• Non ci sono risultati.

Prot. informatico Rivoli, 15/10/2019 All Albo d Istituto Al Sito web dell Istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prot. informatico Rivoli, 15/10/2019 All Albo d Istituto Al Sito web dell Istituto"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. GOZZANO”

Scuole dell’infanzia Bambini di Sarajevo,Mamma Pajetta, Salvo d’Acquisto (Rivoli) - Andersen(Villarbasse) Scuole primarie Don Milani, Gozzano (Rivoli) - Principi di Piemonte (Villarbasse)

Scuola secondaria di primo grado Margherita Hack(Villarbasse) Sede Centrale: Via Alba,15 - 10098 RIVOLI (TO)

Tel. 0119580575 E-mail:[email protected] Pec:[email protected] Sito web: www.icgozzanorivoli.it Codice meccanografico: TOIC8BL004 Codice fiscale: 95628500019 Codice Univoco di Fatturazione Elettronica: UF09EQ

Prot. informatico Rivoli, 15/10/2019

All’Albo d’Istituto Al Sito web dell’Istituto

OGGETTO: Lettera di invito per selezione esperto esterno realizzazione laboratorio “Fallacie e Fake News:

argomentazione e cittadinanza attiva” rivolto agli allievi della scuola secondaria di I grado “Hack” - aa.ss.

2019/2020 e 2020/21.

VISTO il Piano triennale dell’Offerta Formativa periodo 2019/2022 approvato dal Consiglio di Istituto in data 30/01/2019 con delibera n.1 dell’anno 2019;

VISTO l’art. 2222 del Codice Civile;

VISTO il progetto biennale presentato dalla Referente della scuola secondaria di primo grado “M.

Hack” inerente la realizzazione di un laboratorio su “Fallacie e Fake News, argomentazione e cittadinanza attiva”;

ACCERTATA l’impossibilità a reperire personale docente interno disponibile e provvisto delle specifiche competenze per lo svolgimento di tale attività, come da verbale del Collegio dei Docenti unificato del 25/09/2019;

VISTO il Decreto Interministeriale 28/08/2018 n. 129 recante "Istruzioni generali sulla gestione amministrativa-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 1, comma 143, della L.

13/07/2015, n. 107 " che consente la stipula di contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l'arricchimento dell'offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione;

VISTO in particolare l’art.7, comma 6 e 6 bis del D. Lgs. 165/2001 avente ad oggetto la Disciplina degli oneri di pubblicità delle procedure comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni;

VISTO il DPR 275/99 concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

VISTO l’art. 46 della Legge n. 133/2008 che apporta ulteriori modifiche alla disciplina delle collaborazioni esterne e alle consulenze da parte delle Pubbliche Amministrazioni;

VISTO il Programma Annuale 2019 approvato dal Consiglio di Istituto in data 12/03/2019 con delibera n. 4 dell’anno 2019;

CONSIDERATO che il costo dell’attività sarà interamente a carico delle famiglie e sarà imputato al progetto P02 – 6 Progetti in ambito “Umanistico e sociale”- Attività interdisciplinari scuole Villarbasse, con spesa massima prevista di 2.000,00 € (omnicomprensiva degli oneri di legge) per ciascun anno scolastico

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

rende noto che l’I.C. “Gozzano”, attraverso la pubblicazione sul sito d’Istituto (www.icgozzanorivoli.it), indice l’invito a presentare le candidature per l’affidamento di un incarico professionale per la realizzazione del laboratorio “Fallacie e Fake News: argomentazione e cittadinanza attiva” rivolto agli allievi del plesso di scuola secondaria di primo grado

“M. Hack” di Villarbasse (TO) per l’anno scolastico 2019/2020 (prima parte) e per l’anno scolastico 2020/2021 (seconda parte).

ENTE CONFERENTE

L’INCARICO ISTITUTO COMPRENSIVO “GOZZANO” - Via Alba 15 – 10098 RIVOLI (TO) Mail: [email protected]

Pec: [email protected] Sito web: www.icgozzanorivoli.it RESPONSABILE DEL

PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’art. 5 della Legge 241/90, il Responsabile del procedimento è Francesca Sgarrella, Dirigente Scolastica dell'Istituto

(2)

2 PROGETTO P02 – 6 Progetti in ambito “Umanistico e sociale”- Attività interdisciplinari

scuole Villarbasse

DESTINATARI Tutti gli allievi della scuola secondaria di primo grado “M. Hack” di Villarbasse, per un totale di circa 166 alunni (il numero effettivo dei partecipanti potrà variare sulla base delle adesioni da parte delle famiglie degli allievi al progetto)

OGGETTO E FINALITÀ Il laboratorio dovrà realizzare delle attività con i seguenti obiettivi:

 Allenare gli studenti e le studentesse al pensiero critico e al confronto civile al fine di renderli autonomi, in grado di formulare un

ragionamento, corroborarlo, confutarlo e valutarlo alla luce di nuove informazioni.

