• Non ci sono risultati.

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

..

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/Gl - PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITÀ DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE 240/2010 (codice n. 4086)

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione

La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

Prof. Carlo Virginio AGOSTONI, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, settore conrnrsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 ~ Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Milano Prof.ssa Liviana DA DALT, Ordinario presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Padova.

Prof. Fabio MOSCA, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Milano

si riunisce al completo il giorno 28 agosto 2019 alle ore 11 :00, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, come previsto dall'art. 12, comma 15, del Regolamento di Ateneo sulle procedure di chiamata ai sensi della Legge 240/2010.

I componenti della Commissione prendono atto che la stessa è.pienamente legittimata ad operare in quanto nessuna istanza di ricusazione dei commissari è pervenuta all'Ateneo e che devono concludere i propri lavori entro due mesi dalla data di emanazione del decreto rettorale di nomina.

Prima di iniziare i lavori i componenti della Commissione procedono alla nomina Presidente nella persona del Prof. Fabio Mosca e del Segretario nella persona del Prof. Carlo Virginio Agostani.

La Commissione prende atto che, in base a quanto comunicato dagli uffici, alla procedura partecipa 1 candidato.

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell'art. 5, comma 2, del D.lgs. 1172/1948, con gli altri membri della Commissione. Dichiara altresì, ai sensi dell'art. 35 bis del D.lgs. n.165/2001 di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale. Dichiara altresì di non aver riportato una valutazione negativa nelle attività di cui al comma 7 dell'art. 6 della Legge n. 240/2010.

Ciascun Commissario sottoscrive apposita dichiarazione che si allega al presente verbale.

(2)

La Commissione prende visione del bando della procedura di chiamata indicata in epigrafe e del Regolamento che disciplina le procedure di chiamata di cui alla Legge 240/2010 dell'Università degli Studi di Milano.

La valutazione è volta all'individuazione del candidato, maggiormente qualificato a coprire il posto di professore ordinario per il settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile e il settore scientifico disciplinare MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica che costituisce il profilo richiesto dal Dipartimento.

In base a quanto stabilito dal sopra citato Regolamento, gli standard qualitativi per la valutazione dei candidati devono essere definiti con riferimento alle attività di ricerca,· di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, alle attività gestionali, organizzative e di servizio svolte con particolare riferimento a incarichi di gestione e a impegni assunti in organi collegiali e commissioni presso rilevanti enti pubblici e privati e organizzazioni scientifiche e culturali.

Valutazione della didattica

Ai fini della valutazione dell'attività didattica sono considerati il volume, l'intensità e la continuità delle attività svolte dai candidati, con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli del SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica e/o di moduli di cui gli stessi hanno assunto la responsabilità.

Inoltre si terrà conto, ove disponibili, degli esiti della valutazione da parte degli studenti dei moduli/corsi tenuti dai candidati, relativi all'ultimo triennio accademico valutato, con gli strumenti predisposti dall'Ateneo.

Per le attività di didattica integrativa e di serv1z10 agli studenti, sono considerate, in particolare, le attività di relatore di elaborati di laurea, di tesi di laurea magistrale, di tesi di dottorato e di tesi di specializzazione; le attività di tutorato degli studenti di corsi laurea e di laurea magistrale e di tutorato di dottorandi di ricerca; i seminari.

Valutazione dell'attività di ricerca e delle pubblicazioni scientifiche

Gli standard qualitativi, ai fini della valutazione dell'attività di ricerca scientifica dei candidati, considerano gli aspetti di seguito indicati:

a) autonomia scientifica dei candidati;

b) capacità di attrarre finanziamenti competitivi in qualità di responsabile di progetto;

c) organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche, l'appartenenza ad accademie scientifiche di riconosciuto prestigio;

d) conseguimento della titolarità di brevetti nei settori in cui

è

rilevante;

e) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca;

f) partecipazione in qualità di relatori a congressi e convegni di interesse internazionale;

g) attività di valutazione nell'ambito di procedure di selezione competitive nazionali e internazionali.

Nel caso in cui il bando preveda un numero massimo di pubblicazioni da presentare, la Commissione valuterà esclusivamente le pubblicazioni presentate dal candidato ai fini della valutazione e indicate nel relativo elenco.

(3)

Nella valutazione dei candidati verrà anche considerata la consistenza complessiva della produzione scientifica di ciascuno, l'intensità e la continuità temporale della stessa, con esclusione dei periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali (congedi e aspettative stabiliti dalla legge, diversi da quelli previsti per motivi di studio).

I criteri in base ai quali saranno valutate le pubblicazioni scientifiche sono i seguenti:

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e di ciascuna pubblicazione e sua diffusione e impatto all'interno della comunità scientifica;

b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il profilo da coprire indicato dal SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica e relativo settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari a esso strettamente correlate;

c) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

La Commissione stabilisce che valuterà l'apporto del candidato nei lavori in collaborazione con i seguenti criteri in ordine di priorità:

1) quando risulti espressamente indicato;

2) quando l'apporto risulti in base alle dichiarazioni del candidato e degli altri ca-autori riguardo alle parti dei lavori presentati;

3) posizione del nome del candidato quale primo o ultimo autore e posizione nella lista degli autori;

4) coerenza con il resto dell'attività scientifica;

5) notorietà del candidato nel mondo accademico e/o scientifico.

Ove l'apporto non risulti oggettivamente enucleabile, la pubblicazione non sarà valutabile.

Nell'ambito dei settori in cui ne è consolidato l'uso a livello internazionale la Commissione si avvale anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di inizio della valutazione:

1) numero totale delle citazioni;

2) numero medio di citazioni per pubblicazione;

3) "impact factor" totale;

4) "impact factor" medio per pubblicazione;

5) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili).

La Commissione giudicatrice prende in considerazione pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

La Commissione valuta le pubblicazioni di carattere scientifico delle seguenti tipologie:

- Articoli su riviste (con ISSN)

Valutazione delle attività gestionali, organizzative e di servizio

Ai fini della valutazione delle attività gestionali, organizzative e di servizio, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte, con particolare riferimento a incarichi di gestione e a impegni assunti in organi collegiali e commissioni, presso rilevanti enti pubblici e privati e organizzazioni scientifiche e culturali.

(4)

Valutazione delle attività clinico-assistenziali

Ai fini della valutazione delle attività clinico-assistenziali sono considerati la congruenza della complessiva attività del candidato con il settore concorsuale oggetto della selezione e il settore scientifico disciplinare indicato nel bando. Sono considerate la durata, la continuità, la specificità e il grado di responsabilità dell'attività assistenziale svolta.

MODALITA' DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI:

La Commissione di valutazione prende atto, in base a quanto stabilito dal bando che nella valutazione dei titoli presentati dovrà essere attribuito a ciascuno un punteggio entro i valori massimi di seguito indicati:

a) attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche: 60 punti, di cui il 75 per cento da attribuire alle pubblicazioni scientifiche;

b) attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, comprensive anche degli esiti delle valutazioni degli studenti, ove disponibili: 30 punti; · c) attività istituzionali, organizzative e di servizio: 10 punti.

d) attività clinico-assistenziali, ove previste: 10 punti

Punteggio massimo complessivo attribuibile per l'attività didattica: 30 punti

1) Attività didattica frontale nei corsi di laurea triennali, a ciclo unico e specialistico e nelle scuole di specializzazione per almeno n. 20 ore fino a un massimo di punti 10.

2) Attività didattica frontale nei percorsi formativi post-laurea (scuole di dottorato, master, perfezionamento) per anno fino a un massimo di punti 8.

3) Coordinatore di Master fino a un massimo di punti 4.

4) Relatore di elaborati di laurea, di tesi di laurea magistrale, di tesi di dottorato e di tesi di specializzazione fino a un massimo di punti 4.

5) Attività di tutorato degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale fino a un massimo di punti 4.

6) Attività di tutorato di dottorandi di ricerca fino a un massimo di punti 4.

Punteggio massimo complessivo attribuibile per le pubblicazioni: 45 punti

• sino a un massimo-di punti 3 per articolo su riviste internazionali

Punteggio massimo complessivo attribuibile per l'attività di ricerca: 15 punti

1) Coordinatore o partecipante di unità Progetto di ricerca Europeo/Internazionale fino a un massimo di punti 5.

2) Responsabile scientifico locale Progetto di ricerca Europeo/Internazionale fino a un massimo di punti 5.

