• Non ci sono risultati.

Forum Merano per imprese familiari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Forum Merano per imprese familiari"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

MAICOACADEMY

I.P.

(2)

Maico Academy

Maico Academy è la nuova piattaforma forma- tiva per il settore del serramento, ma non solo.

Obiettivo primario di Maico Academy è promuo- vere la professionalità dei dipendenti di tutte le imprese che operano nel settore dei serramenti, diffondere le nuove conoscenze tecnologiche e fornire capacità imprenditoriali e dirigenziali a imprenditori e dirigenti di altri settori produttivi.

Maico Academy si rivolge a imprenditori, forze dirigenziali e dipendenti di aziende del settore serramentistico, sia produttrici sia di distribuzio- ne, con una ricca offerta di corsi e seminari.

Pur essendo parte integrante e unità orga- nizzativa interna di Maico, Maico Academy opera in assoluta autonomia ed è chiamata a distinguersi per le sue capacità formative, quali il livello professionale dei propri corsi e i benefi ci concreti forniti ai partecipanti. Ma con una marcia in più, che deriva dalla venticinquen- nale esperienza di Maico sul mercato italiano:

nella gestione imprenditoriale e nella tecnologia specifi ca del serramento. Ed è quest’esperienza la linfa vitale che alimenta l’attività e gli obiettivi di Maico Academy.

www.maicoacademy.it

Weissman & Cie.

Fondata nel 1987, Weissman & Cie. si è da sempre rivolta alle imprese familiari. Il sistema Weissman (“Le dieci tappe al successo”), viene utilizzato per l’ottimizzazione strategica da oltre 3 mila aziende.

Col tempo intorno al fondatore si è raccolto un gruppo di massimi esperti del pensiero e dell’attività imprenditoriale. Queste persone supportano attivamente gli impreditori a capo delle proprie aziende familiari, per aiutarli nel raggiungimento dei loro obiettivi strategici.

Accanto al lavoro di consulenza diretto, Weiss- man & Cie. offre diverse soluzioni in grado di trasmettere agli imprenditori e alle loro famiglie contenuti e conoscenze in poco tempo. In anni di esperienza e di collaborazione con i suoi partner, Weissman & Cie. ha creato un programma didattico completo, teoricamente fondato e comprovato da centinaia di casi pra- tici di gestione aziendale, tagliato su misura per le imprese familiari: dalla “colazione dell’impren- ditore” al “pranzo ricco di contenuti” (Lunch &

Learn), fi no ad arrivare a incontri della durata di più giorni. Il top dell’offerta formativa è sicura- mente il “Corso per l’eccellenza strategica nelle imprese familiari”, che dura sedici giorni e con il quale Weissman & Cie., a detta degli stessi par- tecipanti, ha raggiunto nuovi standard nell’area di lingua tedesca.

www.weissman.de

Forum Merano per imprese familiari

La forte concorrenza e la gestione di situazioni quotidiane sempre più complesse portano le imprese, e in particolar modo quelle a carattere familiare a confrontarsi con sfi de sempre nuove.

Ed è proprio per aiutarle a vincere queste sfi de quotidiane che Forum Merano presenta spunti e soluzioni possibili, comunica informazioni utili e indica le chance per il successo futuro. Forum Merano si offre inoltre come cornice ideale per uno scambio profi cuo di conoscenze e di espe- rienze imprenditoriali. Uno scambio che coin-

volge imprenditori dell’area linguistica italiana e tedesca e noti esperti internazionali, non solo attraverso relatori e presentazioni eccellenti, ma anche grazie a diversi esempi di best practice.

Forum Merano: un appuntamento unico, con referenti di grande calibro, dedicato a tutte quel- le imprese familiari e a quegli imprenditori che non si accontentano di essere nella media.

Chi organizza Forum Merano

per imprese familiari?

(3)

Forum Merano porta in Alto Adige relatori di grande fama, riuscendo tra l’altro a toccare una pluralità di tematiche interessanti. Pluralità che ben rispecchia il lavoro quotidiano di un impren- ditore. I partecipanti scopriranno nuovi approcci

di pensiero, potranno far propri insegnamenti e spunti per trasferirli immediatamente nella gestione quotidiana. Agli ospiti è riservato un programma di manifestazioni collaterali davvero ricco ed emozionante.

“Forum Merano dà alle imprese familiari nuovi impulsi per una gestione aziendale proiettata verso il futuro.

È una manifestazione che cambia il modo di pensare!”

Il programma

Mercoledì, 3 ottobre 2007

Giorno d’arrivo

Visita aziendale presso Maico per gli interessati, alle ore 13.30 e alle ore 15.30

Giovedì, 4 ottobre 2007

1° giorno di congresso, ore 9.00 – 18.00 Prof. Dott. Arnold Weissman

“Vince chi rompe le regole - i 10 segreti degli Hidden Champions”

Peter Thun

“Produzione in Cina - processi aziendali innovativi”

Dott.ssa Clara Covini

“L’ Impresa Agile. Innovazione e competitività alle piccole e medie Imprese”

Dott. Reinhard Sprenger

“Buon management = buona leadership?

Nuovi approcci.”

Evento serale

Serata medioevale a Castel Katzenzungen, é previsto trasferimento in pullman.