 Fornire agli studenti conoscenze e competenze utili, riconoscere le buone ragioni su cui si fonda un ragionamento , distinguere un ragionamento forte da uno debole e giudicare l’obiettività di una notizia.

 Intervallare lezioni teoriche a laboratori collettivi di dibattito e oratoria sulla logica classica, l’insiemistica e i principi dell’argomentazione, i paradossi del linguaggio e le fallacie di ragionamento.

 Sostenere e sviluppare capacità relazionali equilibrate,richiesta di saper interpretare un brano, di riconoscerne le implicazioni e di esprimere la propria posizione a riguardo. Gli studenti devono imparare a saper distinguere tra un fatto e un’opinione e tra un ragionamento corretto e uno sbagliato.

 Ridurre il cosiddetto “analfabetismo funzionale” proprio dell’incapacità di svolgere compiti, pur sapendo leggere e scrivere.

Gli studenti, fruttando le conoscenze acquisite a scuola, potranno sviluppare con senso critico le loro facoltà mentali. Gli studenti, diventando adulti, si troveranno a confrontarsi con notizie pubblicate su social-network e rotocalchi senza alcun filtro razionale che li tuteli da un tale bombardamento mediatico. Il laboratorio ha l’obiettivo di colmare queste lacune e rafforzare le capacità logico-deduttive degli studenti.

 Fornire agli studenti coinvolti le nozioni teoriche di base per esercitare le proprie facoltà mentali (analisi, sintesi, corroborazione e

confutazione di una tesi).

PERCORSI ED OBIETTIVI  Intervallare lezioni teoriche a laboratori collettivi di dibattito e oratoria.

Le lezioni teoriche dovranno vertere sulla logica classica, l’insiemistica e i principi dell’argomentazione, i paradossi del linguaggio e le fallacie di ragionamento.

 Riconoscere fallacie di ragionamento in articoli di giornale e spot pubblicitari.

 Saper produrre argomentazioni forti, fondate su buone ragioni e redigere una breve orazione da pronunciare in pubblico.

 Allenare gli studenti al pensiero critico al fine di renderli autonomi nelle scelte, nonché in grado di riconoscere una notizia da una cosiddetta bufala.

 Fornire agli studenti i rudimenti della logica classica, dell’insiemistica e della formalizzazione, intesi come strumenti per favorire

l’astrazione.

 Saper analizzare le parti di cui si compone un brano.

Saper riconoscere delle fallacie di ragionamento in articoli di giornale e spot pubblicitari.

METODOLOGIA  Nelle classi prime si dovranno affrontare le nozioni di base della logica formale, della teoria degli insiemi, della teoria dell’argomentazioni e l’acume degli studenti dovrà essere messo alla prova da enigmi e quiz logico attitudinale analoghi a quelli contenuti nelle prove nazionali INVALSI.

 Nelle classi seconde e terze dovranno essere proposte attività di gruppo oltre ad allenare il confronto verbale, reciproco e costruttivo.

 Si dovrà esercitare il pensiero logico per riconoscere fake news e fallacie nella comunicazione.

(3)

 Istruire a nozioni teoriche, pensiero logico deduttivo, comprensione brani:

 Parti del discorso, grammatica, sintassi.

 Distinzione type/token, Teoria degli insiemi, Condizioni necessarie e sufficienti - Sillogistica - Struttura dei quotidiani – Fallacie.

 Leggere, svolgere l’analisi grammaticale, svolgere l’analisi logica sul breve periodo e sul lungo periodo.

 Favorire l’abitudine alla domanda e al pensiero trasversale.

 Stimolare dinamiche di pensiero distribuito.

 Educare alla razionalità argomentativa e al dialogo.

 Migliorare le capacità di analizzare e di esprimere i propri pensieri.

 Acquisire competenze per esprimere in modo costruttivo l’esercizio della cittadinanza attiva.