3) Coordinatore di progetto su bando competitivo nazionale o internazionale (es. Enti locali, AIRC, Telethon, Fondazioni) fino a un massimo di punti 3.

4) Organizzazione di convegno internazionale fino a un massimo di punti 3.

5) Membro di editoria\ board di rivista internazionale fino a un massimo di punti 3.

6) Altro ruolo organizzativo e direttivo all'interno della comunità nazionale/internazionale fino a un massimo di punti 2.

(5)

Punteggio massimo complessivo attribuibile per l'attività gestionale: 10 punti Componente degli organi di governo fino a un massimo di punti 5.

Presidente collegio didattico/corso di studio/dottorato fino a un massimo di punti 10.

Punteggio massimo complessivo attribuibile per l'attività clinico assistenziale, ove prevista: 10 punti

Direttore di struttura complessa di U.O. fino a un massimo di punti 10.

Al termine delle operazioni di valutazione la Commissione, confrontati gli esiti delle singole valutazioni, provvederà a individuare, con deliberazione assunta a maggioranza assoluta dei componenti e motivandone la scelta, il candidato maggiormente qualificato a svolgere le funzioni didattiche e scientifiche richieste.

La Commissione decide di riconvocarsi il giorno 19 settembre 2019 alle ore 10:00, per via telematica.

La seduta è tolta alle ore 12:00.

Letto, approvato e sottoscritto.

Milano, 28 agosto 2019

LA COMMISSIONE:

Prof. Fabio Mosca

Prof. Carlo Virginio Agostoni Prof.ssa Liviana Da Dalt

Presidente

Segretario

~ ~

Componente

,

(6)

.

' '

'

..

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/Gl - PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITÀ DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE 240/2010 (codice n. 4086)

VERBALEN. 2 Valutazione dei candidati

La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

Prof. Carlo Virginio AGOSTONI, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Milano

Prof.ssa Liviana DA DALT, Ordinario presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Padova.

Prof. Fabio MOSCA, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Milano

si riunisce al completo il giorno 19 settembre 2019 alle ore 10:00, come previsto dall'art.

12, comma 15, del Regolamento di Ateneo sulle procedure di chiamata ai sensi della Legge 240/2010, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, ciascuno presso la rispettiva sede.

In apertura di seduta il Presidente della Commissione dà lettura del messaggio di posta elettronica con il quale il Responsabile delle procedure comunica che in data 28 agosto 2019 si è provveduto alla pubblicizzazione dei criteri stabiliti dalla Commissione nella riunione del 28 agosto 2019 mediante pubblicazione sul sito web dell'Ateneo.

La Commissione prende visione dell'elenco dei candidati, che risulta essere:

Giovanni MONTINI

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell'art. 5, comma 2, del D.lgs. 1172/1948, con i candidati. Dichiara inoltre di non trovarsi in alcuna situazione di conflitto di interessi, anche potenziale, con i candidati ai sensi della Legge 190/2012. Ciascun Commissario sottoscrive apposita dichiarazione che si allega al presente verbale.

Constatato che, come previsto dal bando, sono trascorsi almeno 5 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri, la Commissione può legittimamente proseguire i lavori con la valutazione dei candidati.

(7)

Prima di procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati, vengono prese in esame le pubblicazioni redatte in collaborazione con i commissari della presente procedura di valutazione o con altri coautori non appartenenti alla Commissione, al fine di valutare l'apporto di ciascun candidato.

In ordine alla possibilità di individuare l'apporto dei singoli coautori alle pubblicazioni presentate dai candidati che risultano svolte in collaborazione con i membri della Commissione, si precisa quanto segue:

La Prof.ssa Liviana DA DALT ha in comune con il candidato Giovanni MONTINI i lavori n. 15

e n.

19.

La Commissione sulla scorta delle dichiarazioni della Prof.ssa DA DALT delibera di ammettere all'unanimità le pubblicazioni in questione alla successiva fase del giudizio di merito.

Successivamente dopo attenta analisi comparata dei lavori svolti in collaborazione tra il candidato Giovanni MONTINI e altri coautori la Commissione rileva che i contributi scientifici del candidato sono enucleabili e distinguibili (tenuto conto, ad esempio, anche dell'attività scientifica globale sviluppata dal candidato, la Commissione ritiene che vi siano evidenti elementi di giudizio per individuare l'apporto dei singoli coautori) e unanimemente delibera di ammettere alla successiva valutazione di merito tutti i lavori.

