• Non ci sono risultati.

CONCEPT PROGETTUALE SIG.RA NADIA DIOMEDE F O G G I A ( F G )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCEPT PROGETTUALE SIG.RA NADIA DIOMEDE F O G G I A ( F G )"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

CONCEPT

PROGETTUALE

SIG.RA NADIA DIOMEDE

F O G G I A ( F G )

Nome: Nadia DIOMEDE Motivo: Per accettazione

Data: 21/07/2021 12.34.05 (UTC+02:00:00)

(2)

STATO DI FATTO

(3)

STATO DI FATTO INQUADRAMENTO

GENERALE

L’edificio oggetto di analisi è di tipo unifamiliare con un so9lo ingresso autonomo dall’esterno, ed è ubicata a Foggia (FG). La proprietà è dotata di accesso pedonale principale su Via Marasco n°47.

La costruzione occupa una superficie di sedime in pianta di circa 40 m2, si sviluppa su un livello fuori terra, ed ha una superficie utile calpestabile pari a circa 25 m2.

L’immobile attualmente è dotato di tutti gli impianti accessori e risulta in scarso stato di manutenzione.

1Soggiorno/Cucina 2WC

3Camera

1 3

2

(4)

PROPOSTA PROGETTUALE

(5)

STATO DI PROGETTO INTERVENTO PROGETTUALE – vespaio aerato

Il vespaio aerato ha come principale obiettivo l’eliminazione dell’umidità di risalita; allo stesso modo previene la formazione di condense e di muffe e le esalazioni di gas radon dal terreno.

Senza l’installazione di un vespaio aerato che crea un

“vuoto sanitario”, la struttura edile si comporterebbe come una spugna, assorbendo per capillarità l’umidità contenuta nel terreno.

Ai giorni nostri, per ottemperare a questa necessità, esistono sistemi ben diversi: quello più utilizzato si basa su casseri a perdere (molto conosciuto il

modellogranchio) in materiale plastico riciclato che, seppur esistano di diverse dimensioni e altezze, hanno una forma che ricorda quella di un tavolino.

(6)

CONCEPT

IMPIANTISTICO

(7)

GENERATORI

Parte di un impianto termico che genera calore utile avvalendosi di uno o più dei seguenti processi:

• la combustione di combustibili, ad esempio in una caldaia;

• l'effetto Joule che avviene negli elementi riscaldanti di un impianto di riscaldamento a resistenza elettrica;

• la cattura di calore dall'aria ambiente, dalla ventilazione dell'aria esausta, dall'acqua o da fonti di calore sotterranee attraverso una pompa di calore;

• la trasformazione dell'irraggiamento solare in energia termica con impianti solari termici.

(8)

GENERATORI

Sistema ad espansione diretta

Sistema di distribuzione dell’energia termica e/o frigorifera per il riscaldamento e/o condizionamento dei locali per mezzo di tubazioni idriche, nelle quali non circola acqua calda o fredda, ma un particolare gas refrigerante, proveniente da una unità di produzione termo-frigorifera esterna (motocondensante), dotata di compressore. In altre parole, nel sistema ad espansione diretta alle unità interne installate nei locali riscaldati (o condizionati) che emettono aria calda o fredda non arriva semplice acqua, riscaldata o raffreddata da una caldaia o una pompa di calore idronica, ma un gas (HFC) caldo o freddo proveniente da una unità esterna, alimentata tipicamente ad energia elettrica oppure a gas (motocondensanti a motore

endotermico).

Esempi di generatori

Funzionamento del sistema idronico

Vantaggi:

• Tubazioni di sezioni contenute;

• Nessuna necessità di prevedere un locale tecnico;

Svantaggi:

• Impossibilità di effettuare modifiche ed ampliamenti (il sistema va riprogettato);

• Sistema non adatto a tutte le tipologie di terminali;

• Prevedere un secondo generatore per la produzione di ACS;

• Adempimenti amministrativi aggiuntivi oltre un certo quantitativo di gas refrigerante presente nel circuito.

(9)

TERMINALI

I terminali di un impianto di condizionamento sono apparecchi che distribuiscono caldo e freddo agli ambienti. Nei terminali, che sono l’elemento finale dell'impianto, circola acqua calda o refrigerata prodotta dal generatore (impianti idronici) oppure circola gas refrigerante proveniente dal generatore (impianti ad espansione diretta solo

ventilconvettori).

(10)

TERMINALI

Terminali

Scaldasalviette elettrici: calorifero formato da due collettori (tubi verticali e parallelli), all’interno dei quali scorre acqua o olio. E’ adatto sia per l’asciugatura che per il riscaldamento degli asciugamani e dell’ambiente. Esistono due tipologie:

quelli tradizionali che riscaldano l’acqua tramite caldaia e quelli elettrici, in cui una resistenza elettrica scalda l’acqua o l’olio contenuti in esso.

Ventilconvettori o Fancoil: macchine che immettono aria calda o fredda grazie a delle ventole elettriche;

questo consente di scaldare o raffrescare molto velocemente ambienti anche di grandi dimensioni e favorisce inoltre un ricircolo dell’aria. I ventilconvettori possono essere installati a soffitto o controsoffitto (canalizzati o diretti), a parete (mobiletti bassi o split).

(11)

STATO DI PROGETTO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AD ESPANSIONE

DIRETTA CON UNITÁ ESTERNA AD INVERTER

PRO PO STA PRO G ETTUA LE

La soluzione prevede l’installazione di un sistema di

riscaldamento/raffrescamento ad espansione diretta con terminale installato a parete (split a parete).

Verranno mantenute le attuali posizioni sia per l’unità interna e che per l’unità esterna. Nel bagno verrà installato un termoarredo elettrico a resistenza di potenza opportuna.

PIANO TERRA

Cucina

Camera da letto

(12)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Un impianto di generazione di energia solare è composto, normalmente, da una serie di pannelli di silicio che

sono in grado di trasformare una parte dell'irraggiamento solare in energia elettrica. I pannelli generano

corrente elettrica continua che ha bisogno di essere trasformata in corrente alternata da parte di un

elemento detto inverter.

(13)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

I pannelli fotovoltaici, costituiti dall’unione di più celle fotovoltaiche, convertono l’energia dei fotoni in elettricità. Un pannello solare produce energia in Corrente Continua. Sarà poi compito dell’inverter convertirla in Corrente Alternata per trasportarla ed utilizzarla nelle nostre reti di distribuzione. Gli edifici domestici e industriali, infatti, sono predisposti per il trasporto e l’utilizzo di corrente alternata. L’energia prodotta può essere accumulata attraverso le batterie d’accumulo, che permettono di utilizzare tale energia in un momento successivo, quando lo desidera l’utilizzatore.

Esempi di moduli fotovoltaici

Funzionamento dell’impianto fotovoltaico:

Inverter Ibrido

(14)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PLANIMETRIA DI PROGETTO

Impianto Fotovoltaico da 4,80 kW

(15)

INTERVENTO LOCALE

RIMOZIONE E RIPRISTINO DELLA COPERTURA

EDIFICIO CON STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE

(16)

INTERVE NTO LO CALE

RIMOZIONE E SUCCESSIVO RIPRISTINO DELLA COPERTURA A FALDE

EDIFICIO CON STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE

Si prevede rimozione e successivo ripristino della copertura a falde

conservando la tipologia originaria di rivestimento in coppi.

(17)

INTERVENTO LOCALE

RINFORZO E CONSOLIDAMENTO DELLA VOLTA A

CROCIERA MEDIANTE PLACCAGGIO ESTRADOSSALE

EDIFICIO CON STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE

(18)

INTERVE NTO LO CALE

RINFORZO E CONSOLIDAMENTO DELLA VOLTA A CROCIERA MEDIANTE PLACCAGGIO ESTRADOSSALE CON RETE DIFFUSA IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX E GEOMALTA

EDIFICIO CON STRUTTURA IN MURATURA PORTANTE

FASI ESECUTIVE

1. Eventuale massetto da demolire e ricostruire dopo l'intervento di rinforzo e volta che deve essere svuotata e riempita con materiale alleggerito.

2. Preparazione del substrato: pulizia della superficie di estradosso della volta, eventuale applicazione di fissativo consolidante corticale, eventuale ricostruzione della continuità materica ed eventuale regolarizzazione della superficie.

3. Stesura sul supporto di uno spessore medio di 3-5 mm di calce per applicare ed inglobare la rete di rinforzo.

4. Stesura di rete in fibra naturale di basalto e acciaio inox applicata sull'estradosso della volta.

5. Applicazione di connettori meccanici a fiocco.

6. Al termine della posa della rete si procederà immediatamente, fresco su fresco, alla realizzazione del secondo strato di calce in spessore medio di circa 2-5 mm fino a completa copertura della rete di rinforzo.

Si prevedono, al fine del miglioramento statico, interventi di

rinforzo e consolidamento della volta.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo processo di atresia, che sembra essere dominante durante tutta la vita, ha significati ben precisi: innanzitutto determina l’eliminazione della maggior parte delle

In riferimento ai dati del 2014 quasi l’intera popolazione dei concorrenti per il Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale è abilitata da

nazionale, calcolata in base ai dati anagrafici dei candidati delle 14 regioni illustrate nel grafico, è sovrapponibile tra i due generi, con il neo-formando

[r]

3L’art. 4 di quest’ultima legge ha aggiunto al primo comma dell’art. 37, dopo le parole “consultare i codici”, le seguenti: “anche commentati esclusivamente con

La normativa vigente, pg. La preparazione al concorso, pg. Le prove scritte e la prova orale, pg.. Il procedimento del concorso. La richiesta di bando da parte del Ministro

Per semplicita’ di seguito ci limitiamo a considerare funzioni continue, anzi, affinche’ abbiano senso tutte le formule seguenti, ci limitiamo a considerare funzioni derivabili

[r]