• Non ci sono risultati.

Principali effetti sulle piante dei cambiamenti climatici. cambiamento della vocazionalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Principali effetti sulle piante dei cambiamenti climatici. cambiamento della vocazionalità"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Principali effetti sulle piante dei cambiamenti climatici

gelate tardive Stress da siccità

Squilibri ormonali e nutrizionali (spring fever) epoca e durata maturazione

potenziale aromatico e fenolico difesa fitosanitaria

cambiamento della “vocazionalità”

(2)

Aumento di periodi caldi e siccitosi Diversa distribuzione delle piogge

Il cambiamento climatico

Toscana 2012, 2015, 2017

(3)

Montepulciano

temperature medie periodo vegetativo

(4)

Montepulciano

medie pluriennali

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

0 20 40 60 80 100

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE °C

mm

PIOGGE MENSILI °T MEDIA MENSILE

(5)

Gelate tardive

• Maggiore rischio per anticipo

germogliamento, dovuto a innalzamento temperature di fine inverno.

RIMEDI:

Gestione suolo con lavorazioni Fascia vegetativa più alta

Potature tardive

(6)

Effetti delle alte temperature

Parziale chiusura degli stomi nelle ore più calde della giornata:

Aumento del potenziale idrico fogliare;

Diminuzione del tasso fotosintetico;

Diminuzione della WUE.

Aumento della quantità di acqua necessaria per

fissare l’anidride carbonica su molecole organiche

(probabile coinvolgimento dell’acido abscissico)

(7)

Incremento termico e Sangiovese

• Influenza positiva sul contenuto

totale in zuccheri e antociani (rischio zuccheri elevati)

• Diminuzione tannini astringenti

• Maggiore Quercetina (rischio precipitazioni di quercetina aglicone).

• Diminuzione acidità e aumento pH

• Diminuzione APA

(8)

La disponibilità idrica

L’acqua è il principale regolatore dell’equilibrio ormonale nella vite. La regolazione si realizza attraverso la competizione tra sintesi di

citochinine e di acido abscissico da parte delle estremità radicali.

La vite è contraddistinto da un’attiva ripresa vegetativa primaverile, la quale perdura fino alla fioritura, dopodiché la crescita rallenta per

interrompersi dopo l’invaiatura.

Durante la maturazione la crescita cessa e si possono evidenziare sintomi di stress più o meno accentuato.

Questa cinetica della parte aerea della pianta corrisponde ad un

elevato approfondimento ed assorbimento radicale primaverile, a cui segue in estate una progressiva riduzione di attività della parte

superficiale dell’apparato radicale, quella maggiormente responsabile del vigore della pianta.

(9)

Scelte agronomiche e fabbisogno idrico

in viticoltura

(10)

I fattori che contribuiscono alla

“domanda idrica”

ü Clima

ü Capacità di ritenzione idrica del suolo ü Quote di ruscellamento ed evaporazione

ü Età delle viti e relativo sviluppo fogliare e radicale ü Densità di impianto e forma di allevamento

ü Carica di uva

ü Presenza di essenze competitive (inerbimento)

(11)

+ superficie fogliare + traspirazione

+ richiesta idrica

(12)

Strategie agronomiche per la riduzione del fabbisogno idrico

• Scelta ambienti

• Portinnesti

impianto Pre-

• Sesti e densità

impianto

• Lavorazioni / inerbimento

• Gestione apparato fogliare

• Quantità di uva

coltivazione

(13)

Condizioni di moderato stress, limitata disponibilità idrica in particolare, favoriscono la sintesi di sostanze coloranti;

Il gene codificante (UFGT) per la sintesi di antociani è sovraespresso in condizioni di stress.

Ridotte produzioni unitarie evitano l’effetto “diluizione”;

quando l’ambiente non è limitante occorre l’intervento dell’uomo con le scelte agronomiche (portinnesti, potature, diradamento grappoli, ecc.) per contenere l’esubero produttivo.

Condizioni di stress rilevante, dovuto anche a carenze nei caratteri funzionali dei suoli (eccesso permeabilità, ridotta sostanza organica, degrado per erosione) pur favorendo la produzione di polifenoli,

portano a uve squilibrate per altre componenti (rapporto

acidi/zuccheri, precursori aromatici, tannini) e quindi non idonee per vini di alta gamma.

in sintesi

(14)

• concorrenza delle infestanti

• inconvenienti delle lavorazioni ripetute

• necessità di risparmio energetico

• raggiungimento di obiettivi qualitativi e economici

• sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente

•Effetto sulla vigoria delle viti

(15)
(16)
(17)
(18)

Erosione

(19)

EFFETTO DELLA GIACITURA

(20)

Quantità di acqua infiltrata in terreni sottoposti a differenti tecniche colturali

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180

1 2 3 5 8 10 15 20 25

diserbo

lavorazione inerbimento

tempo (min)

quantità di acqua infiltrata (mm)

(21)

Andamento della porosità

del terreno lavorato e inerbito

48 50 52 54 56 58

0-6 6-12 12-18 18-24 24-30 30-36 36-42 lavorato inerbito

Compattamento

%

(22)

In sintesi:

La valorizzazione del vigneto si attua a partire da una corretta gestione del terreno, la quale deve avvenire attraverso una pianificazione che

tenga conto in primo luogo delle attitudini dei diversi ambienti.

E’necessaria quindi la conoscenza approfondita del suolo e disporre di banche dati georeferenziate di opportuno dettaglio.

Adottare pratiche agricole più compatibili con la protezione del suolo.

Adottare lavorazioni “semplificate” rispetto all’aratura tradizionale.

Evitare sbancamenti e livellamenti.

Mantenere o ripristinare un adeguato contenuto di sostanza organica.

Riferimenti

Documenti correlati

Piogge massime giornaliere attese sulla base dei dati storici 1976 -2005 misurati per 121 stazioni con tempi di ritorno di 100 anni. Piogge massime giornaliere attese sulla

Al di là del valore intrinseco delle iniziative attivabili fra gli obiettivi del Piano, vi è anche la riduzione del water service divide, che vede da sempre in Italia il

il cambiamento climatico riducendo la CO2 dell’ aria e effettuan- do un vero e proprio stoccaggio del carbonio, viceversa una cat- tiva gestione del suolo può provocare l’

Il turismo del golf e sportivo, nonché quello a gamma alta avrebbe sicu- ramente un rallentamento dovuto proprio alla “desertificazione” in atto non potendo adeguatamente soddisfare

La lettura della stampa specializzata e di newsletter riguarda risorse che si collo- cano, nella maggioranza dei casi, nelle aree di direzione e gestione e, nella fascia di

Il conferimento dei dati è obbligatorio, e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di dar corso all’iscrizione al corso e alla gestione delle

Il ruolo delle acque non è valutabile in questo lavoro perchè è un‟area piccola rispetto all‟intero bacino idrografico; la perdita della capacità di stoccaggio del

Nonostante la vastità dell’area geografica coltivata a oliveti, le tecniche più utilizzate per la gestione del suolo e delle malerbe continuano a essere le lavorazioni del