• Non ci sono risultati.

APPUNTO PER IL DIARIO STORICO. - 1 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPUNTO PER IL DIARIO STORICO. - 1 aprile"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

APPUNTO PER IL DIARIO STORICO

- 1 aprile 1971 -

I l Presidente Tito e la Consorte hanno soggiornato al la Villa del Gambo a San Rossore sabato 27 e domenica 28 marzo.

Sono giunti alla Villa alle ore 1 7 , 0 0 , con un ristret- to Seguito, accolti dal Direttore Superiore Capo dell'Uffi-

ciò Intendenza, Dott. Giovanni Viola, dal Dott. Sergio Pi- scitello dell'Ufficio del Cerimoniale e dal Direttore del=

la Tenuta di San Rossore, Dott. Gianlauro Costantini Scala.

Alle ore 18,30 è giunto i l Ministro degli Esteri della RAU, Signor Riad, accompagnato dall'Ambasciatore a Roma e

da tre persone del Seguito. L'ospite è stato accolto dal Capo del Cerimoniale della Repubblica Jugoslavia, Ambascia- tore Sestan, e dal Dott. Piscitello, e si è intrettenuto a colloquio con i l Presidente Broz nel salotto d'angolo.

La cena ha avuto carattere privato, e ad essa ha parte cipato solo i l Ministro degli Esteri Jugoslavo, Tepavac.

Gli altri Ospiti hanno cenato nella sala da pranzo.

I l giorno successivo gli Ospiti hanno compiuto una vi- sita alla città di Pisa e, rientrati in Tenuta, si sono re cati sulla spiaggia. Successivamente hanno raggiunto i l Piume Morto, sulle cui sponde era stata allestita, nel ca=

panno da pesca, una colazione rustica, cui hanno preso par te 19 persone. Da parte italiana: Amb. Orlandi Contucci, Gen. Bucchi, Dott. Viola, Dott. Saragat, Dott. Rossi, Dott.

Guerrini Maraldi, Dott. P i s c i t e l l o , Dott. Costantini Scala, Signore Marras e Guerrini Maraldi.

La partenza è avvenuta alle ore 17,00 circa.

(2)

UDIENZE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - giovedì 1° aprile 1971 -

^^^^^^^^^^^

CASTELPORZIANO

(mattino) - On. Dott. Emilio COLOMBO,

Presidente del Consiglio dei Ministri, in procinto di partire per la visita ufficia l e nella Germania Federale.

(3)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Da venerdì 2 a martedì 13 aprile 1971 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Viaggio privato del Presidente della Repubblica in Sicilia.

(4)

P R O G R A M M A DI M A S S I M A

Venerdì 2 aprile Ore 17,20

" 19,50

" 2 0 , 0 5

" 21,30

- partenza da Roma Trastevere - arrivo a Napoli Centrale

- arrivo alla Stazione Marittima ed imbarco sulla motonave

"Calabria" - breve saluto a bordo del Presidente della Società Ammiraglio Pugliese e dell'Amministratore Dele- gato Comandante Cossetto

- partenza della motonave da Napoli

Sabato 3 aprile Ore 8,15

" 8,30

" 8,45.

" 9,20

" 9,30

arrivo della motonave "Calabria" a Palermo (Stazione Marittima)

- arrivo all'Hotel "Villa Igiea"

- saluto delle Autorità convenute sul posto:

1)Presidente dell'Assemblea Regionale :avv. Rosario Lanza 2)Presidente della Giunta Regionale:dr .Mario Fasino 3)Commissario dello Stato:dr.Alfredo Correra

4)Prefetto di Palermo:dr.Francesco Puglisi 5)Sindaco di Palermo:

6)Comandante la Regione Militare:gen.le Enrico Mino - partenza per il campo sportivo del cantiere navale - decollo in elicottero da Palermo

//

(5)

2

Ore 9,55 - arrivo a Salaparuta - atterraggio dei due elicotteri - partenza per la baraccopoli in autovettura

