• Non ci sono risultati.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Lavoro di Fabio Podda e Matteo Sanna della 3^ e 2^ D Svolto con la prof.ssa Scintu Anna Maria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Lavoro di Fabio Podda e Matteo Sanna della 3^ e 2^ D Svolto con la prof.ssa Scintu Anna Maria"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

CITTADINANZA COSTITUZIONE E

Lavoro di Fabio Podda e Matteo Sanna

della 3^ e 2^ D

Svolto con la prof.ssa

Scintu Anna Maria

(2)

Che cos’è lo stato?

Lo Stato è una comunità caratterizzata da tre

elementi:

Popolo Territorio

Sovranità

I POTERI CHE

CARATTERIZZANO LO STATO SONO:

POTERE LEGISLATIVO

POTERE ESECUTIVO

POTERE GIUDIZIARIO

(3)

VARI TIPI DI STATO

Lo stato moderno dove il processo di costruzione dello stato coincide con la centralizzazione del potere nelle mani del re.

Lo stato federale cioè vari Stati si associano in un

organizzazione più ampia per gestire in comune la politica estera, la difesa, gli aspetti essenziali della politica economica.

Lo stato delle regioni che è caratterizzato da un potere

decentrato cioè suddiviso tra più enti autonomi in Italia.

(4)

C O

Qual è la legge fondamentale

dello Stato?

E’ la Costituzione cioè la principale

fonte di diritto

Ci sono vari tipi di Costituzione:

Costituzioni flessibili che possono essere

modificate facilmente Costituzioni rigide che

richiedono maggior impegno per essere modificate (come la nostra Costituzione)

Brevi

Lunghe(come la nostra Costituzione)

(5)

LA STRUTTURA DELLA

COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione italiana è composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

Essa inizia con 12 articoli chiamati

principi fondamentali che contengono le

regole essenziali dello Stato

(6)

QUALI SONO I MODELLI DI STATO?

LO STATO DEMOCRATICO E’

CARATTERIZZATO DALLA SOVRANITA’

POPOLARE DAL PLURALISMO POLITICO E DAL RICONOSCIMENTO

DEI DIRITTI FONDAMENTALI LA MONARCHIA HA

COME CAPO DELLO STATO UN RE LA REPUBBLICA HA

COME CAPO DELLO STATO IL

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. LA REPUBBLICA PUO’

ESSERE

PRESIDENZIALE,SEMI PRESIDENZIALE O

PARLAMENTARE

LO STATO

DEMOCRATICO MONARCHIA LA

REPUBBLICA

DITTATURE E STATO

TEOCRATICO

(7)

L’ ORDINAMENTO DELLO STATO

L’ITALIA E’ UN REPUBBLICA PARLAMENTARE CIOE’ IL PARLAMENTO (LA PIU’ GRANDE FORMA DI POTERE) E’ ELETTO AL POPOLO.

ESSO E’ FORMATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO

IL PARLAMENTO SI OCCUPA PRINCIPALMENTE DI APPROVARE LE LEGGI E CONTROLLARE L’ OPERATO DEL GOVERNO

IL GOVERNO PUO’ OPERARE SOLO SE LA MAGGIORANZA DEI DEPUTATI E DEI SENATORI E’ DACCORDO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA HA IL COMPITO DI MANTENERE UN EQUILIBRIO FRA I TRE POTERI

IL GOVERNO E’ L’ ORGANO CHE DIRIGE LA POLITICA DEL PAESE ED E’ FORMATO DA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO(RENZI) E DAI MINISTRI.