Venerdì, 5 ottobre 2007

2° giorno di congresso, ore 9.00 – 18.00 Dott. Norbert Lantschner

“CasaClima infrange le regole: le prospettive future di un’edilizia sostenibile”

Ing. Gian Paolo Arosio

“La catena logistica senza magazzino”

Reinhold Messner

“Rompere le regole, spostare montagne.

Le montagne da spostare si trovano nella nostra coscienza”

Dott. Walter Steinmair

“Sviluppo economico vs. pressione fi scale:

trend in Europa”

Evento serale

Cena di gala presso lo Steigenberger Hotel Terme Merano

Sabato, 6 ottobre 2007

Manifestazioni collaterali

Visita al Messner Mountain Museum, Firmiano, Castel Firmiano

Visita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff Maico Academy Trophy 2007, Torneo di golf

Sede del Congresso Kurhaus Merano Pernottamento

Steigenberger Hotel Terme Merano www.meran.steigenberger.it Lingua

Italiano / tedesco – con traduzione simultanea Destinatari

Imprenditori e dirigenti d’azienda

(4)

Giovedì, 4 ottobre 2007

Ore 8.15 – 9.00 | Check in e consegna degli atti del congresso Ore 9.00 – 9.30 | Benvenuto da parte degli organizzatori Ore 9.30 – 10.45

“Vince chi rompe le regole - i 10 segreti degli Hidden Champions”

Ogni strategia aziendale ha il compito di costruire l’unicità e quindi accrescere il valore dell’azienda, attra- verso una chiara differenziazione e un posizionamento univoco. Il nostro motto è: “Be different or die!”

Tutte le imprese realmente vincenti hanno sovvertito la logica del loro mercato in almeno un punto.

Così con IKEA, Ingwar Kamprad ci ha dimostrato che i clienti sono più che disponibili a ritirare e montare personalmente i propri mobili. Contro tutte le regole valide fi no a quel momento, H&M introdusse dodici cambi di collezione all’anno – infrangendo la regola che ne voleva solo quattro.

E la rivista Focus non avrebbe tutto il successo che riscuote, se non avesse riempito il vuoto tra Spiegel e Stern.

Sono proprio le imprese familiari di medie dimensioni che devono rompere le regole del loro mer- cato, se intendono continuare a sopravvivere nella lotta contro i giganti. E di norma sono proprio queste aziende che trovano il coraggio necessario e, grazie alla loro capacità di agire velocemente e senza troppa burocrazia, diventano “campioni nascosti”.

Ore 10.45 – 11.30 | Pausa Ore 11.30 – 12.45

“Produzione in Cina - processi aziendali innovativi”

Peter Thun, titolare di ”Mondo Thun“, parlerà dell’ottimizzazione dei processi nel mondo dell’eco- nomia globale: quali sono le opportunità e quali i rischi da tenere presenti? Oltre 3 mila dei 4 mila dipendenti Thun lavorano negli stabilimenti di produzione che l’azienda possiede in Cina. Una strutturazione vincente, globale e innovativa dei processi produttivi è la base del successo di Thun.

L’intervento di Peter Thun getta uno sguardo attento sulle motivazioni e sulle implicazioni delle sue decisioni imprenditoriali, con un occhio di particolare riguardo alla Cina come sede di produzione.

Ore 12.45 – 14.30 | Pranzo Ore 14.30 – 15.45

“L’ Impresa Agile - Innovazione e competitività alle piccole e medie imprese”

Come conciliare effi cienza e fl essibilità, che apparentemente potrebbero sembrare in contraddi- zione? Qui entra in gioco la tecnologia. La tecnologia è motore d’innovazione solo se è al servizio del business e se è fondata su una solida piattaforma che consenta una composizione veloce e dinamica dei processi, in linea con le necessità competitive.

L’intervento vuole fare una panoramica su “cosa offre l’informatica oggi” e vuole contribuire alla presa di coscienza su come cambierà la vita aziendale tramite l’informatica nel 2020.

Sarà illustrato, a partire dallo scenario di mercato in cui ci muoviamo ogni giorno, quanto le applica- zioni software al servizio del business siano in grado di garantire effi cienza di processo e fl essibilità operativa alle imprese, spiegando come si introducono in azienda e quali caratteristiche devono avere per generare realmente valore.

Gli imprenditori devono essere i protagonisti del cambiamento.

In una parola, occorre rendere l’impresa “agile”, intervenendo proprio sui processi che la animano.

Ore 15.45 – 16.30 | Pausa Ore 16.30 – 17.45

“Buon management = buona leadership? Nuovi approcci.”

L’equivalenza “buon management = buona leadership” non è scontata, ma dipende dal signifi cato che attribuiamo ai due concetti. Se leadership vuol dire organizzare le prestazioni degli altri, allora questa necessita di particolari atteggiamenti e capacità, che non di rado si trovano in confl itto con il lavoro di un manager. Come trovare quindi il giusto equilibrio? Si possono conciliare le due cose?

Prof. Dott. Arnold Weissman Fondatore Weissman & Cie.

