• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Pavia"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Pavia

SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI

CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA A.A. 2013/2014

RIFERIMENTI NORMATIVI

· REGOLAMENTO “NORME SULLA CONTRIBUZIONE” EMANATO CON DECRETO RETTORALE N. 1147/2010 DEL 15 LUGLIO 2010, MODIFICATO CON DECRETO RETTORALE N. 1496/2011 DEL 14 LUGLIO 2011

· DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 9 APRILE 2001 “DISPOSIZIONI PER L'UNIFORMITÀ DI TRATTAMENTO SUL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI, A NORMA DELL'ART. 4 DELLA L.2 DICEMBRE 1991, N. 390”

· DELIBERA DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE DEL 7 MAGGIO 2013

PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA LA CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA E’ COSTITUITA DA UNA PARTE DI TASSAZIONE FISSA E DA UNA PARTE VARIABILE (CONTRIBUTI UNIVERSITARI) CALCOLATA IN BASE AL REDDITO DELLO STUDENTE.

LA PARTE FISSA E’ FORMATA DALLE SEGUENTI VOCI:

Tassa d’iscrizione……….… 195,46

Tassa Regionale per il Diritto allo studio……….. 140,00

Imposta di bollo……….………... 14,62

Rimborso spese per servizi agli studenti……….. 131,00 Assicurazione integrativa infortuni………. 4,51 Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza….. 2,00 Totale……….. 487,59

I CONTRIBUTI UNIVERSITARI SONO DETERMINATI DALLA COMBINAZIONE DI DUE ELEMENTI:

1. IL CORSO DI STUDIO DI ISCRIZIONE.

I CORSI DI STUDIO, IN BASE ALLA FACOLTA’ DI APPARTENENZA SONO SUDDIVISI IN 4 AREE DI CONTRIBUZIONE SECONDO LO SCHEMA DI SEGUITO RIPORTATO:

TABELLA PER DETERMINARE LE FASCE

Tabella di corrispondenza Facoltà, corsi di studio – Area di contribuzione

DIPARTIMENTI/FACOLTA’ CORSI DI STUDIO AREA DI

CONTRIBUZIONE

GIURISPRUDENZA TUTTI 1

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI TUTTI 1

MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI TUTTI 2

SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO

TUTTI 2

SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI TUTTI 2

STUDI UMANISTICI TUTTI 2

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE “LAZZARO SPALLANZANI”

TUTTI 3

CHIMICA TUTTI 3

FISICA TUTTI 3

INGERGNERIA TUTTI 3

MATEMATICA TUTTI 3

MEDICINA E CHIRURGIA (Lauree triennali e lauree

magistrali di area sanitaria) TUTTI 3

(2)

2

SCIENZE DEL FARMACO TUTTI 3

SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE TUTTI 3

MEDICINA E CHIRURGIA (Lauree specialistiche/magistrali a ciclo unico)

TUTTI 4

INTERDIPARTIMENTALI (Dipartimento di afferenza) CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E

MULTIMEDIALE 1

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI EDITORIA E COMUNICAZIONE

MULTIMEDIALE 1

STUDI UMANISTICI STORIA D'EUROPA 2

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE “LAZZARO

SPALLANZANI” CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLE

BIOTECNOLOGIE 3

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE

CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLA BIOINGEGNERIA

3

MEDICINA MOLECOLARE BIOTECNOLOGIE MEDICHE E

FARMACEUTICHE 3

SANITÀ PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA

SPERIMENTALE E FORENSE CORSI DI STUDIO AFFERENTI ALLE

SCIENZE MOTORIE 3

2. LA SITUAZIONE ECONOMICO-PATRIMONIALE DEL NUCLEO FAMIGLIARE DI APPARTENENZA DELLO STUDENTE, VALUTATA IN BASE ALL’I.S.E.E. (INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE), CERTIFICAZIONE RILASCIATA DALL’INPS E DAI CAAF.

NELLA TABELLA SOTTOSTANTE SONO INDIVIDUATI GLI IMPORTI DI CONTRIBUTI CHE SI DETERMINANO INCROCIANDO LO SCAGLIONE ISEE CON LA FASCIA DI APPARTENENZA DEL CORSO DI STUDIO DI ISCRIZIONE.