IL GOVERNO PUO’ ESSERE MONOCOLORE SE PRESIDENTE E MINISTRI APPARTENGONO ALLO STESSO PARTITO O DI COALIZIONE SE APPARTENGONO A PIU’ PARTITI

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI E’ COORDINATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LA FUZIONE GIUDIZIARIA E’ SVOLTA DALLA MAGISTRATURA E SI DIVIDE IN DUE RAMI:LA FUNZIONE PENALE E LA GIUSTIZIA CIVILE

(8)

REGIONI ED ENTI LOCALI

IN QUASI TUTTI GLI STATI CI SONO POTERI PUBBLICI CHE HANNO UNA CERTA AUTONOMIA RISPETTO AL POTERE CENTRALE, INFATTI DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA

MONDIALE LE REGIONI HANNO LA POSSIBILITA’ DI AUTOGOVERNARSI E SONO DIVISE IN COMUNI E PROVINCE

NELLE REGIONI E’ STATO FATTO UN ULTERIORE AMPLIAMENTO DEL

POTERE LEGISLATIVO.

(9)

DIRITTO DI VOTO

NELLE DEMOCRAZIE LA SOVRANITA’ POPOLARE SI ESPRIME ATTRAVERSO IL VOTO. IN ANTICHITA’

SOLO LE PERSONE PIU’ RICCHE AVEVANO DIRITTO AL VOTO, POI SI OTTENNE IL SUFFRAGIO MASCHILE PER POI PASSARE NEL 1946 AL SUFFRAGIO

UNIVERSALE

IL VOTO E’ DEFINITO PERSONALE ED EGUALE,LIBERO E SEGRETO

TUTTI I CITTADINI MAGGIORENNI FORMANO IL CORPO ELETTORALE E ESSI HANNO DIRITTO AL VOTO TRANNE PER VOTARE I SENATORI PER CUI BISOGNA AVERE 25 ANNI

VOTARE E’ SIA UN DIRITTO CHE UN DOVERE

INFATTI NON C’E’ ALCUNA PUNIZIONE PER CHI NON SI RECA A VOTARE

IL VOTO E’ CONSIDERATO NULLO SE CONTIENE DELLE INFORMAZIONI RICONDUCIBILI AL

VOTATORE E BIANCHE SE NON PRESENTANO ALCUN VOTO

(10)

CHE COS’E’ IL REFERENDUM

?

IL REFERENDUM E’ UN TIPO DI CONSULTAZIONE ELETTORALE.

INFATTI AGLI ELETTORI VIENE ATTRIBUITO UN POTERE LEGISLATIVO NEGATIVO CIOE’

DI DISFARE LE LEGGI FATTE DAL PARLAMENTO

(11)

SISTEMI ELETTORALI

GLI ELETTORI SONO

CHIAMATI A VOTARE ALMENO A TRE TIPI DI ELEZIONI:

ELEZIONI POLITICHE

ELEZIONI AMMINISTRATIVI

ELEZIONE EUROPEE

IL SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE, A TURNO

UNICO CHE E’ IL PIU’ ANTICO E IL PIU’ DIFFUSO O A

DOPPIO TURNO QUANDO NON

SI CONCLUDE L’ELEZIONE A

TURNO UNICO.

(12)

QUALI

CARATTERISTICHE HA IL PARTITO?

UN PROGRAMMA POLITICO E UN’ ORGANIZZAZIONE

LA CAPACITA’ DI RAPPRESENTARE LA VOLONTA’ DEGLI ADERENTI

CONQUISTARE IL POTERE POLITICO

(13)

DIFESA DELLE ISTITUZIONI

LE NOSTRE FORZE ARMATE SONO COMPOSTE DALL’ESERCITO,

MARINA MILITARE,

AEREONAUTICAE CARABINIERI.