" 1 0 . 0 0 - arrivo alla baraccopoli di Salaparuta - breve giro a piedi -

" 10,25 - partenza in autovettura per Gibellina - Rampinzeri -

" 1 0 , 4 5 - arrivo alla baraccopoli di Gibellina - breve giro -

11,10 - partenza in autovettura per il punto di decollo degli elicotteri

" 1 1 , 2 0 - decollo per Montevago

0

" 11,35 - atterraggio nei pressi della baraccopoli di Montevago - partenza in autovettura per la baraccopoli

" 11,40 - arrivo alla baraccopoli di Montevago - breve giro -

" 12,05 - partenza in autovettura per la baraccopoli di Santa

Margherita Belice

" 12,20 - arrivo alla baraccopoli di Santa Margherita Belice - breve giro -

" 12,45 - partenza in autovettura per bivio dove sostano gli elicotteri

" 1 3 , 0 0 - arrivo al luogo del decollo

" 13,05 - decollo per Palermo

13,30 - arrivo a Palermo,allo Stadio,dove è avvenuta la partenza

" 13,35 - arrivo a "Villa Igiea"

" 1.4,00 - colazione

(6)

3.

Ore 17,00

" 19,30

" 20,15

- partenza da "Villa Igiea" per un itinerario panoramico con visita (eventuale) del Santuario di Santa Rosalia . - arrivo all'Hotel Ristorante "La Torre"di Mondello

- pranzo;al termine rientro a "Villa Igiea"

Domenica 4 aprile Ore 10,15 (circa)

" 10,45 (circa)

" 11,05 (circa)

" 11,15 (circa)

" 12,15 (circa)

" 12,30 (circa)

" 12,4-5 (circa) 13,15 (circa)

" 13,30

" 15,15

" 15,45

POMERIGGIO LIBERO Ore 20,00

" 20,30

" 20,45

partenza da "Villa Igiea"

arrivo alla Cattedrale partenza dalla Cattedrale

arrivo al Palazzo dei Normanni partenza dal Palazzo dei Normanni arrivo a San Giovanni degli Eremiti partenza da San Giovanni degli Eremiti

arrivo all'Hotel "Villa Igiea" oppure all'Hotel Ristorante

"La Zagarella" (il ristorante che è sito sul mare dista 30 Km.circa da Palermo ed è sulla strada per Bagheria) colazione

partenza dall'Hotel Ristorante "La Zagarella"

rientro a Villa Igiea

partenza da "Villa Igiea"

arrivo al Ristorante "Charleston"

pranzo e,al termine,rientro a "Villa Igiea"(eventuale pranzo a Villa Igiea)

Lunedì 5 aprile Ore 9,00

" 1 1 , 0 0 (1)

" 13,00

- partenza da "Villa Igiea" per Erice (Via Castellammare) - arrivo ad Erice per una visita (a Porta Trapani è in at_

tesa il Sovrintendente alle Gallerie Prof . Scuderi) - colazione al ristorante "Il Ciclope"

(1) - Il personale dei musei è attualmente in sciopero;la vertenza dovrebbe risol- versi prima del 2 aprile

(7)

4.

Ore 15.00

" 16.00

" 17,30

" 19.00

partenza per Segesta

arrivo a Segesta.(E' in attesa il Sovrintendente alle Antichità Prof.Tusa).

partenza per "Villa Igiea"

arrivo a "Villa Igiea", Segue pranzo

Martedì 6 aprile Ore 10.00

" 10.30

" 12.00

" 12.45

" 13.00 (circa)

" 14.30

" 15.00

" 20.00

• partenza da "Villa Igiea"

arrivo a Monreale e visita alla Cattedrale

fine della visita ed eventualmente visita all'Abbazia di San Martino

partenza per il ristorante "La Botte" - trattoria rustica - arrivo al ristorante per la colazione

partenza dal ristorante "La Botte"

arrivo a "Villa Igiea"

pranzo a "Villa Igiea"