TABELLA PER DETERMINARE I CONTRIBUTI:

Area di contribuzione

fascia scaglione ISEE 1 2 3 4

1 0_11999 0 0 0 0

2 12000_12999 102 112 127 142

3 13000_13999 137 151 179 192

4 14000_14999 173 190 216 242

5 15000_15999 208 229 260 291

6 16000_16999 244 268 305 341

7 17000_17999 279 308 349 391

8 18000_18999 315 346 394 441

9 19000_19999 350 386 437 490

10 20000_20999 391 430 488 547

11 21000_21999 431 475 539 604

12 22000_22999 472 520 590 661

13 23000_23999 513 564 640 718

14 24000_24999 553 609 691 774

15 25000_25999 594 654 742 831

16 26000_26999 634 698 793 888

17 27000_27999 675 743 843 945

18 28000_28999 716 788 894 1002

19 29000_29999 756 832 945 1059

(3)

3

20 30000_30999 802 882 1003 1123

21 31000_31999 848 933 1060 1187

22 32000_32999 893 983 1117 1250

23 33000_33999 939 1033 1173 1314

24 34000_34999 985 1083 1231 1378

25 35000_35999 1030 1134 1288 1442

26 36000_36999 1076 1183 1345 1506

27 37000_37999 1122 1234 1402 1570

28 38000_38999 1167 1284 1460 1634

29 39000_39999 1213 1335 1516 1698

30 40000_40999 1259 1384 1573 1762

31 41000_41999 1304 1435 1630 1826

32 42000_42999 1350 1485 1688 1890

33 43000_43999 1396 1536 1745 1954

34 44000_44999 1441 1585 1802 2018

35 45000_45999 1487 1636 1858 2082

36 46000_46999 1533 1686 1916 2146

37 47000_47999 1578 1737 1973 2210

38 48000_48999 1624 1786 2030 2274

39 49000_49999 1670 1837 2087 2338

40 50000_50999 1715 1887 2145 2401

41 51000_51999 1761 1938 2202 2465

42 52000_52999 1807 1987 2258 2529

43 53000_53999 1852 2038 2315 2593

44 54000_54999 1898 2088 2373 2657

45 55000_55999 1944 2139 2430 2721

46 56000_56999 1989 2188 2487 2785

47 57000_57999 2035 2239 2544 2849

48 58000_58999 2081 2289 2601 2913

49 59000_59999 2126 2340 2658 2977

50 60000_60999 2172 2389 2715 3041

51 61000_61999 2218 2440 2772 3105

52 62000_62999 2263 2490 2830 3169

53 63000_63999 2309 2541 2887 3233

54 64000_64999 2355 2590 2944 3297

55 65000_65999 2400 2641 3000 3361

56 66000_66999 2446 2691 3058 3425

57 67000_67999 2492 2742 3115 3489

58 68000_68999 2538 2791 3172 3553

59 69000_69999 2583 2842 3229 3616

60 70000_>>>>> 2629 2892 3287 3680

*ISEE = REDDITO EQUIVALENTE.

IL REDDITO EQUIVALENTE COINCIDE CON L’ISEE IN MANCANZA DI REDDITI MISTI (REDDITI PRODOTTI IN ITALIA E PRODOTTI ALL’ESTERO) E/O IN MANCANZA DI FRATELLI O SORELLE PERCIPIENTI REDDITO.

IL REDDITO EQUIVALENTE INTEGRATO CON REDDITO ESTERO E/O CON REDDITO DI FRATELLI O SORELLE E’ DENOMINATO I.S.E.E.U.

(4)

4

AL DI SOTTO DEL VALORE ISEE DI EURO 12.000,00 I CONTRIBUTI SONO PARI A ZERO; AL DI SOPRA DI EURO 70.000,00 SI RAGGIUNGE LA FASCIA MASSIMA DI CONTRIBUZIONE.

AREA DI CONTRIBUZIONE IMPORTO DI FASCIA MASSIMA

1 € 2.629,00

2 € 2.892,00

3 € 3.287,00

4 € 3.680,00

PER BENEFICIARE DELLA POSSIBILITA’ DI CORRISPONDERE I CONTRIBUTI IN BASE ALLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMIGLIARE, GLI INTERESSATI DEVONO COMPILARE ENTRO IL 13 DICEMBRE 2013 L’AUTOCERTIFICAZIONE DEI REDDITI (MOD. 213) ATTRAVERSO L’APPOSITA PROCEDURA WEB, ACCEDENDO ALL’AREA RISERVATA (https://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do) SEGRETERIA>BENEFICI.

