• Non ci sono risultati.

Proposta di intervento a favore delle. Famiglie Numerose nella Regione Toscana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposta di intervento a favore delle. Famiglie Numerose nella Regione Toscana."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

www.famiglienumerose.org - Cod. Fisc. 98116590179 Reg. Naz. Associazioni di Promozione Sociale n. 129 Sede Nazionale: Quartiere La Famiglia Via XXI^, 1 – 25126 Brescia Tel. 030 317122 Cell. 329 6462655 [email protected] Segreteria operativa: Via Corsica, 165 – 25125 Brescia (BS) lun-ven h. 15-18,30

tel. 030 2294033 fax 030 2294025 [email protected] Sede regionale per la Toscana: Piazza Salvemini 21 – 50122 Firenze

Tel. 055 2479733 [email protected]

Proposta di intervento a favore delle

Famiglie Numerose nella Regione Toscana.

Versione 0.2 24 febbraio 2008

(2)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

All’Assessorato alle Politiche Sociali

Il presente documento, elaborato dalla Associazione Nazionale Famiglie Numerose, di concerto con il Forum delle Associazioni Familiari, contiene una proposta per l’utilizzo delle risorse finanziarie messe a disposizione della Regione Toscana a seguito degli accordi firmati il 7 dicembre u.s. tra la Regione e il Dipartimento Nazionale delle politiche per la famiglia.

La proposta qui redatta è focalizzata alla sola quota parte degli accordi firmati, relativa all’abbattimento delle tariffe dei servizi per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro.

Ammontare della risorsa finanziaria oggetto di questa proposta è di € 2.331.250,00 di cui € 2.119.319,00 a carico del fondo nazionale e € 211.931,00 come cofinanziamento regionale.

1. Premessa ...3

2. Criteri di intervento ...4

3. Ambiti di intervento ...4

4. Stima del bacino di utenza ...5

4.1. Il Campione di riferimento ... 5

4.2. La proiezione sulla popolazione Toscana... 7

5. I parametri per la valutazione del reddito ...10

5.1. I valori base per la composizione delle tabelle reddituali ... 10

6. Calcolo dei contributi per le tariffe ...11

7. Calcolo dei contributi per le spese della prima infanzia...12

8. Calcolo dei contributi per l’acquisto dei libri scolastici ...13

(3)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

1. Premessa

La nostra nazione ha perso di vista il vero valore e motivo di speranza per la società intera: i figli.

Leggi inique e poco lungimiranti hanno fatto sì che il desiderio naturale espresso da molte coppie di poter avere più figli, venisse frustrato.

L’introduzione negli anni di limitazioni legate all’ingiusta e iniqua imposizione fiscale e tributaria, una scarsa attenzione e scarsa agevolazione nei servizi alle famiglie che si aprono alla vita generando più di un figlio, hanno portato ad una cultura dominante che alimenta il carpe diem quotidiano fine a se stesso e non ad una cultura sana per il Paese, proiettata al futuro nelle generazioni.

Le famiglie numerose oggi sono una strettissima minoranza all’interno dell’universo familiare nazionale, relegate a numeri risibili (circa 1% del totale delle famiglie). Le famiglie numerose, con lo stile di vita che le caratterizza basato su solidarietà, condivisione, sobrietà e dono totale contribuiscono a dare ancora speranza all’intero paese nel futuro.

Le enormi difficoltà che incontrano le famiglie ogni volta che gratuitamente e con generosità si aprono alla vita con un nuovo figlio, ci fanno dire con forza e convinzione che le modalità di distribuzione economica (e quindi anche di agevolazione fiscale) debbano essere direttamente e proporzionalmente legate al numero di figli che compongono la famiglia.

(4)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

2. Criteri di intervento

In funzione di quanto sopra scritto, chiediamo che l’attuazione dell’intervento tragga ispirazione nei seguenti criteri:

1. La distribuzione dei contributi economici sia legata al numero dei figli che compongono la famiglia e non distribuita genericamente al nucleo familiare. A chi più generosamente sta contribuendo al bene del paese, allevando ed educando un numero maggiore di figli, con gratitudine maggiormente sia riconosciuto.

2. I limiti di reddito entro i quali confinare l’erogazione finanziaria, siano basati su parametri che realisticamente tengano conto del peso economico che ogni singolo figlio comporta per la famiglia.