La Commissione procede quindi alla valutazione analitica dei titoli dei candidati in base ai criteri stabiliti nella riunione preliminare.

La Commissione predispone per ciascun candidato una scheda, allegata al presente verbale (all. 1), nella quale vengono riportati i titoli valutati e i punteggi attribuiti collegialmente a ciascuno di essi relativamente all'attività didattica, all'attività di ricerca e alle pubblicazioni scientifiche, all'attività gestionale e, ove prevista, all'attività clinico-assistenziale.

Al termine delle operazioni di valutazione, la Commissione provvede a individuare con deliberazione assunta all'unanimità il candidato Giovanni MONTINI quale candidato qualificato a svolgere le funzioni didattiche e scientifiche richieste, con la seguente motivazione:

L'attività di ricerca di elevata qualificazione e originalità, in particolare nel settore della nefrologia e dialisi pediatrica, come documentato dalla produzione scientifica di eccellenza presente su riviste internazionali di ampia diffusione e impatto, le considerevoli capacità organizzative a livello di struttura complessa, nonché l'attività didattica e di coordinamento didattico svolte, rendono il candidato idoneo a ricoprire il ruolo di Professore di I fascia per il SSD MED/38.

La Commissione procede quindi alla stesura della relazione finale, per ottemperare agli ultimi adempimenti.

La seduta è tolta alle ore 11: 00.

Letto, approvato e sottoscritto.

(8)

Milano, 19 settembre 2019

LA COMMISSIONE:

Prof. Fabio Mosca Presidente Prof. Carlo Virginio Agostani Segretario Prof.ssa Liviana Da Dalt Componente

(9)

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/Gl - PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITÀ DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE 240/2010 (codice n. 4086)

ALLEGATO 1 AL VERBALE 2 SCHEDA DI RIPARTIZIONE PUNTEGGI

(N.B.: indicare nella tabella ogni titolo valutato, sia per quanto riguarda l'attività didattica, che per l'attività di ricerca, le pubblicazioni, l'attività gestionale e, ove prevista, l'attività clinico-assistenziale, assegnando un punteggio a ciascun titolo)

Nome e Cognome: Giovanni MONTINI

ATTIVITA' DIDATTICA (Punteggio massimo attribuibile 30) punti 1) Attività didattica frontale nei corsi di laurea triennali, a ciclo unico e specialistico 10 e nelle scuole di specializzazione oer almeno n. 20 ore

2) Attività didattica frontale nei percorsi formativi post-laurea (scuole di dottorato, 6 master perfezionamento

l

per anno

3) Coordinatore di Master 4

4) Relatore di elaborati di laurea, di tesi di laurea magistrale, di tesi di dottorato e 4 di tesi di specializzazione

5) Attività di tutorato degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale 3

6) Attività di tutorato di dottorandi di ricerca 3

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 30

ATTIVITA' DI RICERCA (Punteggio massimo attribuibile 15) punti 1) Coordinatore o partecipante di unità Progetto di ricerca Europeo/Internazionale 4 2) Responsabile scientifico locale Progetto di ricerca Europeo/Internazionale 4 3) Coordinatore di progetto su bando competitivo nazionale o internazionale (es. 3 Enti locali, AIRC, Telethon. Fondazioni)

4) Organizzazione di convegno internazionale

o

5) Membro di editoria! board di rivista internazionale 2

6) Altro ruolo organizzativo e direttivo all'interno della comunità 1 nazionale/internazionale

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 14

(10)

PUBBLICAZIONI (punteggio massimo attribuibile 45) Tipologia Punti N.8.: Valutare esclusivamente le pubblicazioni inviate ai

fini della valutazione e indicate nel relativo elenco

1. Marra G, Taroni F, Berrettini A, Montanari E, Manzoni G, Montini G Articolo su Rivista 2 (2019). Pediatrie nephrolithiasis: a systematic approach from diagnosis internazionaJe

to treatment. Journal of Nephro/ogy, voi. 32, p. 199-210, ISSN: 1121- 8428, doi: 10.1007/s40620-018-0487-1

