• Non ci sono risultati.

V CONVEGNO REGIONALE SIUT SICILIA PROBLEMATICHE UROLOGICHE DI FREQUENTE RISCONTRO CLINICO: OPINIONI A CONFRONTO 10 SETTEMBRE 2022 SEDE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "V CONVEGNO REGIONALE SIUT SICILIA PROBLEMATICHE UROLOGICHE DI FREQUENTE RISCONTRO CLINICO: OPINIONI A CONFRONTO 10 SETTEMBRE 2022 SEDE:"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

“V CONVEGNO REGIONALE SIUT SICILIA

PROBLEMATICHE UROLOGICHE DI FREQUENTE RISCONTRO CLINICO:

OPINIONI A CONFRONTO”

10 SETTEMBRE 2022

SEDE: Hotel NH Palermo, Palermo

RESPONSABILE SCIENTIFICO: DR. Marcello Curti Giardina

Ble & Associates srl id. 5357

Numero Ecm: 357011 - Edizione I, CORSO: RES

Responsabile Scientifico: DR. Marcello Curti Giardina

Obiettivo formativo: 2 - Linee Guida – protocolli – procedure

Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; ANGIOLOGIA; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; BIOCHIMICA CLINICA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE;

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA;

CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; CURE PALLIATIVE;

DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; EMATOLOGIA;

ENDOCRINOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA;

GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA DI COMUNITÀ;

MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE;

MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA TRASFUSIONALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA;

NEUROCHIRURGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE;

NEURORADIOLOGIA; OFTALMOLOGIA; ONCOLOGIA; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA;

REUMATOLOGIA; SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; UROLOGIA

Data di inizio e di fine: data inizio e fine: 10 Settembre 2022 dalle ore 08.30 alle ore 18.15 Ore formative: 8 ore

Numero dei crediti assegnati: 8 crediti ECM

(2)

RAZIONALE

L’urologo del territorio “rappresenta il front office” della domanda urologica dei cittadini, e questo anche grazie al link diretto con il medico di medicina generale. L’organizzazione delle attività con protocolli di intesa fra queste due figure professionali rappresenta oggi l’elemento vincente atto a superare la criticità delle liste di attesa o il ricorso ad inutili accessi ospedalieri.

Anche la giusta ripartizione delle attività con il rispetto dei compiti istituzionali deve però rappresentare un punto fondamentale per la corretta gestione dei casi clinici, e tutto ciò nell’ottica di uno “snellimento” e di una “velocizzazione” degli accessi agli ambulatori specialistici che possano evitare ai pazienti il ritorno “a breve” per il completamento di un iter diagnostico che, nelle more di una corretta organizzazione, potrebbe vedersi esaurito nell’ambito di un singolo accesso. Si affronteranno temi relativi alle più comuni patologie di interesse medico generale e specialistico nell’intento di un confronto aperto e di uno scambio di opinioni in merito anche all’organizzazione dei servizi, lasciando spazio anche all’intervento di “esperti” su argomenti selezionati ma con taglio assolutamente pratico che riguardo gli ultimi progressi in termini diagnostici ed in termini di evoluzione delle procedure diagnostico-strumentali

PROGRAMMA DEI LAVORI 10 Settembre 2022

Dalle ore 08.30 alle ore 18.15

Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 08.45 Saluto di benvenuto, Presentazione e introduzione al Corso M. Curti Giardina – Presidente del Congresso

G. Messina – Delegato Regionale SIUT

Ore 09.00 TAVOLA ROTONDA MODERATORE: M. FAVUZZA

Ore 09.00 IPB: Qual’è il ruolo del Medico di Medicina Generale F. Magliozzo

Ore 09.45 Qual’è il ruolo dello Specialista Urologo M. Curti Giardina

(3)

SESSIONE COMUNICAZIONI

MODERATORI: M. CURTI GIARDINA – C. FALLETTA

Ore 10.30 La Terapia Farmacologica Dell’ IPB: Linee Guida Attuali G. Messina

Ore 11.00 Discussione Ore 11.15 Coffee Break

Ore 11.30 Metodiche chirugiche minimamente invasive nella terapia della ipertrofia prostatica D. Di Trapani

SESSIONE COMUNICAZIONI

MODERATORI: S. LEONE – F. SEMINARA

Ore 12.00 La Prostatite oggi: quale inquadramento diagnostico, Quale Terapia.

D. Di Trapani

Ore 12.30 La Calcolosi Urinaria: Dalla Colica Alle Indicazioni Terapeutiche F. D’Anna

Ore 13.00 IVU: Eziologia, Diagnosi, Indicazioni Terapeutiche. Antibioticoterapia Delle Infezioni Urinarie Alla Luce Della Attuale Farmacoresistenza. Cosa fare ma soprattutto cosa non fare.