3. Ambiti di intervento

Proponiamo i seguenti ambiti di intervento a sostegno delle famiglie numerose:

1. Contributo alle famiglie per le spese relative alle tariffe energetiche ed acqua.

2. Contributo per il sostegno alle spese della prima infanzia. Da 0 a 3 anni.

3. Contributo per il sostegno alle spese per l’acquisto dei libri scolastici da 11 a 25 anni, ovvero le fasce di età dei ragazzi dalle scuole medie all’università.

(5)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

4. Stima del bacino di utenza

Per la stima del bacino di utenza oggetto degli interventi richiesti, riportiamo una simulazione che proietta su scala regionale i dati ricavati da un campione statistico.

4.1. Il Campione di riferimento

Il campione su cui è basata la proiezione si basa sui numeri relativi alle famiglie socie della Associazione Nazionale Famiglie Numerose in Toscana.

Il campione si riferisce alle sole famiglie con almeno 4 figli. Sono state quindi tolte dagli attuali elenchi in essere, circa 40 famiglie associate che hanno un numero di figli minore di 4 (famiglie sostenitrici della associazione o con componenti nonni).

Totale Numero Figli Totale

Provincia Famiglie 4 5 6 7 8 9 10 Figli

Pisa 38 27 7 3 1 171

Firenze 46 25 10 6 3 2 225

Prato 20 12 3 2 2 1 101 Arezzo 6 3 2 1 29

Livorno 8 6 1 1 38

Pistoia 5 3 1 1 23

Lucca 6 5 1 25

Massa 4 3 1 21

Siena 3 1 2 14

Grosseto 4 1 1 1 1 24

Totale 140 83 30 14 5 4 2 2 671

(6)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

La distribuzione delle famiglie per numero di figli è la seguente:

Campione ANFN Toscana Numero Famiglie per numero figli

83

30

14

5 4 2 2

0 20 40 60 80 100

4 5 6 7 8 9 10

Campione ANFN Toscana

Distribuzione percentuale per numero figli

4 60%

5 21%

6 10%

7 4%

8 3%

9 1%

10 1%

4 5 6 7 8 9 10

All’interno delle famiglie facenti parte del campione abbiamo la seguente distribuzione dei figli per fasce di età:

Numero complessivo di figli: 671

Numero medio di figli per famiglia: 4.8

(7)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

Distribuzione Figli per età

Età <= 3 anni 47 7.0%

3 anni < Età <= 6 anni 78 11.6%

6 anni < Età <= 10 anni 141 21.0%

10 anni < Età <= 18 anni 281 41.9%

18 anni < Età <= 25 anni 101 15.1%

Età > 25 anni 23 3.4%

Campione ANFN Toscana Numero figli per fasce di età

47

78

141

281

101

23 0

50 100 150 200 250 300

n <= 3 3 < n <= 6 6 < n <= 10 10 < n <= 18 18 < n <= 25 n > 25

Numero figli

Campione ANFN Toscana Distribuzione delle fasce di età

n <= 3

7% 3 < n <= 6

12%

6 < n <= 10 21%

10 < n <= 18 42%

18 < n <= 25 15%

n > 25 3%

4.2. La proiezione sulla popolazione Toscana

Punto fondamentale per una proiezione attendibile è quella di individuare il numero di famiglie numerose oggi in Toscana.

Non disponendo di numeri certi siamo partiti dai numeri dell’ultimo censimento svolto in Italia, ovvero il 14° censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni del 2001.

Riportiamo qui di seguito i dati ripresi dalla pagina del sito dell’Istat

(http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90E07U722I2F&v=1UH03909OJ200000000)

relativa alla regione Toscana e alla classificazione dei Tipi di famiglia per Numero di Componenti.

(8)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

Famiglie di 6 o più persone.

Famiglie senza nuclei 162

Famiglie con un solo nucleo

8389

SEN ZA ALTRE PERSON E RESI D EN TI 3 8 0 2

Coppie con figli 3712

Madre con figli 74

Padre con figli 16

CON ALTRE PERSON E RESI D EN TI 4 5 8 7

Coppie senza figli 172

Coppie con figli 4112

Madre con figli 212

Padre con figli 91

Famiglie con due o più nuclei 12106

Il dato evidenziato è quello che pensiamo possa essere indicativo per la nostra analisi: 3802 famiglie con un solo nucleo e senza altre persone residenti.

Queste sono sicuramente famiglie con almeno 4 figli.

Altre famiglie con almeno 4 figli si nascondono sicuramente nel numero relativo alle famiglie con un solo nucleo familiare e altre persone residenti (tipicamente parenti di primo e secondo grado).

Considerando che il numero delle famiglie con un numero maggiore di 6 componenti assume immediatamente un valore molto basso rispetto al numero di quelle con 6 componenti (e queste ultime sicuramente non sono famiglie con 4 figli), assumiamo che il contributo numerico derivante da questa tipologia di famiglia numerosa sia numericamente relativamente basso.

Considerando ulteriormente che gli ultimi studi di settore indicano che il numero di famiglie numerose nel 2006 si è quasi dimezzato rispetto al censimento del 2001, reputiamo che con una stima attendibile e ottimistica, si possano considerare nel numero di 2500 le famiglie numerose con almeno 4 figli oggi presenti in toscana.

Partendo da questo dato di seguito riportiamo la proiezione su scala Regionale dei numeri ricavati dall’analisi del campione di riferimento, basato sulle famiglie numerose associate alla ANFN in Toscana.

(9)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

Scopo della proiezione è quello di calcolare in maniera attendibile il numero di figli, suddivisi per fasce di età.

Ipotesi num. Famiglie 2500

Media figli a famiglia 4.8

Totale Figli 11982

Proiezione distribuzione figli per età

n <= 3 7.0% 839

3 < n <= 6 11.6% 1393

6 < n <= 10 21.0% 2518

10 < n <= 18 41.9% 5018

18 < n <= 25 15.1% 1804

n > 25 3.4% 411

Proiezione su tutte le famiglie numerose della Toscana

839

1393

2518

5018

1804

411 0

1000 2000 3000 4000 5000 6000

n <= 3 3 < n <= 6 6 < n <= 10 10 < n <= 18 18 < n <= 25 n > 25

Numero figli

(10)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

5. I parametri per la valutazione del reddito

Il Forum delle Associazioni Familiari ha lanciato una campagna di raccolta firme per denunciare l’inadeguatezza dell’attuale sistema fiscale e proporre un nuovo sistema che porti verso una vera equità fiscale con un sistema di deduzioni dal reddito pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto a carico, sulla base di nuove scale di equivalenza, indipendenti dal reddito.

E’ nostra ferma convinzione, come chiaramente denunciato da tempo dal Forum delle Associazioni Familiari, che non debba essere usato l’ ISEE come strumento e indicatore del reddito per le famiglie numerose. Si rimanda alla documentazione già prodotta per la disamina delle motivazioni di questa contrarietà.

Coerentemente con la campagna lanciata proponiamo invece, per gli interventi oggetto di questa proposta, un meccanismo concettualmente similare, basato su quote del solo reddito fiscale e direttamente proporzionali al numero dei figli.

Useremo anche noi nel proseguo del documento, il termine BIF (Basic Income Familiare) per indicare la quota di reddito legata ad ogni singolo figlio, da aggiungere al reddito base necessario alla normale vita di una coppia che figli non ne ha.

5.1. I valori base per la composizione delle tabelle reddituali Reddito Fiscale di Base: € 20.000

BIF: € 7.500

(11)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

6. Calcolo dei contributi per le tariffe

Proposta di stanziamento € 1,000,000

Numero probabile di figli su cui parametrizzare il contributo

familiare 11.982

Contributo a figlio € 83

Reddito base € 20,000

BIF € 7,500

Contributo in funzione del numero di figli e reddito

Reddito 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

€ 50,000 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751 € 835 € 918 € 1,001 € 1,085 € 1,168 € 1,252

€ 57,500 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751 € 835 € 918 € 1,001 € 1,085 € 1,168

€ 65,000 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751 € 835 € 918 € 1,001 € 1,085

€ 72,500 € 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751 € 835 € 918 € 1,001

€ 80,000

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751 € 835 € 918

€ 87,500

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751 € 835

€ 95,000

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668 € 751

€ 102,500

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584 € 668

€ 110,000

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501 € 584

€ 117,500

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417 € 501

€ 125,000

€ 83 € 167 € 250 € 334 € 417

€ 132,500

€ 83 € 167 € 250 € 334

€ 140,000

€ 83 € 167 € 250

€ 147,500

€ 83 € 167

€ 155,000

€ 83

Gli importi riportati sulla tabella indicano l’esatto contributo spettante alla singola famiglia numerosa, essendo già stato effettuato il calcolo in funzione del numero di figli.