GmbH & Co KG

Lingua: tedesco con traduzione simultanea in italiano

Peter Thun Titolare di “Mondo Thun”

Lingua: italiano con traduzione simultanea in tedesco

Dott. Reinhard Sprenger Autore, relatore, trainer, consulente

per lo sviluppo del personale

Lingua: tedesco con traduzione simultanea in italiano Dott.ssa Clara Covini SME Director, SAP Italia Lingua: italiano con traduzione

simultanea in tedesco

(5)

Venerdì, 5 ottobre 2007

Ore 9.00 – 9.30 | Introduzione Ore 9.30 – 10.45

“CasaClima infrange le regole: le prospettive future di un’edilizia sostenibile”

Gli ingranaggi del nostro mondo consumano troppe materie prime e sono insaziabili d’energia.

Qual è la strada da percorrere, per un futuro in cui la Terra non sia utilizzata come un magazzino inesauribile di materie prime? Come funziona un’economia che rispetta la capacità di assorbimento dei sistemi naturali? Come si può allo stesso tempo garantire l’equità nel diritto alle risorse? A quanto pare le formule e gli strumenti utilizzati fi nora non sono in grado di farcela. Ma in che cosa consiste davvero l’innovazione? E le nostre strutture e i nostri meccanismi cementati le lasciano spazio? Anche qui la storia insegna: abbiamo bisogno di elementi che spezzano le catene, che fanno saltare le rego- le. CasaClima ha cercato di diffondere, partendo da norme e incentivi, una nuova cultura del costruire e dell’abitare, al di là della prassi abituale. Una visione che confl uisce nel respiro della vita di ogni gior- no: abitare e vivere in un ambiente che sia in sintonia con la natura, in modo sano ed ecocompatibile.

Ore 10.45 – 11.30 | Pausa Ore 11.30 – 12.45

“La catena logistica senza magazzino”

Ridurre le scorte migliorando il servizio al cliente. Com’è possibile realizzare quello che a prima vista sembra un paradosso? Le moderne tecnologie informatiche, insieme a una revisione dei processi aziendali, permettono di realizzare questo sogno.

Ore 12.45 – 14.30 | Pranzo Ore 14.30 – 15.45

“Rompere le regole, spostare montagne. Le montagne da spostare si trovano nella nostra coscienza.”

Il sentiero per raggiungere l’apice della carriera, la formazione e la visione, la logistica effi ciente, come imparare dalle spedizioni interrotte, concentrarsi sul traguardo, la motivazione e l’entusiasmo, e molto altro. Reinhold Messner trasferisce nel mondo delle imprese la sua esperienza pluriennale di alpinista estremo. “Chi chiede continuamente indicazioni per trovare la strada, non impara mai a cercarla da solo. Come può sapere qual è la strada giusta colui che percorre sempre sentieri già tracciati?” Messner è sempre stato affascinato dal nuovo, e lo è ancora: “Fare ciò che non fu mai fatto; tentare ciò che nessun’altro ti ha indicato”.

Reinhold Messner da trent’anni infrange le regole del gioco in alpinismo, così come ogni azienda che ha successo nel tempo rompe le regole del suo mercato in almeno un punto.

Ore 15.45 – 16.30 | Pausa Ore 16.30 – 17.45

“Sviluppo economico vs. pressione fi scale: trend in Europa”

La globalizzazione dei mercati ha portato i sistemi normativi europei a un avvicinamento. Per conquistare il titolo di sede economica appetibile, sempre più spesso si fa ricorso a strumenti di diritto tributario.

È scoppiata una vera e propria gara tributaria internazionale, ma la politica tributaria dei singoli Stati europei presenta orientamenti che sono in parte fortemente divergenti.

Quali tendenze si possono individuare? Qual è il posizionamento scelto per il momento dai singoli ordinamenti giuridici?

Il Dott. Walter Steinmair spiegherà quali sono i fattori decisivi nella scelta di una sede fi scale, e che cosa diventa importante in un ottica di lungo periodo. L’Italia, e l’Alto Adige in particolare, rappre- sentano solo una delle diverse sedi fi scali possibili in Europa, e queste devono essere sottoposte a una valutazione comparativa più approfondita. La relazione sarà incentrata su suggerimenti pratici e scenari d’investimento.

Moderazione | Jill Schmelcher – amministratore delegato Weissman & Cie, l’eccellenza strategica per le imprese familiari

Salvo variazioni di programma

Dott. Norbert Lantschner Direttore dell’Agenzia CasaClima Alto Adige

Lingua: italiano con traduzione simultanea in tedesco

Ing. Gian Paolo Arosio Amm. Del. Festo S.p.A.

Lingua: italiano con traduzione simultanea in tedesco

Dott. Walter Steinmair Studio Pichler | Steinmair | Knoll

Lingua: tedesco con traduzione simultanea in italiano

Reinhold Messner Alpinista estremo, autore, contadino d’alta quota, parlamentare europeo dal 1995-2004

Lingua: italiano con traduzione simultanea in tedesco

(6)

Relatori

Prof. Dott. Arnold Weissman,

Weissman & Cie.

Il Prof. Dott. Arnold Weissman è titolare della cattedra di Gestione aziendale al Politecnico di Rati- sbona, direttore del Centro di competenza per la strategia nell’ambito del Programma di gestione d’impresa di San Gallo e, per le sue strategie di successo, è apprezzato consulente di imprenditori a capo di aziende familiari e di titolari d’azienda.

