• Non ci sono risultati.

GIAMPIERO CILIONE DIRITTO SANITARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIAMPIERO CILIONE DIRITTO SANITARIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GIAMPIERO CILIONE

DIRITTO SANITARIO

Profili costituzionali e amministrativi, ripartizione delle competenze, organizzazione, prestazioni, presidi sanitari privati, professioni

Con riferimenti normativi bibliografici e giurisprudenziali

Prefazione di Fabio Roversi Monaco

MAGGHHJ EDITORE

(2)

Prefazione, di FABIO ROVERSI MONACO Pag. 9 Premessa » 11

CAPITOLO I

LA TUTELA DELLA SALUTE: PROFILI

COSTITUZIONALI, EVOLUZIONE ISTITUZIONALE, ASPETTI COMPARATI

1. Il diritto alla tutela della salute nella Costitu- zione e nella giurisprudenza della Corte Costi-

tuzionale » 15 2. L'evoluzione legislativa ed istituzionale del

sistema » 30 3. Il servizio sanitario come servizio pubblico.... » 43 4. Dal Servizio sanitario nazionale ai diversi

modelli regionali » 52 5. Sistemi sanitari comparati » 61 6. La tutela della salute nelle fonti internaziona-

li e nell'Unione europea » 71

CAPITOLO II

IL SISTEMA Dl RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE ISTITUZIONALI Premessa: la costante ricerca dell'assetto

delle competenze in materia sanitaria » 83 I risultati delle due recenti deleghe per la

regionalizzazione: il decreto "Bassanini" e la

riforma "Bindi" » 85

(3)

INDICE

3. La distribuzione delle competenze legislative nella tutela della salute ed i possibili scenari dopo la riforma costituzionale. La "devolu-

zione" in materia sanitaria Pag. 91 4. La programmazione sanitaria » 112 5. Funzioni, compiti ed organi centrali » 121 6. Il soggetto titolare del servizio: la Regione » 127 7. Il ruolo dei Comuni nei servizi sanitari e

nella tutela della salute » 132 8. Sanita ed assistenza sociale a confronto » 141

CAPITOLO III

LORGANIZZAZIONE DELLA SANITA PUBBLICA 1. Le Aziende sanitarie pubbliche nella legisla-

zione nazionale e regionale. Azienda Usl ed

Azienda ospedaliera » 149 2. La configurazione giuridica ed i profili auto-

nomistici. L'atto aziendale di organizzazione » 153 3. L'articolazione organizzativa dell'Azienda Usl » 161 4. Gli organi dell'Azienda Usl » 166 4.1. Il Direttore generale » 166 4.2. Il Direttore amministrativo e il Direttore

sanitario. Il Consiglio dei sanitari » 175 4.3. Il Collegio sindacale » 179 4.4. Il Collegio di Direzione » 180 5. Il patrimonio aziendale » 181 6. Il finanziamento delle Aziende sanitarie » 183 7. Il sistema di contabilita aziendale » 186 8. L'attivita contrattuale delle Aziende sanitarie

ed i nuovi strumenti di gestione del patrimo-

nio » 203 9. Gli altri soggetti pubblici erogatori: gli Istituti

di ricovero e cura a carattere scientifico e le

Aziende ospedaliere-universitarie » 220 10. Il finanziamento del Servizio sanitario nazio-

nale » 238

(4)

CAPITOLO IV

LE PRESTAZIONI SANITARIE 1. Principi e criteri del sistema di erogazione

delle prestazioni sanitarie Pag. 245 2. Gli obblighi di servizio pubblico: i livelli essen-

ziali di assistenza » 252 3. Le principali tipologie di prestazioni » 262

3.1. L'assistenza sanitaria collettiva in ambien-

te di vita e di lavoro » 264 3.2. L'assistenza distrettuale: in particolare,

l'assistenza sanitaria di base e l'assisten-

za farmaceutica » 270 3.3. L'assistenza ospedaliera » 282 4. I modelli di gestione ed erogazione delle pre-

stazioni » 287 5. I fondi integrativi » 300 6. Il sistema di tutela degli utenti e le carte dei

servizi pubblici » 302 7. Il nodo principale da risolvere: le liste d'attesa » 310

CAPITOLO V

L'INTERVENTO DEL PRTVATO NELL'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

Premessa: pubblico e privato nell'erogazione

delle prestazioni specialistiche ed ospedaliere » 315 L'evoluzione dei rapporti tra il Servizio sani-

tario nazionale ed i presidi sanitari privati

sino alla legge delega per la razionalizzazione » 317 2.1. Le finalita del riordino apportato con i

decreti legislativi 502/517 ed il sistema

"aperto" » 319 2.2. Il mutamento di rotta nella legislazione

successiva: c o n t i n g e n t a m e n t o della quantita e delle tipologie delle prestazio-

ni e la riemersione della discrezionalita .. » 325

(5)

8 INDICE

2.3. Inodi critici Pag. 329 2.4. La conferma del sistema programmato

nell'assetto individuato dalla legge delega » 336 3. L'erogazione delle prestazioni assistenziali

nella razionalizzazione attuata con il d.lgs. n.

229 del 1999 » 344 4. Il funzionamento delle strutture sanitarie e

l'esercizio di attivita per il Servizio sanitario nazionale: autorizzazione, accreditamento ed

accordi contrattuali » 349 5. Il sistema di remunerazione delle prestazioni » 359 6. Considerazioni finali: risorse private e loro

forme di tutela » 361

Capitolo VI

LE PROFESSIONI SANITARIE

1. "Vecchie" e nuove professioni sanitarie » 385 2. Il rapporto di lavoro con il Servizio sanitario

pubblico » 395 3. Il sistema delle responsabilita » 406 4. La formazione delle prof essioni sanitarie » 416 Indice analitico » 425

Riferimenti

Documenti correlati

Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria : atti delle giornate di studio per i 150 anni di Firenze Capitale : Archivio di Stato di

La prima e più evidente differenza da mettere a fuoco consiste nel notare come la dialettica di spon- taneità soggettiva e condizionatezza storica, fulcro del problema

• In developed countries, acute non-rheumatic streptococcal myopericarditis is a rare complication of an upper airway infection by streptococcus group A and can mimic acute

Essi comunque urtano contro diritti fondamentali, come la libertà di manifestazione del pensiero, come la tutela della dignità della persona e della sua salute,

Nella medesima prospettiva la Corte di Cassazione ha escluso che detto impegno pattizio al riconoscimento agli effetti civili di una sentenza ecclesiastica di

48 Questa disposizione consente di adottare misure in deroga ai diritti garantiti dalla Convenzione, alla triplice condizione della sussistenza di uno stato di

Per quanto attiene, invece, alle misure poste a tutela della salute delle persone affette da AIDS detenute in esecuzione di pena, la legge predispone due istituti fondamentali: