• Non ci sono risultati.

Il Comune Settimanale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Comune Settimanale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

#

Il Comune Settimanale

n

.

538 sabato 16 gennaio 2021

IL RITORNO A SCUOLA DOPO LE VACANZE

Il punto dei mezzi pubblici per i nostri alunni e studenti. Dalla scuola dell'infanzia alle superiori come si viaggia in autobus

Anche il comune di Campiglia Marittima condividendo l'impostazione a livello regionale e quella del nostro territorio, un potenziamento dei mezzi sulle linee utilizzate dagli studenti, prosegue nell'impegno assunto all'inizio di quest’anno scolastico nel garantire un servizio capillare e in sicurezza.

Il servizio di trasporto scolastico serve, al momento, 130 bambini che frequentano le classi dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, ovvero dalle materne alle medie. Sono 14 gli utenti che si avvalgono del servizio per la scuola dell’infanzia, mentre 116 sono distribuiti tra elementari e medie. La quota annuale di partecipazione al costo del servizio è di € 225 per ciascun bambino ed il costo a carico del Comune è pari a € 178.420 l'anno.

I bus impiegati sono 4 e, in conseguenza della pandemia, i giri sono stati raddoppiati. Per una migliore organizzazione del servizio in risposta all’esigenza di evitare i contagi si sono divisi gli utenti della scuola primaria dagli utenti della secondaria di primo grado; in tal modo si ottiene il risultato che i mezzi siano occupati al 50% della capienza. Su ogni bus sono posizionati erogatori di disinfettante per le mani ed è stata anche prevista una presenza maggiore degli assistenti in modo da controllare che tutti i vari momenti del viaggio (salita, percorso, discesa) si svolgano in completa sicurezza per i bambini.

Così commenta l'assessore all'istruzione di Campiglia Iacopo Bernardini: rispetto all’organizzazione del servizio di trasporto scolastico: "Nella

programmazione in vista della ripresa dell'anno scolastico, abbiamo deciso di strutturare il servizio in maniera rigorosa, al fine di consentire ai nostri alunni ed alunne di viaggiare sui mezzi in totale sicurezza.

Così, grazie al raddoppio delle corse, i bus sono occupati al 50% della capienza, rispetto all'80 % previsto dalle prescrizioni governative ed inoltre é stato aumentato il numero degli assistenti a bordo per monitorare la salita e la discesa dei ragazzi e delle ragazze.

Sino ad oggi il servizio si è svolto regolarmente, senza che si evidenziassero situazioni di criticità, un dato che ci conforta delle scelte fatte e conferma la nostra cura per i servizi, in particolare quelli dedicati ai nostri piccoli cittadini ai quali va l'augurio così come al personale della scuola, per il proseguimento di questo difficile anno scolastico".

C’ERA UNA VOLTA IL SALUTO AL NUOVO ANNO…

Quest’anno ci aspetta una iniziativa diversa a causa della pandemia

Chi non ricorda le maratone del tradizionale saluto al nuovo anno in cui ci potevamo incontrare,

ascoltare il concerto della Filarmonica Mascagni di Venturina Terme e applaudire i musicisti e le decine di concittadini premiati per l'attività svolta l’anno precedente in modo così perfetto da diventare

un’eccellenza?

Le ultime due edizioni si sono tenute al Concordi, mentre negli anni precedenti nella Sala della Musica (oggi ormai prossima alla ristrutturazione).

“Purtroppo quest’anno come si può ben immaginare non è possibile svolgere un’ iniziativa del genere – dice la sindaca Alberta Ticciati – ma non per questo voglio rinunciare a fare gli auguri a tutti ed a ringraziare le tante persone che nel 2020, come non mai, si sono spese ed hanno dato il massimo nei propri settori. Quindi a giorni lanceremo una iniziativa della quale non vi anticipo niente con la speranza che sia una gradevole sorpresa. Ve ne parlerò al momento di presentarla!”

(2)

A SCUOLA CON I MEZZI PUBBLICI

Fotografia del servizio Tiemme nel comune di Campiglia

Quanti sono gli studenti residenti nel comune di Campiglia Marittima che si spostano con i mezzi pubblici per raggiungere le scuole superiori del territorio, e quali le tratte che utilizzano? Il primo dato non è facile da estrapolare perché c’è chi sceglie il biglietto e chi l’abbonamento, inoltre molti studenti stanno utilizzando gli abbonamenti dell’anno scolastico 2019-20 poiché a causa della chiusura delle scuole per coronavirus sono stati prorogati. Si può comunque dare l’idea del movimento e dei cambiamenti intervenuti con il coronavirus con uno sguardo alle tratte utilizzate dagli studenti residenti nel comune di Campiglia Marittima, che abbiamo richiesto a Tiemme. Nello scorso numero della newsletter si è informato sulle modalità adottate per la ripresa della scuola, con il dato della Val di Cornia, oggi vediamo nel dettaglio ciò che riguarda il nostro comune..

Le tratte utilizzate dagli studenti residenti nel Comune di Campiglia M.ma sono tre:

Campiglia-Piombino, per gli istituti superiori di Piombino, sia in ingresso che in uscita, ripartiti su 3 orari di uscita (12.15-13.15-14.10)

Campiglia-Cecina, per gli istituti superiori di Cecina, sia in ingresso che in uscita, ripartiti su 2 orari di uscita (13.05-13.53)

Campiglia-Follonica, per gli istituti superiori di Follonica, sia in ingresso che in uscita, ripartiti su 3 orari di uscita (12.25-13.00-13.38)

Il servizio avviato dall'11 gennaio 2021 prevede un potenziamento così distribuito:

Scuole di Piombino: +1 bus in ingresso da Campiglia M.ma +3 bus in ingresso da Venturina Terme

+8 bus in uscita agli orari sopra indicati, direzione Venturina Terme +1 bus in uscita alle 13.15 direzione Campiglia M.ma

Scuole di Follonica: +2 bus in ingresso da Venturina Terme

+1 bus in uscita alle ore 13.00 direzione Venturina Terme Scuole di Cecina: +1 bus in ingresso alle ore 8.00 da Venturina Terme

+1 bus in ingresso alle ore 9.00 da Campiglia M.ma/Venturina Terme (la corsa da Campiglia per l'ingresso delle 9.00 è stata inserita come nuova corsa, in quanto non era esistente) +2 bus in uscita agli orari 13.05 e 13.53 direzione Venturina Terme

Da settembre a dicembre 2020

Il servizio potenziato da settembre a dicembre constava invece di 1 bus in più in andata da Venturina da Piombino e n.3 bus negli orari di ritorno, destinazione Venturina Terme.

Il servizio ordinario

Il servizio ordinario di ingresso agli istituti del comprensorio (con esclusione del servizio potenziato), consta di:

- n.10 bus nella tratta Venturina Terme-Piombino di cui n.1 da Campiglia M.ma - n.2 bus nella tratta da Venturina a Cecina

- n.1 bus da Venturina a Follonica

La parola al Presidente di Tiemme Spa

All’indomani del rientro, questo è quanto commenta il Presidente di Tiemme Spa, Massimiliano Dindalini “Il primo giorno di ritorno a scuola anche per gli studenti delle scuole superiori con presenza al 50% in aula non ha registrato particolari criticità sul fronte dei trasporti pubblici. La definirei una giornata positiva che, grazie all’ampio lavoro di squadra che l’ha preceduta, ci auguriamo tutti possa trovare continuità, soprattutto per salvaguardare al massimo le esigenze didattiche e formative dei ragazzi. Come noto il servizio è stato calibrato con il 50% di presenza massima anche a bordo dei mezzi e per questo come Tiemme abbiamo attivato i 102 autobus aggiuntivi, impiegati su corse bis delle linee extraurbane a più alta frequentazione di studenti, offrendo quindi una dotazione sicuramente superiore alla domanda. Ciò ci ha consentito di distribuire al meglio i ragazzi a bordo, ed evitare casi di sovraffollamento. La presenza strutturale delle corse bis punta proprio a garantire questo tipo di risposta”.

.Contatti Tiemme

Per necessità di informazioni e chiarimenti sui servizi, Tiemme ricorda i suoi canali di contatto con l’utenza:

199-168182 per chi chiama da cellulare e 800-922984 per chi chiama da rete fissa oltre che il sito web www.tiemmespa.it o lo AppTiemme 2.0 (scaricabile gratuitamente su dispositivi Android e Ios) per consultare orari, anche in tempo reale, aggiornamenti e news.

(3)

CONTRIBUTI PER FIGLI MINORI DISABILI GRAVI. L.R. 73/2018 ART. 5 Le domande si possono presentare dal 15 gennaio al 30 giugno

Con decreto regionale 18173 del 12.11.2020 è stata approvata la modulistica che dovrà essere utilizzata dalle famiglie interessate per richiedere il contributo per figli minori disabili gravi ai sensi della l.r. 73/2018 art. 5 – Annualità 2021. Nella sezione notizie del sito istituzionale è pubblicato tutto il materiale necessario in data 15 gennaio.

Ecco le parti fondamentali della normativa per il 2021:

i requisiti per accedere al contributo sono rimasti invariati, le domande potranno essere presentate dai cittadini al proprio comune di residenza (o ente associato) a partire dal 15 gennaio 2021 e fino al 30 giugno 2021. Si sottolinea il fatto che la scadenza, per il 2021, rimane quella prevista dalla norma, quindi il 30 giugno (al momento non si prevedono proroghe).

Alla modulistica compilata in ogni sua parte, devono essere allegati attestazione Isee anno 2021 e certificazione di disabilità grave con richiamo esplicito alla L. 104/92 articolo 3, comma 3

La nuova modulistica è disponibile sul sito istituzionale del comune.

Foto: freepik

CASO SOSPETTO DI COVID-19 AL NIDO I COLORI DEL MONDO, ECCO COME SI PROCEDE

Isolamenti fiduciari e la sicurezza del sistema organizzativo delle “bolle”

Sotto stretta osservazione e chiuso lunedì 18 in via precauzionale il nido comunale “I Colori del Mondo” a Venturina Terme.

Nel suo aggiornamento serale su Facebook la sindaca Alberta Ticciati ha informato che nella sezione lattanti, quella con i bimbi d’età dai 3 ai 12 mesi, uno dei bambini potrebbe aver contratto il Covid-19. Pertanto l’attività educativa, in via precauzionale, venerdì è stata interrotta in anticipo e i bambini sono rientrati a casa prima del pranzo. “Anche lunedì 18 la sezione rimarrà chiusa – spiega la Sindaca – in attesa dell’esito del tampone di verifica poiché il tampone eseguito ha rilevato una bassa carica virale e deve essere confermato”.

Il bambino già da un paio di giorni non era andato al nido e, poiché aveva febbre e altri sintomi compatibili con il Covid-19, il medico pediatra di libera scelta ha prescritto il tampone il cui l’esito è stato incerto poiché è risultato positivo a bassa carica virale. A seguire, la disposizione del dipartimento di Igiene dell’Azienda sanitaria di eseguire un secondo tampone di verifica la mattina del 16 gennaio in base al cui risultato scatterà o meno la quarantena per tutti i bambini della sezione, le due educatrici e le due ausiliarie che dall’inizio dell’anno educativo si occupano del gruppo dei lattanti.

Anche il nido come le altre scuole ha il proprio medico scolastico fornito dalla Asl, ed è stata questa figura ad attivare il protocollo a I Colori del Mondo per abbassare il rischio di contagio. Per precauzione la Asl ha disposto che i bambini e il personale della sezione stiano in isolamento fiduciario nelle proprie abitazioni in attesa del secondo tampone del bambino con sintomi. Se l’esito sarà negativo i bambini torneranno in classe, altrimenti si procederà con la quarantena. Domenica 17 gennaio nei locali della sezione si effettuerà una sanificazione straordinaria. “Quello del nido è un contesto delicato, perché i bimbi sono particolarmente piccoli – spiega ancora la sindaca Alberta Ticciati – ma il personale è molto attento ed è importante che subito si siano attivate le procedure contro il rischio di contagio”. Lo strumento organizzativo per limitare il rischio di contagio è quello del sistema delle bolle, cioè gruppi stabili composti sempre dagli stessi bambini e sempre dagli stessi educatori che costituiscono quindi un sistema chiuso, una bolla, appunto, che consente di attivare immediatamente e senza alcuna difficoltà il meccanismo di prevenzione, che prevede l’isolamento fiduciario dei componenti della bolla, al fine di garantire la massima sicurezza di tutti.

(4)

CAFAGGIO TRA POCO AVRA’ IL SUO DEFIBRILLATORE

Grazie ai Ragazzi del Cafaggio con il calendario e la collaborazione con Croce Rossa

Sono rimasti ancora pochi calendari “Illuminiamo Cafaggio 2.0”, acquistabili al bar di Cafaggio, e poi grazie alla generosità di tanti partecipanti alla sottoscrizione e al progetto dell’associazione I Ragazzi del Cafaggio condiviso con la Croce Rossa Italiana di Venturina Terme, sarà molto vicino il momento di dotarsi ed installare il defibrillatore che sarà posizionato nella piazzetta vicino al Bar..

Da lunedì 11 gennaio Auser ha dato inizio alla campagna di tesseramento 2021. Ad ogni socio sarà consegnato in omaggio un calendario e un opuscolo dove sono elencati tutti gli esercizi commerciali, ottiche , centri medici e farmacie convenzionate con l'associazione.

Chi desidera tesserarsi può recarsi nella sede di via Cerrini n.136/A a Venturina Terme il lunedì mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 oppure, negli stessi giorni e orari, chiamare il numero 0565 850618 per prenotare la tessera che gli verrà consegnata da un volontario incaricato, direttamente a domicilio.

Tesserarsi significa essere parte di un’associazione attenta ai bisogni delle persone, soprattutto quelle più anziane, alle quali dà un supporto sia in termini pratici sia per quanto riguarda l'importante aspetto della socialità e della condivisione del tempo libero.

Anche se in questa fase tali attività sono subordinate a ciò che consentono le regole anti contagio torneranno tempi migliori in cui poter godere della compagnia gli uni degli altri, le iniziative, i giochi, i pomeriggi insieme. Da non dimenticare le fondamentali attività dell’Auser nell'assistenza ai cittadini anche a fianco del Comune, dalla consegna delle mascherine alle code per gli uffici della delegazione comunale.

Nelle due foto il carnevale 2020 e il gruppo che riceve in dono una torta in segno di gratitudine

AUSER: AVVIATO IL TESSERAMENTO 2021

La sottoscrizione in sede o a domicilio, telefonando al numero dell’associazione

INSIEME CON IL CUORE Ultimi calendari alla Misericordia di Campiglia Marittima

Nella sede di via Portelli 1 a Campiglia Marittima si possono acquistare ancora alcune copie del calendari della solidarietà a

sostegno della Misericordia, realizzato con le foto dei volontari per iniziativa di Roy Fabbri e Germana Gazzarri grazie agli sponsor che solitamente

contribuiscono allo spettacolo di varietà al teatro Concordi “Insieme con il cuore” che quest’anno è saltato a causa della pandemia.

Numerose le attività sociali dell’associazione campigliese presieduta da Renzo Panetti che coglie l’occasione per ringraziare le imprese cittadine che hanno contribuito.

(5)

“Il Comune Settimanale” Newsletter del Comune di Campiglia Marittima, a cura dell'Ufficio Stampa. Redazione Luciana Grandi 3338760991 e-mail: [email protected]. Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail e in broadcast su Whatsapp, con frequenza settimanale e contiene notizie ed eventi riguardanti il Comune di Campiglia M.ma. In riferimento al D. Lgs. 196/2003, e alla luce del Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati personali (REg. cE 27-4-2016 n.2016/679/UE - GDPR), informiamo che i Suoi dati saranno trattati al solo fine dell'invio della newsletter. Si precisa che il solo dato del lettore noto ai fini della spedizione è l'indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare fornito per il broadcast, e nessun altro dato viene richiesto per l'iscrizione. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l’ausilio di spedizioni collettive.

(6)

“Il Comune Settimanale” Newsletter del Comune di Campiglia Marittima, a cura dell'Ufficio Stampa. Redazione Luciana Grandi 3338760991 e-mail: [email protected]. Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail e in broadcast su Whatsapp, con frequenza settimanale e contiene notizie ed eventi riguardanti il Comune di Campiglia M.ma. In riferimento al D. Lgs. 196/2003, e alla luce del Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati personali (REg. cE 27-4-2016 n.2016/679/UE - GDPR), informiamo che i Suoi dati saranno trattati al solo fine dell'invio della newsletter. Si precisa che il solo dato del lettore noto ai fini della spedizione è l'indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare fornito per il broadcast, e nessun altro dato viene richiesto per l'iscrizione. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l’ausilio di spedizioni collettive.

Una foto, un’emozione...

Dalla pagina Facebook del Gruppo sportivo La Bifora abbiamo scaricato e vi proponiamo questa foto, scattata in estate da Stefano Parlanti: un bel momento, un clima di cui si sente il bisogno, il nostro affascinante territorio, un po’ di sole, uno dei volontari che spiega ad una giovane camminatrice che cosa ha davanti a sé. Se volete inviate i vostri commenti e del vostre foto alla redazione, le pubblicheremo

Buon fine settimana!

Riferimenti

Documenti correlati

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato finalizzato all’inserimento in organico aziendale.. Luogo di lavoro: Provincia

Blocco note con copertina rigida in carta kraft, 120 pagine lisce di carta riciclata e penna a sfera inclusa.. 130 x 177 mm SCR - 80 x

La famiglia affidataria o l'affidatario rappresentano quindi una risorsa ed un'opportunità per i minori d'età e i loro genitori e per i servizi: con la sua disponibilità

Per la partecipazione alla presente procedura, per la presentazione della domanda, nonché per l’eventuale successivo insediamento c/o il locali di proprietà

A seguito dell’adozione delle “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”, in attuazione

 La responsabile del Servizio Urbanistica ricopre anche il ruolo di Responsabile del Collegio per il controllo delle attività estrattive presenti sul territorio

Lunedì 24 settembre ore 10:00Lunedì 24 settembre ore 10:00.. 1

Campionati Regionali Individuali Cadetti e Cadette Campionati Provinciali Bresciani Cadetti e Cadette Chiari, domenica 10 settembre 2006 Organizzazione: ATL.. BS184 G.S.ORATORIO