• Non ci sono risultati.

EDILIZIA MODERNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EDILIZIA MODERNA "

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

RIVISTA

DI

INGEGNERIA SANITARIA

E DI

EDILIZIA MODERNA

Jl.NNft X - 1914

TORINO

UNIONE TIPOGRAFICO-EDI'l'RICE 'l'ORINESE

(Già Ditta Pomba)

MILANO-NAPOLI-PALERMO- ROMA

1914:

(2)

INDICJ~ GENERALE DELLE 1YIA TERIE

Indice sistematico.

Scuole - Sanatori - Ospedali e Costruzioni varie.

Progetto d'incenerimento delle spazzature con forni e< Ster- ling '' per la città di Torino (L. PAGLIANI), No III, pagina 33; V-65.

refettori per gli operai delle Officine della e< U nderwood Typewriter

co ))'

III-48.

siJ.os pe.r grano del porLO di Montréal (ELMONT), lll-48.

Due belle palazzine in Torino (E. STRADA), IV-49; VI-8r.

La grande diga della Mohne, IV-63:

Nuovo serbatoio in cemento armato di Saint-Louis (FLAD), Vl-95·

Kursaal in cemento armato di Villa Marina a Douglas, Vll-uz.

I grandi ca•ssoni in ce1i1ento armato del porto di Kobé, VIII-125.

Serbatoio di carico in cemento armato col fondo indipendente dalle pareti verti.cali (MuESER), VIII-128.

Le nuove cos~ruzioni dell'Opera Pia S. Luigi in Torino (E. STRADA), IX-12g.

Il nuovo Ammazzatoio di Belfast, IX-T38.

I nuovi edifici scolastici di Ver·celli (E. BERTARELu), Xl V- 2og .

Architettura scolastica (L. PAGLIANI), XV I-233; XVII-245;

XIX-26':.ì·

Nuovo vii1ino in Rivoli (E. S.), XVIII-257·

Costruzioni antisismiche con ossatura metallica e collega- menti fasciati, XX-291.

Catrame sulle strade e relativi inconvenienti per gli alberi (E. B.), XXII-403.

Il Manicomio provinciaiP di Potenza (DE MASCELLis), XXII I- 407 ; XXIV -419.

Impianto municipale per l'incinerazione delle immondizie a S. Francisco, XXIII-416.

Progetto di prosciug.amento dello Zuyderzée, XXIV -425.

Fisica e Chimica tecnica applicate all'igiene.

Le acque della gola sotto Narni (DE ANGELIS o'OssAT), 1-6; II-37; V -70; VI-82: VII-ro3.

L'aerazione naturale delle miniere (BouvAT MARTIN), l-16.

I trattamenti per rendere potabili le acgue e la chiarifica ..

zione preliminare (E. BERTARELU), ll-27.

l

L'importanza di dosare i don1ri nelle acque di alimenta- zione per apprezzarne la purezza e potabilità (F. 1\IL\.L- MÉJAC), VII-II I.

L 'utilizzazione del cloro gasoso pel trattamento delle acque (E. BERTARELLI), IX-134-

A proposito di trattamenti delle acque e di prefìltrazioni (E. BERTARELLI), X-1.).0.

La precipitazione del ferro,. per il conteggio dei germi nel- l'acqua, Xl-172.

Il metodo di Lambert per l'epurazione chimica delle acque (E. B.), XIII-197.

Potere battericida dei raggi ultravio~c·ci:i n eli 'acqua chiara torbida o oolorata (OKER-BLOM), XIII-198.

Intorbidamento delle acque per argilla ,colloidale e mezzo di chiarificazione, XIII-zoo.

Recenti progressi nella filtrazione biologica deile grandi masse d'acqua e nella depurazione biologica de:le acque potabili (LEIDMANN), XIV-214.

La tecnica dell'illuminazione e la chimica (E. B.), XV -226.

La depurazione delle acque di rilìuto degli ammazzatoi (GIRARD), XV-228.

L'importanza dei cromati pe.r la salute degli operai (LEH-

l\iA"'N), XV-z:;o.

Rapporti e sconoordanze tra analisi chimiche e batteriolo- giche per le acque potabili, XVII-255·

Il trattamento delle a:cque alimentari con cloruro di calcio (E. BERTARE!.LI), XIX-276.

L'utilizzazione delle acque residuali delle latterie, XXI-302.

La manutenzione dei serbatoi d'acqua potabile e la lotta contro la Chara foeticla, XXL-304.

, La presenza e la dimostrazione delle piccole quaniità di man- gailese nell'acqua, XXIV-424 ..

Fognature - Distribuzioni idriche Depurazioni ed impianti latrine.

Le acque della gola sotto Narni (DE ANGELIS u'OssAT), I-6; III-37; V-7o; VI-8z; VII-ro3.

I trattamenti per rendere potabili le acque e la chiarifìca- zione preliminare (E. BERTARELLI), Il-27.

Sistema per introdurre sostanze depuranti asciutte in una distribuzione d'acqua (Au.EN AzEN), Il-29.

Progetto di un nuovo tipo di presa d':=tlcqua per la città di Chicago (BARBER), II.-29.

(3)

IV RIVISTA DI INGEG 'EI<IA SA ITARIA

Pul ografo per localizzare le fughe nelle condu~ture d'acqua potabile (. KIMOFF), ll-JO.

Distribuzione d'a<:qua con serbatoi ad aria compressa, Il-32.

Il filtro « Ransome » (A. VIALLA), III-46.

La calce considerata come sostanza sterilizzatrice dell'acqua (1-IOO\'ER P.), III-47·

dischi separzttori dei materiali sospesi nelle acque luride e la depurazione di queste acque (E. BERTARELLI), IV-62.

nuovi filtri di Cawnpore, Vl-96.

Il rifornimento idrico ùi Parigi (E. BERTARELLI), VII-ro8.

L'importanza di dosare i cloruri nelle acque di alimentazione per .apprezzarne .Ja purezza e la potabilità (MALì\ii~JAC),

VII-III.

filtri orizzontali (E. BERTARELLI), VII-120.

Il progetto per la fognatura di l\Iontecatini, VIII-126.

Serbatoio in cemento armato con fondo indipendente daJle pareti verticali (M UESER), VI II -I 28.

Sterilizzazione delle acque col cloro gazoso (E. BERTARELLI), IX-134·

A proposito di trattamenti delle acque e di prefiltrazioni (E. BERTARELU), X-150.

I filtri meccanici di St-Louis (\VALL), X-155.

La filt.razione delle acque potabili attraverso la sabbia (OESTE:N), XII-184.

Il velo freatico del Delta Tiberina (DE A~~GELIS n'OssAT), XIII-I8S; XIV-2o1.

II metodo di Lmnbert per l'epurazione chimica delle acque (E. B.), XIII-197·

I pericoli delle alghe nei serbatoi delle acque po~abili ed i mezzi per ovviare ali 'inconveniente, Xl ll-197.

Sugli impianti di depurazione per stabilimenti collettivi e per abitazioni private (THu:vr:vr), XIII-199·

Recenti prog·ressi nella filtrazione rapida biologica delle grandi masse d'acqua e nt>lla depur.azione biologica delle acque potabili (SEIDMANN), XIV-214.

Duplice conduttura per l'acqua e relativi pericoli (DIENER'r), XIV-215.

Acqua delle piscine pubbliche: trattamento disinfettante, XIV-216.

La filtrazione delle acque alimentari negli Stati Uniti e sue conseguenze igieniche (E. B.), XV-226.

La depurazione delle acque di rifiuto degli ammazzatoi (G1- RARD), XV -228.

Gli impianti di ozonizzazione a bordo delle navi (E. BER- TARELL1), XVI-2J8.

ì\ uove applicazioni delle lampade a raggi ultravio~etti per il trattamento delle acque, XVl-244.

Circa un progetto di canalizzazione distinta con smalti- mento nel Rogio per la città di Lucc.a (Dr VESTEA), X\ II-248; XVIII-261.

L 'ozonizzatore tubulare « Va n der M ade » (BRcÈRE), XVII-255.

Considerazioni sulla chiarificazione, depurazione e disi·nfe- zione delle acque clo~cali (E. GEROSA), XIX-273; XX- 286; XXI-297.

II trattamento delle acque alimentari con cloruro M calce (E. BERTAHF.LLT), XTX-276.

Le acque potabili di Palermo (E. C.J\RAPELLE), XX-281 ; XXI-293.

Alcuni p:'lrticolari ·costruttivi della fognatu·ra domestica (F. POGGI), XX-289.

Filtri conici e loro risultati, XX-292.

Rifornimento idrico di Londra (E. B.), XXI-300.

. "\eque residuali delle latterie e loro utilizzazione, XXI-302.

Effetti della pressione atmosferica in una condotta d 'acqua, XXI-303.

La manutenzione dei serbatoi eli acqua potabile e b lott:1 contro la Chara foetida, XXT-Jo+

l filtri intermittenti e l'ostricoltura (E. BEIH.\RELLI), XXIJ- 402

L'utilisation des eaux d'égout c~ru:-.~Tz e LAI\"É), XXIV-.ps. L'impianto di sterilizzazione dell"acqua all':-\rscn:Jle della

Spezia, XXIV-426.

Igiene generale.

Come si svolge il servizio di vigilanza igienico-industriale e quali sono le condizioni igieni,co-sanitarie della classe operaia torinese (V. RoNDANr), Il-22; IV-52.

La scabbia dei lavoratori del nikel (F. MARRE), II-31.

Attuali metodi di sterilizzazione e di disinfezione (LAI'- GLOrs), II-3 1.

La casa buona e la salu~e - Un esempi0 istruttivo (E. BER- TARELLI), Ill-45·

I l quesito dei tu ber coli ferruginosi nelle condotte e gli igie- nisti italiani (E. BERTARELLI), IV-59·

L'influenza fisiologica sull'occhio delle varie sorgenti indu- striali di luce (BROCA e LAPORTE), IV-64.

La protezione contro il trasporto dei germi patogeni da parte delle mosche (BRETON e BRcYANT), V -79·

La stazione sperimentale di Brux per lo studio delle espio.

sioni del grisou e delle polveri di carbone (STAUCH), Vl-94·

I l pericolo igienico della navetta nelle industrie tessili (V. RoNDAKI), VII-97·

Constatazioni, affermazioni e critiche sui risultati del con- corso per il ·nuovo ospedale di Parma (E. BERTARELLI), 'III-IIJ.

Sulla localizzazione della malaria nelle abitazioni (B. Gosw), VIII-r 19.

Gli igienisti ed il loro programma d'azione circ::t la lar- ghezza delle strade (E. BERTARELLI), Vlll-123.

Perchè non si è diffusa la pratica della sterilizzazione del- l'acqua coi raggi ultravioletti (E. BERTARELu), TX-122. La teoria di \iVeichardt sull'aria espirata e le conferme di

Stroede (E. B.), JX-134-

Le esplosioni delle polveri di carta e la prevenzione di questo pericolo, IX-139·

Le Acciaierie di Terni nei t·iguardi igienici e sanitari (L. PA- GLIANI, M. CENTONZE, G. TROTTARELLI, T. ?11ANClOU, S. TINI), X-r.p; Xl-r57; Xli-I7J.

Come i,n pratica si improvvisa un locale di isolamento (E. BERTARELLI), X-I..J-7·

La profilassi del saturnismo nelle industrie poligrafiche (V. Rol'DAN1), Xl-r6r; XII-178; XIII-I90.

Risanamento

e

demolizione delle abitazioni insalubri (GAU- TREZ E FUSTER), XI-I6g.

L'illuminazione a gaz ad incandescenza e quella elettrica dal punto di vista dell'igiene degli ambienti (E. RoNZANl), Xl-170.

Tubazioni in ghisa ed altri materiali contenenti ferro stu- diati in rapporto alla formazione dei tubercoli ferrugi- nosi (CASAGRA.'DE), XII-r8r; XIII-193·

pericoli igienici dei grattacieli (E. B.), XIII-197·

Potere battericida dei raggi ultravio:etti nell'acqua chiara, torbida e colorata (OKER-BLoM), XIII~198.

Sugli impianti di depurazione per stabilimenti colle~tivi e per abitazioni private (THUMM), XIII-199·

Applicazioni teoriche e pratiche della disinfezione degli af- fluenti delle acque di fogna (E. BERTARELU), XIV -2 IO .