Mercoledì 7 aprile Ore 9,45

" 13.00

" 15,45

" 16,25

" 16,30

" 20,16

" 20,30

partenza da "Villa Igiea"per un giro turistico della città:

il Signor Presidente passando per Piazza Castelnuovo, Piazza Verdi giungerà alle ore 11 circa alla Palazzina Cinese - nel parco della Favorita - per una visita.

colazione a "Villa Igiea"

partenza da "Villa Igiea"

arrivo alla stazione

partenza in treno per Catania arrivo a Catania

arrivo all'Hotel "Excelsior" - breve incontro con il Pre- fetto Dr.Domenico Amari ed il Sindaco Dr.Micale

(8)

5 .

Giovedì 8 aprile Ore 9,30

" 10,30

" 13,30 (circa)

" 15,00

" 16,30

" 19,30

" 20.00

" 20,30

Venerdì 9 aprile Ore 9,30

" 11,00 (circa)

" 11,30

" 11,40

" 12,15

" 12,30

" 13,00

- partenza dall'Hotel "Excelsior"

- arrivo al "Grande Albergo dell'Etna" - frazione Serra La Nav altitudine 1.715 s.l.m. (N.B.- Dal "Grande Albergo della Etna" si può raggiungere - in cinque minuti d'auto - la sta_

zione della Funivia che si trova a 1.910 . Di qui,in 10 minuti, si raggiunge la prima stazione a quota 2.500 mt. ; il secondo tratto della funivia viene attivato solo a fine aprile e per

raggiungere - sempre che le condizioni atmosferiche lo permet_

tano - l'Osservatorio a quota 3.000 e le vicinanze del cratere e della colata lavica a mt.3.340 circa,dovrebbe essere usato l'apposito mezzo cingolato " gatto delle nevi". Per la funivia

e sono disponibili,alla partenza,tre cabine che viaggiano di con serva per un totale di dodici posti a sedere.

La temperatura sia al "Grande Albergo dell'Etna"(che sarà riscaldato) sia alle più alte quote è estremamente rigida e spes-

so soffia un forte vento).

- colazione al"Grande Albergo dell'Etna"

- partenza dal "Grande Albergo dell'Etna"per far rientro a Catania

- arrivo all'hotel "Excelsior"

- partenza dall'hotel "Excelsior"

- arrivo all'hotel ristorante "Aloha"di Acireale

- pranzo all'hotel ristorante. Al termine rientro all'Excelsior

- partenza dall'hotel "Excelsior" di Catania alla volta di Taor-

- arrivo all'hotel "San Domenico Paiace" e breve sosta - partenza dal "San Domenico Palace"

- arrivo al Teatro Greco: visita. Illustrerà i monumenti il Cav. Lo Turco Presidente dell'Azienda di Soggiorno di Taor

mina

- partenza dal Teatro Greco

- arrivo a Castelmola. Al termine del giro aperitivo in un locale caratteristico

- partenza da Castelmola

(9)

6.

Ore 13,15

" 13,30

16,30 (circa) 17,30

20.00

- arrivo al "San Domenico Palace"

- colazione ed eventuale riposo - è stato riservato l'ap- partamento "Truman". Durante l'eventuale riposo del Signor Presidente i bambini potrebbero andare, sempre in auto, nel vicino hotel. "Atlantic Bay "che ò in una ridente posizione nei pressi del mare

- partenza per Catania

- arrivo all'hotel "Excelsior"di Catania

( N . B . - il pomeriggio dalle ore 18.00 circa tutto il Centro e parte dei quartieri popolari di Catania saranno impegnati dalla processione del "Cristo Morto" a cui partecipa la gran massa dei cittadini - dovreb

be terminare alle ore 21 circa.

La prevista visita per le ore 18,30 al Castello

"Ursino e, successivamente, alla casa di Bellini è possibile effettuarla ma,il percorso che dovreb_

be essere seguito dal Signor Presidente prevede vie site alla periferia della città,poiché, come già detto,tutto il centro di Catania è intessato alla

processione con conseguenti dirottamenti del traffico veicolare urbano).