2. Montini G, Busutti M, Yalcinkaya F, Woolf AS, Weber S (2018). A Articolo su Rivista 2 questionnaire survey of radiological diagnosis and management of renai internazionale

dysplasia in children. Journal of Nephro/ogy, voi. 31, p. 9S-102, ISSN:

1724-6059, doi: 10.1007/s40620-017-0417-7

3. Luyckx VA, Perico N, Somaschini M, Manfellotto D, Valensise H, Cetin Articolo su Rivista 2 I, Simeoni U, Allegaert K, Vikse BE, Steegers EA, Adu D, Montini G, internazionale

Remuzzi G, Brenner BM, writing group of the Low Birth Weight and Nephron Number Working Group (2017). A developmental approach to the prevention of hypertension and kidney disease: A report from the Low Birth Weight and Nephron Number Working Group. The Lancet, ISSN: 0140-6736, doi: 10.1016/S0140-6736(17)30576-7

4. Hewitt IK, Pennesi M, Morello W, Ronfani L, Montini G (2017). Articolo su Rivista 1,5 Antibiotic prophylaxis for urinary tract infection-related renai scarring: internazionale

A systematic review. Pediatrics, voi. 139, e20163145, ISSN: 0031- 4005, doi: 10.1542/peds.2016-3145

5. Emma F, Montini G, Parikh SM, Salviati L (2016). Mitochondrial Articolo su Rivista 2 dysfunction in inherited renai disease and acute kidney injury. Nature internazionale

Reviews. Nephro/ogy, voi. 12, p. 267-280, ISSN: 1759-5061, doi:

10.1038/nrneph. 2015.214

6. Montini G, Edefonti A, Galan YS, Sandoval Diaz M, Medina Articolo su Rivista 2 Manzanarez M, Marra G, Robusto F, Tognoni G, Sereni F (2016). Non- internazionale

medicai risk factors as avoidable determinants of excess mortality in children with chronic kidney disease. A prospective cohort study in Nicaragua, a model low incarne country. PLOS ONE, voi. 11, e0153963, ISSN: 1932-6203, dai: 10.1371/journal.pone.0153963

7. Pasini A, Aceto G, Ammenti A, Ardissi no G, Azzolina V, Bettinelli A, Articolo su Rivista 2 Cama E, Cantatore S, Crisafi A, Conti G, D'agostino M,. Dozza A, internazionale

Edefonti A, Fede C, Groppali E, Gualeni C, Lavacchini A, Lepore M, Maringhini S, Mariotti P, Materassi M, Mencarelli F, Messina G, Negri A, Piepoli M, Ravaglia F, Simoni S, Spagnoletta L, Montini G (2015). Best practice guidelines far idiopathic nephrotic syndrome:

recommendations versus reality. Pediatrie Nephro/ogy, voi. 30, p. 91- 101, ISSN: 0931-041X, doi: 10.1007/s00467-014-2903-7

8. La Scola C, De Mutiis C, Hewitt Ik, Puccio G, Toffolo A, Zucchetta P, Articolo su Rivista 2 Mencarelli F, Marsciani M, Dall'amico R, Montini G (2013). Different internazionale

guidelines for imaging after first UTI in febrile infants: yeild, cast and radiation. Pediatrics, voi. 131 (3), p. e665-71, ISSN: 0031-4005, dai:

10.1542/peds.2012-0164

9. Toffolo A, Ammenti A, Montini G (2012). Long-term clinical Articolo su ·Rivista 1,5 consequences of urinary tract infections during childhood: a review. internazionale

Acta Paediatrica, voi. 101 (10), p. 1018-1031, ISSN: 0803-5253 DOI: 10 .1111/j .1651-2227. 2012.02785.x

10. Emma F, Montini G, Salviati L, Dionisi-Vici C (2011). Renai Articolo su Rivista 1 mitochondrial cytopathies. International Journal Of Nephro/ogy, internazionale

609213, JSSN: 2090-214X, doi: 10.4061/2011/609213

11. Ammenti A, Cataldi L, Chimenz R, Fanos V, La Manna A, Marra G, Articolo su Rivista 1,5 Materassi M, Pecile P, Pennesi M, Pisanello L, Sica F, Toffolo A, Montini internazionale