Sui perico~i di una doppia conduttura per l'acqua (DlENERT), XTV-215.

E Dl EDlLlZIA MODEHNA

v

Acyue di condotta ed avvelen;:unenli d·1 piombo, XIV-216.

Incrostazioni dell'acqua nei tubi (DE .-\-.;c.;Eus o'OssAT), XV-217.

Le conseguenze igieniche della filtrazione de]e acque ali- mentari negli Stati Uniti (E. B.), XV-226.

L 'importanza dei ·cromati per la salute degli operai (LE1-I- l\1Aì'N), XV-2JO.

Il carbonchio professionale (OE\'OTO e ~fASSARELLI), XVI-236.

Esistono avvelenamenti industriali da antimonio? (E. BER- TAHELLI), XVl-2+0·

Saturnismo fra gli operai occupati nella preparazione delle calcomanie ceramiche (LEHMAKN), XVI-2+2·

Le acque luride degli ospedali possono presentare reali pe- ricoli per il pubblico? (E. BERTARELLI), XVI Il-26+

Igiene e profilassi della navigazione aerea (ScHROTTER), XVIII-266.

Avvelenam~nti per tetradoroetano in fabbriche di aero- plani (Jcl'GFER), XVIII-267.

Considerazioni sulla chiarificazione, depurazione e disinfe- zione delle acque cloacali (E. GEROSA), XIX-273 ; XX-286;

XXI-297.

risultati dei filtri conici, XX-292.

Sterilizzazione e pastorizzazione di liquidi chiusi nei loro recipienti mediante l'apparecchio << Giommi » (L. PA- GLIANI), XXII-395·

Contributo alla conoscenza dell'anchilostomiasi in provincia di Firenze (N. PASSEH1NI), XXII-404.

Pericoli poco r:oti e non bene accertati di avvelenamento da piombo (E. BERTARELLI), XXIII-+13.

Si debbono sterilizzare le acque minerali? (E. B.), XXII I- 414·

L 'altezza utile delle infermerie (E. B.), XXIV --f23·

Riscaldamento - Ventilazione · IIluminazione

· Impianti frigoriferi - Disinfezione.

L'aerazione naturale delle miniere (BouvAT MARTIN), I-16.

La ventilazione delle navi (Kl'IPPIKG), I-16.

Attuali metodi di stexilizzazione e di disinfezione (LAKGLOIS), II-3 L

Fotometro atto a misurare la distribuzione della luce in- torno ad una sorgente luminosa, III-48.

L'influenza fisiologica sull'occhio delle varie sorgenti indu- striali di luce (BROCA e LAPORTE), IV-6+.

Regolatore automatico di temperatura per apparecchi di ri- scaldamento elettrico, VI-94.

Riscaldamento e ventilazione nelle scuole di New York (L. PAGLIANI), V ll-105.

Apparecchio di illuminazione per laboratorio non munito di gaz (PIÉPLu), VIII-126.

Le nuove lampade elettriche ad incandescenza, lX-140.

Sistema elettrico « Gavan Iring » per l'illuminaz~one dei va- goni feuroviarì, X-I5+·

Procedimento di disinfezione delle pelli carbonchi,ose (AB1'), Xl-I? L

Trattato sulla disinfezione (F. CRONER), Xlll-199·

Applicazioni teoriche e pratiche deJia disinfezi.one degli af- fluenti delle acque di fogna (E. BEHTARELLl), XIV-210.

n a nuova macchina frigorifka, XIV -215.

Trattamento disinfettante dell'acqua delle piscine pubbliche, XIV-216.

Sulla determinazione della perdita di calore nei gaz di uscita di un apparecchio di riscaldamento (S. P.J\- GLIAN1), XV-219·

La tecnica dell'illuminazione e la chimica (E. B.), XV-226.

Lampade ad incandescenza « Gr inacker n, X\ l-243.

II riscaldamento elettrico, XVIII-267.

Il gaz povero nell'illuminazione e nel riscaldamento (DE- BOEUF), XVlii-268.

Considerazioni su Ila chiarifi,cazione, depurazione e disinfe- zione delle acque cloacali (E. GEROSA), XIX-273 ; XX- 286; XXI-297·

Gaz illuminante liquido << Gazol », XIX-280.