-pranzo all'hotel "Excelsior"

Sabato 10 aprile Ore 9,00

" 10,15

" 12,30

" 13.00

" 16.00

" 18.15

" 19.30

• partenza dall'hotel "Excelsior" di Catania

- arrivo a Siracusa al piazzale del Teatro Greco e visita alla città Antica. Illustrerà il giro il Sovrintendente ai Monumenti Prof .Bernabò Brea che sarà in attesa sul piaz_

zale del Teatro Greco.

terminata la visita il Signor Presidente si recherà a Villa Politi"

colazione a "Villa Politi"- Nell'albergo sono disponibili due camere con bagno - Eventuale riposo fino alle ore 16 partenza per la visita al Duomo, all'Acquario tropicale, al Museo archeologico ed alla Fonte Aretusa

partenza da Siracusa

arrivo all'hotel "Excelsior"di Catania

(10)

Ore 20,15 - pranzo all'hotel "Excelsior"!

N . B . - di notevole interesse a Siracusa sarebbe una escursione in auto fino alle sorgenti del fiume Ciane (papiri) che richiederebbe un'ora di tempo

tra andata e ritornò; volendo effettuare , invece, la visita in barca lungo il fiume sarebbero neces_

sarie due ore.

Domenica 11 aprile R I P O S O .

Qualora il Signor Presidente lo desiderasse si potrebbe,nella mattinata,visitare il Museo delle Ceramiche a Caltagirone oppure la "Fattoria del Sole"- presso Catania - di proprietà del Cavaliere del Lavoro Puglisi Cosentino

I bambini, sempre nella mattinata,potrebbero assistere ad uno spettacolo dell'Ope- dei Pupi" ad Acireale.

Lunedi 12 aprile (1)

10,10 - partenza dall'hotel "Excelsior"di Catania 10,20 - arrivo alla stazione di Catania

.10,30 - partenza in treno per Messina 11,39 - arrivo alla stazione di Messina

11,45 - partenza in auto alla volta di Mortelle 12,30 (circa) - arrivo al ristorante "Sporting" di Mortelle 13,00 - colazione

15,00 - partenza da Mortelle

15,50 - arrivo alla stazione di Messina

15,54 - partenza in treno alla volta di Palermo 18,45 - arrivo alla stazione ferroviaria di Palermo

18,50 - partenza dalla stazione ferroviaria

4 9 , 1 0 - arrivo alla Stazione Marittima di Palermo per l'imbarco sulla motonave "Calabria" dove riceverà il saluto delle stesse autorità convenute il giorno dell'arrivo a "Villa Igiea"

(1)- A Catania sono in sciopero i dipendenti dell'Ospedale Civile che da tempo non ricevono lo stipendio,anche l'Università di Catania è in sciopero

(11)

8.

Oro 19,15 - partenza della motonave alla volta di Napoli

Martedì 13 aprile

Ore 6.00 - la motonave "Calabria" attracca alla Stazione Marittima di Napoli

" 8 , 5 0 - partenza intreno da Napoli Centrale

" 10,46 - arrivo alla stazione di Roma Ostiense

Roma,lì 31 marzo 1971

(12)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 14 aprile 1971 -^^^^^^^^^

9 , 2 0 - (Aeroporto di Fiumicino) - Decollo dell'aereo presidenziale per Milano.

17,20 - Arrivo dell'aereo presidenziale all'Aeroporto di Fiumicino.

18,00 - Sen. Dott. Gioachino ATTAGUILE,

nuovo Ministro della Marina Mercantile: prestazi ne giuramento.

(Studio alla Vetrata)

18,15 - On. Dott. Emilio COLOMBO,

Presidente del Consiglio dei Ministri

(13)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica a Milano in occa- sione della inaugurazione della XLIX Fiera Campionaria Internazio- nale.