 Uso di slide, giochi logici e quiz, analisi di spot pubblicitari, articoli di giornale al fine di allenare gli studenti all’analisi critica dei brani e delle fonti.

 Utilizzo articoli di giornale, spot, slide e fotocopie con quiz di logica.

Sperimentazioni pratiche delle nozioni apprese.

SEDE DI SVOLGIMENTO Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Hack” – Via San Martino, 24 Villarbasse (TO)

DURATA  n. 8 incontri di due ore ciascuno per classe (complessivamente, nell’a.s. 2019/20, n. 8 classi), con cadenza settimanale, nel periodo ottobre-gennaio di ciascun anno scolastico

 un incontro preliminare con gli insegnanti

 stesura di una relazione educativa intesa come documentazione del percorso

COMPENSO Compenso massimo ad allievo partecipante di 12,00 € omnicomprensivo degli oneri di legge

.

Il compenso complessivo sarà determinato sulla base degli effettivi partecipanti all’attività.

REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE

Potranno presentare domanda di partecipazione singoli professionisti che:

 siano in possesso di una laurea magistrale in Lettere e Filosofia;

 abbiano svolto attività analoghe presso Istituzioni Scolastiche nell’ultimo quinquennio, anche per conto di Associazioni, Società o Enti vari;

 si impegnino a fornire a docenti ed allievi il materiale didattico necessario allo svolgimento dell’attività;

 non abbiano riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;

non siano sottoposti a procedimenti penali per reati contro i minori.

PERSONALE INTERESSATO

Esperti con contratto di lavoro in essere, a tempo indeterminato o

determinato, in servizio presso Pubbliche Amministrazioni in possesso di titoli ed esperienze corrispondenti ai requisiti richiesti dal presente avviso (per tale casistica è necessario, in caso di affidamento, presentare l’autorizzazione a svolgere tale attività da parte dell’Ente di appartenenza).

Persone fisiche, professionisti per l’attività oggetto del presente invito. Se il soggetto fosse titolare di partita IVA dovrà emettere fattura elettronica.

È ammessa anche la collaborazione occasione con presentazione di notula.

CRITERI DI SELEZIONE Valutazione del Curriculum Vitae (presentato in formato europeo) in base ai seguenti criteri:

Valutazione professionale: 70 punti

 Laurea magistrale o vecchio ordinamento:

o per una votazione superiore a 100/110 punti 10 o per una votazione fino a 99/110 punti 3

 Attività analoghe svolte nelle Istituzioni scolastiche negli ultimi 5 anni:

(4)

4 3 punti per ciascun incarico per un massimo di 30 punti

 Attività analoghe svolte presso altri enti o strutture private negli ultimi 5 anni: 3 punti per ciascun incarico annuale per un massimo di 15 punti

 Pubblicazioni di articoli su riviste specializzate: 3 punti per ogni anno di pubblicazione per un massimo di 15 punti

La qualificazione professionale deve essere comprovata mediante la presentazione dei titoli attinenti all’attività cui è destinato.

Valutazione economica: 30 punti

Economicità dell’offerta. Compenso lordo onnicomprensivo (massimo 30 punti): il punteggio sarà assegnato secondo la seguente formula: (Cmin/ci)x 30 ove Ci=compenso da valutare e Cmin=compenso più basso.

A parità di punteggio la scelta avverrà sull’operatore che ha ottenuto il maggior punteggio nella valutazione professionale; se il pareggio dovesse persistere si procederà a sorteggio

.

PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

Mediante compilazione di graduatoria da parte della Commissione nominata allo scadere del termine di presentazione delle candidature.

DOCUMENTAZIONE La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice e indirizzata al Dirigente Scolastico dell’Istituto, dovrà essere formulata secondo i modelli allegati:

- Domanda di partecipazione (allegato A) indicando nel dettaglio il possesso dei requisiti;

- Dichiarazione di stato fiscale (allegato B) del professionista;

- Offerta Economica (allegato C);

- Dichiarazione per la descrizione del progetto (da redigere a cura dell’interessato);

- CV in formato europeo sottoscritto dal professionista;

- Allegare copia di un documento in corso di validità del professionista

.

TERMINE MODALITÀ E INDIRIZZO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 9.00 del 30/10/2019 a mezzo posta in busta chiusa indirizzata al Dirigente Scolastico dell’IC

“Gozzano” di Rivoli, oppure via mail ai seguenti indirizzi:

[email protected] oppure [email protected] avendo cura di inserire sulla busta o nell’oggetto della mail “Candidatura per l’affidamento dell’incarico professionale per il laboratorio “Fallacie e Fake News:

argomentazione e cittadinanza attiva”.