Come si può notare dalla tabella, superata un certa soglia, all’aumentare del reddito e a parità di figli diminuisce il contributo totale per la quota parte-figlio, fino ad azzerarsi. Contestualmente, all’aumentare dei figli e a parità di reddito, aumenta il contributo totale per la quota parte-figlio ( 83 € ).

(12)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

7. Calcolo dei contributi per le spese della prima infanzia

Proposta di stanziamento € 500,000

Numero probabile di figli con età <= a 3 anni, su cui

parametrizzare il contributo familiare 839

Contributo a Figlio € 596

Reddito base € 20,000

BIF € 7,500

Contributo per singolo figlio con età <= 3 anni

Reddito 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

€ 50,000 € 596 € 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 57,500 € 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 65,000 € 298 € 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 72,500 € 149 € 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 80,000 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 87,500 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 95,000 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 102,500 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 110,000 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 596

€ 117,500 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 596

€ 125,000 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 596

€ 132,500 € 149

€ 298

€ 447

€ 596

€ 140,000 € 149

€ 298

€ 447

€ 147,500 € 149

€ 298

€ 155,000 € 149

Gli importi riportati sulla tabella indicano il contributo spettante per singolo infante in funzione del reddito della famiglia e del numero complessivo dei figli facenti parte della famiglia stessa.

Per una famiglie con più figli in età compatibile alla erogazione del contributo, dovranno essere cumulati gli importi per ogni figlio infante.

Superata una certa soglia di reddito (legata al numero di figli) il contributo per figlio decresce linearmente fino ad azzerarsi.

(13)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE

8. Calcolo dei contributi per l’acquisto dei libri scolastici

Proposta di stanziamento € 500,000

Numero probabile di figli tra 10 e 18 anni 5018

Numero probabile di figli tra 18 e 25 anni 1804

Contributo a Figlio € 73

Reddito base € 20,000

BIF € 7,500

Contributo per singolo figlio in età compresa tra i 10 e 25 anni

Reddito 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

€ 50,000 € 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 57,500 € 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 65,000 € 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 72,500 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 80,000 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 87,500 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 95,000 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 102,500 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 110,000 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 73

€ 117,500 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 73

€ 125,000 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 73

€ 132,500 € 18

€ 37

€ 55

€ 73

€ 140,000 € 18

€ 37

€ 55

€ 147,500 € 18

€ 37

€ 155,000 € 18

Gli importi riportati sulla tabella indicano il contributo spettante per singolo figlio studente dalle medie all’università, in funzione del reddito della famiglia e del numero complessivo dei figli facenti parte della famiglia numerosa.

Per una famiglie con più figli studenti di fascia d’età compatibile con l’erogazione del contributo, dovranno essere cumulati gli importi per ognuno di questi.

Superata una certa soglia di reddito (legata al numero di figli) il contributo per figlio decresce linearmente fino ad azzerarsi.

Associazione Nazionale Famiglie Numerose Coordinamento regionale della Toscana

Riferimenti

Documenti correlati

Lo statuto dell’Associazione che vuole diventare Afi Locale deve essere sostanzialmente coerente con lo Statuto dell’Afi. Il nome dell’Associazione deve essere, da Statuto,

Particolarmente fuorviante appare il criterio di inclusione nell’albo dei CTU in presenza di una pur comprovata “esperienza professionale in materia di violenza domestica

Siamo ancora lontani dall’aver recuperato tutto il calo avuto dall’inizio della crisi nel 2008, ma rispetto al rallenta- mento che aveva caratterizzato la seconda metà dello

Un dato positivo riguarda la ridu- zione della quota dei lavoratori dipendenti con bassa paga (che sono i lavoratori le cui retribuzio- ni sono pari o inferiori alla soglia

limitato ai componenti della famiglia oltre al primo (0,4 per i maggiorenni e addirittura 0,2, per i minorenni, con un tetto a 2,1) fa infatti sì che, a parità di reddito

miglia,  mons.  Vincenzo  Paglia;  il  Direttore  di  Caritas  Italiana,  don  Francesco  Soddu;  il  Responsabile  dell’Area  internazionale  di  Caritas 

[r]

I contributi affido extra familiare sono stati erogati sostanzialmente nella stessa misura agli italiani e agli stranieri (rispettivamente 15 e 14 casi); dei 14 nuclei