• Non ci sono risultati.

Associazione Collezionisti Scambisti LA SOFFITTA NOTIZIARIO INTERNO AD USO DEI SOCI REALIZZATO IN PROPRIO APRILE VEDI pag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Associazione Collezionisti Scambisti LA SOFFITTA NOTIZIARIO INTERNO AD USO DEI SOCI REALIZZATO IN PROPRIO APRILE VEDI pag."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

NOTIZIARIO INTERNO AD USO DEI SOCI REALIZZATO IN PROPRIO

N° 62 APRILE 2014

A ssociazione C ollezionisti S cambisti www.aciesse.org

L A S O F F I T T A

VEDI pag. 5

(2)

Gli articoli firmati impegnano solo i loro estensori. Il Direttore Responsabile, il Comitato di Redazione e l'ACS declinano ogni e qualsiasi responsabilità, a qualunque titolo ad essi riconducibile per quanto pubblicato.

La collaborazione al notiziario è gratuita ed aperta a tutti i Soci Annunci , articoli etc. devono pervenire entro il mese antecedente la pubblicazione e non vengono restituiti. Per ragioni di praticità è gradita, oltre alla forma scritta, quella elettronica come “file” di testo

LA SOFFITTA

- 2 -

Notiziario quadrimestrale realizzato in proprio, destinato ai soci ed amici dell' A.C.S.

È permessa la riproduzione citando la fonte.

La pubblicità del notiziario è inferiore al 70%

Comitato di Redazione: Giuliano PADRIN, Dario SIMONCINI, Carmine CRISCUOLO

Redazione: ACS – via Col di Lana 1– 01100 VITERBO

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI SCAMBISTI SEDE SOCIALE: Via Traversa 8 – 01100 VITERBO

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente: Carmine Criscuolo via Cucca 120 – 80031 BRUSCIANO (NA) Segretario: Paolo Celani C. P. 18 – 01022 BAGNOREGIO (VT) Tesoriere: Giuseppe Santarelli C. P. 120 – 67100 L'AQUILA

Consiglieri: Giuliano Padrin via A. Gargana 4 – 01100 VITERBO Ing. Mario Merone via S.Antonio 5 – 80048 S:ANASTASIA (NA) Ing. Dario Simoncini via Col di Lana 1 – 01100 VITERBO

- 3 -

Redazionale

Cari amici,

abbiamo raggiunto quota 250 soci e, credo, non ci fermeremo anche perchè abbiamo programmato a breve lo sbarco su facebook che potrebbe aprire interessantissime prospettive. Confesso di non avere nessuna competenza a riguardo e, anzi, preclusioni mentali ma consapevole che è necessario guardare al futuro non disdegnando a priori le moderne tecnologie partiremo per questo nuovo mondo. Comunque vi terrò informati sugli sviluppi. I nuovi soci hanno particolarmente apprezzato oltre alle “cedoliste” la salvaguardia da possibili trucchi che, purtroppo, invadono sempre più il mercato specie on line e a tutti i livelli. Con il nostro esperto Ing. M. Merone abbiamo individuato materiale truccato offerto in vendita on line a qualche decina di euro. Evidentemente il falsario furbetto gioca sulla quantità e nella certezza che l' acquirente mai sottoporrà a perizia un oggetto di modestissimo costo. Un parere dell' associazione attraverso email costa nulla e può quanto meno fornire una indicazione di massima prima di procedere all' acquisto che potrebbe produrre conseguenze rilevanti non tanto per la perdita economica quanto per la disillusione che potrebbe allontanare l' acquirente per sempre dal collezionismo. Si continua a parlare di crisi del collezionismo filatelico ma se ne parlava anche negli anni trenta del secolo scorso e nei periodi successivi. Direi che non si tratta di crisi ma sgonfiamento di bolla speculativa che aveva per anni pompato verso l' alto settori il cui materiale è presente in quantità enorme negli stock dei mercanti. Ma provate a chiedere ai commercianti storia postale di “colonie”, “uffici all' estero”, “occupazioni” e per la repubblica alcuni usi “isolati “ in tariffa degli anni ottanta-novanta e vi accorgerete che siamo lontani anni luce dagli sconti che oggi si praticano per “romana”, “gronchi rosa”, “cavallino” e “varieta” più o meno naturali. Rammenterete che anni fa quando veniva osannato il “cavallino” nuovo perfetto illinguellato consigliavo lo stesso ma usato integro su documento postale e chi ha seguito l' indicazione oggi se la ride della crisi. Alla prossima con l' augurio a tutti di una Felice Pasqua.

criscuolo

Redazionale di C. Criscuolo pag. 3

El me Milan: Milano-Varese con la 3^ rotaia di R.Forloni pag. 4

Foto di copertina pag. 5

Usi isolati della Michelangiolesca parte 2^-estero di C. Criscuolo pag. 6

Tunisia a Marsala di D. Lo Celso pag. 10

Trucchi a buon mercato di C. Criscuolo pag. 12

Eccidio del cantiere Gondrand di A. Caminiti pag 15

In questo numero:

(3)

- 5 -

R. Forloni E L M E M I L A N

MILANO-VARESE CON LA 3^ ROTAIA

Il sistema di elettrificazione a terza rotaia già utilizzato dal 1890 per la metropolitana di Londra, prima al mondo ad utilizzare la corrente elettrica, si giova di una ulteriore rotaia situata in mezzo o di fianco alle due rotaie su cui transita il treno che forma con questa un contatto elettrico mediante un pattino che vi striscia sopra. Questo sistema a differenza delle linee aeree elettrificate presenta il vantaggio, per l’ assenza di pantografo, di potere essere utilizzato anche in presenza di altezze limitate come le gallerie nonché una maggiore economicità non abbisognando di palificazioni e fili mentre risulta svantaggioso per le alte velocità non raggiungibili causa la troppo bassa tensione massima di esercizio (corrente continua 1200 V per ragioni di sicurezza).

Attualmente la linea M1 della metropolitana di Milano utilizza un sistema misto ovvero i treni sono dotati sia di pattino che di pantografo.

Il 14 ottobre 1901, predisposti i binari di testa dell’ allora stazione centrale (poi Milano Porta Nuova) venne attivata sulla linea Milano – Varese della rete Mediterranea l’ esercizio a terza rotaia con corrente continua (650 V). Inizialmente entrarono in funzione 7 coppie di treni che diventarono il 20 novembre 32 fra Milano e Gallarate e 23 fra Gallarate e Varese così da sostituire quasi totalmente la trazione a vapore. Il 15 giugno del 1902 venne elettrificata anche la linea Varese – Porto Ceresio .

Il sistema di elettrificazione era costituito di una terza rotaia, dal peso di 45 kg/m con una sezione di 5750 mm2, posizionata a 645 mm dalla rotaia di corsa e ad un'altezza di 143 mm dal piano del ferro. La presa di corrente era costituita da pattini in ghisa posti sui carrelli delle elettromotrici, che strisciavano per gravità lungo il lato superiore della rotaia.

In corrispondenza delle stazioni dei passaggi a livello la terza rotaia era protetta superiormente da una struttura di assi in legno. L'alimentazione era inizialmente fornita dalla centrale idroelettrica di Tornavento, e convertita alla tensione di linea dalle sottostazioni di Musocco, Parabiago e Gazzada. Nel 1911/2 il sistema, che utilizzava l’ energia prodotta dalla centrale idroelettrica di Varzo, venne completamente ristrutturato, sostituendo le tre sottostazioni originarie con altre otto situate a MILANO Bovisa, Rho, Parabiago, Busto Arsizio, Gallarate, Albizzate, Gazzada e Bisuschio.

FOTO DI COPERTINA

Collezione “FERMO POSTA” di C. Criscuolo

Francobollo di Ungheria 50 filler con doppia sovrastampa FIUME su busta 21.1.19 da fiume per città in tariffa Lettera 2° Raccomandata Fermo Posta (c.10x2+c.25+5).

(4)

- 6 - - 7 -

USI ISOLATI DELLA MICHELANGIOLESCA

2^ PARTE - ESTERO

LIMITI DELLA RICERCA: sempre per ragioni di opportunità e in funzione degli obiettivi sono stati individuati dei parametri che ovviamente non significano impossibilità di reperire usi isolati non riportati dei valori di questa serie in corso, tranne un breve periodo (1.1.69 – 28.2.69), dal 6 marzo 1961. Così è sembrato opportuno individuare, anche per gli usi ESTERO, la soglia ultima nel 31.12.80 in considerazione della nuova ordinaria “Castelli” emessa il 22.9.80 e il nuovo tariffario che dal 1.1.81 con una raffica di aumenti rende in pratica inutilizzabili come isolati quasi tutti i valori della Michelangiolesca.

Cartoline illustrate con corrispondenza in tariffa C.P. Aerea per U.S.A. affrancate con i valori L.100 ( 40+60) e L.11 5 (55+60) rispettivamente il 20.6.64 e 26.7.68

L E G G E N D A

Ae 5 … SOVRAST. AEREA GR. 5,10…

A R AVVISO RICEVIMENTO

As ( ) ASSICURAZIONE (VALORE ASSICURATO X MILLE). ESTERO (FRANCHI ORO)

Ass ASSEGNO

B F M BUSTE CONTENENTI PLICHI FRANCATI A MACCHINA

C FINO 15/8/67 :CART. ILLUST., CART. CONCORSI, BIGLIETTI VISITA E PARTECIPAZ.

DAL 16/8/67: CARTOLINE ILLUSTRATE, BIGLIETTI VISITA, PARTECIPAZIONI CAM CAMPIONI. SE PER ESTERO FINO 30/6/71

C L CEDOLE LIBRARIE

C L P CEDOLE LIBRARIE PERIODICI POLITICI C P CARTOLINE POSTALI

C M CART. POST. DIRETTE A MILITARI DI BASSA FORZA E C G ESTR. CONTO GIORNALI

Ex DIRITTO ESPRESSO F C FATTURE COMMERCIALI F P DIRITTO FERMO POSTA

L LETTERE

L a p LETTERE APERTE

L M LETTERE DIRETTE MILITARI BASSA FORZA

M S MANOSCRITTI

P L PIEGHI LIBRI

P L E PIEGHI LIBRI EDITORIALI

PP PACCHETTI. DAL 10/7/61 INCLUDONO PER ESTERO ANCHE I CAMPIONI

R c RACCOMANDATA

S M SAGGI MEDICINALI

S T STAMPE

S T R STAMPE TARIFFA RIDOTTA VALIDA SOLO PER ESTERO

X TARIFFA INTERNA PER L. FINO A GR. 20 PER FRANCIA, MONACO, BELGIO, LUSSEMBURGO, OLANDA, RFT E DAL 1980 PER DANIMARCA

Z TARIFFA INTERNA PER LETTERA FINO A GR. 100 PER FRANCIA E MONACO (A), (B) etc.., FASCE DI POSTA AEREA

2…3... PORTI

L.150 isolato tariffa L. 1° gr.5 per U.S.A. (L.90+60)

(5)
(6)

- 10 - - 11 -

TUNISIA A MARSALA

Non è eccezionale ma neppure frequente che carte valori siano annullate con timbri di nazionalità diversa da quella che le ha emesse. Esempio le Cartoline Postali Risposta Internazionale che per loro natura non possono che avere annullamento di Stati diversi dall' emittente. Così le corrispondenze affrancate su navi con valori postali della nazione di cui il battello batte bandiera e poi inoltrate a destinazione nei porti di diversa nazionalità dove è apposto con l' obliterazione un timbro che giustifica la legittimità dell' annullamento (paquebot, via di mare, etc.). Non rientra in tale tipologia la busta che propongo e che riporta al verso posizionata come chiudilettera una coppia di francobolli di Tunisia c. 10 della serie ordinaria del 1906 (Yvert 32) annullata il 12.9.14 con il timbro postale Marsala (Trapani). Diretta a S. Margherita Belice vi giunse due giorni dopo come testimonia il timbro in arrivo.

www.acciesse.org

 

 

Ipotizzo che la busta fu affrancata in Tunisia e giunse per via di mare con un qualche battello postale o commerciale a Marsala dove fu ritenuta valida l’ affrancatura per cui si provvide all’

annullamento. Altre plausibili ipotesi ?

D. Lo Celso

(7)

- 13 -

TRUCCHI A BUON MERCATO

Si crede generalmente che falsari, truccatori, manipolatori e simili agiscano solo su materiale che possa poi essere venduto a prezzi elevati ma così non è dal momento che facilmente capitano sotto gli occhi pezzi di valore anche modesto palesemente di natura truffaldina. Del resto logica vuole che si rischia poco o nulla a cedere materiale truccato perché certamente l’ acquirente non sottopone il lotto a una perizia che costerebbe più dell’ oggetto stesso. Il vero danno che questi “operatori del trucco” producono non è la perdita economica peraltro esigua bensì l’ allontanamento dal collezionismo di quanti, prima o poi, prendono coscienza della fregatura spesso stimolati da amici di maggiore esperienza.

Di seguito alcuni “trucchi” che hanno fatto intascare ai venditori cifre per nulla eclatanti se non irrisorie:

Cartolina di Suez diretta ad Amsterdam su cui è stato asportato il francobollo e apposto un valore Michetti c. 40 con parziale annullo originale PAQ e un Michetti c. 25 su cui è stato ripro- dotto la parte rimanente agli

estremi sul supporto. Purtroppo per occultare l’ annullo a cerchio precedente (lo si vede in trasparenza) l’ operatore ha dovuto posizionare il secondo valore in alto lasciando evidente nella parte sottostante la traccia della precedente affrancatura. Trappola di nessuna pericolosità vuoi per la tariffa assurda, vuoi per la differenza evidente delle due metà dell’ annullatore eppure qualcuno c’ è cascato seppure con modesto danno.

Altrettanto assurda la manipolazione effettuata aggiungendo il valore Michetti c. 15 (tipo del 1909) al c. 40 originariamente presente isolato in

in tariffa Lettera 1° e obliterato il 15.5.922 con annullo meccanico di Roma. Per realizzare una combinazione pregiata in una tariffa peraltro inesistente (c. 55) l’ operatore ha posizionato capovolto per far si che le onde combaciassero il c. 15. Ovviamente il precedente annullo è presente sottoposto al valore aggiunto.

(8)

- 14 - - 15 -

A livello di pazzia l’ aggiunta del valore 2,50 Fratelli Bandiera emesso in R.S.I. al L. 1 monumenti distrutti originariamente apposto sulla blalala

busta. L’ annullo di Genova 8.III. 1950 (sic), seppure riporta la località indicata a stampa per il mittente, risulta manifestamente falso anche ad un occhio inesperto e l’ insieme, anche non conoscendo le tariffe del periodo, è di nessuna pericolosità ma evidentemente la voglia di acquisire rarità a buon mercato ottenebra la vista e l’ intelligenza e i falsari ben lo sanno e giocano di conseguenza.

C. Criscuolo

Buona Pasqua

CAMINITI ALBERTO – L’ ECCIDIO DEL CANTIERE GONDRAND Stampato in proprio Genova 2013 pg. 87 E. 30,00

Richiederlo all’ autore: [email protected]

Presentato come di

“storia postale e filatelia tematica” l’ articolo po- trebbe apparire, innanzi la lettura, una mera esibizione collezionistica di materiale iconografico supportato da didascalie esplicative. Non è così perché il lettore si trova, sin dalla premessa, di fronte ad una stringente analisi critica di testi e documenti

documenti che, superando interpretazioni partigiane e mai velando in nome dell’ amor di patria, dimostrano come gli avvenimenti in questione appartengono “alla triste storia delle atrocità” e mai potranno essere giustificati. Con il consueto stile narrativo che spinge a non interrompere la lettura l’ autore ci propone uno sfondo che se necessario per inquadrare l’ avvenimento si rivela interessantissimo per conoscere la vita quotidiana in A.O. Sarebbe stato facile e di grande effetto indugiare sulle atrocità che da entrambe le parti si susseguirono ma per quell’ equilibrio che distingue lo storico dal cronista d’ assalto e quella pietas che distingue l’ Uomo dalle bestie non sono presenti foto che pur furono eseguite all’ indomani dell’ eccidio a testimoniare le atrocità commesse sulle vittime.

C. Criscuolo

FILATELIA TEMATICA

L’ ECCIDIO DEL CANTIERE GONDRAND

(9)

Merone Expert - Perizie filateliche

sconto 20% ai soci ACS

Dott. Ing. MARIO MERONE

Perito Filatelico del Tribunale e della Camera di Commercio di Napoli

Via S.Antonio , 5

80048 S.ANASTASIA (Napoli) Tel. / Fax 081.531.30.11

[email protected] [email protected]

SONO IN CORSO CONTATTI PER OTTENERE

AGEVOLAZIONI E SCONTI APPELLO FILATELICO

Gli alunni del 2° CIRCOLO di Sassuolo (MO) chiedono francobolli tematici relativi a:

Arte (dalle origini ai giorni nostri) - Personaggi famosi (inventori, artisti, benefattori dell'umanità; - Egizi, Romani, Greci, Etruschi - Fiabe, Letteratura infanzia - Animali, Animali preistorici - Fiori; Mezzi di trasporto - Bandiere.

I soci che dispongono di materiale sono pregati di inviare a:

Dr. Gian Luigi Gacobazzi c/o DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO via ZANELLA 7 – 41049 SASSUOLO (MO)

Riferimenti

Documenti correlati

Dispone che, a cura della Segreteria delle Sezioni riunite, copia della presente deliberazione e del relativo allegato, sia trasmessa alla Sezione regionale di controllo per

L’Associazione è rappresentata dal Consiglio Direttivo (d’ora in poi “Direttivo”), che ha il potere decisionale sulle scelte organizzative e varie dell’associazione, nel

➢ diffondere la conoscenza delle cultura contadina, delle tradizioni e produzioni agricole e artigianali del territorio, mettendo a disposizione dei visitatori conoscenze e

Abbiamo anche colto l’occasione per aggiornare i pre- senti sulle attuali attività di AVO Firenze, che non si sono mai fermate da marzo ad oggi, quali la compagnia a domicilio

I nostri esperti di politiche attive del lavoro supportano gli studenti nella redazione del curriculum vitae, nella simulazione di colloqui di lavoro e nella presentazione dei

Secondo un recentissimo studio genetico comparativo su 130 famiglie di organismi procariotici (batteri e archea), il primo essere vivente che riuscì a utilizzare

inscrivibili in una circonferenza. Si dice che un poligono è circoscritto a una circonferenza quando tutti i suoi lati sono tangenti a quella stessa circonferenza.  Ciò è

I cinque pulsanti sul pannello operatore consentono di accedere ai menu, scorrere un elenco di valori, modificare le impostazioni della stampante e rispondere ai messaggi