Se presentata in cartaceo, la candidatura dovrà essere contenuta, a pena di esclusione, in un plico sigillato recante a scavalco dei lembi di chiusura il timbro e la firma del legale rappresentante dell’offerente. Dovranno essere indicati altresì gli estremi del mittente (Denominazione o Ragione Sociale) e la dicitura “Candidatura per l’affidamento dell’incarico professionale per il laboratorio Fallacie e Fake News: argomentazione e cittadinanza attiva - scuola secondaria di primo grado “M.Hack”.

La trasmissione potrà avvenire con le seguenti modalità:

- a mano all’Ufficio Protocollo della scrivente Istituzione Scolastica (Via Alba, 15 – 10098 Rivoli - TO). La consegna dovrà essere necessariamente effettuata negli orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00.

Farà fede la data di assunzione al protocollo;

- per posta (ordinaria o raccomandata) spedendo la busta all’indirizzo dell’IC “Gozzano”– Via Alba, 15 – 10098 Rivoli (TO).

Farà fede la data di assunzione al protocollo e non la data del timbro postale;

- Per mail spedendo la candidatura completa di tutti gli allegati all’indirizzo mail [email protected] o via pec all’indirizzo [email protected]

L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza fissato (ore 9.00 del 30/10/2019), anche indipendentemente dalla volontà del concorrente e anche se spediti prima del termine medesimo. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla rilevando la data di

(5)

spedizione risultante dal timbro postale dell’ufficio accettante

.

Il plico cartaceo o la mail dovrà contenere:

1. Allegato A – Domanda di partecipazione e possesso dei requisiti;

2. Allegato B – Dichiarazione di stato fiscale del professionista 3. Allegato C - Offerta Economica

4. Descrizione progetto: da redigere a cura dell’interessato;

5. Curriculum vitae in formato europeo 6. Copia del documento di identità

Dovranno essere usati i moduli allegati alla presente lettera (Allegati A, B e C). Si rammenta che la falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, implicano responsabilità civile e sanzioni penali, oltre a costituire causa di esclusione dalla partecipazione alla gara ai sensi dell’art. 75 del predetto DPR n. 445/2000. Qualora la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c.

MODALITÀ DI

ESPLETAMENTO DELLA SELEZIONE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Le domande di partecipazione pervenute saranno valutate dalla Commissione in base al punteggio indicato nella sezione “Criteri di aggiudicazione”.

La graduatoria sarà pubblicata all’albo on line della scuola. Avverso tale graduatoria sarà possibile presentare ricorso entro 5 giorni dalla data di pubblicazione, presentando motivato reclamo al Dirigente Scolastico.

L’incarico verrà attribuito anche in presenza di una sola domanda purché pienamente rispondente alle esigenze progettuali.

PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO DI SELEZIONE

Il presente avviso di selezione è pubblicato all’albo on line di questa Istituzione Scolastica e nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione bandi e gare raggiungibile al seguente indirizzo:

www.icgozzanorivoli.it PERFEZIONAMENTO E

STIPULA DEL CONTRATTO

L’affidamento dell’incarico professionale è subordinato dall’esame delle candidature e dei curricula presentati dai candidati.

L’IC “Gozzano” verificherà il possesso dei requisiti dichiarati dal primo soggetto in graduatoria.

L’accesso agli atti di gara è consentito secondo quanto previsto dalle norme della L. 241/90.

L’esito della procedura sarà reso noto attraverso la pubblicazione sul sito dell'Istituto (www.icgozzanorivoli.it), ferma restando la comunicazione ai sensi e per gli effetti delle norme vigenti a tutti i partecipanti che avverrà via pec o via mail.

Dopo l’individuazione della miglior candidatura, questa Istituzione Scolastica inviterà il soggetto individuato a produrre la documentazione, le dichiarazioni e gli atti necessari alla stipula del contratto di affidamento, per il quale sarà invitato a presentarsi presso l’ufficio del Dsga per la stipula del contratto.

L’Istituzione Scolastica si riserva di non procedere all’affidamento dell’incarico in caso di mancato avvio del progetto o di non positiva valutazione delle domande pervenute, senza che ciò comporti pretesa alcuna da parte dei concorrenti.

