La Medicina
Generale incontra
la Medicina Specialistica
Hotel 500 - Campi Bisenzio (FI)
26 Marzo 2022
Disturbi neurologici di frequente riscontro nella pratica clinica
30 Aprile 2022 Patologie polmonari
21 Maggio 2022 Il Dolore
Con il patrocinio di
La Medicina Generale incontra la Medicina Specialistica
Carlo Biagini Maria Laura De Feo Anna Di Natale Lorenzo Emmi Alessandro Frati Alessandro Guerrini Stefano Martinis Marzio Taddei
Comitato Scientifico
Perché una serie di incontri, per ora tre ma espandibili sulla base dell'indice di gradimento, tra medici di Medicina Generale (MMG) e Specialisti?
In realtà questo “incontro” sempre tanto auspicato forse non si è mai com- pletamente realizzato. I due mondi infatti sono sempre andati avanti in modo parallelo e quasi mai si sono veramente incontrati. Questo è dovuto ad una serie di mancanze, incomprensioni, talvolta errori da entrambe le parti che non staremo qui a prendere in considerazione. Ma su una cosa dobbiamo invece soffermarci, ovvero sul tipo di messaggio che lo Specialista ha tra- smesso quando richiesto dal MMG. Spesso infatti si è trattato di un messag- gio accademico, molto teorico, basato su conoscenze biologiche o fisiopato- logiche francamente specialistiche, senza poi soffermarsi sulle possibili rica- dute cliniche.
In questi tre incontri, il primo focalizzato su alcune delle principali tematiche della neurologia e della neuro-geriatria, il secondo su alcuni dei temi “caldi”
della pneumologia, il terzo sul dolore nelle sue varie espressioni cliniche, ci auguriamo di riuscire a dare un messaggio diverso. Gli Organizzatori degli Eventi sono infatti convinti che i Relatori dovranno essere capaci, e certa- mente lo saranno, di trasmettere un messaggio fatto di conoscenza, ma al contempo di esperienza clinica e di riflessione maturata negli anni. In altre parole un sapere condiviso sui vari problemi clinici che il MMG si trova davan- ti nella propria pratica quotidiana.
1° Giornata - Sabato 26 Marzo 2022
Ore 09.00
DISTURBI NEUROLOGICI DI FREQUENTE RISCONTRO NELLA PRATICA CLINICA
La demenza:
- Aspetto farmacologico Guido GORI
- Aspetti organizzativi del territorio Enrico BENVENUTI
Ore 10.00 Malattia di Parkinson Paola VANNI
Ore 10.30
Ore 11.00
Sclerosi multipla Alessandro BARILARO
Ictus nuove indicazioni terapeutiche e riabilitazione neurologica Eliana MAGNANI
Ore 11.30 Le cefalee, novità terapeutiche Francesco DE CESARIS
Ore 12.00 Tavola Rotonda con confronto/dibattito tra Relatori e Partecipanti Ore 13.30 Termine dei lavori scientifici
Ore 08.30 Introduzione ai lavori scientifici
Ore 09.00
Ore 09.30
PATOLOGIE POLMONARI
Tosse e dispnea problema pneumologico (infettivo o altro) o cardiovascolare?
Giancarlo BINI
Asma grave e BPCO: diagnosi e terapia Walter CASTELLANI
Ore 10.00 Il ruolo del lavaggio broncoalveolare nelle patologie polmonari Nirvana STANFLIN
Ore 10.30
Ore 11.00
Fibrosi polmonare Massimo PISTOLESI
Lesioni polmonari da Covid ed esiti Pier Giorgio ROGASI
Ore 11.30 Nodulo polmonare Luca VOLTOLINI
Ore 12.00 Rx torace e TC ad alta definizione: indicazioni nella patologia polmonare Maria Elena OCCHIPINTI
Ore 12.30 Tavola Rotonda con confronto/dibattito tra Relatori e Partecipanti Ore 13.30 Termine dei lavori scientifici
La Medicina Generale incontra la Medicina Specialistica
Ore 08.30 Introduzione ai lavori scientifici
3° Giornata - Sabato 21 Maggio 2022
Ore 09.00
Ore 09.30
IL DOLORE
Il dolore: aspetti fisiopatologici Rocco Domenico MEDIATI Dolore pelvico:
- Ginecologico Alberto MATTEI - Urologico Andrea MINERVINI
Ore 10.30 Il dolore reumatologico e muscolo scheletrico Francesca LI GOBBI
Ore 11.00
Ore 11.30
Il dolore nel diabete Maria Laura DE FEO Trattamento del dolore Marco LA GRUA
Ore 12.00 Tavola Rotonda con confronto/dibattito tra Relatori e Partecipanti Ore 13.30 Termine dei lavori scientifici
Ore 08.30 Introduzione ai lavori scientifici
La Medicina generale incontra la medicina specialistica
La Medicina Generale incontra la Medicina Specialistica
Sede Congressuale
Hotel 500
Via Tomerello, 1 - Campi Bisenzio (FI)
Accreditamento ECM
Il Progetto ha ottenuto nr.10,5 crediti formativi per la Figura Professionale del Medico Chirurgo nelle discipline di Allergologia ed Immunologia clinica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Continuità Assistenziale, Cure Pallia- tive, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Geriatria, Gineco- logia e Ostetricia, Malattie metaboliche e Diabetologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medici- na Interna, Neurologia, Radiodiagnostica, Reumatologia, Urologia
Il conseguimento dei crediti formativi è subordinato al rispetto dei seguenti requisiti:
- partecipazione a tutti e tre gli incontri previsti - consegna scheda anagrafica compilata
- corrispondenza con le Figure Professionali/Discipline accreditate - consegna questionario ECM compilato con correttezza minima del 75%
delle risposte
- consegna questionario di gradimento compilato
Segreteria Organizzativa e Provider
Via Jacopo Melani, 19/23 59016 - Poggio a Caiano (PO) Tel. 055 8797796 - 8777875 - Fax 055 8797843
[email protected] www.nicocongressi.it