MILANO - mercoledì, 14 aprile 1971

8 , 5 5 - I l Presidente della Repubblica giunge, in forma privata, allo Aeroporto di Fiumicino dove prende posto, con i l Seguito, sul DC 9 A l i t a l i a .

9 , 0 0 - L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Fiumicino.

10,10 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Milano Linate.

I l Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma pri- vata, dal Prefetto di Milano e dal Sindaco di Segrate.

Si forma quindi i l corteo privato (Alleg. "A") che si diri=

ge alla Fiera.

10,30 - I l corteo presidenziale entra nel quartiere della Piera dalla porta Giulio Cesare e si arresta in Piazzale I t a l i a .

Disceso dalla vettura e accompagnato dal Consigliere Milita re e dal Comandante del 3° Corpo d'Armata, i l Capo dello Stato passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica.

Al termine dello schieramento sono a ricevere i l Presidente della Repubblica: i Rappresentanti della Camera, del Senato e del Governo, i l Presidente della Giunta ed i l Presidente del Con siglio Regionale della Lombardia, i l Sindaco di Milano, i l Primo Presidente ed i l Procuratore Generale della Corte d'Appello, i l Comandante della Regione Aerea ed i l Comandante del Dipartimento Militare Marittimo.

Sono, altresì, ad attendere i l Capo dello Stato, i l Presiden- te ed i l Segretario Generale dell'Ente Autonomo Piera di Milano con la Giunta Esecutiva.

I l Presidente della Repubblica sale, in ascensore, al Salone dei Congressi e prende posto nella poltrona centrale della prima f i l a , avendo rispettivamente a destra e a sinistra le principali Autorità, secondo l'ordine delle precedenze.

10,40 - Ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente dell'Ente Autonomo Piera di Milano, Avv. Adrio Casati ( 1 0 ' ) ,

- discorso del Rappresentante del Governo ( 2 5 ' ) , - discorso del Presidente della Repubblica ( 1 5 ' ) .

/

(14)

- 2 -

11,30 - I l Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Autorità e dal Seguito, accede al Salone degli Ambasciatori, dove - do po una breve sosta per un rinfresco - avviene la presentazio=

ne al Capo dello Stato dei Sindaci e dei Delegati delle città gemellate con Milano (Francoforte, Leningrado, Lione e San Paolo), partecipanti alla Mostra "Cinque Città amiche", e sue

cessivamente dei Capi delle Missioni Diplomatiche.

11,50 - I l Presidente della Repubblica lascia i l Salone degli Ambascia tori e scende al fornice del Palazzo delle Nazioni, da dove i n i z i a la visita in auto al quartiere fieristico.

(Corteo u f f i c i a l e : Alleg. " B " ) .

Nel corso della visita al quartiere fieristico sono pre=

viste successive soste, senza discesa dall'auto, per una breve illustrazione delle mostre ed eventuale presentazione di espo=

s i t o r i , in corrispondenza dei seguenti padiglioni: Cassa per i l Mezzogiorno, Montecatini-Edison, ENEL, Alemagna, CEE, Regio ne Siciliana, Motta, IRI-Italsider, OM e Dalmine, ENI, FIAT, CIS-DIP.

12,30 - Al termine della v i s i t a , ricevuto i l saluto del Presidente del la Piera e delle Autorità, i l Presidente della Repubblica, ac-

compagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante del 3°

Corpo d'Armata, passa in rassegna un picchetto d'onore schiera to con bandiera e musica.

12,40 - I l corteo presidenziale lascia la Piera Campionaria per fare rientro in Prefettura.

(Corteo privato: Alleg. " A " ) .

I l Presidente della Repubblica giunge in Prefettura.

Colazione ufficiale in Prefettura.

I l Capo dello Stato lascia la Prefettura di Milano per recarsi all'Aeroporto di Linate.

(Corteo privato: Alleg. " A " ) .