Ai sensi dell’art. 3, comma 8 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, l’aggiudicatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla medesima legge, in particolare:

 l’obbligo di utilizzare un conto corrente bancario o postale acceso presso una banca o presso la società Poste Italiane SpA e dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche (comma 1);

 l’obbligo di registrare sul conto corrente dedicato tutti i movimenti finanziari relativi all’incarico e, salvo quanto previsto dal comma 3 del citato articolo, l’obbligo di effettuare detti movimenti esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario postale (comma1);

 l’obbligo di comunicare all’Istituto Scolastico gli estremi identificativi del conto corrente dedicato entro 7 gg. dalla sua accensione o, qualora già esistente, dalla data di accettazione dell’incarico, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone

(6)

6 delegate a operare su di esso e, infine, di comunicare ogni eventuale

modifica ai dati trasmessi (comma 7);

 ogni altro obbligo previsto dalla legge 136/2010, non specificato nel precedente elenco.

Ai sensi del medesimo art. 3, comma 9 bis della citata legge, il rapporto contrattuale si intenderà risolto qualora l’aggiudicatario abbia eseguito una o più transazioni senza avvalersi del conto corrente all’uopo indicato all’Istituto Scolastico. Fatta salva l’applicazione di tale clausola risolutiva espressa, le transazioni effettuate in violazione degli obblighi assunti con l’accettazione dell’incarico comporteranno, a carico dell’aggiudicatario, l’applicazione delle sanzioni amministrative come previste e disciplinate dall’art. 6 della citata legge.

EROGAZIONE DEL COMPENSO

Il compenso deve intendersi al lordo di qualsiasi onere (fiscale, previdenziale, assicurativo e di qualsivoglia rimborso spese) e sarà liquidato entro 30 giorni dal termine della prestazione e dietro emissione di fattura elettronica o notula.

TRATTAMENTO DATI Ai sensi e per gli effetti del Reg. UE 2016/679 e ss.mm.ii. i dati, gli elementi e ogni altra informazione acquisita in sede di offerta, saranno utilizzati dall’Istituto Scolastico esclusivamente ai fini del procedimento di individuazione del soggetto aggiudicatario, garantendo l’assoluta riservatezza, anche in sede di trattamento dati, con sistemi automatici e manuali. Con l’invio dell’offerta i concorrenti esprimono il loro consenso al predetto trattamento.

Titolare del trattamento è l’IC “Gozzano” rappresentato legalmente dalla Dott.ssa Francesca Sgarrella.

INDICAZIONI AGGIUNTIVE

1. Definizione delle controversie

Contro i provvedimenti che il concorrente ritenga lesivi dei propri interessi è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) di Torino entro 30 giorni. Eventuali controversie che dovessero insorgere durante lo svolgimento del servizio tra il prestatore e l’Istituto Scolastico saranno demandate al giudice ordinario. Tutte le controversie inerenti alla presente procedura sono deferite alla competenza dell’Autorità Giudiziaria del Foro di Torino, rimanendo in ogni caso esclusa la competenza arbitrale.

2 . Rinvio

Per quanto non espressamente contemplato nella presente lettera di invito si fa rinvio a quanto previsto dalla vigente legislazione comunitaria e nazionale, con particolare riferimento al nome del Codice Civile.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Francesca SGARRELLA F.to digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

Attività di docenza/tutoring in progetti coerenti con la tematica del modulo realizzate in istituzioni scolastiche (durata minima 14 ore). Per ogni progetto punti 3 max

▪ Incentivare l'adozione di metodologie didattiche attive e laboratoriali (come il debate, la flipped classroom, il cooperative learning…), sistematizzandole all'interno di

che è aperta la selezione per il conferimento di un incarico per prestazione d’opera professionale non continuativa. I team di psicologi o singoli esperti potranno inoltrare

Docenza in corsi espletati in Istituti di scuola secondaria statale di II grado e finalizzati al conseguimento della certificazione linguistica. 2 per ogni docenza (max

VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;.. n.129 del 28 agosto 2018, concernente “Regolamento recante le istruzioni generali

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione gli Esperti esterni con esperienza professionale in contesti scolastici almeno triennale. Per l’ammissione

l’apertura dei termini per la selezione e il reclutamento di STUDENTI del LICEO/ITE per la realizzazione delle attività formative previste dai moduli/laboratori in continuità

Il concorrente dovrà allegare la prova di aver costituito la "garanzia provvisoria" prevista dall’art 93, comma 1, D.Lgs. L’importo della garanzia è ridotto per gli