master di Odontoiatria di Comunità presso l’Uni- versità di Torino. Dal 2015 è Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano e membro del consiglio direttivo.
Dott. Christian Stempf. Ha lavorato a lungo nell’industria dentale euro- pea. È stato coinvolto nella prevenzione delle infezioni per 25 anni, con particolare attenzione al trattamento di dispositivi medici riutilizzabili, in particolare alla sterilizzazione e alla progettazione di aree di trattamento.
Ha raccolto preziose conoscenze pratiche ed esperienza attraverso le sue attività quotidiane e contatti con professionisti del settore sanitario ed esperti nel campo della prevenzione delle infezioni in tutto il mondo.
Membro del comitato delle norme europee (CEN-TC102) che partecipa ai gruppi di lavoro sterilizzatori da banco (EN13060) e termodisinfettori (EN 15883). Ha collaborato allo svi- luppo di una sterilizzatrice di classe B di fascia alta. Effettua conferenze per rivenditori, per operatori sanitari e corsi completi per assistenti dentali in tutto il mondo.
Prof. Leonardo Trombelli. Professore ordinario, titolare dell’insegna- mento di Parodontologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara. Dottore di ricerca (Ph.D.) in Genetica.
Dal 1995 al 2004 è stato Assistant Professor presso l’“Advanced Edu- cation Program in Periodontics and Implant Surgery” della Loma Linda University, California. Presidente della Scuola di Medicina (2014/16) e Coordinatore del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Ferrara (2013/18). È Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari dell’Università di Ferrara e Diret- tore dell’UOC di Odontoiatria Provinciale della ASL di Ferrara. Presidente della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (2007/09). Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia, socio attivo della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata, mem- bro attivo dell’”International Association for Dental Research” (2000-presente), “Journal
Odt Luca Vailati. Dopo aver conseguito, nel 1983, il Diploma di Odonto- tecnico presso l’Ist. Prof. di Stato per l’Industria e l’Artigianato di Vercelli, inizia a collaborare con il padre nel suo laboratorio. Nel 2001 diventa titola- re di laboratorio odontotecnico specializzato in protesi fi ssa. Ha maturato esperienza in ogni tipo di tecnica lavorativa, protesi fi ssa e protesi mobile, con particolare interesse per riabilitazioni in metallo-ceramica, ceramiche integrali e protesi implantare. Ha frequentato numerosi corsi di noti profes- sionisti italiani e stranieri e ha partecipato a conferenze e corsi in qualità di relatore.
Scheda di iscrizione Thommen Campus e Congresso per il team odontoiatrico
Thommen Campus e Congresso 5-6/07/19
£ Quota medico odontoiatra € 260,00 + IVA
£ Quota igienista € 130,00 + IVA
£ Quota assistente € 50,00 + IVA
£ Quota team odontoiatrico (medico + igienista + assistente) € 350,00 + IVA
£ Quota agevolata per il team partecipante a VIP Thommen 2019 € 200,00 + IVA Modalità di pagamento
£ copia bonifico bancario contabile intestato a: Dental Trey s.r.l.
c/o UNICREDIT Forlì - IBAN: IT53S0200813220000001310262 nome e cognome medico
nome e cognome igienista nome e cognome assistente ragione sociale
P. IVA cod. univ.
indirizzo
città C.A.P. prov.
tel. fax
cell. e-mail
Informativa privacy (D. Lgs. 196/03)
I dati personali saranno trattati in accordo al D. Lgs. 196/03 per registrare la Sua partecipazione e svolgere le connesse pratiche amministrative. I dati potranno essere utilizzati per l’invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi, e previo consenso dell’interessato potranno essere comunicati a soggetti terzi. L’interessato può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs 196/03 rivolgendosi a [email protected]. Titolare del trattamento
Da inviare a: Ufficio Corsi Dental Trey - fax: 0543 940659 - e-mail: [email protected]
Dal 1981 Dental Trey opera nel mercato italiano delle forniture dentali commercia- lizzando oltre 33.000 prodotti odontoia- trici, selezionando il meglio della produ- zione italiana e internazionale con cura ed esperienza.
La costante ricerca di soluzioni all’avan- guardia ha portato l’azienda a individuare e a proporre al mercato linee di prodotti odontostomatologici di successo; la com- prensione delle esigenze di un settore in continua evoluzione ha determinato la realizzazione di nuovi servizi e progetti per l’affermazione di una cultura odontoiatrica diffusa, che sappia rispondere ai bisogni dei pazienti con competenza e serietà.
Un’azienda al servizio
della moderna odontoiatria
20 19
Dental Trey - Via Partisani, 3 47016 Fiumana - Predappio (FC) tel. 0543 929129 - fax 0543 940659 www.dentaltrey.it - [email protected]