Come realizzare supporti backlit
con stampa diretta su tessuto con
HP Stitch S1000
Questo documento illustra il processo di
stampa diretta su tessuto per applicazioni
con retroilluminazione, vantaggi e svantaggi,
così come consigli e suggerimenti per evitare
i problemi più comuni.
Occorrente
Stampa
Processo di stampaCarta velina Materiale tessile
Dispositivo di taglio
Calandra Macchina per cucire
(opzionale) Lightbox
Occorrente
Preparazione
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa Stampa diretta su tessuto
Scelta del tipo di tessuto
Stampa
Processo di stampaSvantaggi Stampa diretta su tessuto
Copertura inchiostro: migliore saturazione con la stessa quantità di inchiostro (o anche meno)
Materiali: la stampa diretta su tessuto richiede un unico supporto
(non è richiesta carta transfer)
Calandratura: facile da gestire, solo 1 materiale (sono comunque necessari 1 o 2 fogli di carta velina)
Materiali estensibili: è possibile stampare solo su materiali a bassa estensibilità a causa della deformazione dei supporti causata dalla tensione
Dettagli: testo e dettagli sono più nitidi quando si stampa con carta transfer
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa
Vantaggi
Processo di stampa diretta su tessuto
I tessuti per la stampa diretta devono essere sviluppati e prodotti appositamente per questo processo
Molti produttori offrono una versione apposita per la stampa diretta su tessuto.
Partendo da una struttura di tessuto simile, questi materiali vengono appositamente trattati per migliorarne le prestazioni in fatto di:
• proprietà antistatiche
• sbavatura / nitidezza
• asciugatura / trasferimento dell'inchiostro
• ottimizzazione del colore
Per indicazioni sui materiali idonei per la stampa diretta su tessuto consultare HP Media Solutions Locatoroppure contattare direttamente i produttori.
Sono disponibili sia materiali trattati sia rivestiti.
Stampa
Processo di stampaScelta del tipo di tessuto
Occorrente
Preparazione
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa Stampa diretta su tessuto
Scelta del tipo di tessuto
Requisiti dei tessuti per la stampa diretta
Supporti tessuti e a maglia. La maggior parte di questi sono trattati e presentano una grammatura più elevata. Il trattamento avviene per immersione e mantiene la consistenza e la texture originali.
Il lato di stampa dipende dalla struttura e dall'effetto di lucentezza desiderato.
Vantaggi: Svantaggi:
Superficie del tessuto morbida Più puntinatura Meno sensibili alla piegatura Tessuti più pesanti
Stampa
Processo di stampaScelta del tipo di tessuto
Supporti rivestiti
Supporti trattati
Occorrente
Preparazione
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa
Confronto tra supporti rivestiti e supporti trattati
Stampa diretta su tessuto
Scelta del tipo di tessuto
Tessuto con uno strato di polimero applicato con processo di rivestimento a spatola solo su un lato del materiale.
Stampa sublimatica diretta su tessuto: stampare SEMPRE dal lato tessuto
(lato rivestito per UV e Latex)
Vantaggi: Migliore diffusione della luce Svantaggi:
Meno puntinatura Rigidità più elevata
(migliore saturazione percettiva)
Tessuti più leggeri Sensibili alla piegatura
Stampa
Processo di stampaScelta del tipo di tessuto
Supporti rivestiti
• George and Otto Friedrich 7019 NLUXX
Supporti trattati
• Aberdeen 7777 Coated (Quad7)
• Fisher DD3300 Prime Backlit
• TTS Polaris Stretch
Occorrente
Preparazione
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa
HP Media Solutions Locator presenta l'elenco dei materiali convalidati.
Ecco alcuni esempi da questo elenco dinamico:
Stampa diretta su tessuto
Scelta del tipo di tessuto
Stampa
Processo di stampaQuando si esegue il ripping dei file, controllare la modalità
speculare.
R
Modalità speculare DISATTIVATAper la stampa diretta su tessuto
Preparazione
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli Calandratura Finitura post-stampa
Stampa
Processo di stampaProcesso di stampa
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa
1. Caricare il rotolo sull'IPS. 2. Selezionare Direct to Fabric.
3. Selezionare il supporto. 4. Eseguire la calibrazione.
5. Preparazione.
n. di copie, dimensioni, nesting
6. Pronto per la stampa.
Stampa
Post- stampa
Processo di stampa
Consigli
Post-stampa Consigli dopo la stampa
Tempo dalla stampa alla calandratura (processo di sublimazione)
I tessuti stampati andrebbero sottoposti a sublimazione non appena possibile.
Sussiste il rischio di migrazione dell'inchiostro, dato che questo non è ancora fissato.
Le prestazioni dipendono dal materiale usato.
Gestione
È molto importante maneggiare con cura i rotoli stampati durante il trasporto verso la calandra.
Applicare una pressione minima alle aree stampate.
Tenere i rotoli dai bordi oppure usare un trasportatore per rotoli.
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Calandratura Finitura post-stampa
Stampa
Post- stampa
Processo di stampa
Consigli
Post-stampa Processo di calandratura
Verificare le impostazioni della calandra
Tempo Temperatura Pressione Restringimento Colore
Il controllo di questi 3 parametri dovrebbe permettere di evitare:
- Eccessiva deformazione/restringimento del tessuto - Ingiallimento del tessuto - Bassa saturazione del colore - Degradazione del rivestimento
Impostazioni consigliate su HP Media Solutions Locator.
Carta protettiva
Si consiglia un doppio strato di carta velina. (a sandwich: 1 per ogni lato del tessuto)
Per alcuni tessuti rivestiti potrebbe essere necessaria carta velina siliconica.
Lato calandra
Il lato stampato deve essere rivolto verso il tamburo riscaldato.
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Calandratura Finitura post-stampa
Processo di finitura
Taglio
Il processo di taglio deve svolgersi non appena possibile dopo la calandratura e adattato alle proprietà del tessuto.
Consultare la scheda di sicurezza dei materiali del
produttore per selezionare lama, laser o taglio a ultrasuoni.
Montaggio su lightbox
La tecnica di montaggio dipende dal sistema di intelaiatura:
Cucitura
Se si utilizza SEG con cucitura, è importante conoscere il tipo di polimero del SEG, che potrebbe avere un effetto sull'IQ durante la spedizione.
Si consigliano strisce non in PVC, ad esempio in silicone o elastomero termoplastico.
Stampa
Processo di stampaFinitura post-stampa
Bordo in silicone cucito Bordo libero
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa
Bordo hammer
Stampa
Post- stampa
Processo di stampa
Post-stampa Consigli dopo la finitura
Imballaggio
I tessuti per retroilluminazione vanno spediti arrotolati per evitare i segni di piegatura, soprattutto per i materiali rivestiti.
Se è necessario piegare, evitare pieghe troppo serrate
Non impilare più tessuti per retroilluminazione nella stessa confezione.
Per ridurre i segni di piegatura utilizzare il vapore, se necessario.
Ricoprire il tessuto con carta velina per evitare la migrazione dell'inchiostro.
Spedizioni
Evitare alte temperature e alti tassi di umidità che potrebbero velocizzare la migrazione dell'inchiostro.
Occorrente
Scegliere il tipo di stampa
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Calandratura Consigli
Finitura post-stampa
Stampa
Processo di stampaFinitura post-stampa Finitura - Partner
Dispositivi di taglio e/o cucitura:
Occorrente
Stampa diretta su tessuto
Preparazione Scelta del tipo di tessuto
Pre- stampa
Post- stampa
Consigli
Calandratura Finitura post-stampa