G (2012). Febrile urinary tract infections in young children:

recommendations for the diagnosis, treatment and follow-up. Acta Paediatrica, voi. 101(5), p. 451-457, JSSN: 0803-5253, doi:

10.1111/j .1651-2227.2011. 02549 .X

(11)

12. Montini G, Tullus K, Hewitt I (2011). Febrile urinary tract Articolo su Rivista 3 infections in children. New Eng/and Journal of Medicine, voi. 365, p. internazionale

239-250, ISSN: 0028-4793

13. The ESCAPE Trial Group, Wuhl E, Trivelli A, Picca s;utwin M, Peco- Articolo su Rivista 3 Antic A, Zurowska A, Testa S, Jankauskiene A, Emre S, Teixeira A, internazionale

Anarat A, Charbit M, Mir S, Bakkaloglu A, Enke B, Montini G, Wingen Am, Sallay P, Jeck N, Berg U, Caliskan S, Wygoda S, Hohbach- Hohenfellner K, Dusek J, Urasinski T, Arbeiter K, Neuhaus T,

Gellermann J, Drozdz D, Fischbach M, Moller K, Wigger M, Peruzzi L, Mehls O, Schaefer F (2009). Strict blood pressure contrai and progression of renai failure in children. New England Journal of Medicine, voi. 361 p. 1639-1650, ISSN: 0028-4793

14. Montini G, Zucchetta P, Tornasi L, Talenti E, Rigamonti W, Picco G, Articolo su Rivista 2 Ballan A, Zucchini A, Serra L, Canella V, Gheno M, Venturoli A, Ranieri internazionale

M, Caddia V, Carasi C, Dall'amico R, Hewitt IK (2009). Value of imaging studies after a first febrile urinary tract infection in young children: data from the IRIS-1 trial. Pediatrics, voi. 123, p. 239-246, ISSN: 0031- 4005

15. Montini G, Rigon L, Zucchetta P, Fregonese F, Toffolo A, Gobber G, Articolo su Rivista 2 Cecchin D, Pavanello L, Molinari PP, Maschio F, Zanchetta S, Cassar W, internazionale

Casadio L, Crivellare C, Fortunati P, Corsini A, Calderan A, Comacchio S, Tommasi L, Hewitt IK, Da Dalt L, Zacchello G, Dall'amico R, on behalf ofThe Iris Group (2008). Prophylaxis after first febrile urinary tract infection in children? A multicentre randomized controlled non- inferiority trial. Pediatrics, voi. 122, p. 1064-1071, ISSN: 0031-4005

16. Hewitt IK, Zucchetta P, Rigon L, Maschio F, Molinari PP, Tornasi L, Articolo su Rivista 2 Toffolo A, Pavanello L, Crivellare C, Beliate S, Montini G (2008). Early internazionale

treatment of acute pyelonephritis in children fails to reduce renai scarring. Data from the IRIS Trials. Pediatrics, voi. 122(3), p. 486-490, ISSN: 0031-4005

17. Montini G, Malaventura C, Salviati L (2008). Early coenzyme QlO Research Letter 1 supplementation in primary coenzyme QlO deficiency. New England

Journal of Medicine, voi. 358(26), p. 2849-2850, ISSN: 0028-4793

18. Diomedi-Camassei F, Di Giandomenico S, Santerelli FM, Caridi G, Articolo su Rivista 2 Piemonte F, Montini G, Ghiggeri GM, Murer L, Barisoni L, Pastore A, internazionale

Muda AO, Valente ML, Bertini E, Emma F (2007). COQ2 nephropathy: a ' newly described inherited mitochondriopathy with primary renai

involvement. Journal of the American Society of Nephro/ogy, voi.

18(10), p. 2773-2780, ISSN: 1046-6673 dai:

10 .1681/ ASN. 2006080833

19. Montini G, Toffolo A, Zucchetta P, Dall'amico R, Gobber D, Articolo su Rivista 3 Calderan A, Maschio F, Pavanello L, Molinari PP, Scorrano D, Zanchetta internazionale

S, Cassar W, Brisotto P, Corsini A, Sartori S, Da Dalt L, Murer L, Zacchello G (2007). Antibiotic treatment far pyelonephritis in children:

a randomised controlled non-inferiority tria!. BMJ. British Medicai Journal, voi. 335 (7616), ISSN: 0959-535X