ESSE VENGONO COMANDATE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DAL MINISTRO DELLA DIFESA.LE FORZE DELL’ORDINE SONO:

ARMA DEI CARABINIERI

LA GUARDIA DI FINANZA

LA POLIZIA PENITENZIARIA

E LE GUARDIE FORESTALI

(14)
(15)

GLI ORGANI DELL’UE

NEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA SI RIUNISCONO DIVERSI MINISTRI DEI PAESI CHE NE FANNO PARTE:

IL PARLAMENTO EUROPEO CHE E’ L’ORGANO DI ESPRESSIONE DEMOCRATICA E DI CONTROLLO POLITICO DELL’UE

LA COMMISSIONE EUROPEA: UNO DEGLI ORGANI PIU’ IMPORTANTI DEL SISTEMA ISTITUZIONALE COMUNITARIO

IL CONSIGLIO EUROPEO CIOE’ LA SEDE IN CUI VENGONO DECISE LE PRINCIPALI LINEE DI POLITICA

LA CORTE DI GIUSTIZIA CHE HA IL COMPITO DI GARANTIRE IL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO

LA CORTE DEI CONTI CHE VERIFICA LA LEGALITA’

(16)

QUAL’E IL COMPITO DELL’ONU E QUALI SONO I

SUOI ORGANI?

L’ ONU E’ UN’

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE CHE HA COME OBBIETTIVO LA PACE NEL MONDO E LA TUTELA DELL’

UOMO.

L’ ORGANO PRINCIPALE E’ L’

ASSEMBLEA GENERALE COMPOSTA DA

RAPPRESENTANTI DI TUTTI I PAESI MEMBRI.

ALTRI ORGANI IMPORTANTI DELL’ONU SONO LE FORZE MILITARI, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA E IL SEGRETARIO

GENERALE

(17)
(18)

QUALI SONO I DIRITTI DELL’ UOMO

LA DICHIARAZIONE

UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI PROCLAMA LA

LIBERTA’ E L’ UGUAGLIANZA DI TUTTI GLI UOMINI SENZA DISTINZIONI.

GLI ARTICOLI DAL 3 AL 20 PARLANO DEI DIRITTI CIVILI

L’ ARTICOLO 21 DEI DIRITTI POLITCI

DAL 22 AL 30 DI DIRITTI

ECONOMICI,SOCIALI E

CULTURALI

(19)

I DIRITTI DEL CITTADINO

A OGNI CITTADINO DI OGNI STATO SPETTANO UNA SERIE DI DIRITTI E DI LIBERTA’

TRA I PINCIPALI DIRITTI DEL CITTADINO RICORDIAMO LA

LIBERTA’ PERSONALE, IL DIRITTO ALL’ INVIOLABILITA’ DEL

DOMICILIO, ALLA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA, LA LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE E LA LIBERTA’ D STAMPA

LA MAGGIOR PARTE DEI DIRITTI VENGONO CHIAMATI LIBERTA’

NEGATIVE CIOE’ LIBERTA’ DELLO STATO: I CITTADINI HANNO DIITTO A VIVERE LA LORO VITA PRIVATA.

(20)
(21)

Riferimenti

Documenti correlati

La giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell' articolo 107,(* vedi sotto) commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge

g) rende disponibile al Ministero della Salute la funzione di interrogazione dei dati acquisiti dal Sistema TS ai sensi del presente decreto, comprensivi

Considerato che i commi 4 e 5 dell'art. 205, nel quale si prevede che «Al fine di incrementare i servizi di prevenzione e di controllo del territorio e di tutela dell'ordine

È il primo anno nel quale, grazie all’impegno del Parlamento, la Giornata dei Giusti è solennità civile in Italia; ed è positivo che il nostro sia stato il primo Paese ad

riconduzione a un unico versamento al bilancio dello Stato della pluralità dei versamenti prima dovuti; c) semplificazione dei meccanismi di verifica e di asseverazione

✓ Sebbene negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un aumento in termini di superficie dei nostri boschi a causa dell’abbandono delle aree marginali agricole collinari e

o) l’art. L'attività di verifica delle certificazioni non comporta, in alcun caso, la raccolta dei dati dell’intestatario in qualunque forma,.. Per far fronte a

L'art. 12 della Convenzione di Istanbul richiama gli Stati Parte ad adottare “le misure necessarie per promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali