• Non ci sono risultati.

Principali effetti sulle piante dei cambiamenti climatici. cambiamento della vocazionalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Principali effetti sulle piante dei cambiamenti climatici. cambiamento della vocazionalità"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Principali effetti sulle piante dei cambiamenti climatici

gelate tardive Stress da siccità

Squilibri ormonali e nutrizionali (spring fever) epoca e durata maturazione

potenziale aromatico e fenolico difesa fitosanitaria

cambiamento della “vocazionalità”

(2)

Aumento di periodi caldi e siccitosi Diversa distribuzione delle piogge

Il cambiamento climatico

Toscana 2012, 2015, 2017

(3)

Montepulciano

temperature medie periodo vegetativo

(4)

Montepulciano

medie pluriennali

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

0 20 40 60 80 100

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE °C

mm

PIOGGE MENSILI °T MEDIA MENSILE

(5)

Gelate tardive

• Maggiore rischio per anticipo

germogliamento, dovuto a innalzamento temperature di fine inverno.

RIMEDI:

Gestione suolo con lavorazioni Fascia vegetativa più alta

Potature tardive

(6)

Effetti delle alte temperature

Parziale chiusura degli stomi nelle ore più calde della giornata:

Aumento del potenziale idrico fogliare;

Diminuzione del tasso fotosintetico;

Diminuzione della WUE.

Aumento della quantità di acqua necessaria per

fissare l’anidride carbonica su molecole organiche

(probabile coinvolgimento dell’acido abscissico)

(7)

Incremento termico e Sangiovese

• Influenza positiva sul contenuto

totale in zuccheri e antociani (rischio zuccheri elevati)

• Diminuzione tannini astringenti

• Maggiore Quercetina (rischio precipitazioni di quercetina aglicone).

• Diminuzione acidità e aumento pH

• Diminuzione APA

(8)

La disponibilità idrica

L’acqua è il principale regolatore dell’equilibrio ormonale nella vite. La regolazione si realizza attraverso la competizione tra sintesi di

citochinine e di acido abscissico da parte delle estremità radicali.

La vite è contraddistinto da un’attiva ripresa vegetativa primaverile, la quale perdura fino alla fioritura, dopodiché la crescita rallenta per

interrompersi dopo l’invaiatura.

Durante la maturazione la crescita cessa e si possono evidenziare sintomi di stress più o meno accentuato.

Questa cinetica della parte aerea della pianta corrisponde ad un

elevato approfondimento ed assorbimento radicale primaverile, a cui segue in estate una progressiva riduzione di attività della parte

superficiale dell’apparato radicale, quella maggiormente responsabile del vigore della pianta.

(9)

Scelte agronomiche e fabbisogno idrico

in viticoltura

(10)

I fattori che contribuiscono alla

“domanda idrica”

ü Clima

ü Capacità di ritenzione idrica del suolo ü Quote di ruscellamento ed evaporazione

ü Età delle viti e relativo sviluppo fogliare e radicale ü Densità di impianto e forma di allevamento

ü Carica di uva

ü Presenza di essenze competitive (inerbimento)

(11)

+ superficie fogliare + traspirazione

+ richiesta idrica

(12)

Strategie agronomiche per la riduzione del fabbisogno idrico

• Scelta ambienti

• Portinnesti

impianto Pre-

• Sesti e densità

impianto

• Lavorazioni / inerbimento

• Gestione apparato fogliare

• Quantità di uva

coltivazione

(13)

Condizioni di moderato stress, limitata disponibilità idrica in particolare, favoriscono la sintesi di sostanze coloranti;

Il gene codificante (UFGT) per la sintesi di antociani è sovraespresso in condizioni di stress.

Ridotte produzioni unitarie evitano l’effetto “diluizione”;

quando l’ambiente non è limitante occorre l’intervento dell’uomo con le scelte agronomiche (portinnesti, potature, diradamento grappoli, ecc.) per contenere l’esubero produttivo.

Condizioni di stress rilevante, dovuto anche a carenze nei caratteri funzionali dei suoli (eccesso permeabilità, ridotta sostanza organica, degrado per erosione) pur favorendo la produzione di polifenoli,

portano a uve squilibrate per altre componenti (rapporto

acidi/zuccheri, precursori aromatici, tannini) e quindi non idonee per vini di alta gamma.

in sintesi

(14)

• concorrenza delle infestanti

• inconvenienti delle lavorazioni ripetute

• necessità di risparmio energetico

• raggiungimento di obiettivi qualitativi e economici

• sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente

•Effetto sulla vigoria delle viti

(15)
(16)
(17)
(18)

Erosione

(19)

EFFETTO DELLA GIACITURA

(20)

Quantità di acqua infiltrata in terreni sottoposti a differenti tecniche colturali

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

1 2 3 5 8 10 15 20 25

diserbo

lavorazione inerbimento

tempo (min)

quantità di acqua infiltrata (mm)

(21)

Andamento della porosità

del terreno lavorato e inerbito

48 50 52 54 56 58

0-6 6-12 12-18 18-24 24-30 30-36 36-42 lavorato inerbito

Compattamento

%

(22)

In sintesi:

La valorizzazione del vigneto si attua a partire da una corretta gestione del terreno, la quale deve avvenire attraverso una pianificazione che

tenga conto in primo luogo delle attitudini dei diversi ambienti.

E’necessaria quindi la conoscenza approfondita del suolo e disporre di banche dati georeferenziate di opportuno dettaglio.

Adottare pratiche agricole più compatibili con la protezione del suolo.

Adottare lavorazioni “semplificate” rispetto all’aratura tradizionale.

Evitare sbancamenti e livellamenti.

Mantenere o ripristinare un adeguato contenuto di sostanza organica.

Riferimenti

Documenti correlati

Implicazioni per la gestione delle malerbe: diserbo chimico diserbo di POST-EMERGENZA. Archambault (2007) In: Agroecosystems in a

L’effetto diretto del clima sulla salute comprende gli impatti delle inondazioni e delle ondate di calore, ma il cambiamento climatico può anche influenza- re i modelli stagionali

L’influenza antropica sul sistema climatico è chiara: le recenti emissioni antropiche di gas serra longevi sono le più elevate mai verificatesi nella storia del pianeta Terra ed

Figura 6: Andamento della temperatura nell’atmosfera (grafico superiore), della CO 2 (grafico centrale) e della densità di polvere (grafico inferiore) negli ultimi 800 mila anni

The parameters that may affect the flow and heat transfer include impinging jet Reynolds number, jet size and distribution, leading edge opening angle, jet nozzles to the

suggerire che ridurre le emissioni comporti dei sacrifici individuali La soluzione stia nelle azioni individuali come se non esistesse la società. non è il singolo individuo che

Costo previsto degli impatti in assenza di mitigazione 6.6% (3.2-8.9%) global GDP (Takakura, Nature Climate Change 2019). Serve particolare attenzione alle categorie

Misure GPR-H (Ground Penetrating Radar eliportato) per la stima dell'equivalente idrico del manto nevoso.. SWE = contenuto idrico del