20. Montini G, Ujka F, Varagnolo C, Ghio L, Ginevri F, Murer L, Thafam Articolo su Rivista 2 BS, Carasi

c,

Zacchello G, Plebani M (2006). The pharmacokinetics and internazionale

immunosuppressive response of tacrolimus in paediatric renai transplant recipients. Pediatrie Nephro/ogy, voi. 21(5), p. 719-724., ISSN: 0931-041X

21. Weber S, Moriniere V, Knuppel T, Charbit M, Dusek J, Ghiggeri GM, Articolo su Rivista 1,5 Jankauskiene A, Mir S, Montini G, Peco-Antic A, Wuhl E, Zurowska AM, internazionale

Mehls O, Antignac C, Schaefer F, Salomon R (2006). Prevalence of mutations in renai developmental genes in children with renai hypodysplasia: results of the ES CAPE study. Journal of the American Society of Nephrology, voi. 17, p. 2864-2870, I5SN: 1046-6673

(12)

22. Salviati L, Sacconi S, Murer L, Zacchello G, Franceschini L, Laverda Articolo su Rivista 2 AM, Basso G, Quinzii C, Angelini C, Hirano M, Naini AB, Navas P, internazionale

Dimauro S, Montini G (2005). Infantile encephalomyopathy and nephropathy with CoQlO deficiency: a CoQlO-responsive condition.

Neuro/ogy, voi. 65(4), p. 606-608, ISSN: 0028-3878

23. Ardissino G, Testa S, Dacco V, Vigano S, Taioli E, Claris-Appiani A, Articolo su Rivista 2 Procaccio M, Avolio L, Ciofani A, Dello Strologo L, Montini G (2004). internazionale

Proteinuria as a predictor of disease progression in children with hypodysplastic nephropathy. Data from the !tal Kid Project. Pediatrie Nephrology, voi. 19, p. 172-177, ISSN: 0931-041X

24. Montini G, Amici G, Milan S, Mussap M, Naturale M, Ratsch IM, Articolo su Rivista 2 Ammenti A, Sorino P, Verrina E, Andreetta B, Zacchello G, Italian internazionale

Registry of Pediatrie Peritoneal Dialysis (2002). Middle molecule and small protein removal in children on peritoneal dialysis. Kidney · International, voi. 61 (3), p. 1153-1159, ISSN: 0085-2538

25. Montini G, Zacchello G, Perfumo F, Edefonti A, Bassi S, Cantaluppi Articolo su Rivista 2 A, Sarchi C, Cazzin M, Ferrari V, Boccazzi A, Caringella A, Cattarelli D, internazionale

Coppo R, Longo L, Sorino P, Verrina E, Gusmano R (1993).

Pharmacokinetics and hematologic response to subcutaneous administration of recombinant human erythropoietin in children

undergoing long-term peritoneal dialysis - A Multicenter Study. Journal Of Pediatrics, voi. 122, p. 297-302, ISSN: 0022-3476

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 49

PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 45

ATTIVITA GESTIONALE, ORGANIZZATIVA E DI SERVIZIO Punti (punteggio massimo attribuibile 10)

1) Componente degli organi di governo

o

2) Presidente collegio didattico/corso di studio/dottorato 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 10

ATTIVITA' CLINICO-ASSISTENZIALE (ove prevista) Punti (punteggio massimo attribuibile 10)

1) Direttore di struttura complessa di U.O. 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 10

I

PUNTEGGIO TOTALE 109 PUNTI

(13)

.. Oniversila' degli Studi di Milano

Protocollo Entrata

0100883/19 del 10/10/2019

~ì1Jli1l1

i1111

~ill lllll lllll lllll

lllll

lllll llll llll

AOO: UOSM_MI Cod.Reg: RP_UNIMI

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/Gl - PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITÀ DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE 240/2010 (codice n. 4086)

RELAZIONE FINALE

La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

Prof. Carlo Virginio AGOSTONI, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Milano

Prof.ssa Liviana DA DALT, Ordinario presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Padova.

Prof. Fabio MOSCA, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, settore concorsuale 06/Gl - Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile, SSD MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli Studi di Milano

si è riunita al completo il giorno 28 agosto 2019, come previsto dall'art. 12, comma 15, del Regolamento di Ateneo sulle procedure di chiamata ai sensi della Legge 240/2010, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, ciascuno presso la rispettiva sede.

Nella riunione di apertura la Commissione ha provveduto alla nomina Presidente nella persona del Prof. Fabio Mosca e del Segretarlo nella persona del Prof. Carlo Agostani.

La Commissione ha preso atto che, in base a quanto comunicato dagli uffici, alla procedura partecipa 1 candidato.

Successivamente ciascun commissario ha dichiarato ai sensi dell'art. 35 bis del D.lgs.

n.165/2001 di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale, di non aver riportato una valutazione negativa nelle attività di cui al comma 7 dell'art. 6 della Legge n.

240/2010 e di non avere relazioni di parentela e affinità, entro il quarto grado incluso, con gli altri commissari.

La Commissione ha quindi provveduto a predeterminare i criteri per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, dell'attività di ricerca, dell'attività gestionale e dell'attività clinico- assistenziale.

Nella seconda riunione che si è tenuta il giorno 19 settembre 2019 ogni componente della Commissione in base all'elenco dei candidati ha dichiarato la non sussistenza di situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 del c.p.c, con il candidato della procedura:

1) Giovanni MONTINI

(14)

La Commissione ha preso visione della documentazione fornita dall'Amministrazione, delle domande, del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni.

La Commissione ha proceduto alla valutazione dei candidati in base ai criteri stabiliti nella riunione preliminare.

La Commissione ha predisposto una scheda nel quale sono stati riportati i titoli valutati e i punteggi attribuiti collegialmente a ciascuno di essi relativamente all'attività didattica, all'attività di ricerca e alle pubblicazioni scientifiche, all'attività gestionale e, ove prevista, all'attività clinico-assistenziale.

Al termine delle operazioni di valutazione, la Commissione ha individuato con deliberazione assunta all'unanimità il candidato Giovanni MONTINI quale candidato qualificato a svolgere le funzioni didattiche scientifiche richieste, con la seguente motivazione:

L'attività di ricerca di elevata qualificazione e originalità, in particolare nel settore della nefrologia e dialisi pediatrica, come documentato dalla produzione scientifica di eccellenza presente su riviste internazionali di ampia diffusione e impatto, le considerevoli capacità organizzative a livello di struttura complessa, nonché l'attività didattica e di coordinamento didattico svolte, rendono il candidato idoneo a ricoprire il ruolo di Professore di I fascia per il SSD MED/38.

La Commissione dichiara conclusi i lavori.

Il plico contenente due copie dei verbali delle singole riunioni e due copie della relazione finale con i relativi allegati viene consegnato dal Presidente o da un suo incaricato al Responsabile del Procedimento dell'Università degli Studi di Milano. Copia elettronica, in formato Word, di ciascun verbale e della relazione finale viene inviata all'indirizzo di posta elettronica [email protected].

La Commissione termina i lavori alle ore 11:00 del giorno 19 settembre 2019.

Letto, approvato e sottoscritto.

Milano, 19 settembre 2019 LA COMMISSIONE:

Prof. Fabio Mosca

Prof. Carlo Virginio Agostoni Prof.ssa Liviana Da Dalt

Presidente/

Segretario~

Componente

Riferimenti

Documenti correlati

1. Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, al sensi degli artt. Dichiara altresì, al sensi dell'art. Dichiara altresì di non

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. Dichiara altresì, ai sensi dell'art.. La Commissione prende

c) lo svolgimento della seduta in forma pubblica, garantita dalla possibilità di collegamento in contemporanea, per l’intera durata della stessa, dei commissari di concorso,

Prof. I componenti della Commissione prendono atto che la stessa è pienamente legittimata ad operare in quanto nessuna istanza di ricusazione dei commissari è

La Commissione prende visione del bando della procedura di chiamata indicata in epigrafe e del Regolamento che disciplina le procedure di chiamata di cui alla

Prof. Roberto Pretolani, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, settore concorsuale 07/A1 - Economia agraria ed estimo, SSD AGR/01 -

Prof. Marina Roggero, Ordinario presso il Dipartimento di Studi storici settore concorsuale ll/A2 - Storia moderna,. I componenti della Commissione prendono atto che

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. Dichiara altresì, ai sensi dell’art. n.165/2001 di non essere stato condannato,