V. Milioto

Ore 13.30 Discussione 13.45 LUNCH

SESSIONE COMUNICAZIONI

MODERATORI: G. ANELLO – G. MESSINA

Ore 14.45 L’incontinenza Urinaria negli ambulatori territoriali: Implicazioni economiche, cosa possiamo fare, cosa potremmo fare

M. Lamartina

Ore 15.15 Le Affezioni Uroandrologiche di maggiore Rilevanza Clinica (D.E., Ipp):

Rimedi Farmacologici E Fisici G. Minacapilli

(4)

Ore 15.45 Discussione

SESSIONE COMUNICAZIONI

MODERATORI: V. MILIOTO – F. D’ANNA

Ore 16.00 La Diagnosi precoce e la terapia medica del Ca Prostatico fra passato e presente. Quale Realtà oggi?

V. Serretta

Ore 16.30 La RMN Multiparametrica e la Fusion Biopsy quali gold standard diagnostico per il Ca Prostatico. Indicazioni e Metodica

D. Passalacqua

Ore 17.00 Ruolo Dell’ecografia nel Follow-Up e nella gestione delle complicanze del Trapianto Renale

G. Anello

Ore 17.30 Discussione

Ore 18.00 Take Home Messages M. Curti Giardina

Ore 18.15 Chiusura dei Lavori e compilazione del Questionario ECM

ACRONIMI

IPB: iperplasia prostatica benigna IVU: infezioni delle vie urinarie D.E.: Disfunzione Erettile Ipp: Induratio penis plastica

Ca Prostatico: Carcinoma Prostatico RMN: risonanza magnetica

(5)
(6)

CURRICULUM VITAE FAVUZZA MATTEO

27/01/1989 – Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA presso l’università di Palermo 12/12/1995 Specializzazione in Urologia presso l’Università di Palermo

Medico di Medicina Generale presso l’ Azienda Sanitaria Provinciale 6 di PALERMO

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SERRETTA VINCENZO

TITOLI DI STUDIO

• Data - Titolo [ Iniziare con le informazioni più recenti]

Dal 10/7/2020 1/11/2011 al 28/02/2021 1/6/2000

20/7/1992 26/11/1992

10/12/1988 26/7/1983 7/4/1983

IDONEITA’ NAZIONALE A PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA

PROFESSORE ASSOCIATO DI UROLOGIA dal 1/11/2011 presso il Dipartimento Materno-Infantile, di Andrologia e Urologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo, (con decreto Rettorale 3432 del 28/10/2011)

RICERCATORE con Decreto Rettorale Università degli Studi di Palermo n.368 del 19/5/2000, con decorrenza 1/6/2000, confermato in Urologia (MED 24) presso la Sezione di Urologia, Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo

DIPLOMADELL'EUROPEAN BOARD OF UROLOGY il

DOTTORATO DI RICERCA in Urologia Neurofarmacologia e Urodinamica presso l’Università di Palermo il 26 novembre 1992

SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA: il 10/12/1988 con 50/50 con lode presso l’Università di Palermo ISCRIZIONE all'Albo dei Medici di Palermo dal 26/7/1983

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA presso l’Università di Pisa il 7/4/1983 con votazione 110/110

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Dal 1/3/2021 1/11/2011 al 28/02/2021

25/07/2000

01/01/1994 - 24/07/2000

Svolge la propria attività professionale presso Il Dipartimento Oncologico di III livello “La Maddalena” Palermo e presso la Casa di Cura accreditata “Clinica Candela”

PROFESSORE ASSOCIATO DI UROLOGIA dal 1/11/2011 presso il Dipartimento Materno-Infantile, di Andrologia e Urologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo

RICERCATORE in Urologia (MED 24) presso la Sezione di Urologia, dal 25/07/2000 Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo. Inserito in qualità di DOCENTE E RICERCATORE presso il Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche dal 24/04/2001

DIRIGENTE MEDICO DI ILIVELLO presso la Divisione di Urologia dell’Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo (Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione) dal 01/01/1994 al 24/07/2000, a tempo pieno.

ATTIVITÀ DIDATTICA

• Data - Titolo [ Iniziare con le informazioni più recenti]

Dal 1/3/2022

RESPONSABILE UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA DIPARTIMENTO DI III LIVELLO LA MADDALENA PALERMO PROFESSORE IN QUIESCENZA CON IDONEITÀ AD ORDINARIO SINO AL 2029

(25)

1/11/2011 al 28/02/2021 2009ad oggi

2002-2004 2000 ad oggi 2004 ad oggi

2000-2001 2008-2009 1994-1996 1989

DOCENTE TITOLARE PATOLOGIA SISTEMATICA IVUROLOGIA Corso di Laurea “Chirone” di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo dall’anno accademico 2011/2012ad oggi DOCENTE TITOLARE nella Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università di Palermo negli anni accademici 2002/2003, 2003/2004 e dal 2009/2010 ad oggi

DOCENTE TITOLARE nella Scuola di Specializzazione in Urologia di Palermo dall’anno accademico 2000/2001 ad oggi

MEMBRO COLLEGIO DOCENTI Dottorato di Ricerca in Scienze Urologiche, Università di Palermo, Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2004 ad oggi

TUTORATO per tirocinio ai fini dell’abilitazione professionale in Medicina e Chirurgia nel 2004 (Prot.17/UROPA/2004)

DOCENTE Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dall’anno accademico 2000/2001. In qualità di Professore aggregato dall’anno 2008/2009

DOCENTE A CONTRATTO presso la Scuola di Specializzazione in Urologia per l’insegnamento dell’attività integrativa nella materia “Oncologia Urologica" per gli anni accademici 1994/95 e 1995/96

DOCENTE in corsi di Aggiornamento dal 1989

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

COMITATO DIRETTIVO: della Società Siculo-Calabra di Urologia (SSCU) nel triennio 1996-1998 1998-2001

COMITATO DIRETTIVO Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO) nel triennio 1999-2002 ORGANIZZAZIONE PRESIDENZA: di 20 MEETING SCIENTIFICI dal 1998 al 2011

MODERATORE:in sessioni scientifiche in 41 congressi nazionali ed internazionali dal 1996 ad oggi

LETTURE MAGISTRALI: in Congressi Nazionali ed Internazionali: n.14 COMITATI SCIENTIFICI :n.20

TAVOLE ROTONDE : n. 23:

PARTECIPAZIONE: a 286 Congressi e Corsi di Aggiornamento, sia in ambito Nazionale che Internazionale, in qualità di RELATORE O DOCENTE O MODERATORE a 139 Congressi e Corsi di Aggiornamento, sia in ambito Nazionale che Internazionale

PARTECIPAZIONE: al progetto di ricerca del MURST attivato presso la Sezione di Urologia Università di Palermo nel 2001

COSTITUZIONE DEL Gruppo Studio Tumori Urologici (GSTU), nel 2000 del quale è attualmente PRESIDENTE FONDAZIONE GSTU è ad oggi operante con ricerche e pubblicazioni a carattere internazionale dal 2005

Ha conseguito 6 premi scientifici per comunicazioni in tema di urologia oncologica PARTECIPAZIONE: al Comitato Italiano per la classificazione TNM, 1992

PARTECIPAZIONE: alla attività scientifica del PONCAP (Progretto Oncologico Nazionale per il Carcinoma Prostatico) 1989-1991

MEMBRO ATTIVO :del Gruppo Urologico dell'European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC-GU) dal 1989 al 1998 e dal 2001 ad oggi.

VINCITORE BORSA DI STUDIO: nel 1989 della durata di 9 mesi, per partecipazione alla ricerca C.N.R, contratto n. 88.00803.44 per il progetto finalizzato di oncologia _Analoghi LHRH ed antiandrogeni nel trattamento del carcinoma della prostata”

(26)

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE OTTIMO

Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003.

Data 15 /06/2022 Firma Vincenzo Serretta

CURRICULUM VITAE Dr. Dario Passalacqua

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2007 presso Università degli Studi di Palermo. Iscritto all'Ordine dei Medici di Palermo.

Specialista in: Urologia

Assistente di Urologia presso la Casa di Cura Macchiarella di Palermo CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

(27)

Riferimenti

Documenti correlati

C’est avec plaisir que j’accepte la tâche qui m’a été proposée par la coordinatrice de ce numéro du journal de démontrer que les défenseurs de l’idée d’une

spiadi, oggi la porta d'ingresso della Costa Smeralda e della Sardegna tutta, ci ha accolto, cari amici, con viva simpatia: di questo siamo grati alla città, ai

ОБСЕ завершила ряд исследований в области миграции: • Исследование по трудовой миграции из Армении в 2002-2005 годах, проведенное НПО

Иностранцы, лица без гражданства, иностранные юридические лица, их филиалы и представительства (в дальнейшем - иностранные юридические лица) не

Decision of the Government on establishing the procedure for facilitating the issuance of necessary travel documents and visas to enter the country of citizenship or

Sono per il momento convinto che gli opendata e soprattutto gli opengeodata non sono principalmente utilizzati dai cittadini, ma da coloro i quali svilup- pano servizi per

an experimental study based on a LANDSAT 8 im- age that cover completely 5 provinces in the north of Italy, where it’s shown that ISTAT data, DEM and combine of NDVI and NDBI

Con l’obiettivo principale di fornire un quadro sulla distribuzione dei fenomeni franosi, nel 2007 sono stati presentati i risultati del Progetto IFFI (Inventario dei