• Non ci sono risultati.

CA TASTO AGRARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CA TASTO AGRARIO"

Copied!
155
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO

CENTRALE

DI STATISTICA

DE-L

REGNO D'IT

ALIA

CA TASTO ... AGRARIO

, , " I

1929

-'VIII_

," ..

,."

... ,

COMPARTIMENTO

DEGLI

ABRUZZI E MOLISE

PROVINCIA DI CHIETI

FASCICOLO

64

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO

LIBRERIA

(2)

i."

·

'\~,

·

·

tU

\:i

0:\ri

(J

CD

_

...

0\-l,~~

.2oJ: :

"-l'

.-

:o~

.

~

:

~)

mz~

SJ

t._;

f-

~'i

t'\ ... _, '\l')'

~

o

lì,,'-{ -c tU f"{.,

-

rn

1:

G)

-

a1 (\'''l .E >

Cl

a1

PUBBUCAZIONI DEL CATASTO AGRARIO E DEL CATASTO FORESTALE

DEL REGNO D'ITALIA

CATASTO AGRARIO 1910

F

A.8OIOOLI OOMP ARTIMENTALI PUBBLIOATI

(1)

Vol II -

Oo~"'irnento

della

Lo11lbardia

-

Introduzione (1914) .••••••••..••.••••••••• ' .•••••••••.•.••••••••••••.••••••

Vol. II -

Oo~

d6lla

Lotnbatdta

-

Fascioolo unioo (1913) •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••.••••••••

Vol III -

Oompamnwmto

del

Vènelo -

Fascioolo unico con carte topografiohe (1916) .••••••.••••••.••••••••••••••

Vol VI -

Corn;partinl!Jnto

delle

M~,

dell'

t'Jrnbria

6

del

Làzio -

Introduzione (1914:) ...••••••••••.•••••••••••••••• ,

•••••••••••••••••••••••••

Vol. VI -

O~

delle

Marohe

-

Fascicolo lO (1912) .•••.••••.••••••••••••••.•••••••••••••••••••.••••••••••

Vol. VI -

Oo~mrnenlO

dell'Ùtnlwia

-

Fascicolo 20 (1911) .••••..•.••••..••.•••...••••••••.••••••••••••..••••••••

Vol. VI -

O~f1IAfIlto

del.

Làzio

-

Faacicolo 3° (1914) •••••••••••.•••••••••••••••••••••••••••••••••.•••••..••

(1) Per i Compartimenti non elencati non Tenne dato 001'10 alla pubblloazione

CATASTO AGRARIO 1929.VIII

N

ORJ(E ED lSTBUZIOlU

A.ggiorna'T11ento

del

Oatasto

aqrario -

l!~

del

Oala4lo

lor8IIIaIe -

Un voI.

di pagg. 129 .•••••••.••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

~.

OaJa8tO

~

- 1wuz«rn'

~nAw

1*'

il

.tUO

aggioma!"'nto

(Circolare n.

66

del 5 maggio 1930.VID) -

di

pagg.

27 •••••••••••••••••••••••

OalaBlO

agra'l'f!) - E86rnptO

di

tJI1f1'Of'na1Mfllo -

Un vol

di

pagg. 116 ... , •••••••••••••.•••••••••••..••••••••••••

OalaBlo

agrario -

I~i ~

'J»r

la

IU(J I~

c

a:

f&O'VO»

(Circo1are

n.

66

dellS maggio 1930.VIII) -

di

pagg.

M ... .

Oata8t0 a(J'I'Qno -

EN'1»'pio

di

rilc!H7afMflfO

c""

tIOt1O lt -

Un volume di pagg. 166 ... .

'" Ancona

Arezzo

• À8coZi Pictno

• Bari

... Bem1J6nto

... Bèrgamo

• Bologna

... BaZzano

... Brescia

... BrindiBi

• Oàgliari

•• Oampobasso

*

Ohieti

*

Of'eroona

•• Enna

•• F6f'f'Q,f'a

Firenze

• Fiume

•• Forlì

La

Spèzia

• Lecce

•• Littòria

•• Livorno

Lucca

... M

ace'l'OJ,a

Ma88a

e Oarmra

... Matera

... Milano

• Mòdena

*

Nuoro

• PàilO'va

... Palermo

... Parm4

•• Perugia

• Pèsaro e Urbino

... Piacenza

Pisa

Pistòia

• Pola

• Potenza

Ragusa

... Ra1J6nna

... Rovigo

•• Siena

n.52

,. 43

1153

Il

71

D

68

» Il

Il

35

»

20

D

12

D

72

»90

• 63

.64

)) 14

D

84

J

36

• 44 Il

30

»

37

D

9

» 74

J

46

D44

.54

" 48

»

76

Il

16

»

38

»

91

»

23

»

86

»

39

Il

56

D

55

»

40

»

49

»50

lt

32

• 77

»

87

»

41

Il

24

»M

FASCIOOLI PBOVINOIALI PUBBLIOA.TI

(1)

• o

-

Cof!lìni

di

Compartimento

.,

"Provincla'

• Tdmnto

•• Tef'fli

... Torino

... TNnIo

.p~

... Tf'iuIe

... Viomm

Viterbo

... ZGra

L.

IO

-•

10-•

6

-•

6

-lt

6

-..

6

• 6

-L.

15-•

3

• 8

• 3

-•

10-n.7lS

• 67

5

»

21

.26

,

33

.29

• 61

.34

(1) Nelle Provincie contrassegnate con ., la catastazione è stata esegaita oon il metodo dell'aggiornamento; in quelle oontrauegnate oon •• ,laoatastauone è stata eseW1Ùta parte az·ftOI1O e parte per aglr1ornamento: nelle altre è stata eseguita «1:-1&0110.

Il numero di oiascun fascioolo corrisponde a quello della relativa Provincia. Il tratteggio indica l'avvennta pubblicwsfone del fasolcolo del Oatasto agrario; il pieno l'avvenuta pubblicazione del tasoloolo sia del Catasto agraria ohe del Catasto forestale.

Il prezzo di ciascun fasoicolo è di L. 15. Per il fasoioolo deJla provinoia di Siena, con appendice e 8 tavole a colori,

n

prezzo è di L. IO

Oommento ai primi riauUati del n'UOvo Oatasto agrario -

Un fa.scicolo di pagg. 14: ••.•.•••.•...••••••••••.••••••.•••••.•••••..••••••••••.. L.

2

-CATASTO FORESTALE

F

ASCIO OLI PROVINCIALI PUBBLIOA.T1

-

Fase. Il -

pagg. XVlI.256

-

Faso. spec. pagg. XIX·63

-

Fasc. 25 - pagg. XI·1l9

-

Fa.so. 29 - pagg. XX·162

(1935.XIII) .••••••...••••••••••••••••.•••••••••••••••.••••••

L.

20-(1935.XIII) ...••••••••••..••••.•••••••••••••••..•••••••••••• •

20-(1933.XI)

..•.•.•..••••.•••••...•••••••••••.••.••••.••••• ,. •

20-(1933·XI)

. . .• •• •. .• •. .• •. •• • . •. •• •• •• •••• • • •••• • • •. .. .• •• •

20

(3)

PROVINCIA

o

...

.

. +:

.

-'"

.

.

~

'-..,J

N

N

';:::J ;:J -:j

o::-.<r.

C!l

~ Q

+

o

/

c

a

-

Frllz. dc>\ CtlInunl' .Ii

ViIlalfonsiun.

NON'l!4GN4

XXX I X

-

J/f!}eIlt1 di

Pnlenll

.

X L

-

Allo

·

S'll/l.'l''')

XLI

-

Suh-oppenninica d,

CaJJIf!llùJlle

REGIONI

XLII

-

Alla collù,a dt'

OIllJl'diagreltl

XL I II

-

Coliti/a inierllledia di Pescara

XLI V

-

Còllinaro del Fo/"o

XLV

Co/lli/(//"(J udrmedio di

LOIlc;ano

..

DI

CHIETI

ZONE

XLVI

XLVIl

XLVIII

XLIX

\

+ .

.

+

..

+ .

.

+

AGRARIE

('OLLiNA

I~TITtJTO (,ENTRAL~

m

STt\nSTICA DEL rtEGSO D ITALIA

o

o

N

Co'!ftm'

di

Pr'Ou;ncù,

,.

..

Re9,onp

A9

N1IWz " ., ZOlla

AgrorU.r

.<

"COI/Ulntl

ADa

collina

del

Tr':;IIIJ

Il

Sù,ello

#.

-

L,iol'allea

'/e/l'rt9'llJ

Il

del

Sm'9"o

Collinare del

Jàt'9

rlJ

LI

-

Li/oranea del

l'oro

(4)

/ r

INDICE

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI .

CENNI ILLUSTRATIVI. • • • • •.• •

I.

Le

rilewuion.i. -

l.

Criteri

di

rilevazione -

2.

Qualificazione, classificazione, produzioni -

3.

Avvieendamenti.

II.

n

tgrl,torio

e

lo suo

reporrisio1l6. -

4..

Confini, territorio, regioni e zone agrarie -

5. Il

terreno.

III. PopolfUione - Asiendt agricole - Beniome. -

6.

Popolazione -

7.

Popolazione agricola -

8.

Aziende agricole -

9.

Bestiame.

IV.

SuperJìri. -

lO.

Repartizione per qualità di

coltura

e coltivazioni:

A)

Seminativi semplici e con piante legnole;

B)

Prati,

prati-paaeoli e pascoli permanenti;

C)

Colture legnose specializzate;

D)

Boschi e castagneti da frutto;

E}

Incolti

produttivi. -

11.

Con&onti con il'

Catasto

agrario precedente.

V.

Produsiom

uraiiaTie. -

12.

I

dati del Catasto agrario

1929 - 13.

Confronti con il Catasto agrario precedente -

14..

Numero

delle piante legnose.

15.

Conclusioni.

TAVOLE

AVVER'l'ENZE ALLE TAVOLE. • • . • • • • • • . • • • •

ti • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

TAVOLA I

RIASSUNTO DELLA PROVINCIA DI CHIETI • • • • . • • ••

TAVOLA

I-bis

RIASSUNTO DEL BES'l'lAME DELLA PROVINCIA

DI

CHIETI. •

TAVOLA II

PROVINCIA. DI CHIETI

. . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

..

.

.

. .

.

.

.

.

.

Regioni

agrorie:

REGIONE AGRAllU. DI MONTAGNA

REGIONE AGRAllU. DI COLLINA

. .

. . . '. .

.

.

,

.

. .

.

.

Zone

agrari e :

ZoNA AGRARIA XXXIX - Majella di Palena. . • . • . . . • • • . • • • • •

ZoNA AGRARIA. XL

- Alto Sangro • • • • . • • •

ZoNA AGRARIA. XLI

- Suh-appeDDinica di Castiglione . . . • • • • • • • • • .

ZoNA AGRARIA XLII

- Alta collina

di

Guardiagrele •

ZoNA AGRARIA. XLIII

- Collina intermedia

di

Pescara. . • . . • • • . • • • • • • •

ZoNA AGRARIA. XLIV

- Collinare del Foro • . . . . .

ZoNA AGRARIA. XLV

- Collinare intermedia

di

Lanciano

• • • •

ZoNA AGRARIA XLVI

- Alta collina del Trigno e Sinello . • • . .

ZONA AGRARIA XL VII - Collinare del Sangro. . • • . . . . • • .

ZoNA AGRARIA XLVIII - Collinare fra

iI

Sangro ed

il

Trigno .

ZoNA AGRARlA XLIX

- Collinare dell'Aventino

• • • . . . . • • • •

ZoNA AGRARIA L

- Litoranea del Trigno e del Sangro

. • • • . . . . .

ZoNA AGRARIA LI

- Litoranea del Foro .

. . . •

ZoNA AGRARIA LII

- Litoranea

di

Ortona. • . . . . .

TAVOLA III

COMUNI DELLA ZONA AGRARlA XXXIX - Majella

di

Palena

1.

Colledimàcine • • • • • • • • • . • . . • • • .

Pag. 30

4.

Taranta Peligna •

2.

Lama dei Peligni • • • • . • . . • • . . . . .

D

31

5.

Torricella Pelipa

3.

PaleDa. . . • • • • • • • • . • . • . . • • . •

»

32

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XL - Alto Sangro

6.

Borrello

.

.

. . .

Pago

36

Il.

Pizzoferrato

. ·

7.

Civitaluparella

»

37

12.

Quadri .

. ·

8;

Gamberale

.

.

»

38

13.

Ròio del Sangro

9.

MODtenerodomo .

»

39

14..

Rosello

.

. ·

lO.

Pennldomo.

.

.

.

»

40

15.

Villa Santa Maria.

.

(5)

COMUNI DELLA ZONA. :AGRARIA XLI - Suh-appenninica di Castiglione

16. Carunchio

.

·

.

.

Pago

48

21. Montàzzoli

.

. · · .

.

·

.

o

17. Castelguidone .

.

.

·

o

»

49

22. Roccaspinalveti •

· ·

.

· · ·

18. Castiglione Messer Marino

.

.

·

. .

»

50

23. San Giovanni Lipioni

.

o o

·

·

·

.

19. Celenza sul Trigno

})

51

,

24. Schiavi di Abruzzo

·

.

.

·

·

·

.

.

20. Fraine

. . . .

»

S2

,25J1/Torrebruna •

·

· ·

COMUNI DELLA. ZONA AGRARIA. XLII - Alta' collina di Guardiagrele

26. Casacanditella

.

.,

.

Pago

60

31. Pretoro.

.

.

.

·

· ·

·

o

.

·

. .

27. Fara Filiorum Petri

o

.

»

61

32. Rapino.

.

· ·

.

28. Filetto .

· .

.

»

62

33. Roccamontepiano

·

.

.

.

29. Guardiagrele

·

. .

»

63

' 34. San Martino 'sulla Marraccina.

.

o

30.

Pennapiedimont~ o

.

»

64

COMUNI DELLA. ZONA. AGRARIA XLIII - Collina intermedia

di

Pescara

35. Bucchiànico .

Pago

70

39. San Giovmmi Teatino • .

36. Casalincontrada • .

• • • • • ,·tI ~ •

»

71

40. Torrevècchia Teatinà

37. Chieti • . . .

»

72

41.

VilIa~agna ~

. • .'. • •

38. Ripa Teatina . .

"

73

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA, XLIV - Collinare del Foro

42. Ari . . .

Pago

78

46. Poggiofiorito

.

·

· .

43. Arielli • .

D

79

47. Tollo

· ·

·

·

.

·

.

.

44. Canosa Sannita.

»

80

48. Vacri

· · ·

·

45. Giuliano Teatino

»

81

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XL V - Collinare intermedia

di

Lanciano

49. Castel Frentano

Pago

86

53. Mozzagrogna

.

