• Non ci sono risultati.

Iscrizioni a.s. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Iscrizioni a.s. 2021/2022"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Iscrizioni a.s.

2021/2022

(2)

MODALITA’ ISCRIZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA

La normativa vigente stabilisce che l’iscrizione alle scuole dell’infanzia avvenga in maniera tradizionale e cioè in modalità cartacea.

Tuttavia, vista la particolare situazione sanitaria, il numero dei potenziali iscritti e il tempo ridotto per la consegna delle istanze, le domande d’iscrizione potranno essere effettuate attraverso la compilazione del modulo elettronico. Il link per poter accedere sarà pubblicato nel sito dell’Istituto al seguente indirizzo http://icdueville.edu.it/ (Home > Iscrizioni) dove è possibile trovare ulteriori informazioni.

Per compilare la domanda on line, oltre ai dati anagrafici del bambino e dei genitori è necessario indicare gli estremi di un documento di riconoscimento valido del genitore che compila la domanda e inserire il codice univoco che vi è stato inviato per posta. Se non si è in possesso del codice univoco è necessario contattare telefonicamente la segreteria per l’assegnazione.

(3)

MODALITA’ ISCRIZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

REGISTRAZIONE: a partire dal 19 dicembre 2020

ISCRIZIONI: dalle 8:00 del 4 gennaio alle 20:00 del 25 gennaio

2021

(4)

INFANZIA- PRIMARIA E SECONDARIA

ISCRIZIONI: dalle 8:00 del 4 gennaio alle 20:00 del 25 gennaio

2021

(5)

Scuola Primaria

"Don Milani"

Dueville

VIEE860062 Scuola Primaria

"Pascoli" Vivaro VIEE860051

Scuola Primaria

"Don Bosco"

Povolaro

VIEE86004X

Scuola Secondaria di I grado

“Roncalli”

VIMM86001Q

Codici meccanografici necessari per l’iscrizione ON LINE

(Primaria e secondaria)

(6)

E’ necessario presentarsi all’appuntamento con tutti i dati necessari alla compilazione della domanda

SERVIZIO DI SEGRETERIA

dal 7 gennaio al 25 gennaio, nei seguenti giorni e orari, esclusivamente previo appuntamento:

LUNEDI’

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

dalle ore 15.00 alle ore 17.30

MARTEDI’

dalle ore 7.30 alle ore 10.30

dalle ore 14.30 alle ore 17.30

MERCOLEDI’

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

dalle ore 15.00 alle ore 17.30

GIOVEDI’

dalle ore 7.30 alle ore 10.30

VENERDI’

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

(7)

Principio di preferenza

La domanda può essere effettuata indicando la

priorità tra i plessi dell’Istituto o di altri Istituti

(8)

LIMITI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE D’ISCRIZIONE

● per eccedenza di domande rispetto al limite

massimo delle aule messe a disposizione dall’Ente Locale competente;

● per mancanza di posti rispetto all’opzione di tempo scuola o di tipologia di percorso prescelto;

● a causa del mancato raggiungimento del numero minimo o a causa del superamento del numero

massimo di alunni per la costituzione delle classi, il numero massimo è variabile secondo la normativa vigente;

● a causa del superamento dei limiti di capienza delle

aule, anche in riferimento alla situazione sanitaria in

corso.

(9)

Criteri d’iscrizione

Principi previsti dalla Circolare Ministeriale

1. Appartenenza all’Istituto (per

l’iscrizione alla scuola secondaria)

2. Territorialità (Residenza)

(10)

Criteri d’iscrizione (Regolamento completo)

P rincipi assunti dal Consiglio d’Istituto

● situazioni che necessitano di particolare tutela

● entrambi i genitori lavoratori (Tempo pieno della scuola primaria)

● presenza di fratelli nei plessi/Istituto

● presenza di nonni residenti nel territorio (solo non residenti)

● genitori che lavorano nel territorio (solo non residenti)

● Extrema ratio: sorteggio; precedenza per i

bambini meno giovani (scuola dell’infanzia)

(11)

Per l’assolvimento di quanto disposto dal c.d. Decreto Vaccini

1. L’Istituto entro il 10 marzo trasmetterà gli elenchi degli alunni iscritti all’ASL 2. L’ASL entro il 10 giugno trasmetterà all’Istituto l’elenco degli alunni non in

regola con gli adempimenti vaccinali

3. L’istituto inviterà i genitori degli alunni indicati come non in regola con gli adempimenti vaccinali a consegnare entro 10 giorni idonea

documentazione comprovante:

l’avvenuta vaccinazione (No libretto);

l’esonero (per chi si è immunizzato naturalmente);

l’omissione o il differimento (per chi si trova in particolari condizioni cliniche);

la formale richiesta di vaccinazione all’azienda sanitaria locale territorialmente competente.

NON E’ AMMESSA LA PRESENTAZIONE DI AUTOCERTIFICAZIONI

4. L’istituto il 10 luglio invierà all’ASL la documentazione presentata e/o comunicherà il mancato deposito.

La mancata presentazione della documentazione nei termini previsti determina la decadenza dall’iscrizione SOLO nella scuola dell’infanzia.

Riferimenti

Documenti correlati

1) il versamento di una quota di iscrizione – non rimborsabile in caso di ritiro dell’alunno/a – da versarsi contestualmente alla consegna del modulo

Sono stati aumentati da tre a cinque il numero di anni di iscrizione alla Cassa per i quali i giovani iscritti sono tenuti al pagamento del contributo soggettivo minimo ridotto

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Possono accedere all'impianto un numero massimo di 1 accompagnatore per società + 1 ogni 3 atleti iscritti Per le indicazioni sulle procedure anti-COVID e le norme tecniche si

Possono accedere all'impianto un numero massimo di 1 accompagnatore per società + 1 ogni 3 atleti iscritti Per le indicazioni sulle procedure anti-COVID e le norme tecniche si

E’ possibile scaricare l’applicazione “Scuola in chiaro” per poter avere tutte le informazioni utili relative alla nostra scuola..

Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado degli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo

Le domande d' iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado degli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del