I l Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Linate dove, dopo aver ricevuto i l saluto del Prefetto di Milano e del Sindaco di Segrate, prende posto, con i l Seguito, sul DC 9 A l i t a l i a .

Decollo dell'aereo presidenziale.

Arrivo dell'aereo presidenziale all'Aeroporto di Fiumicino.

Rientro al Palazzo del Quirinale.

12,50 - 13,30 - 15,50 -

16,00 -

16,10 -

17,15 - 17,50 -

(15)

C O R T E O P R I V A T O

Allegato "A"

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Corazzieri in motocicletta):

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Prefetto di Milano

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare del Presidente della Repubblica

vettura di servizio con i l Consigliere Soprintendente l'Ispetto rato Generale di P . S . del Quirinale.

A) - Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica - Capo del Servizio Stampa del Quirinale

- V. Capo della Segreteria del Segretario Generale - Dott. Giovanni Saragat.

(16)

C O R T E O U F F I C I A L E

Allegato "B"

vettura del cerimoniale

- Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica - Consigliere Militare Aggiunto di servizio

- Comandante dei Corazzieri

vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Corazzie- ri in motocicletta):

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Presidente della Fiera

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - Segretario Generale della Fiera

vettura di servizio con i l Consigliere Sovrintendente l'Ispettorato Generale di P . S . del Quirinale

1) - Rappresentante della Camera dei Deputati - Rappresentante del Senato della Repubblica - Sindaco di Milano

- Consigliere Militare del Presidente della Repubblica 2) - Rappresentante del Governo

- Membro del Governo - Prefetto di Milano

- Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica 3) - Presidente della Giunta Regionale della Lombardia

- Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia A) - Capo del Servizio Stampa del Quirinale

- V. Capo della Segreteria del Segretario Generale - Dott. Giovanni Saragat

4) - Primo Presidente della Corte d'Appello - Procuratore Generale della Corte d'Appello 5) - Comandante della Regione Aerea

- Comandante del 3° Corpo d'Armata

6) - Comandante del Dipartimento Militare Marittimo - Presidente dell'Amministrazione Provinciale.

N . B . - Durante i l percorso in Fiera, non sono state rispettate le dislocazioni in corteo e molte vetture hanno compiuto a vuoto la v i s i t a .

(17)

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DELLA MARINA MERCANTILE DSL PRIMO GABINETTO COLOMBO.

Palazzo del Quirinale - mercoledì, 14 aprile 1971

(Studio alla Vetrata) 17,50 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i l nuovo Ministro

della Marina Mercantile che viene accompagnato al piano di rappresentanza (Salottino Napoleonico).

17,55 - I l Presidente della Repubblica si reca nello Studio alla Ve- trata.

Alla stessa ora giunge al Palazzo del Quirinale (Vetra- ta) i l Presidente del Consiglio dei Ministri.

Accolto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, i l Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con lo ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene intro- dotto nello Studio del Capo dello Stato.

Entrano, altresì, nello Studio i l Segretario Generale, i l Consigliere Diplomatico, i l Consigliere Militare ed i l Ca- po del Servizio Rapporti con i l Parlamento ed i l Governo.

Mentre i l Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro i l tavolo approntato per i l giuramento, sul qua le è posta la Costituzione, i l Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra.

Sul lato destro del tavolo si pongono i l Segretario Gene- rale della Presidenza della Repubblica, i l Consigliere Milita re ed i l Capo del Servizio Rapporti con i l Parlamento ed i l Governo; sul lato sinistro i l Consigliere Diplomatico del Pre- sidente della Repubblica.

18,00 - I l nuovo Ministro della Marina Mercantile viene introdotto, per i l giuramento, nello Studio alla Vetrata.

I l Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca accompagna i l Ministro della Marina Mercantile di fronte al Capo dello Stato.

Avuto l'assenso del Signor Presidente, i l Segretario Ge- nerale legge la premessa del giuramento; i l Ministro legge la formula del giuramento e firma quindi le due copie dei ver bali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubbli=

(18)

- 2 -

ca e, successivamente, da Segretario Generale della Presiden- za della Repubblica e dal Consigliere Militare nella loro qualità di testimoni.