Deve la propria notorietà soprattutto alla defi nizione dell’approccio strategico “Le dieci tappe al successo”, conosciuto anche come “sistema Weissman” e pensato per le esigenze specifi che delle imprese familiari. È fondatore del noto studio di consulenza e di formazione Weissman & Cie, con uffi ci a Norimberga, Monaco, Francoforte, Salisburgo e Zurigo, ed è autore di numerosi libri e articoli pubblicati su varie riviste specialistiche.

Peter Thun,

Mondo Thun

Peter Thun nasce nel 1955 a Bolzano. Dopo la maturità frequenta a Torino la Scuola Manageriale d’Amministrazione Industriale. La sua passione per lo sport lo porta a fondare, nel 1976, “It’s time to fl y”, un’azienda che organizza voli pubblicitari in deltaplano, e vince numerosi premi con il “Thun’s Racer”. Nel 1978, a soli 23 anni, passa alla guida dell’azienda di famiglia, produttrice di articoli da regalo e oggetti in ceramica. In venti anni porta la piccola impresa artigiana a diventare una delle maggiori holding a livello internazionale, la cui sede principale si trova, dal 2002, in Olanda. Oggi il marchio Thun è presente in tutto il mondo con 3.100 punti vendita, 50 negozi monomarca, oltre 4.000 dipendenti e un fatturato di 163 milioni di euro.

Dott.ssa Clara Covini,

SAP Italia

Laureata in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Milano, inizia il suo percorso professio- nale nel mondo della comunicazione per poi entrare, nel 1989, in Borland Italia, dove ha inizialmen- te svolto la sua attività nell’ambito della comunicazione e ha successivamente ricoperto il ruolo di direttore marketing.

Nel 1994 entra in Oracle Italia in qualità di direttore marketing dapprima per la sede italiana e in se- guito per il Sud Europa. Nel 2003 assume la responsabilità della struttura Alliances & Channels per l’Italia e nel 2005 guida le strategie di vendita della nuova business unit “Small and Midsize Enterpri- ses”. È stata nominata “Direttore Piccola e Media Impresa” di SAP Italia nel marzo 2007.

Dott. Reinhard Sprenger,

Autore, relatore, trainer, consulente per lo sviluppo del personale Il Dott. Reinhard Sprenger vive ad Essen e a Santa Fe, Nuovo Mexico. Dopo gli studi di fi losofi a, psicologia, economia aziendale, storia ed educazione fi sica all’Università della Ruhr a Bochum e alla Libera Università di Berlino, consegue la laurea in fi losofi a nel 1985 e vince con la sua tesi “Identità nazionale e modernizzazione” il premio Carl Diem. Secondo il settimanale tedesco Der Spiegel è

“l’autore di libri sul management aziendale più letto in Germania”. Tra i suoi clienti fi gurano quasi tutte le grandi aziende del DAX. Relatore, formatore e consulente per lo sviluppo del personale, suscita con le sue tesi sempre grande scalpore: “è l’unico guru del management che in Germania meriti davvero questo attributo” (Financial Times Germania).

Dott. Norbert Lantschner,

Agenzia CasaClima Alto Adige

Il Dott. Norbert Lantschner nasce nel 1956 a Sarentino, presso Bolzano. Tra il 1995 e il 2006, nel periodo in cui ha ricoperto la carica di direttore dell’Uffi cio Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano, fonda e promuove il progetto e il protocollo di certifi cazione CasaClima. Dal 1999 al 2001 è inoltre vicepresidente e poi presidente del “Dachverband für Natur- und Umweltschutz Südtirol”, dal 2001 è anche coordinatore dell’Alleanza per il Clima dell’Alto Adige. Dal 1° dicembre 2006 è direttore dell’Agenzia CasaClima.

Attualmente è docente presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e presso la Libera Univer- sità di Bolzano, dove è anche membro esterno del comitato consultivo scientifi co del master di II livello

“CasaClima”. Il Dott. Lantschner è autore e relatore apprezzato a livello internazionale sul tema clima.

Ing. Gian Paolo Arosio,

Festo S.p.A.

L’Ing. Gian Paolo Arosio è amministratore delegato di Festo S.p.A., azienda leader a livello interna- zionale nel settore della tecnologia e dei componenti pneumatici. L’Ing. Gian Paolo Arosio entra a far parte di Festo nel 1999 come direttore commerciale e ricopre la carica fi no al 2004, anno in cui viene nominato amministratore delegato. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica conseguita nel 1980 presso il Politecnico di Milano, raccoglie diverse esperienze professionali nel settore commer- ciale di numerose aziende elettroniche. Dal 1986 al 1991 è Process Engineering Manager presso la Philips, dal 1996 Product Division Manager per PCC e Marketing Manager per i prodotti Consumer Electronics. Dal 1996 al 1999 è direttore commerciale presso Dun & Bradstreet a Milano.

(7)

Relatori

Reinhold Messner,

Alpinista estremo, autore, contadino d’alta quota

Reinhold Messner è da trent’ anni uno degli alpinisti di maggior successo a livello mondiale. Tra le sue 3.500 ascensioni circa cento sono prime scalate assolute, ha conquistato tutti i 14 ottomila, ha attraversato a piedi l’Antartide, la Groenlandia in tutta la sua lunghezza, il Tibet, il Deserto del Gobi e il Takla Makan.

Nato in Alto Adige nel 1944, ha scalato i suoi primi tremila metri a cinque anni, assieme al padre.

Dopo gli studi tecnici ha lavorato per un breve periodo come insegnante di scuola media, prima di dedicarsi interamente all’alpinismo. Da allora ha condotto una vita ai limiti. Diversamente dai moderni avventurieri, non gli importa stabilire nuovi record, quanto piuttosto entrare in contatto con la natura incontaminata e affrontarla con un’attrezzatura ridotta al minimo. Terminato il suo mandato al Parlamento Europeo, Reinhold Messner può ora dedicarsi al suo progetto Messner Mountain Museum (MMM), nonché alla sua fondazione a sostegno dei popoli di montagna nel mondo (MMF).

Dott. Walter Steinmair,

Studio Pichler | Steinmair | Knoll

Il Dott. Walter Steinmair nasce nel 1947 a San Martino in Casies. È il quinto di tredici fi gli. Rimasto fedele alla sua terra, vive con la moglie e i cinque fi gli a Bolzano. Dopo gli studi giuridici all’Università di Innsbruck e di Padova, nel 1973 il Dott. Steinmair consegue la laurea in giurisprudenza a Modena con il Prof. Alessandro Migliazza, discutendo la tesi “La questione dell’Alto Adige in diritto internazionale”.

Oltre agli impegni professionali, si dedica anche all’insegnamento, sia in Germania sia in Austria. Nel novembre del 1979, assieme ai suoi partner attuali, prende in mano un famoso studio professionale.

Lo studio Pichler – Steinmair – Knoll e la Interconsult GmbH sono ormai attivi da quasi trent’ anni, con tre partner, sei consulenti esterni e trenta dipendenti. Il Dott. Walter Steinmair è autore e co-autore di pubblicazioni sul diritto tributario italiano.

Moderatrice

Jill Schmelcher,

Weissman & Cie

Jill Schmelcher è amministratore delegato e socio della Weissman & Cie. Dopo gli studi in econo- mia, anglistica e psicologia, inizia la sua carriera internazionale. Consulente d’impresa, relatrice e autrice, Jill Schmelcher si occupa da oltre 15 anni di tematiche quali lo sviluppo della personalità, il coaching, la leadership, lo sviluppo del team, l’accompagnamento dei processi di cambiamento, lo sviluppo della cultura aziendale, nonché di progetti di formazione del personale. Nel 2003 riceve il premio “Teaching Award in Gold” del Zentrum für Unternehmensführung (ZfU) in Svizzera. Jill Schmelcher lavora con aziende tedesche, inglesi e italiane.

Gli interpreti

Dott. Alberto Clò

Laureato in Austria, vive a Bolzano, sua città natale, dove da 25 anni opera come interprete di confe- renza. Le quasi 3 mila giornate d’interpretazione al suo attivo lo hanno visto impegnato per numerosi assessorati provinciali, associazioni imprenditoriali, la Fiera di Bolzano (CasaClima, Interpoma, Baumec ed altre rassegne), la sede RAI di Bolzano (per la quale da dieci anni traduce il discorso di fi ne d’an- no del presidente della Repubblica), l’Accademia Europea (dove ha anche tradotto il Dalai Lama), le università di Bolzano, Trento e Padova, diverse aziende altoatesine (Maico, Würth, BBT), l’azienda sanitaria di Bolzano e numerose società mediche e scientifi che. Recentemente è stato impegnato nella mediazione per l’aeroporto di Bolzano. Per diversi anni è stato presidente dell’Associazione degli interpreti simultanei della provincia di Bolzano (AIB).

Dott.ssa Martina Pastore

Interprete di conferenza, nata a Merano, laureata a Vienna, dieci anni d’esperienza professionale con oltre 800 giornate d’interpretazione e incarichi (fra gli altri) per numerosi uffi ci della Provincia autonoma di Bolzano, l’Associazione degli imprenditori, il Collegio dei costruttori edili, la Fiera di Bolzano (p.e.

CasaClima, Bauschau/Lignormec), la Camera di Commercio di Bolzano, la sede di Bolzano della RAI, l’Accademia Europea (come in occasione della visita del Dalai Lama in Alto Adige), la mediazione per l’aeroporto di Bolzano, le università di Bolzano, Trento e Padova, diverse imprese private (tra cui la Maico) oltre a svariati incarichi per convegni medici. Parallelamente alla professione, sta per acquisire la seconda laurea in psicologia all’Università di Innsbruck. Già presidente dell’Associazione degli interpreti simultanei della provincia di Bolzano.

