1 Sommario
LEGISLAZIONE ... 2
DESTINATARI DEL PROVVEDIMENTO ... 3
MODALITA’ DI ACCESSO ... 3
MODALITA’ DI FRUIZIONE DEL CONTRIBUTO ... 3
PROCEDURA ... 4
HOME PAGE ... 4
REGISTRAZIONE AL SITO ... 5
MODALITA’ PER OTTENERE IL CONTRIBUTO ... 6
IL RIMBORSO ... 7
COME RICHIEDERLO ... 7
AUTOCERTIFICAZIONI ... 9
INSERIMENTO DATI ... 10
RIEPILOGO DATI INSERITI ... 11
VISUALIZZAZIONE RICHIESTA ... 13
STATO DELLA RICHIESTA ... 15
Si consiglia di verificare periodicamente lo stato della richiesta. ... 15
La pratica può assumere i seguenti stati: ... 15
2
LEGISLAZIONE
Il decreto “Cura Italia” (DL 17 marzo 2020 n. 18 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n.27) ha previsto un contributo in favore dei soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea (Taxi e Ncc) a titolo di rimborso delle spese sostenute per la dotazione dei veicoli di paratie divisorie tra il posto guida e i sedili riservati alla clientela (cd. “bonus paratie”).
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato il decreto con le modalità di accesso al bonus e la misura massima del rimborso con Decreto 9 settembre 2020.
L’art. 93 del decreto “Cura Italia” in particolare prevede che “allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus covid-19, nonché per garantire maggiori condizioni di sicurezza ai conducenti ed ai passeggeri, è riconosciuto un contributo in favore dei soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea, che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto di guida dai sedili riservati alla clientela, muniti dei necessari certificati di conformità, omologazione o analoga autorizzazione. A tal fine è istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un apposito fondo con la dotazione di 2 milioni di euro per l'anno 2020.”
Con il decreto n 393 del 9 settembre 2020 del Ministero dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze pubblicato in G.U. n 288 del 19 novembre 2020, sono state definite le modalità e i termini per l’ottenimento e l’erogazione del beneficio, anche ai fini del rispetto del limite di spesa.
Link al decreto
3
DESTINATARI DEL PROVVEDIMENTO
Il contributo può essere richiesto dai soggetti che, in forma individuale, societaria associata, svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea e che dotano i veicoli adibiti ai medesimi servizi di paratie divisorie atte a separare il posto di guida dai sedili riservati alla clientela.
Il contributo è riconosciuto in relazione a ciascun veicolo che viene dotato di paratia, in proprietà o in locazione finanziaria o detenuto ad altro titolo utilizzato per il servizio di trasporto pubblico non di linea.
MODALITA’ DI ACCESSO
L’accesso al servizio è consentito esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’identità digitale attribuita all’utente a seguito del perfezionamento di un contratto con uno dei fornitori di identità digitali aderenti al Sistema pubblico di identità digitale [SPID].
Chi ne fosse sprovvisto può richiederle all’indirizzo https://www.spid.gov.it/richiedi-spid. Il sito è raggiungibile dal link presente in Home page “Richiedi le tue credenziali Spid”.
MODALITA’ DI FRUIZIONE DEL CONTRIBUTO
Il servizio è disciplinato dal Decreto attuativo del 9/9/2020, n. 393, i beneficiari potranno registrarsi sull'applicazione web dedicata https://www.bonusparatie.it/paratie/#/beneficiario/homePage.
L’art. 3 del Decreto attuativo del 9/9/2020, n. 393 disciplina il rimborso su conto corrente.
Per gli acquisti effettuati dal 17 marzo 2020 al 31 maggio 2021 è previsto il rimborso diretto al beneficiario.
Il contributo è erogato mediante rimborso di un importo fino al cinquanta per cento del costo della paratia divisoria e, comunque, nel limite massimo di 150 euro per ciascun veicolo su cui è installata.
I contributi sono assegnati secondo l'ordine temporale di ricezione delle richieste fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per ottenere il rimborso è necessario allegare il documento giustificativo di spesa all'istanza da presentare mediante l'applicazione web.
4
PROCEDURA
HOME PAGE
Per richiedere il contributo il beneficiario, di seguito denominato utente, deve accedere all’applicazione dal link https://www.bonusparatie.it/paratie/#/beneficiario/homePage
L’home page mostra un grafico a torta in cui è possibile verificare l’ammontare delle risorse stanziate e i fondi ancora disponibili.
Figura 1
5
REGISTRAZIONE AL SITO
Cliccando sul link Area Beneficiario l’utente viene indirizzato alla pagina di registrazione.
Figura 2
Cliccando su Entra con SPID il sistema presenta la lista degIi Identity Provider, da cui selezionare il proprio e procedere con la fase di autenticazione.
Figura 3
6
Figura 4
Dopo aver inserito le credenziali SPID l’applicazione presenta la schermata dell’Identity Provider in cui si informa l’utente che i suoi dati anagrafici verranno inviati al gestore dell’applicazione web (Ministero dei Trasporti). Per poter proseguire occorre cliccare su ACCONSENTO.
L’identità dell’utente è verificata in virtù della modalità di accesso, e i dati anagrafici – nome cognome e codice fiscale risultano precompilati.
MODALITA’ PER OTTENERE IL CONTRIBUTO
RIMBORSO: la richiesta di rimborso può essere fatta esclusivamente per acquisti effettuati presso qualsiasi esercente, a partire dal 17 marzo 2020 fino al 31 maggio 2021; il rimborso sarà pari al 50% della spesa sostenuta per un massimo di 150,00 euro e verrà accreditato sul conto corrente intestato al richiedente e indicato dall’utente al momento dell’inserimento della richiesta. L'istanza di rimborso deve essere presentata attraverso la piattaforma web entro e non oltre il 31 maggio 2021.
7
IL RIMBORSO
COME RICHIEDERLO
Dopo la fase di registrazione al sito si viene indirizzati alla pagina di gestione del rimborso in cui per iniziare è necessario inserire la targa del veicolo per cui si intende richiedere il rimborso.
Il rimborso può essere richiesto esclusivamente per acquisti effettuati a partire dal 17 marzo 2020 fino al 31 maggio 2021.
Cliccare sul pulsante Aggiungi targa
Figura 5
Nella finestra Aggiungi targa inserire la targa e cliccare sul tasto Aggiungi targa.
Figura 6
8 Dopo ogni operazione effettuata dall’utente l’applicazione presenta una finestra informativa sull’esito
dell’operazione.
Figura 7
Dopo aver premuto il tasto OK si ritorna alla pagina di gestione del rimborso.
Nel caso in cui la targa inserita non fosse corretta è possibile eliminarla cliccando sul pulsante Elimina.
Per procedere invece all’inserimento dei dati inerenti il veicolo bisogna cliccare sul tasto Richiedi rimborso.
Figura 8
La richiesta di rimborso si articola in 3 fasi
autocertificazioni;
inserimento dei dati inerenti il rimborso;
riepilogo dei dati inseriti.
9
AUTOCERTIFICAZIONI
Nella fase di autocertificazione l’utente compila una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell’art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui deve essere attestato e comunicato quanto segue:
– di esercitare in forma individuale o societaria o associata l’attività di autoservizi di trasporto pubblico non di linea; in caso di esercizio dell’attività in forma societaria o associata, la dichiarazione deve essere presentata dal legale rappresentante;
– il titolo che legittima la disponibilità del veicolo in capo al richiedente(proprietà, locazione finanziaria, altro) ; – categoria del veicolo (autobus, NCC, taxi) ;
– per gli autobus l’avvenuta visita e prova per l’installazione della paratia e conseguente aggiornamento della carta di circolazione;
– che il veicolo su cui viene installata la paratia è destinato in via principale all’attività di autoservizi di trasporto pubblico non di linea.
I dati richiesti sono tutti obbligatori.