I l Ministro appone la sua firma in calce al verbale, sulla destra del foglio. I l Capo dello Stato firma sulla si_

nistra. I testimoni appongono le loro firme sotto quella del Presidente della Repubblica.

I verbali di giuramento vengono quindi ritirati dal Capo del Servizio Rapporti con i l Parlamento ed i l Governo.

18,15 - Terminata la cerimonia, i l nuovo Ministro della Marina Mercan- t i l e , intrattenutosi brevemente a colloquio con i l Capo dello Stato ed i l Presidente del Consiglio dei Ministri, prende con gedo e lascia i l Palazzo del Quirinale.

Successivamente i l Presidente della Repubblica ed i l Presidente del Consiglio dei Ministri si ritirano nello Stu=

dio alla Vetrata per un colloquio.

19,00 - Al termine del colloquio, i l Presidente del Consiglio dei Mi=

n i s t r i , accompagnato come a l l ' a r r i v o , scende con l'ascensore alla Vetrata e quindi, dopo aver ricevuto gli onori militari, lascia i l Palazzo del Quirinale.

(19)

I L PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 15 aprile 1971 -

10,00 - S . E . Rev.ma Mons. Carlo CAVALLA,

nuovo Vescovo di Casale Monferrato; prestazione giurameli to di rito. (Sala della Pendola)

10,15 - S . E . Rev.ma Mons. Carlo URRU,

nuovo Vescovo di Ampurias e Tempio: prestazione giuramen- to di r i t o .

(Sala della Pendola) 10,30 - Dott. Raffaele ROSSANO,

già Presidente della Corte dei Conti: visita di congedo.

10,45 - Signor VAN LENNEP,

Segretario Generale dell'Organizzazione per la Coopera- zione e lo Sviluppo Economico ( O . C . S . E . ) , accompagnato dall'Ambasciatore Cavalletti, Rappresentante Italiano a l l ' O . C . E . E .

11,15 - Dott. Mario FRANZI',

nuovo Ambasciatore d ' I t a l i a a Budapest: visita di dovere, 11,30 - On. Dott. Giulio ANDREOTTI,

con i l Comitato per i l "Premio Medaglie d ' O r o " : per i l conferimento del Trofeo 1970 alla memoria dell'editore Rizzoli e la consegna del premio in danaro ai "Marti=

nitt" (40 persone).

(Sala degli Specchi) - rinfresco 12,00 - Signor Janos PETER,

Ministro degli Esteri di Ungheria, accompagnato d a l l ' O n . Prof. Aldo MORO, Ministro degli Affari Esteri.

(Studio alla Vetrata) 12,30 - Presentazione della nuova FIAT 127.

(Piazzale della Palazzina)

Riferimenti

Documenti correlati

L’uso del ‘Pass Covid-19’ potrebbe inoltre costituire un precedente per un futuro uso permanente del ‘passaporto biologico’, ossia la rilevazione di determinate

Nelle conclusioni, il CNB raccomanda fra l’altro di incrementare la ricerca e di avviare un attento monitoraggio, a livello regionale ma anche nazionale, a cominciare dalle

A voler leggere con attenzione il contratto di Governo, emerge come l'attenzione ai bisogni dei cittadini sia condotta nel segno alto della politica con la «P» maiuscola,

158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n.189, del progetto interregionale proposto del Ministro della salute, di concerto con il

160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell’Interno, con il Ministro dell’economia e delle Finanze, con il

Ai fini di un’attenta valutazione da parte del Comitato dei problemi emergenti sul piano etico, vanno considerate alcune peculiarità dell’attuale corsa ai vaccini: = le

Designazione, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del decreto del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021, del Rappresentante

281, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante l’utilizzo delle risorse del capitolo 907 per finanziare interventi volti alla messa in sicurezza