Disinfezione dei libri colla stufa << Geneste Herscher » (~I

RAGl\Ou), XXII-403.

Disinfezione con vapore acqueo e vapori di formaldeide a pressione ridotta (JoiiN DALE e Tu. SHADI~G HIGGIN), XXII-+os.

A p parecchi v ari.

Piano inclinato comandato elettricamente per lo scarico del carbone, II-29.

Pulsografo per localizzare le fughe .nelle condutture d 'acqua potabile (AK1MOFF), II-JO.

Manovelle di sicurezza per veuricelli a dentiera (MAMY), Il-30.

Gazogeno girevole a vasca inclinata, II-31.

Il filtro « Ransome » (A. VIALLA), Ill-+6.

ompa elettrica per pozzi profondi, III-47·

Fotometro atto a misurare la distribuzione della luce in- torno ad una sorgente luminosa, Ill-48.

Freno idraulico di assorbimento tipo << Froude », Vl-93.

Becchi a gaz perfezionati senza fiamma (LucKE), VI-93· Regolatore automatico di temperatura per apparecchi di ri-

scaldamento elettrico, VI-94·

Tornio « Mac-Cabe » con due altezze di punte (P. M.), VII-Io9.

Apparecchio che avverte quando le macine di un mol·ino si scaldàno eccessivamente (jAcKsoN), VII-rw.

Gancio di sicurezza per gabbie di miniera, VII-II 1.

Caldaie-gazogeni, sistema << Kerpley-l\II(')rischka >> (SEITZ), VII-I !2.

Filtri oriznontali (E. BERTARELLI), VI II-120.

Apparocchio per determinare rapidamente la densità del gaz illuminante, VIII-124.

Apparecchio di illuminazione per laboratorio non munito di gaz (PrÉPLu) \ I Il-126.

Macchine domestiche per la produzione del ghia.ocio, IX-137·

Le nuove lampade elettriche acl incandescenza, IX-140.

I filtri meccanici di St-Louis (WALL), X-155.

Il nuovo apparecchio respiratorio delle miniere di carbone di Witkowitz (PoPPER), X-I 56.

Apparecchi avvisatori sonori .azionati per mezzo dell'ani- dride carbonica (BECKER), X-156.

Montacarichi per il rifornimento del carbone alle locomo- tive (ScHILIJAu), XI-r7o.

Forno elettrico a vuoto per laboratorio, XI-172.

Filtri « Berkefeld » a pulitura meccanica, XIII-199· . lntorbidamento delle acque pe,r argilla colloidale e mezzo dt

chiarificazione, X I ll-200.

N uovo forno locomobile a produzione continua (F · ABHA), XIV-2o6.

Nuova macchina frigorifica, XIV-215.

Estintori « Laurent » di incendio per liquidi infìammabiii (E. BERTAHELLI), XV-227.

l nuovi filtri di St-Louis, XV-230.

Lampada ad incandescenza « Greinacker », XVI-2+3·

un apparecchio a misurazione diretta della radioattività (E. B.), XV Il-250.

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda disciplina i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della Trans European Network-Transport (TEN-T), che garantiscono un livello minimo di sicurezza degli

Compattazione meccanica del piano di posa della fondazione stradale o di fondo stradale in genere, per una profondità di cm 30 su terreni idonei a raggiungere il 95% della prova

one animale o a braccia, Veicoli ignoto perché datisi alla fuga, Quadricicli. 120 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale) definisce “Utente debole della strada” i

L’informazione sugli incidenti stradali alcol e droga correlati, non sempre esaustiva dai dati della rilevazione corrente, è stata dedotta da altre fonti informative, quali

Distrazione, mancato rispetto della precedenza e velocità elevata prime cause di incidente Nel 2018, le circostanze accertate o presunte dagli organi di rilevazione, alla base

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e il Servizio della Polizia Stradale del Ministero dell’interno, organi che rilevano circa un terzo del totale

A seguito della definizione degli obiettivi strategici internazionali per la decade 2011-2020, il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS Orizzonte

INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE, MORTI E FERITI PER GIORNO DELLA SETTIMANA E CATEGORIA DELLA STRADA DURANTE LA NOTTE (a).. (b) Sono incluse tra le strade extraurbane le