Figura 9
10
Figura 10
Una volta compilati tutti i campi cliccare sul tasto Continua per accedere alla fase 2 di inserimento dei dati relativi al rimborso.
INSERIMENTO DATI
I dati richiesti sono tutti obbligatori:
IBAN del conto corrente sul quale si intende ricevere il rimborso
ATTENZIONE
- L’IBAN deve essere di 27 caratteri secondo il formato standard italiano.
- Non sono consentiti IBAN relativi a libretti postali e a carte ricaricabili LIS.
- Nei casi di fusione / incorporazione della banca l’IBAN potrebbe essere classificato come “obsoleto” e il pagamento potrebbe non andare a buon fine: si consiglia di verificare presso la banca la validità dell’IBAN inserito
tipologia di conto corrente (personale o di società)
ATTENZIONE
- In caso di conto corrente personale il nominativo dell’intestatario è precompilato e non può essere modificato.
nominativo dell’intestatario del conto
ATTENZIONE
- Il conto corrente deve essere intestato o cointestato al richiedente il rimborso;
- In caso di conto cointestato sarà sufficiente inserire il primo intestatario (nome e cognome).
copia elettronica della fattura
ATTENZIONE
- Il file deve avere formato .jpg .png o .pdf - il file deve avere dimensione massima di 5MB.
data di emissione della fattura;
importo del bene acquistato ;
e-mail di contatto;
copia elettronica della dichiarazione di installazione
ATTENZIONE
11
- il file deve avere dimensione massima di 5MB.
numero di fattura;
importo totale della fattura (come indicato nella fattura);
partita IVA dell’esercente presso cui è stato effettuato l’acquisto (come indicato nella fattura).
Figura 11
RIEPILOGO DATI INSERITI
Dopo aver cliccato sul tasto “Continua”, il sistema presenta la maschera di riepilogo dei dati inseriti e mostra l’importo che verrà rimborsato. In questa fase i dati inseriti possono essere modificati.
Figura 12
Il tasto Indietro permette di ritornare alla maschera di inserimento dati.
Il tasto Resetta cancella tutti i dati inseriti e permette di inserire la richiesta ex novo;
Il tasto Conferma presenta all’utente una finestra di conferma circa l’operazione che sta eseguendo.
12
Figura 13
Quando l’utente conferma la sua scelta, l’applicazione visualizza l’esito della transazione effettuata.
Figura 14
13
VISUALIZZAZIONE RICHIESTA
E’ possibile gestire le proprie richieste presenti nella lista delle targhe associate. Cliccare sul tasto Visualizza richiesta in corrispondenza della targa di cui si intendono gestire i dati.
Figura 15
Nella pagina di visualizzazione è indicato sia lo stato della richiesta che l’ammontare dell’importo rimborsato.
Figura 16
La pagina inoltre presenta il tasto Modifica, che consente di modificare tutti i dati inseriti ad eccezione della targa e il tasto Stampa PDF che produce la ricevuta della richiesta in formato PDF in cui oltre ai dati inseriti, viene indicata la data e l’ora della stampa.
14
Figura 17
15
STATO DELLA RICHIESTA
Si consiglia di verificare periodicamente lo stato della richiesta.
La pratica può assumere i seguenti stati:
1. RICHIESTA CORRETTAMENTE INSERITA
La richiesta è modificabile ad eccezione della targa 2. VERIFICA TARGA IN CORSO
La targa indicata non risulta ancora presente nell’archivio della Motorizzazione Civile oppure è stata inserita una targa errata
3. RICHIESTA INVIATA A CONSAP PER IL PAGAMENTO
La richiesta è stata verificata e inviata a Consap per la disposizione di pagamento 4. INVIATA DISPOSIZIONE PER IL PAGAMENTO
Effettuato il mandato di pagamento all’istituto di credito indicato
5. PAGAMENTO STORNATO - RICHIESTA DA MODIFICARE
Il pagamento non è andato a buon fine, è necessario modificare la richiesta