• Non ci sono risultati.

Grammatiche - Manualistica - Dizionari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Grammatiche - Manualistica - Dizionari"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Grammatiche - Manualistica - Dizionari

2020

• Celi M., Giarratana M., Italiano in pratica. Grammatica, lessico e scrittura, Milano, Hoepli, 2020

• De Roberto E., Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria, Firenze, Cesati, 2020

• De Santis C., Prandi M., Grammatica italiana essenziale e ragionata, Torino, UTET Università, 2020

• Prandi M., Le regole e le scelte. Grammatica italiana, Torino, UTET Università, 2020

• Trifone P., Palermo M., Grammatica italiana di base. Con esercizi di autoverifica ed esercizi online di ripasso. Con Contenuto digitale per accesso on line, Bologna, Zanichelli, 2020

• Ujcich V., Grammatica e fantasia, Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2020

2019

• M. Colombo, P. D'Achille, RIF. Repertorio Italiano di Famiglie di parole. Dagli etimi ai significati per arricchire il lessico. Con app. Con Contenuto digitale per download, Bologna, Zanichelli, 2019, pp.

672

• E. M. Duso, Grammatica dell'italiano L2, Roma, Carocci, 2019, pp. 504

• A. Ferrari, Che cos’è un testo, Roma, Carocci, 2019

• G. Sgroi, G. Anelli, T. Guerrera, Facciamo grammatica, Bonomo Editore, 2019

2018

• Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell'italiano scritto. IV, Grammatiche, Carocci, Roma 2018

• Biancardi A., Galvan N., Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica, Carocci Faber, Roma 2018

• Coletti V., L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più, il Mulino, Bologna

• Lo Duca M. G., Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018

(2)

• Dallabrida S., Cordin P. (a cura di), La grammatica delle valenze. Spunti teorici, strumenti e applicazioni, Firenze, Cesati, 2018

• Fiormonte D., Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete, Roma, Bulzoni, 2018

• Luccone L. G., Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Laterza, Roma-Bari 2018

• Marrone G., Prima lezione di semiotica, Laterza, Roma-Bari 2018

• Pona A., Cencetti S., Troiano G. (a cura di), Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze, Tecnodid, Napoli 2018

• Sgroi S. C., Saggi di grammatica 'laica', Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018

• Tabaku Sörman E. – Torresan P. – Pauletto F. (a cura di), Paese che vai, manuale che trovi, Cesati, Firenze 2018

2017

• Adamo G. - Della Valle V., Che cos'è un neologismo, Carocci, Roma 2017

• Arcangeli M. – Boncinelli E., Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali, Bollati Boringhieri, Torino 2017

• Lavezzi G., Breve dizionario di retorica e stilistica, Carocci, Roma 2017 (nuova edizione)

• Voghera M., Dal parlato alla grammatica. Costruzione e forma dei testi spontanei, Carocci, Roma 2017

2016

• Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute, Cesati, Firenze 2016

• Dizionario delle parole difficili e difficilissime, Vallardi, Milano 2016

• Baglioni D., L'etimologia, Carocci, Roma 2016

• Ervas F. - Gola E., Che cos’è una metafora, Carocci, Roma 2016

• Ferrari A. - Zampese L., Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Carocci, Roma 2016

• Ferreri S. - Notarbartolo D., Insegnare e apprendere Italiano con le Indicazioni Nazionali, Giunti Scuola, Firenze 2016

• Nardi G., Libertà di parole, Pacini, Pisa 2016

• Perini E., Grammatica italiana per tutti. Regole, spiegazioni, eccezioni, esempi, Giunti, Firenze 2016

(3)

• Roscia M., Di grammatica non si muore. Come sopravvivere al virus della punteggiatura e allo sterminio dei verbi, Sperling&Kupfer, Milano 2016

• Rosen C. G., La Fauci N., Ragionare di grammatica. Un avviamento amichevole, ETS, Pisa 2017.

• Sabatini F., Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Mondadori, Milano 2016

• Santilli L., Grammatica del giornalismo. Come si scrive per i media, goWare, Firenze 2016

2015

• Alinei M. - Benozzo F., DESLI. Dizionario etimologico - semantico della lingua italiana. Come nascono le parole, Pendragon, Bologna 2015

• Aprile M., Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna 2015

• Baratelli B., Scrivere bene. Dieci regole e qualche consiglio, Bologna, Il Mulino 2015

• Boscolo P. - Zuin E., Come scrivono gli adolescenti, Il Mulino, Bologna 2015

• Cardinale U., L’arte di riassumere, Il Mulino, Bologna 2015

• Ciliberti A., La grammatica: modelli per l’insegnamento, Carocci, Roma 2015

• Coletti V., Grammatica dell’italiano adulto, Il Mulino, Bologna 2015

• De Benedetti A., La situazione è grammatica, Einaudi, Torino 2015

• Devoto G. - Oli G. C., Il Devoto - Oli digitale 2015, Le Monnier, Firenze 2015

• Grandi N. (a cura di), La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni, Bononia University Press, Bologna 2015

• Marazzini C., La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Il Mulino, Bologna 2015

• Mastrantonio L., Pazzesco! Dizionario ragionato dell'italiano esagerato, Marsilio, Padova 2015

• Migliorini B. - Folena G., Piccola guida di ortografia, Apice Libri, Firenze 2015

• Serianni L., Leggere, scrivere, argomentare, Laterza, Bari 2015

2014

• Camarotto V. - Testaverde T., Scrivere nella scuola secondaria superiore, Mondadori Education, Milano 2014

(4)

• Della Valle V. - Patota, G., L’italiano in gioco, Sperling&Kupfer, Milano 2014

• Demartini Silvia, Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento: il dibattito linguistico e la produzione testuale, Cesati, Firenze 2014

• Donati C. La sintassi. Regole e strutture, Il Mulino, Bologna 2014

• Marcato C., I gerghi italiani, Il Mulino, Bologna 2014

• Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Nuova introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna 2014

• Mortara Garavelli B., Prontuario di punteggiatua, Laterza, Roma - Bari 2014

• Santambrogio M., Manuale di scrittura, Laterza, Roma - Bari 2014 (3ª ed.)

• Serafini F., Questo è il punto, Laterza, Bari 2014

• Testa E., L’italiano nascosto, Einaudi, Torino 2014

• Treccani 2014. Dizionario della lingua italiana, Giunti, Firenze 2014

• Trifone P. - Palermo, M., Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna 2014

• Zingarelli N., Lo Zingarelli 2015, Zanichelli, Bologna 2014

2013

• Bruni F. - Alfieri, G. - Fornasiero S. - Tamiozzo Goldmann S., Manuale di scrittura e comunicazione.

Per l’università, per l’azienda, Zanichelli, Bologna 2013 (3ª ed.)

• Fornasiero S. - Tamiozzo Goldmann S., Scrivere l’italiano. Galateo della comunicazione scritta, Il Mulino, Bologna 2013

• Mortara Garavelli B., Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza, Roma - Bari 2013

• Patota G., Prontuario di grammatica dall’A alla Z, Laterza, Roma - Bari 2013

• Pittàno G., Il grande dizionario dei sinonimi e dei contrari, Zanichelli, Bologna 2013

• Serianni L., Prima lezione di grammatica, Laterza, Roma - Bari 2013

• Serianni L., Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Laterza, Roma - Bari 2013

• Trifone P. Il Devoto - Oli dei sinonimi e dei contrari. Con analoghi, generici, inversi e gradazioni semantiche, Mondadori Education, Milano 2013

(5)

2012

• Beltrami P. G., Gli strumenti della poesia, Il Mulino, Bologna 2012

• D'Angelo K. - Pedol D. - Vanoli L., Parla con me, Alma Edizioni, Firenze 2012.

• Della Valle V. - Patota, G., Ciliegie o Ciliege? e altri 2406 dubbi sulla lingua italiana, Sperling&Kupfer, Milano 2012

• Fogliato S., Strumenti per l’italiano, Loescher, Torino 2012

• Lombardi Vallauri, E., Parlare l’italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Il Mulino, Bologna 2012

• Renzi L., Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Il Mulino, Bologna 2012

• Serianni L., L’ora di italiano, Laterza, Roma - Bari 2012

• Serianni L, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna 2012

• Tiberii P., Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano, Zanichelli, Bologna 2012

2011

• Bettinelli B. - Della Putta P. - Visigalli M., Buona idea. Libro dello studente - Quaderno degli esercizi, Pearson, Milano 2011

• Cardinale U., Manuale di scrittura giornalistica, UTET Università, Torino 2011

• Centra M. - Setti et alii, Il nostro italiano, Mursia Scuola, Milano 2011

• Della Valle V. - Patota G., Viva la grammatica. La guida più facile e divertente per imparare il buon italiano, Sperling&Kupfer, Milano 2011

• Feroldi D. - Dal Pra E., Dizionario analogico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 2011

• Jezek E., Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Il Mulino, Bologna 2011

• Prandi M. - De Santis, C., Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET Università, Torino 2011

• Sabatini F. - Camodeca C. - De Santis C., Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi, Loescher, Torino 2011

• Serianni L. - Antonelli G., Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Bruno Mondadori, Milano 2011

(6)

2010

• Centra, M. - Setti, R. – Stefanelli, S. - Frati, A., Il nostro italiano, Mursia Scuola, Milano 2010

• Grassi C. - Sobrero A. A. - Telmon T., Introduzione alla dialettologia italiana. Con ill., esercizi on - line: www.laterza.it/esercizi - online, Laterza, Bari 2010

• D’Achille P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2010

• De Benedetti A., Val più la pratica, Laterza, Roma - Bari 2010

• DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue di ortografia e pronuncia, RAI - ERI, Torino 2010

• Nocentini A., L’etimologico. Vocabolario della lingua italiana con CD - ROM ed online, Le Monnier, Firenze 2010

• Schwarze C., Grammatica della lingua italiana, Carocci, Roma 2010

2009

• Baratter P. - Dallabrida S., Lingua e grammatica. Teorie e prospettive didattiche, Franco Angeli, Milano 2009

• Canepari L., Dizionario di pronuncia italiana (DIPI), Zanichelli, Bologna 2009

• Dardano M., Costruire le parole, Il Mulino, Bologna 2009

• Della Valle V. - Patota, G., Viva il congiuntivo. Come e quando usarlo senza sbagliare, Sperling&Kupfer, Milano 2009

• De Mauro T., In principio c’era la parola?, Il Mulino, Bologna 2009

• Dizionario Italiano Garzanti, Garzanti, Milano 2009

• La Fauci N., Compendio di sintassi italiana, Il Mulino, Bologna 2009

• Lesina R., Il nuovo manuale di stile, Zanichelli, Bologna 2009

• Marazzini C., L’ordine delle parole. Storia di vocabolari, Il Mulino, Bologna 2009

• Morgana S., Breve storia della lingua italiana, Carocci Roma 2009

• Pittano G., Dizionario grammaticale, Zanichelli, Bologna 2009

(7)

2008

• Adamo G. - Della Valle V., Neologismi. Parole nuove dai giornali, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, Roma 2008

• AA.VV., Io & l’italiano. Corso di lingua italiana per principianti assoluti, Le Monnier, Firenze 2008

• Bruni V., Parole animate. Percorso di grammatica per allievi stranieri. Per la scuola media, De Agostini, Milano 2008

• Ghiazza S. - Napoli M, Le figure retoriche. Parola e immagine, Zanichelli, Bologna 2008

• Matricciani E., La scrittura tecnico - scientifica, Zanichelli, Bologna 2008

• Sabatini F. - Coletti, V. Il Sabatini - Coletti, Dizionario della lingua italiana, Rcs/Sansoni, Firenze 2008

• Scalise S. - Bisetto, A., La struttura delle parole, Il Mulino, Bologna 2008

• Tesnière L. (1959), Elementi di sintassi strutturale, Rosenberg & Sellier, Torino 2008.

2007

• AA.VV., Ambarabà. Corso di lingua italiana per la scuola primaria, Alma Edizioni, Firenze 2007

• Antonelli G., L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2007

• Arrighi E., Grammatica semplificata per stranieri, Loescher, Torino 2007

• Della Valle V. - Patota, G., Il nuovo salva lingua. Le facili regole per evitare gli errori della lingua parlata e scritta, Sperling&Kupfer, Milano 2009

• Devoto E., Grammaticalmente. Grammatica essenziale per stranieri, Petrini Editore, Torino 2007

• Peccianti M. C., Grammatica italiana per stranieri, Giunti Demetra, Firenze 2007

• Sabatini F., Lettera sul “ritorno alla grammatica”, in http://bit.ly/1ljc4tn

• Serianni L., Prima lezione di grammatica, Laterza, Bari 2007

• Trifone P., Malalingua. L’italiano scorretto da Dante ad oggi, Il Mulino, Bologna 2007

• Zamponi E., I draghi locopei, Einaudi, Torino 2007

2006

• Cardona G., I sei lati del mondo, Laterza, Roma - Bari 2006

(8)

• Della Valle V. - Patota G., L’italiano. Biografia di una lingua, Sperling & Kupfer, Milano 2006.

• De Mauro T., Dizionarietto di parole del futuro, Laterza, Roma - Bari, 2006

• Dizionario di Linguistica diretto da Gian Luigi Beccaria, Einaudi, Torino 2006

• Patota G., Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti, Milano 2006

• Serianni L., Grammatica italiana. Comunicazione e linguaggio, UTET Università, Torino 2006

2005

• Chiappelli T. - Nocchi S., Primo italiano. Grammatica per studenti stranieri, Garzanti, Milano 2005

• Dardano M., Nuovo manualetto di linguistica, Zanichelli, Bologna 2005.

• Latino A. - Muscolino M., Una grammatica italiana per tutti, Edilingua, Roma - Atene 2005

• Vedovelli M. (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano L2, Carocci, Roma 2005

2004

• AA.VV., Dizionario di linguistica, Einaudi, Torino 2004

• AA.VV., Insieme facile!, La Nuova Italia, Firenze 2004

• Battaglia G., Grammatica italiana per stranieri, Bonacci, Roma 2004

• Beccaria G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Einaudi, Torino 2004

• Cortelazzo M. - Zolli, P., L’etimologico minore. Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 2004

• Della Valle V. - Patota G., Le parole giuste. Saper parlare, saper scrivere, saper vivere, Sperling & Kupfer, Milano 2004

• De Mauro T., Il dizionario di italiano Paravia compatto, Paravia, Milano 2004

• Lo Duca M. G., Esperimenti grammaticali, Carocci, Roma 2004

• Salvi G. - Vanelli L., Nuova grammatica italiana, Il Mulino, Bologna 2004

2003

• Andorno C., La grammatica italiana, Mondadori Bruno, Milano 2003

(9)

• Castoldi M. - Salvi, U., Parole per ricordare, Zanichelli, Bologna 2003

• Cortellazzo M. - Pellegrino F., Guida alla scrittura istituzionale, Laterza, Roma - Bari 2003

• Lo Duca M. G. , Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma 2003

• Mezzadri M., L’italiano essenziale. Testo di grammatica per studenti stranieri, Guerra Edizioni, Perugia 2003

• Patota G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze 2003

2002

• Grande Dizionario della Lingua Italiana (a cura di S. Battaglia), UTET Università, Torino, 1961 - 2002

• Patota G., Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Il Mulino, Bologna 2002

2001

• Colonna B., Dizionario etimologico della lingua italiana. L’origine delle nostre parole, Newton, Roma 2001

• D’Achille P., Breve grammatica storica dell’italiano, Carocci, Roma 2001

• Renzi. L. - Salvi, G. - Cardinaletti A., Grande grammatica di consultazione. Vol. I. La frase. I sintagmi nominale e preposizionale. Vol. II. I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione. Vol. III.

Tipi di frase, deissi, formazione delle parole, Il Mulino, Bologna 2001 (3 voll.)

2000

• Castellani A., Grammatica storica della lingua italiana, Il Mulino, Bologna 2000

• Della Valle V. - Patota G., Il Salvaitaliano, Sperling&Kupfer, Milano 2000

• De MauroT., GRADIT: Grande dizionario italiano dell’uso, UTET Università, Torino 2000

• De Mauro T. - Mancini M., Dizionario etimologico, Garzanti, Milano 2000

1999 - 1990

• Bertone G., Breve dizionario di metrica italiana, Einaudi, Torino 1999

(10)

• Bruni F. - Fornasiero S. - Tamiozzo Goldmann S., Manuale di scrittura professionale Zanichelli, Bologna 1997

• Castellani A., Grammatica storica della lingua italiana, Il Mulino, Bologna 2000

• Chomky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, Bologna 1998

• Cortelazzo M. - Zolli, P., Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1999

• Cortelazzo M. - Marcato, C., Dizionario etimologico dei dialetti italiani, UTET Università, Torino 1992

• Dardano M. - Trifone P., La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1997

• DIR. Dizionario di italiano ragionato, D’Anna, Firenze 1996

• DISC. Dizionario italiano Sabatini - Coletti, Giunti, Firenze 1997

• Graffi G., Sintassi, Il Mulino, Bologna 1994

• Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana, Garzanti, Milano 1987

• Lepschy A. - L., Lepschy G., La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Bompiani, Milano 1993

• Marello C., Le parole dell’italiano, Zanichelli, Bologna 1996

• Mezzadri M., Grammatica interattiva della lingua italiana. CD - Rom, Guerra Edizioni, Perugia 1996

• Migliorini B. - Tagliavini C. - Fiorelli P., Dizionario di ortografia e pronuncia (DOP), ERI, Roma 1999

• Palazzi F. - Folena G., Dizionario della lingua italiana, Loescher, Torino 1991

• Pinchera A., La metrica. Prosodia, i versi, la rima, Mondadori Bruno, Milano 1999

• Radtke E. (a cura di), Le nuove grammatiche italiane, Narr, Tübingen 1999.

• Salvi G. - Vanelli L., Grammatica essenziale di riferimento della lingua italiana, Istituto Geografico De Agostini - Le Monnier, Novara - Firenze 1992

• Scalise S., Morfologia, Il Mulino, Bologna 1994

• Sensini M., La grammatica della lingua italiana, Mondadori, Milano 1997

• Serianni L., L’italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, Milano 1997

• TLIO. Tesoro dell’italiano delle origini, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/

(11)

Prima del 1990

• Altieri Biagi M. L., La grammatica del testo, Mursia, Milano 1987

• Battisti C. - Alessio, G., Dizionario Etimologico Italiano, Barbèra, Firenze 1975

• Bolelli T., Dizionario etimologico della lingua italiana, Tea, Milano 1989

• Calboli G. - Moroni G., Grammatica italiana, Calderini, Bologna 1989

• Cortellazzo M. - Zolli, P., DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1979 - 1988

• Dardano M. - Trifone, P., La lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1989

• Fornaciari R., Grammatica storica della lingua italiana, Loescher, Torino 1872

• Meyer - Lübke, W., Grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti toscani, Loescher, Torino 1927

• Migliorini B. - Duro A., Prontuario etimologico della lingua italiana, Paravia, Torino 1950

• Rohlfs G., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino 1966 - 1969.

• Serianni L. (con la coll. di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria.

Suoni, forme, costrutti, UTET, Torino 1988

• Serianni L., Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma 1988

• Tekavcic P., Grammatica storica dell’italiano, Il Mulino, Bologna 1980, 3 voll.

• Tommaseo N. - Bellini, B, Dizionario della lingua italiana, UTET Università, Torino 1865 - 1879

Riferimenti

Documenti correlati

Ci sono occasioni in cui infatti è l’angoscia degli operatori a determinare l’inizio di una presa in carico, ma è importante riconoscere quei casi in cui aldilà

Powder XRD patterns of the samples (Figure S1); N 2 adsorption/desoprtion isotherms at 77 K of the samples (Figure S2); SEM images of the samples (Figure S3); comparison of

Poi, nel 1294- 1295, fu portata a termine l’intera cronaca in prosa, nella quale Messina, pur rima- nendo la prima città della Sicilia, appare defilata, mentre il campo narrativo

The aim of this study was to (i) investigate for the first time the culturable fungal community associated with the Atlantic sponge Grantia compressa (Grantiidae, Leucosolenida);

Proprio quest’ultimo fu realizzato come versione cartacea della prima banca dati informatizzata del cimbro mai realizzata (progetto Zimbarbort). L’idealizzazione della banca

For pitch angles of the order of 1/γ , the synchrotron flux received from a single electron is maximized, yet the ratio of the received powers (IC/synchrotron) is a factor of ∼γ

 Convenzioni di scrittura: corrispondenza di morfema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento, parole tronche, elisione, scansione in

Paesaggio: Porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più con un senso affettivo cui può più o meno associarsi anche un’esigenza di