(8)

I giardini di Castel Trauttmansdorff

Un giardino dal fascino irresistibile

Nei Giardini di Castel Trauttmansdorff sono riunite piante di tutto il mondo, ma è presente anche la tipica vegetazione dell’Alto Adige. Ameni sentieri s’inerpicano lungo il pendio attraverso i Giardini acquatici e terrazzati, conducono al Giardino dei sensi, al Giardino giapponese, alla collina dei cac- tus e delle succulente oppure alle antiche piante coltivate come ulivi e viti. Clima mite e vegetazione dei paesi del sud possono fare miracoli. Lo sapevano bene i medici locali che, già verso la metà dell’Ottocento, assistevano gli ospiti giunti a Merano da tutta Europa per ritrovare il benessere. Tra i più illustri visitatori della città di cura rientra a pieno titolo l’imperatrice Elisabetta d’Austria “Sissi”, che elesse Castel Trauttmansdorff a suo domicilio invernale. Intorno a questo importante comples- so si estende oggi il giardino botanico, su una superfi cie pari a dodici ettari.

Biglietto di ingresso incluso nel pacchetto

Trasferimento in pullman con partenza alle ore 10.00 dallo Steigenberger Hotel Therme Merano www.trauttmansdorff.it

Un programma di manifestazioni esclusivo Sabato, 6 ottobre 2007

Castel Firmiano / Messner Mountain Museum, Firmiano

“La montagna incantata”

Nel giugno del 2006, dopo tre anni di lavori, apre il “Messner Mountain Museum Firmian”, a Castel Firmiano, presso Bolzano. Questo quarto museo è il cuore dei musei della montagna di Reinhold Messner. Egli lo chiama anche “la montagna incantata”. La montagna infatti è in grado di incantare gli uomini, e questo è proprio quello che si prova visitando il Messner Mountain Museum Firmia- no. Tra le antiche mura di Castel Firmiano, integrate da una struttura moderna d’acciaio e vetro, Reinhold Messner racconta l’importanza delle montagne per l’uomo. Su una superfi cie espositiva di 1.100 m², il MMM mostra ai visitatori “ciò che la montagna è capace di fare all’uomo”, dice Reinhold Messner. Egli concepisce il suo museo a Castel Firmiano come un “luogo d’incontro con la montagna, con l’umanità e con se stessi”.

Biglietto di ingresso incluso nel pacchetto

Trasferimento in pullman con partenza alle ore 9.30 dallo Steigenberger Hotel Therme Merano www.messner-mountain-museum.it

(9)

Sabato, 6 ottobre 2007

Maico Academy Trophy 2007

Sul campo del Golfclub Passiria, in Val Passiria, all’interno di una cornice paesaggistica straor- dinaria, si svolge la prima edizione del Maico Academy Trophy. Si gioca su un ampio campo da 18 buche lungo complessivamente 5.719 m e Par 71. Il clima mite del Burgraviato, l’eccezionale posizione - tra le montagne e la natura – insieme all’atmosfera elegante della clubhouse, punto d’incontro centrale del club, renderanno questa giornata di torneo un’esperienza emozionante per tutti gli appassionati di golf.

La tassa d’iscrizione è offerta da Maico.

Green fee (prezzo speciale) di 48 €.

www.golfclubpasseier.com

(10)

I nostri sponsor - Impulsi

Bartolini: Bartolini è un corriere veloce e affi dabile, specializzato nella consegna di diverse tipologie di spedizio- ni e nella fornitura di servizi logistici di supporto alla movimentazione ed alla distribuzione delle merci. Bartolini è un’azienda fl essibile e diversifi cata in grado di soddisfare le esigenze distributive dei clienti più esigenti. Ogni giorno consegne veloci e puntuali testimoniano la qualità e l’affi dabilità del servizio in Italia e nel mondo. www.

bartolini.it

ConPAIR AG: ConPAIR, lo specialista nel fi nanziamento alle imprese, offre alle imprese di medie dimensioni soluzioni innovative per le loro strategie di crescita e di fi nanziamento. www.conpair.de

Conzepta - MAKE YOUR BRAND ALIVE: sviluppo della marca e comunicazione di marca integrata per imprese ambiziose. www.conzepta.it

Deventer: da 40 anni Deventer è leader a livello europeo nello sviluppo e nella produzione di guarnizioni per porte e fi nestre. Le quattro sedi produttive realizzano soluzioni di elevata qualità e all’avanguardia. Partner affi - dabile per l’industria ed il commercio, Deventer fornisce in tutto il mondo sistemi di guarnizioni personalizzati per qualsiasi esigenza. www.deventer-profi le.com

Die News: è la rivista per le piccole e medie imprese e per le imprese a gestione familiare, fatta da imprenditori per imprenditori e famiglie imprenditoriali. Da 24 anni offre informazioni a tutti i livelli sui temi più attuali dell‘eco- nomia, della scienza, del mondo fi nanziario e politico, delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, della formazione e dello sviluppo del personale, ma anche della cultura e del tempo libero. Al centro dell‘atten- zione vi sono sempre gli imprenditori, le aziende e le strategie di successo per le imprese familiari. DIE NEWS è una testata nazionale, di larga diffusione nella Germania meridionale, ma anche all’estero nei paesi di lingua tedesca. Chi legge NEWS è un decisore. www.DIENEWS.net

HSBC Trinkaus & Burkhardt AG: HSBC Trinkaus & Burkhardt AG è un istituto di credito privato dal 1785.

Dal 1992 è anche parte del Gruppo HSBC, che ne detiene il 78,6% del capitale e ha sede a Londra. Per HSBC lavorano 310.000 dipendenti in 82 paesi e territori. Questo network globale garantisce ai clienti di HSBC Trinkaus

& Burkhardt l’accesso a servizi fi nanziari eccellenti, a importanti informazioni di mercato e a contatti di alto livello.

Secondo il suo valore di mercato, HSBC fa parte delle quattro maggiori banche del mondo. www.hsbctrinkaus.de Maco: fondata 60 anni fa a Salisburgo, MACO è uno dei maggiori produttori europei di ferramenta per serra- menti. Nelle due sedi produttive austriache vengono prodotti ogni anno meccanismi per 18 milioni di ante. In tutto il mondo lavorano per Maco, dallo sviluppo fi no alla vendita dei prodotti, oltre 2.100 dipendenti in 7 sedi.

www.maco.at

Settimane musicali meranesi: in occasione del 150esimo anniversario della città termale sono nate, nel 1986, le settimane musicali meranesi, dando così nuovo respiro a Merano come città di tradizione musicale.

Fin dall’inizio il Festival ha messo a punto un offerta capace di soddisfare le più alte esigenze artistiche. Maico sostiene le settimane musicali meranesi dal 1992. www.meranofestival.com

Rödl & Partner: Rödl & Partner è uno dei maggiori studi professionali di origine tedesca che riunisce avvocati, dottori commercialisti e revisori dei conti. Rödl & Partner assiste i titolari d’impresa nelle loro attività commerciali in tutto il mondo. Lo studio ha uffi ci in tutti i maggiori Paesi industrializzati e ha raggiunto una posizione di particolare rilievo in Europa (centrale, orientale e occidentale), in Asia e negli Stati Uniti. I nostri mandanti sono seguiti da 71 sedi in 32 Paesi del mondo e da 2.500 collaboratori. www.roedl.de; www.roedl.it

Salomon Automation: è il partner ideale per soluzioni logistiche complete e offre ai clienti del settore commerciale, dell’industria e ai fornitori di servizi logistici: impianti logistici automatizzati, un software logistico testato e estendibile, sistemi effi cienti di gestione delle merci, un ampio servizio di consulenza e di assistenza.

Oltre 300 installazioni logistiche fanno di Salomon Automation uno dei più grandi fornitori di sistemi e software logistici in Europa. Con il know-how di oltre 360 collaboratori supporta i propri clienti trovando soluzioni per le molteplici richieste e varianti del mondo della logistica. www.salomon.at

Steigenberger Hotel: situato nel centro di Merano, vicino al parco Terme, lo Steigenberger Hotel Terme Merano affascina con la sua architettura del celebre architetto Matteo Thun e la sua Spa World Premium con una vasta offerta di iniziative per il vostro benessere. www.merano.steigenberger.it

Trend: fornisce un servizio professionale di ricerca di personale nei settori tecnico e commerciale. La sua competenza deriva da una pluriennale esperienza e dal know-how sviluppato dai suoi dirigenti e collaboratori. È sul campo con successo dal 1993, e annovera tra i suoi clienti e partner una serie di aziende famose. La qualità dei suoi servizi è improntata alle esigenze del cliente. Si orienta agli obiettivi e alla cultura della vostra azienda e si impegna a soddisfare e realizzare i desideri e le necessità dei clienti, nonché a rispettare gli interessi dei suoi collaboratori interni ed esterni. PERFECT MATCH PARTNER. www.trend-personal.de

UniCredit Banca d’Impresa: è la prima banca nazionale specializzata esclusivamente nel servizio alle imprese, una corporate bank dedicata alle aziende con fatturato annuo superiore a 3 milioni di euro. Occupa complessi- vamente circa 4.000 persone, con oltre 1.000 gestori di relazione che curano quotidianamente il rapporto con le imprese clienti. Oltre che attraverso l’erogazione del credito (63 miliardi di euro, dato a fi ne 2006), UniCredit Banca d’Impresa opera supportando le aziende clienti nei processi di internazionalizzazione, nella ricerca di nuovi sbocchi e nuovi mercati, nella messa a punto e realizzazione di progetti d’innovazione. È inoltre leader in Italia nell’offerta di soluzioni per contenere i rischi fi nanziari delle imprese. UniCredit Banca d’Impresa è parte integrante della divisione “Corporate” che, nell’ambito del gruppo UniCredit, gestisce i rapporti con circa 350 mila imprese in Italia, Austria e Germania schierando oltre 9.200 professionisti. www.unicreditimpresa.it

I nostri partner editoriali

www.swz.it www.dienews.net

(11)

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni al Forum Merano sono gestite tramite il nostro uffi cio congressi:

SMTConsulting Via Palade, 99 I - 39012 Merano (BZ)

Compilate il modulo di iscrizione sul retro di questo programma ed inviatelo tramite fax al numero +39 0473 20 66 18

oppure iscrivetevi online tramite il nostro sito www.forummerano.com utilizzando l’apposita scheda di iscrizione

Iscrizione entro:

15 settembre 2007

Per ulteriori informazioni contattate il nostro uffi cio congressi al numero +39 0473 20 12 53.

Condizioni per l’iscrizione

Al ricevimento della vostra iscrizione, il nostro uffi cio congressi vi invierà la conferma di iscrizione e relativa fattu- ra. Il pagamento della fattura si intende a vista.

Eventuali disdette dovranno essere comunicate per iscritto direttamente al nostro uffi cio congressi.

Sede dell’evento

Kurhaus Merano Corso Libertà, 37 I – 39012 Merano

Pernottamento

Per il nostro evento abbiamo riservato il rinomato Steigenberger Hotel Terme Merano (www.meran.steigenberger.it) a condizioni veramente speciali (fi no a disponibilità). Affrettatevi nella prenotazione, la disponibilità è limitata.

Il nostro uffi cio congressi offre unicamente il servizio di prenotazione. Le spese di pernottamento non sono incluse nel costo del Forum Merano e dovranno essere saldate direttamente all’Hotel il giorno della partenza.

Le condizioni di annullamento della prenotazione sono indicate di seguito:

senza alcun addebito fi no a 4 settimane prima dell’arrivo 25% del prezzo del pernottamento fi no a 3 settimane dall’arrivo 50% del prezzo del pernottamento fi no a 2 settimane dall’arrivo 75% del prezzo del pernottamento fi no a 1 settimane dall’arrivo.

MAICOACADEMY

Maico Srl Zona Artigianale 15 I-39015 S. Leonardo (BZ) Tel. +39 0473 65 12 00 Fax +39 0473 65 13 00 [email protected], www.maico.com

Weissman & Cie. GmbH & Co KG Sulzbacher Straße 70

D-90489 Nürnberg Tel. +49 (0) 9 11 5 86 77-0 Fax +49 (0) 9 11 5 86 77-20 [email protected], www.weissman.de

(12)

Società

e-mail

Dati

Nome Cognome

partita IVA codice fi scale

CAP Città Prov.

Indirizzo società

telefono fax

Pacchetti A

Forum di 2 giorni (incluse 2 cene, 2 pranzi e le attività del sabato) 1.000 €

Forum di 2 giorni (incluse 2 cene, 2 pranzi e le attività del sabato) (10% sconto) per la seconda persona della stessa azienda 900 €

Forum di 1 giorno (inclusa 1 cena, 1 pranzo e le attività del sabato) Indicare a quale giornata si partecipa:

4 ottobre 2007 5 ottobre 2007 500 €

Forum di 1 giorno (inclusa 1 cena, 1 pranzo e le attività del sabato) (10% sconto) per la se- conda persona della stessa azienda. Indicare a quale giornata si partecipa:

4 ottobre 2007 5 ottobre 2007 450 €

B C D

Pernottamento

Hotel “Steigenberger Hotel Terme Merano” (fi no a disponibilità) Camera doppia

Camera singola

data di arrivo data di partenza

Attività del sabato

Messner Mountain Museum I Giardini di Castel Trauttmansdorff Golf (green fee 48 €)

Nome del club presso cui si è associati:

Handicap

Accompagnatore

Per motivi organizzativi vi chiediamo di indicare i dati della/e persona/e, che non parteciperanno al forum, ma vi accompagneranno alle cene e/o alle manifestazioni di contorno.

Nome Cognome

Attività dell’accompagnatore

Cena del 4 ottobre Cena del 5 ottobre

Messner Mountain Museum I Giardini di Castel Trauttmansdorff Golf (green fee 48 €)

Nome del club presso cui si è associati:

Handicap

Firma e data

Seguirà fattura per il pagamento.

Informativa ai sensi della legge sulla privacy

Ai sensi del DLGS 196/03 (legge sulla Privacy) si informa che i dati raccolti, oltre che ai fi ni contrattuali, verranno utilizzati per l’invio di informazioni relative a successive manifestazioni analoghe.

autorizzo non autorizzo

Firma e data

Fax +39 0473 20 66 18

– È necessario compilare un modulo per ogni partecipante

Riferimenti

Documenti correlati

A due anni dai mondiali di Budapest Gabriele Detti questo pomeriggio nella seconda giornata del Cool Swim Meeting di Merano e tornato a disputare una gara sui 1500 stile libero in

A settembre 2019 è stato anche lanciato il nuovo servizio gratuito di car pooling, coordinato dalla Comunità Comprensoriale del Burgraviato. CONDIVISIONE SICURA DEI RECAPITI

Tutte le porte d'ingresso, della casa e degli appartamenti, nonché le porte comuni delle cantine, garage e ascensori sono collegate al sistema di apertura SALTO. Illuminazione -

Ispirandosi a lei, i giovani del FAI – con la collaborazione delle Delegazioni e degli altri Gruppi di volontari della Fondazione – scenderanno in piazza per “seminare” conoscenza

L’obiettivo è quello di arricchire l’offerta delle Terme Merano mettendo a disposizione degli ospiti eccellenti prestazioni mediche.. In tempi brevi e in un

NUMERO POSIZIONE 15920-080 DATA 1^ STIMA 31/12/11 TERME MERANO..

Il Manuale d’Uso e Manutenzione costituisce parte integrante della bicicletta a pedalata assistita; pertanto è necessario conservarlo integro ed in luogo sicuro

In data 05.10.2020 il Responsabile della Sede ha fatto intervenire il tecnico della Soc. “ Alperia Smart Services Srl “ - gestore e manutentore del servizio di