.

50.

Crècchio .

. .

.

.

»

87

54. Orsogna

.

,.

..

'

.

·

·

.

·

.

'

.

51. Frisa

.

.

»

88

55. Santa Maria Imbaro

o

· · ·

52. Lanciano.

.

»

89

56~

Trèglio.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XL VI - Alta collina del Trigno

é

Sinello

57. Carpineto Sinello .

Pago

96

63. LentelIa

· .

58. Dogliola . . . .

»

97

64. Liscia

59. Fresagrandinària.

»

98

65. Pàlmoli

.

·

·

·

.

·

.

60. Furci . . . • .

»

99

66. San Buono.

·

61. Gissi. .

»

100

67. Tufillo •

.

·

.

62. Guilmi.

»

101

COMUNI DJ!:LLA ZONA AGRARIA XLVII - Collinare del Sangro

68. Archi .

72. Colledimezzo . •

.

,

. .

.

.

.

69. Atessa.

Pago 108

»

109

»

110

»

111

73. Perano. • •

.

.

.

.

.

.

.

. .

70. Bomba.

74. Tornarèccio. .

71. Casalànguida .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLVIII - Collinare fra'

il

Smgro ed

il

Trigno

75. Casalbordino . . •

76. Cupello . . •

77. Monteodorisio. .

78. Paglieta . . . .

82.

Altino.

83. Càsoli

. .

84. Civitella Messer Raimondo

.

85. Fara San Martino .

.

. .

90.

San Salvo • . . . . • • .

91. Torino di Sangro . . • • •

"

Pago 116

»

117

»

118

»

-119

79. Pollustri . • • • .

80. Scemi . • . . .

81. Villalfonsina

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLIX - Collinare dell'Aventino

.

.

Pago

124

86. Gessopalena

»

125

87. Palombaro

.

.

.

»

126

88. Roccascalegna

. .

»

127

89. Sant'Eueànio del Sangro

.

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA L - Litoranea del Trigno e del Sangro

(6)

v

-COMUNI

DELLA

ZONA AGRARIA. LI - Litoranea del Foro

93. Francavilla al Mare. . • • . . • • • • • • • •

Pago

138

94. Migliànico • • • • • .

95. Fossacèsia .

96. Ortona. • • •

COMUNI

DELLA

ZONA AGRARIA. LII - Litoranea di Ortona

Pago 142

li

143

97. Rocca San Giovanni

o

98. San Vito Chietino

o o

Fuori lesto: una cartina schemalica della provincia di Chieli.

Altino

Archi •

.

Ari

.

.

Arielli

Atessa

.

Bomba

Borrello.

Bucchiànico •

Canosa Sannita.

Carpineto Sinello.

Carunchio.

.

.

.

Numero di riferimento

82

68

42

43

69

70

6

35

44

57

16

ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI

Francavilla al Mare

Fresagrandinària •

Frisa.

Furci.

Gamberale

.

Gessopalena .

Gissi

.

Giuliano Teatino.

Guardiagrele.

.

Guilmi

.

.

Lama dei Peligni.

..

.

.

.

.

.'

Numero di riferimento

93

59

51

60

8

86

61

45

29

62

2

Rapino

. .

Ripa Teatina

Roccamontepiano.

Rocca San Giovanni

Roccascalegna •

Roccaspinalveti.

Ròio del Sangro

Rosello

.

.

San Buono.

San Giovanni Lipioni.

San Giovanni Teatino.

·

·

·

·

·

Casacanditella

26

Lanciano

52

San Martino sulla Marruccina

Casalànguida.

71

Lentella.

63

San Salvo.

. . ·

Casalbordino .

75

Liscia.

.

64

Santa Maria Imbaro

·

.

Casalincontrada.

36

Migliànico .

94

Sant'Eusànio del Sangro

Càsoli.

.

83

Montàzzoli

21

San Vito Chietino

Castel Frentano

.

49

Montenerodomo

9

Scemi.

·

Castelguidone

17

Monteodorisio

77

Schiavi

di

Abruzzo .

·

Castiglione Messer Marino .

18

Mozzagrogna.

53

Taranta Peligna

Celenza sul Trigno

.

19

Orsogna.

54

Tollo.

Chieti.

.

37

Ortona

·

96

Torino di Sangro.

Civitaluparella .

7

Paglieta.

78

Tornarèccio

·

· .

Civitella Messer Raimondo

84

Palena

3

Torrebruna

·

Colledimàcine

l

Pàlmoli .

65

Torrevèccma Teatina .

Colledimezzo

72

Palombaro.

.

.

.

87

Torricella Peligna.

Crècchio.

50

Pennadomo

lO

Trèglio

.

Cupello.

76

Pennapiedimonte.

30

Tufillo

Dogliola.

.

.

.

.

58

Perano

· .

.

.

73

Vacri .

. .

Fara Filiorum Petri

27

Pizzoferrato •

Il

Vasto.

Fara San Martino

85

Poggiofiorito.

.

.

46

Villalfonsina.

Filetto

.

.

28

Pollutri.

.

. .

79

Villamagna

F ossacèsia .

.

95

Pretoro.

·

31

Villa Santa Maria.

(7)

; I

f

.<

y

,

=

CENNI ILLUSTRATIVI

l Oe",,,,' illU8wativi, che 8eguono, 8i

limitano

ad e8porre

alcune

brevi OO'Miderazioni, BUlle rilevazioni cata8tali e8eguw, e

ail

imerpre-tarne 8inteticamente i riBultati negli aspetti

più

8tJlienti e, ove po88ibile, nei con/ranti coi risultati della catasta.eme agraria precedente.

N

cm

Bi

è

trattato, di propo8ito,

delle

coodizioni eCO'nfYmico-agrarie della

Provincia) poichè

ciò

sarà còmpito

delle 8peciali

'PUbblica-zioni

cumpMtimenJali che

8epiranmo.

I. -

LE RILEVAZIONI.

l.

Criteri

di

rilevazione. -

TI Catasto agrario della provincia

di CHIETI,

è

stato eseguito in

38

Comuni

C)

con rilevazione

«

ex

novo

» ;

negli altri con aggiornamento dei risultati del Catasto

agrario

1910,

secondo le istruzioni al proposito impartite

(2),

ed utilizzando anche

i

dati del Catasto geometricoparticellare

per i Comuni che ne erano provvisti

(8).

Tutti i lavori inerenti alle rilevazioni «ex novo» e all'

aggior-namento, organizzati, diretti e coordinati dal dotto Alfredo

VIAP-PIANI, Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura di

Chieti e Commissario provinciale per

il

Catasto agrario, vennero

effettuati dai tecnici della Cattedra stessa che davano

il

maggior

affidamento per la particolM'e e specifica conoscenza delle singole

zone ad essi affidate. Prestò valida collaborazione, per la parte

di sua competenza, la Milizia Forestale. Sui metodi adottati e

sui risultati delle indagini eseguite, il dotto Viappiani ha redatto

una pregevole relazione che ha servito per la compilazione dei

presenti «Cenni illustrativi ».

2.

Qualiflcazione, classificazione, produzioni. -

Tanto per i

Comuni rileva,ti

«

ex novo

»,

quanto per quelli aggiornati, la

super-ficie territoriale

desunta. in parte dal nuovo Catasto geometrico, e

in parte dal vecchio Catasto agrario, fu riveduta, da questo

Isti-tuto per tener conto delle variazioni di territorio successivamente

subite dai Comuni stessi. La

superficie improduttiva

venne

acéer-tata con opportune indagini e verifiche, direttamente eseguite per

ogni Comune e con controlli sulle carte topografiche. In

partico-la,re, per le rilevazioni

«

ex novo» fu proceduto, con l'ausilio

delle tavolette al

25.000

dell'Istituto Geografico Militare, alla

ricognizione del territorio per singole sezioni, ciò che ha.

per-messo di discriminare, con sufficiente approssimazione, le

qua-lità

di coltura

e per classi di terreno, distinguendo, le qualità

di coltura

semplici

da quelle

promiscue di piante erbacee con

piante legnose

e dalle legnose specializzate, determinare le

ri-spettive

tare produttive e improduttive

e

gli spazii sotto le arborature

sottratti alla coltivazione erbacea, e raccogliere tutti gli elementi

(1)

Comuni

rilevati

«

ex novo

»:

Archi, Atessa, Bomba, Carpineto, Sinello,

CarÙllchio, Ca.sa.là,nguida, Casalbordino, Castelguidone, Castiglione Messer Marino,

Celenza sul Trigno, Colledimezzo, Cupello, Dogliola, Fraine, Fresagrandinaria, Furci,

Gissi, Guilmi, Lentella, Lìscia, MontAzzoli, Monteodorisio, Paglieta, PAlmoli, Perano,

Pollutri, Roccaspinalveti, San Buono, San Giovanni Lipioni, San Salvo, Scemi,

Schiavi d'Abruzzo, Torino di Sangro, Tomareccio, Torrebruna, Tufillo, Vasto,

Villal-fonsina.

(2)

Cfr.

ISTITUTO CENTRALE DI STA.TISTIOA.:

Aggiornamento del CataMo

Agra-rio -

Formazione

deZ

Catasto FOf'eataZe

(Tipografia Operaia Romana, Roma 1925-VI)

Reparto Statistica agraria - Oata8to agrario: 11ltruzioni aggiuntive per il suo ago

per l'accertamento del

numero

(4)

e forme

di

allevamento delle

piante legno8e

e delle stazioni di produttività delle pia.ntagioni

di

vite.

In -base ai prevalenti caratteri di produttività sono state

create 4 classi di terreni distinguendoli in ottimi (I), buoni (II),

mediocri (III) e scadenti (IV).

Le

produzioni medie unitarie,

per

il

sessennio

1923 -'28

e per

il

1929,

sono state determinate con indagini effettuate in

cam-pagn a, completandole con ricerche presso un notevole numero

di

aziende, scelte tra quelle più rappresentative, e tenendo anche

nel dovuto conto i risultati delle rilevazioni annuali per

il

servizio

della statistica agraria. Per lo, produzione del frumento hanno

servito, come. utili elementi di confronto, i dati del «censimento

del grano trebbiato a macchina ».

3.

Avvicendamenti. -

Nella regione agraria di montagna è

tuttora in uso l'avvicendamento

biennale

con pianta da rinnovo

(granoturco o patata

h

oppure riposo,

al

primo anno, e frumento

al secondo. Non raramente il riposo si prolunga per due o tre

anni nei terreni di piq scarsa fertilità.

Nelle zone collinari, submontane, l'avvicendamento si allarga,

comprendendo una foraggera leguminosa per uno o due anni.

Nella media e bassa collina e nella zona litoranea

l'

avvi-cendamento più diffuso

è

quello

quinquennale,

con pianta da

rinnovo (fava, granoturco, patata) al primo anno,

frum~nto

al secondo, sulla o lupinella o erba medica al terzo e quarto,

fru-mento al quinto. Nella media collina, in alcune zone a coltura

più intensiva, e soltanto quando la foraggera è costituita dalla

sulla, l'avvicendamento si riduce a

quadriennale,

con la

soppres-sione di un anno a prato.

Ove le condizioni di terreno e l'andamento stagionale lo

per-mettono, negli avvicendamenti quinquennale e quadriennale tra

il

frumento e la sarchiata si intercalano erbai autunno -vernini

di favetta.

ed

avena, di rapa, di orzo.

In

condizioni di mercato favorevoli si coltivano anche, nei

terreni migliori, tabacco e pomodoro. Queste coltivazioni si

collocano fuori rotazione e seguono sullo stesso terreno per due

o tre anni di seguito.

giornarn8t1Jo

e per la

Il

Formazione «ex novo» - (Circolari 65 e 66 del 5 maggio

1930-

VIn)

e Oalasto agrario: E8empio di aggiornamento e E8empio di formazione

«ex

novo

J

(Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1930-VIII).

(3)

Comuni

con Catasto geometrico particellare:

Ari,

Arielli. Bucchiànico,

Canosa Sannita, Casacanditella, Casalincontrada, Chieti, Filetto, Francavilla al

Mare,

Giuliano Teatino, Miglià,nico,

Orsogna,

Ripa Teatina, San Giovanni Teatino, San

Martino sulla Marruccina, Tollo, Torrevecchia Teatina, Vacri, Villa.magna.

(8)

V i l l

-II. -

IL TERRITORIO E LE SUE REPARTIZIONI.

Zona XLIII - Collina intermedia di Pescara,

con i 7 comuni

di: Bucchiànico, Casalincontrada, Chieti, Ripa Teatina, San

Gio-4.

Confini, territorio, regioni e zone agrarie. -

La provincia vanni Teatino, Torrevècchia Teatina, Villamagna.

di Chieti

è

compresa fra 41

0

46' e 42

0

27' di latitudine nord e

Zona XLIV - Collinare del Foro,

con i 7 comuni di:

Ari,

fra l

o

38' e 2

o

20' di longitudine est dal meridiano di Roma.

Arielli, Canosa Sannita, Giuliano Teatino, Poggiofiorito, Tollo,

_.

Confina: a nord con la provincia di Pescara e con l'Adria.tico; Vacri.

a est con l'Adriatico; a sud con la provincia di Campobasso;

Zona XLV .- Collinare intermedia di Lanciano,

con gli 8

a ovest con la provincia di Aquil3t e con quella di Pescara.

..com'imi di: Castel

Fre~tano, Cr~chio,.Frisa,

Lanciano,

Mozzagro-Il territorio è

forte~ente aC6identato, e. risulta cofupreso .' gna, Orsogna, Santa" ~ari~ Ilrib~ro,. Trègli9~

per un quarto (26,6%) nella

regio~e

di

montagna e 'per

il

'resto

.

io~a XLVI _. Alta collina del Trigno e Sinello,

con gli Il

(73,4 0;0) in quella di collina, con una ristretta fascia di piano comuni

di:

Carpineto Sinello, Dògliòla, Fresagrandinària, Furci,

litoraneo tra il mare, la bassa valle del Pescara e la bassa valle Gissi, Guilmi, Lentella, Lìscia, Pàlmoli, San Buono, Tufillo.

del Trigno. Dall'aspro massi cio della Majella all'estremo ovest,

Zona XLVII - Oollinare del Sangro,

con i 7 comuni di: Archi,

con le vette altissime dell'Amaro (m. 2.795), del monte Acquaviva Atessa, Bomba, Casalànguida, Colledimezzo, Perano, Tornarèccio.

(lP:.

2.?~7.)~. rl:e~'.lp.?nte,. ~o~~ra (~~, 2.,~36),

.. ,:si: stacca

~~ ~~rie

dipon{J!

X,k

VIII~

,Oolli"!P.r.e. tra. il Bang'ff) 'ed il Trigno,

con i

colline e di punte rocciose che,

C?~ ond~l~zion!

più o meno." 7 comuni

,di; .

Ca~lbçrdino, ,CuP~~P~

Monte,<?dorìsiQ,.

Paglie~~

ampie; si' ab'bàssàho 'rapidaiiierttè 'verso

il'

niare;"II"pendio"e 'Pollut:d;Scèrni,Villalforisina . . " "."

"

.'

' \

più'" àccelÌ,tnato ,nelle ..

vìc~Bnze'

della, Ma,jella,

e

diminuisce gra .. '

Zona

XLI

X'~

Collinare

dell' Aventino;

COn gli 8 comuni di:

datamente in direzione del mare.

Altino, Càsoli, Civitella

lv.(esser·R~imondo,

Fara Sa,nMartino,

Il territorio è ricco di corsi d'acqua, che si versano tutti Gessopalena, Palombaro, Roccascalegna, Sant'Eusànio del Sangro.

nell' Adriàtico; la maggior parte

di

essi, però,

ha

carattere torren-

Zona L - Litoranea del Trigno e del Sangro,

con i 3 comuni

tizio. I.

pr.~cjpa~i '~o~o:,

i.

l

J;>escar~,

che n8,&ce

ne~.

pro;vincia

~

di: San Salvo, Torino di Sangro,

Vasto.~·

l '

Aquila.

~ bagn~ .i~ territo~~o

.<lella

provi~~iadi,

:Chjeti per. km. 23,

Zona LI - Litoranea del Foro,

con i 2 comuni di : Francavilla

nel suo corso inferiore; il Sangro, che pure nasce nella provincia al Mare, Migliànico.

, .' ,,' '

" , "

di

Àquila~ allependicidel monte Tùrchio, e scorr~ nella pro-

Zona LI! -

Litoran~a

di

,Ortona~ d~:ii':'i'4 ~o:rh~~i di:

Fossa-vincia

di

Chieti per çirca 55

km~

; il Trigno che n asce; nella

pro~

cèsia, Ortòna, Rocca 'San Giovanni, San Vito Ohietino.'

vincia di Campobasso e segue su una linea di 45

km.

il confine

La repartizione dei Comuni

~e6ondo;le'

suindicate

z~ne

con la provincia di Chieti. Minore importanza hanno l'Alento, agrarie, gl'lista le segnalaziorii fatte dallo stesso Direttore della

r

Arielli,il Foro, il Moro, il Feltrino,

l'

Osento,

il

Sinello, 1'Aven -

Cattedra Am'bulante di Agricoltura; rispondere:b be abbastanza

tino,

il

Verde. Le acque perenni di quest'ultimo fiume, prove-

bene alle condizioni fisico -agrarie <;lella Provincia. L'Istituto si

nienti da ricche sorgenti nei fianchi dellnonte Amaro e del monte riserva tuttavia di esaminare, come per tutte le altre Provincie,

Acquaviva, sono utilizzate, in salti successivi, per la produzione a catastazione agraria ultimata per tutto

il

Regno, l'eventuale

di energia elettrica.

opportunità

di

modificazioni.·

La provincia di Chieti ha uno sviluppo litoraneo di km. 70,

Si mantiene frattanto là repartizione attuale, anche per

faci-di cui km. 38 faci-di spiaggia e 32 faci-di false coste, sopraelevantesi litare

il

confronto con le analoghe rilevazioni catastali del 1910

da 8 a 23 m., e comprende 98 Comuni

C),

raggruppati nelle 14 e con le altre rilevazioni (demografiche, economiche,

finanzia-zone agrarie seguenti, appartenenti 3 alla regione agraria di rie, ecc.) già eseguite secondo la repartizione stessa.

montagna e Il alla regione agraria

di

collina.

REGIONE AGRARIA DI MONTAGNA.

Zona XXXIX -

Majella di Palena,

con i 5 comuni di:

Colledimàcine, 'Lama dei Peligni, Palena, Tàranta Peligna,

Torri-cella Peligna,.

Zona XL -

Alto Sangro,

con i

lO

comuni di: Borrello,

Civi-taluparella, Gambe.rale, Montenerodomo, Pennadomo,

Pizzofer-rato, Quadri, Ròio del Sangro, Rosello, Villa' Santa Maria.

Zona XLI - Sub -appenninica di Oastiglione,

con i lO comuni

di: Carùnchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza

sùl Trigno, Fraine, Montàzzoli, Roccaspinalveti, San Giovanni

Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Torrebruna.

REGI.ONE AGRARIA DI COLLINA.

Zona XLII - Alta collina di Guardiagrele,

con i 9 comuni

di: Oasacanditella, Fara Filiorum Petri, Filetto, Guardiagrele,

Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, San Martino sulla MarI1lccina,

Roccamontepiano.

(1)

All'epoca del Catasto agrario 1910 i Comuni della Provincia di Chieti erano

120: con la. oostituzione della nuova provincia

di

Pescara (R. D. L. 2 gennaio 1927,

n.

I)

essa ne perdette 15: Abbateggio,. Bolognano, Cara.manioo, Lettomanoppello,

Manoppello, Musella.ro, Pescara, Roooacaramanioo, Roocamorice, Salle,

Sant'Eufe-mia

a Maiella., San Valentino in Abruzzo Citeriore, Serramonacesca, Tocco da Casauria,

Turrivalignani. Sucoessivamente ne furono soppressi altri 7, aggregandone

il

territorio

a.i seguenti oomuni (il primo nome

è

quello del comune soppresso,

il

secondo quello

del comune ampliato: Buonanotte - Villa. Santa Maria (13-IX-1928, n. 2228);

Fallasooso-Torrioella Peligna (31-V-1928, n.1358); Fallo-Civitaluparella (13-I.X-1928,

n. 2274); Lettopalena-Palena (16-XI-1928, n. 416); Monteferrante-Colledimezzo

(3-VIII·1928, n. 1978, attualmente ricostituito); l\Iontelapiano-Villa Santa Maria

5. D terreno. -

La natura del terreno agrario è piuttosto

varia in dipendenza della diversità di natura delle rocce che lo

hanno originato

(2).

I terreni della regione. agraria di montagna sono in generale

costituiti da calcari' compatti o marnosi, da marne argillose

gri-giastre, talora calcaree, e sono intrammezzati da calcari ippuritici

compatti, argille scagliose, marne e calcari fossiliferi e, nei fondi

valle, da detriti di falda. e da alluvioni sabbio-ghiaiose. Nei terreni

delle sotto stanti colline, che' degradano dal monte al mare, sono

rappresentati via via calcari argillosi

e

argille scistose, calcari

terrosi, argille gessifere localizzate ed arenarie, argille compatte.

E

questa la regione ove, molto frequentemente, si verificano frane

e smottamenti di terreno' ed in cui le acque hanno esercitato,

ed esercitano, la loro azione erosiva, in grado diverso seco:n:do

la natura delle rocce, con la formazione di calanchi. La stretta

zona litoranea, fra la base dell' altipiano e

il

mare,

è

costituita

da terreni alluVionali, che si riscontrano anche lungo le vallate

dei fiumi, o da materiali di trasporto con conglomerati, per lo

più ciottolosi e tufacei.'

(13-IX.1928, n. 2228); Pietraferrazzana-Colledimezzo (3-VIII-1928, n. 1978).

(2)

I terreni della provincia di Chìeti appartengono in prevalenza

al

feniano:

~ocem.'

nella. z.ona della Majella ,di Palena, nell'alto Sangro, nella. zona

sub-appenni-~ca di CastJ.glion~

e

~e~ co~re

dell'Aventino, nell'alta oollina del Trigno e

Smello, o?n

st:at~cazlom

del

Mwcene e del Mio-pliocene nell'altipiano di Palena,

Lama del PelIgm, Fara San Martino, Rapino e Pretoro, con stratificazioni

di

~gille ~el Gre~, dis~rse

quà. e là e particolarmente rappresentate nei territori

di TorrIcella Peligna,

di

Roccascalegna,

di

Atessa, di Tornareocio

di

Furci,

Plio-cene in tutto il resto.

' .

'

~

?uaternario

ha localizzazioni poco estese ed è rappresentato

da)

PUBIoc6n.e

(9)

. I terreni della. montagna, sono meno compatti e piuttosto

sciolti e permeabili ; quelli della collina, in gran parte

impermea-bili, sono prevalentemente tenaci e di discreta fertilità.

Jin

base a. queste caratteristiche geologiéhe ed· alle

caratte-ristiche agrologiche, larepartizione della superficie delle principali

qualità, di coltura,

pe:r

classi di

produttività~

può ritenersi

ap-prossimativamente rappresentàta dalle cifreperoerituali seguenti.

:PItOSPET'l'O' N. 1.

SEMINATIVI

PRATI-

CoLTURE

~I

j

PRATI

PASOOLI

I

c o n

-PASCOLI

LEGNOSE

DI

TE7RENO

semplioi

PERMANENTI PERHANENTI

PBBHA.NENTI

SPECU,LIZZATB

legnose

2 - 3

,

6 6 7

.

"

PROVINCIA.

'I

. i

17

il

I

21i

n

39

. 41

1

j

6

41

m.

37

26

4

20

IV .

'l

19

99

100

90

14

JOO

,lfIO

100

100

100

100

REGIONE DI MONTAGNA

.,' I

2

2

II

BI

30

2

5

76

III.

48

35

5

12

IV

19

3.3

98

100

90

12

100

100

100

100

100

100

REGIONE DI COLLINA

I

22

16

28

Ii

42

42

6

.'37

TII.

:),1

25

.1

21

IV .

3

17

100

91

14

100

100

100

100

100

iII. -

POPOLAZIONE - AZIENDE AGRICOLE - BESTIAME.

6.

Popolazione. -

Con i Censimenti del

1911, 1921

e

1931

stata accertata, per la provincia di Chieti, lo, seguente popolazione:

PROSPETTO

N. 2.

PRE8Jlll(TJ!< •

CENSIMENTI

l

RESIDMTJ!< •

in

complesso

I

per km

l l 2 3

1911

(lO

giugno)

323.487

125

352.840

1921

(lO

dicembre)**

326.724

126

336.551

1931 (21

a~rile).

358.953

139

368.780

• Riferit.

aJl.

circoscrizione territoriaJe esistente aU. da.t. del censimento

1981 •

•• Cifre del Censimento

1921,

rettiftca.te

in

base al criteri indica.ti nel volume

«

Movimento

deU. popol.zione secondo gli .tti dello

Stato

Civile negli a.nni

192~19ao •

Pa.rte I, Capo

I,

p.g.

1

-Rom. - Istituto Poligr&1lco dello St.to - Llbreri. -

1933 -

Anno

XI.

La popolazione presente, nel ventenni o considerato,

è

au-hientata di 35.466 abitanti

(11,0

%

del totale), con una rata

annua media d'incremento, dal

1911

al

1931,

del

5,2

per mille

(6,6 nel Regno vecchi confini). La

densità,

che da

12~

abitanti

per chilometro quadrato, nel

1911,

è

passata a

139

nel

1931,

è

lievemente superiore a quella del Regno

(133),

e supera quella

delle altre Provincie del Compartìmento, esclusa Pescara'

(157).

La densità sale a

309 abitanti per km

2

nella Collina

inter-media

di

Pescara (zona XLIII), in cui

è

compreso

il

Capoluogo, e

si abbassa a 62 nella Maiella di Palena (zona XXXIX). (Vedansi

'tavole I e II)

C).

(l)

A

dare più completa notizia degli elementi che banno influito sulle va·

riazioni .della popolazione della provincia.

di

Chieti, si espongono, qui sotto,

i

dati

(ni:edie annuali) relativi al movimento naturale della popolazione stessa nei trienni

1910·1912 e 1930·1932 (cifre proporzionali a. 1.000 abitanti) per Regioni a.grarie e

per

il

complesso della Provincia.

PERIODI

PROVINCIA

MONTAGNA

COLLINA

2

N.talità. {

1910-: 12. . 32,4 81,8 32,5

1980- 82 . • 30,2 32,4 29,9

Mortalità {

~:~:;~:

:

20,1 15,7 22,4, 19,3 .16,1 19,7

Eooedenza{

~:~t:ii:

:

12,3 14,6 18,1 9,4, 12,9 14,8

Si fa. presente che nel complesso del Regno si ebbe una natalità del 32,4

II - Catasto Ao.,.a.,.io

(Prov.

di

Chieti).

La popolazione censita nei centri costituisce

il

57,6 <Yo

(206.723 abitanti), della popolazione

totale~

la. quale risulta.

distribuita per

il

13,6

%

in montagna e per 1'86,4

~o

in collina.

Il prospetto che segue indica, anche distintamente per

singole regioni agrarie, la distribuzione della popolazione per

classi di Comuni, sempre secondo i risultati dell'ultimo

censi-mento demografico:

PROSPETTO N .3.

CLASSI DI COMUNI

Numero

POPOLAZIONE

dei

complessiva

I

I

delle

ca,",

ABITANTI

Comuni

dtli centri

N. ab.

I

%

sparse

l Il 3 4 6 6

PROVINCIA

Fino a

500

da

501

li

1.000

6

5.398

1,

S

4-.325

1.073

1.001

li

2.000

32

4fL093

13,4

:l3.228

14.865

2.001

»)

3.000

26

63.810

17,8

36.7l7

27.093

3.001

»

5.000

19

72.329

20,2

38.704

33.625

5.001

l)

10.000

lO

65.123

18,1

30.768

34.355

»

10.001

»

25.000

4

70.115

19,

li

41.645

28.470

li

25.001

»

50.000

34.085

9,

li

21.336

12.749

50.001

»

100.000

oltre

1

00.000

Totale

98

3;.53

1

100,0

206.723

152.230

100,0

/;7,6

42,4

REGIONE DI MONTAGNA

Fino a

500

!

da

501 a

1.000

3

2.596

S,3

2.201

395

]t

1.001 a

2.000

14

19.197

,19,

li

16.4:06

2.791

2.001"

»

3.000

3

7.4:75

15,4

5.628

1.847

3.001

»

5.000

{)

19.380

39,8

1-+.141

5.239

5.001

li

10.000

»

10.001

»

25;000

'--»

25.001

l)

50.000

»

50.001

»

100.000

oltre 100.000

Totale ...

'25

48.648

100,0

38.376

10.272

100,0

78,9

21, l

REGIONE

DI

COLLINA

Fino a

500

I

da

501

»

1.000

3

2.802

0,9

2.124:

678

}.001

l)

2.000

18

28.896

9,3

16.822

12.074:

2.001

»

3.000

23

56.335

18,1

31.089

25.246

3.001

li

5.000

14

52.949

17,1

24.563

28.386

5.001

»

10.000

lO

65.123

21, O

30.768

34.355

10.001

»

25.000

4

70.115

22,6

41.64-5

28.470

»

25.001

»

50.000

l

34.085

11,0

21.336

12.749

»

50.001

»

100.000

oltre 100.000

.'

.

Totale ..•

73

310.305

100,0

168.347

141.958

100,0

54, .)

45,7

7.

Popolazione agricola. -

Il carattere prevalentemente

agricolo dell' economia della Provincia

è

messo in evidenza

dal-l'altissima percentuale della popolazione attiva che esercita

l'agri-coltura. Secondo i dati dell' ultimo Censimento demografico

(2)

al

21

aprile

1931-IX,

figurava addetto all'agricoltura in via

principale

il

72,3

%

della popolazione presente di lO anni e più

esercitante una professione. L'elevato grado di ruralità della

popolazione

è

segnalato anche dal numero delle famiglie con a

capo un addetto all'agricoltura (63, l

%

del totale) e dal numero

dei loro componenti (68,4

%

del totale). Notevole èla

parteci-pazione della donna all'attività

agricola~

figurando, nel

com-plesso della popolazione addetta all' agricoltura, per

il

25,5

%.

per mille nel 1910·'12 e del 25,2 nel 1930-'32; una morta.lità, rispettivamente, del

19,8 e 14,5, un'eccedenza del 12,6 e del 10,6.

Nella provincia di Chieti si ha nel 1910·'12 una natalità uguale a quella del

Regno e

una. mortalità lievemente superiore: conseguentemente l'eccedenza. dei

na.ti

è lievemente inferiore. Nel 1930·'32 tutti i coefficienti sono invece più elevati

di quelli del Regno. Da un confronto fra i dati delle due regioni agrarie risulta

che nel 1910-'12 la natalità era. più elevata nella. collina; nel 1930-'32 nella montagna.

La. mortalità è per entrambi i periodi più elevata nella montagna

i

l'ecce·

denza dei nati nella collina.

Para.gonando infine i dati dei due periodi si nota che dal 1910·'12 al 1930·'32

la natalità

è

diminuita salvo che nella regione di montagna.: la. mortalità è

dimi-nuita ovunque; l'eccedenza. dei nati è ovunque aumentata.

Per notizie particolareggiate sulle variazioni della popolazione e della sua

struttura. vedasi: Istituto Centrale di Statistica -

VII Censimento generale della

popolazione -

21 aprile 1931·IX (Vol. III) Fascicolo

64: -

Provincia. di Chieti

-Istituto Poligra:6co dello Stato -

Libreria -

Roma-1934-XII.

(10)

X

-La categoria professionale enormemente più rappresentata

è quella dei oonduce'1lìti terreni propri (68,1 %); e quindi quella.

dei coloni (14,9%) e dei braccianti e gior.nalieri di campagna

(10,3

%).

Seguono, in ordine decrescente, gli agricoltori fittavoli e

8ubatfìttuari (5,6

%),

i

salariati ed obbligati (0,6

%),

e, infine; gli

altri addetti all'agricoltura (0,

5% ).

Considerando le famiglie agricole secon.do la posizione. del

capo famiglia si rileva come le famiglie dei conducenti terreni

propri segnino una· prevalenza particolarmente accentuata nella

regione agraria di montagna rappresentandovi esse

il

78,10/0

del totale, mentre ne costituiscono

il

64,7

%

nella regione

agra-ria di collina.

Le famiglie con a capo un affittuario, in generale

scarsa-mente rappresentate, figurano con leggera maggiore frequenza

nella regione agraria di montagna (6,6

%);

nella regione di

col-lina costituiscono il 5,2

%

del totale numero di famiglie agricole.

Le famiglie con a capo un colono sono più rappresentate

nella regione di collina, dove figurano per un settimo del

t~tale;

in proporzioni molto minori sono nella regione agraria di

~non-tagna (3,40

10).

.

La proporzione delle famiglie con a capo 'ùn giornaliero

di campagna va diminuendo nel passaggio dalla regione di

col-lina a quella di montagna, figurando nel totale, rispettivamente,

per

il

14,8

o/~

e

1'11,2010. Le famiglie con a capo un altro addetto

all'agricoltura entrano, nel complesso, per lo 0,8

%

nella regione

di collina e per lo 0,7

%

in quella di montagna.

8.

Aziende agricole. -

Il Censimento effettuato al 19 marzo

1930 ha rilevato una superficie di ettari 210.596, pari all'81,5

%

della superficie territoriale della Provincia. Detta superficie

risul-ta va distribuirisul-ta in 53.249 aziende

e).

La repartizione di queste

ultime per classi di ampiezza, quale figura nel prospetto che segue,

mostra un accentuatissimo grado

di

appoderamento del

suolo-PROSPETTO N 4

AMPIEZZA DELI"E AZIENDE IN HA... l Sino a l ha. da 1,01 I 3 I 3,01 I 5 I 5,01' lO I • 10,01' 20 • • 20,01' 50 I 50,01 » 100 100,01 » ,,00 oltre 500 , FORMA DI CONDUZIONE

Economia Amtto Colonia l\Ii.sta In complesso

diretta.

I~~

-:~

I

N

I

ha,

N'I

ha,

N'I

ha. N. ha.

~

- 3 - - 4 -

--5-1-6--

7 8 11 1).824 4.895,56 13.139 25.787,15 6.284 2ol.725.27 3.986 27.113,55 827 10.836,23 111 3.202,2.1 20 1.389,10 35 8.925, <lO 20 24.058,00

Cifre Q,88olute

998 432,29 1.0-12 5:>1,22 1.171 760,3213.035 6,639,39 709 1.340,31 1.509 2.985,86 4.463 9.074,081119.820 39.187,40 241 946,41 879 3.485,87 3.045 11.982,25 1:10.449 41.139,80 146 1.005,26 939 6.850,24 2.314 li;.:ol2,5:1 ~.385 50.911.57 Sol 1.15228 601 8.,113,38 676 8.1<',6.90 :..188 28.888,84 lO 242,45 101 :!. 685, 40 70 l. 785, 59, 292 7.920,65 1 450,00 830,00 - 2 105,00 22 1.494, lO 1 150,60 37 9.526,00 21 24.888,00 'rotaie... 34.246130.937,41 2.190 6.399,00 6.011 24.611,9111.142 48.68'7,3163.249210.696,75

Percentuali

Sino a 1 ha • 28, 'l 3, '1 45,6 6,8 20,5 2,2 10,0 1,6 24,5 3,2 da 1,01 I 3

·

38,4 19,7 32,4 20,9 29,8 12,1 38,0 18,7 37,2 18.6 3,01 I 5 I 18,3 18,9 11,0 14,8 17,3 14,1 25,9 24,6 19,6 19,.5 5,01 • lO

·

Il,6 20,7 6,7 15, '1 18,5 27,8 19,7 32,8 13,9 24,2 I 10,01 , 20 I 2,4 8,3 3,8 18,0 11,9 32,9 6,8 18,1 4,1 13,7

·

20,01 • 50

·

0,3 2,4 0,5 3,8 2,0 10,9 0,6 3,7 0,6 3,8

·

50,01 I 100 I 0,1 l , l 0,2 O, '1

·

100,01 • 500

·

0,1 6,8 7,0 0,3 0,1 4,5 oltre 500 0,1 18,4 13,0

~

... Il

';';'.8

1 11,8 'fotale ... 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

L'azienda al disopra dei 50 ettari è rappresentata per lo 0,1

%

del totale numero delle aziende e per il 17,0

%

della superficie

complessiva; l'azienda da oltre 20 a 50 ettari, rispettivamente,

per 0,6

%

e 3,8

%.

Media e grande azienda non interessano,

dunque, che

un

quinto della superficie. Dominante importanza

ha invece la piccola azienda, specialmente di tipo autonomo.

La piccola unità da oltre 5 a lO ettari, figura nelle proporzioni

di circa un settimo per numero (13,9

%)

e di poco meno di un

quarto per superficie (24,2 <Yo); l'unità poderale della classe

imme-diatamente inferiore, da oItre 3 a 5 ettari, per un quinto (19,6

%)

(l) Cfr. ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA:

Censimento generale

dell'Agricoltu'l'a-19 Marzo dell'Agricoltu'l'a-1930-VIII, VoI. II.

Oensimento delle aziende agricole.

Parte II,

Tavole'-Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1935-XIII.

(2)

Pm'

not.izie particolareggiate sulla consistenza

del

bestiame

e

sulla

~ua

com-delle aziende e per un quinto (19,5

%)

della superficie,

il

minu-8colo fondo da oltre l ettaro a 3 ettari per oltre un terzo (37;2

%)

delle aziende

e

per quasi un quinto (18,6

%)

.della superficie.

L'unità minima, sino .ad l ettaro di superficie, pur essendo

rappre-sentata da un· quarto (24,5

%>

delle aziende,. non copre che·una

frazione minima, :un trentesimo circa (3,2

%),

della

superfici~.

Il tipo di frazionamento, indicato, si mantiene anche nelle

singole regioni agrarie; c'è soltanto da osservare. che le. gra.ndi

unità, essenzialmente a carattere silvo -pastorale, appartengono

in gran parte alla regione di montagna.

.

L'azienda con ampiezza fino a 3 ettari

tro~a la massima

im-portanza nella zona

LI

di collina, e. la minima nella zona

XXXIX

di . montagna, interessandovi,

rispettivamente,

il

32,6

%

e

il

14,1

%

della complessiva superficie.

A

loro 'volta segnano gli

estremi d'importanza: l'azienda da oltre 5 a lO ettari, rispetti.

vamente, nella zona

XLIIT

di

collina (30,9

%),

e nella zona

xXXIX

di

mon~agna

(8,9

%);

l'a.zienda da oltre lO a' 20 ettari, nella

zona

XLVIII

di collina (26,3

%)

e

XXXIX

di montagna (3,5

%);

l'azienda da oltre 20 a 50 ettari, nella zona

XLVITI

di collina

(10,0 <Yo) e nella zona

XLII

pure di collina (0,6

%).

Le grandi unità di oltre 50 ettari hanno, come s'è dettp,

m~ggiore

importanza nella regione

di

montagna; ricadono per

i

sei decimi nella zona

XXXIX,

mancano assolutamente nelle

zon~

XLIII -XLIV

e

LI-LII

di collina.

La conduzione in proprio interessa quasi i due terzi delle

aziende (64,3

%)

e della superficie (62,2

%).

La conduzione in

affitto ha scarsa importanza ed è praticata in un

venticinque-sim~

appena delle aziende (4,1

%)

e sul 3,0

%

della superficie;

quella a colonia su un decimo del valore totale (9,5

%),

sia delle

aziende che della superficie (11,7

%).

Notevolissima l'importanza

della conduzione mista, estesa ad un quinto, circa, delle aziende

(22,0) ed a quasi un quarto (23,1) della superficie.

La conduzione in proprio prevale sulle altre forme di

~ondu­

zione tanto nella regione di montagna (70,1

%

delle aziende,

79,5

%

della superficie), quanto nella regione di collina (63,0 <Yo

delle aziende, 56,2

%

della superficie) è nettamente predominante

n~ll'ambito

della piccola e media azienda. L'affitto è quasi

ugual-mente rappresentato in montagna (4,0

%

delle aziende, 3,5 <Yo

della superficie) e in collina; (4,1

%

delle aziende, 2,9

%

della

superficie). La colonia è assai più rappresentata in collina, con

1'11,5

%

delle aziende e

il

15,5

%

della superficie, che in montagna,

rispettivamente, .1,2

%

e 0,7%. La conduzione in affitto ha una

lieve maggiore frequenza nelle minuscole unità; quella a colonia

ha un'importanza maggiore nelle aziende da oltre lO a 20 e da

oltre 20 a 50 ettari, costituendo la forma normale di co nduzione

di circa un terzo delle

azien~e

del particolare tipo.

9.

Bestiame. -

Al CeJ?simento del 19 marzo 1930

il

patri-monio zootecnico della provincia di Chieti, risulta va costituito

da 244.136 capi di bestiame, e precisamente da 31.279 equini,

31.675 bovini, 30.018 suini, 134.083 ovini, 17.081 caprini, con

una densità, per km

2

di superficie agraria e forestale, di 13,0

equini', 13,1 bovini, 12,4 sÙini, 55,5 ovini, 7,1 caprini (2).

L'allevamento del bestiame bovino e suino è nella regione

di collina assai' più intenso che nella regione di montagna: nel

passaggio dall'una all'altra regione, difatti,

il

carico di bestiame

bovino, per unità di superficie, si riduce a un terzo (da 15,9 a

5,2 capi) e

il

carico di bestiame suino alla metà (da 14,3 a 7,1 capi).

La montagna ha invece una densità doppia di bestiame caprino

(11,0 e 5,7 capi). L'allevamento del bestiame equino ed ovino è

in collina soltanto leggermente superiore, per intensità, a quello

della montagna (13,4, Il,7; 57,9, 48,9 capi).

Confrontando i risultati del censimento 1908 con quelli del

censimento 1930, si constata come

il

patrimonio zootecnico della

posizione qualitativa vedasi: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA -

Oensimento generale

dell'Agricoltura -

19 marzo 1930-VIII, VoI. I -

Oen8imento del be8tiame.

Parte I

-Relazione generale. Parte

II,

Tavole - Roma, Tipografia

I.

Failli, 1933-34-XII.

.~

.. \ ..

Riferimenti

Documenti correlati

(ettari) media per ettaro al reudlm. lO Barbabietole da. 18 Altre coltivazioni Industriali. 26 Altre legumlnose da granella. Riposi con o senza pa8colo. 46

coltivazioni legnose (colture legnose specializzate) In altre colture In coltura. ettari, piante ettari piante speclal. !castagnetl da Boschi frutto... Diverse nelle

(ettari) media per ettaro al rendlm. QUALITA DI COLTURA per ha. 16 Altre coltivazioni Industriali. 28 Altre laguminose da granella. medio piante per ha. ortaggi da

ALL’INTERNO DELLA FOGLIA AVVIENE COSI’ LA FOTOSINTESI, CIOE’ LA TRASFORMAZIONE DI ACQUA E SALI MINERALI IN GLUCOSIO E OSSIGENO?. IL GLUCOSIO NUTRIRA’ LA PIANTA, MENTRE

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come

Moderatore: Matteo Massara (Regione Piemonte, Dire- zione Ambiente, Governo e Tutela del territorio) Consolata Siniscalco (Università di Torino, DBIOS) Dai cacciatori di piante