GLI STUDENTI CON REDDITO INTERAMENTE PRODOTTO ALL’ESTERO O CON REDDITO MISTO DEVONO RECARSI PRESSO L’UFFICIO TASSE (VIA FERRATA 1, PAVIA) DURANTE L’ORARIO DI APERTURA DELLO SPORTELLO.

GLI STUDENTI CHE PRESENTERANNO ISTANZA PER ACCEDERE AI BENEFICI LEGATI AL DIRITTO ALLO STUDIO (ES.

BORSE DI STUDIO, ASSEGNAZIONE DI POSTI NEI COLLEGI UNIVERSITARI, MENSA, …) NON SARANNO TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. 213, MA SOLO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI BENEFICI PRESSO L’EDISU (ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO) SECONDO LE MODALITA’ E I TERMINI DA QUEST’ULTIMO DETERMINATI (http://www.edisu.pv.it/index.php?page=diritto-allo-studio). L’EDISU TRASMETTERA’ I DATI REDDITUALI DI TALI STUDENTI ALL’UNIVERSITA’ E IN TAL MODO, SENZA ULTERIORI ADEMPIMENTI A CARICO DELLO STUDENTE, SARA’ CALCOLATO L’IMPORTO CONTRIBUTIVO DOVUTO.

ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI AL SEGUENTE INDIRIZZO INTERNET: http://www.unipv.eu/on- line/Home/Navigaper/Studenti/articolo3468.html.

Prima rata (composizione)

Gli studenti che chiedono l’immatricolazione ai vari corsi di studio verseranno la prima rata di importo fisso, pari a € 660,00 (tassazione fissa + un acconto di € 172,41 sui contributi universitari dovuti per l’intero anno). Il termine per effettuare il versamento coincide con il termine previsto per l’immatricolazione.

La restante parte di contributi sarà corrisposta quale seconda rata. Gli studenti tenuti al versamento di una quota di contributi inferiore ad € 172,41 riceveranno d’ufficio il rimborso della somma spettante entro il mese di aprile 2014.

Gli studenti che chiedono l’iscrizione ad anni successivi al primo verseranno la prima rata nell’importo che sarà comprensivo della quota fissa di € 487,59 e di un importo corrispondente al 50% dei contributi universitari versati per l’Anno Accademico 2012/2013.

Tutti gli studenti iscritti agli anni successivi dovranno effettuare il pagamento della prima rata entro il 15 ottobre 2013.

Seconda rata (composizione)

L’importo della seconda rata sarà pari alla differenza tra l’importo totale dovuto per l’intero anno accademico e quanto già corrisposto con la prima rata.

La seconda rata dovrà essere versata entro il 31 marzo 2014.

CONVERSIONE DEI DIPLOMI UNIVERSITARI IN LAUREE

Gli studenti che intendono convertire il diploma universitario, conseguito in base ai previgenti ordinamenti didattici nella Laurea di cui all’art. 3 comma 1 del D.M. 509/99 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno versare, oltre alla tassazione fissa, un importo di contributi universitari secondo le percentuali determinate nella tabella sotto riportata. La stessa regola vale per i possessori dei diplomi di Scuole Dirette a Fini Speciali che chiedono la conversione.

Numero C.F.U. % contributi universitari Numero C.F.U. % contributi universitari 0

fino a 5 fino a 10 fino a 15 fino a 20 fino a 25 fino a 30

20,0%

26,7%

33,3%

40,0%

46,7%

53,3%

60,0%

fino a 35 fino a 40 fino a 45 fino a 50 fino a 55 fino a 60

66,7%

73,3%

80,0%

86,7%

93,3%

100,0%

(5)

5 CONDIZIONE DI STUDENTE INDIPENDENTE

Al fine di tenere adeguatamente conto dei soggetti che sostengono l’onere di mantenimento dello studente, il nucleo del richiedente i benefici è integrato con quello dei suoi genitori quando non ricorrano entrambi i seguenti requisiti:

1 - residenza, risultante dall’evidenza anagrafica, esterna all’unità abitativa della famiglia di origine stabilita da almeno due anni rispetto alla data di presentazione del modello 213, in immobile non di proprietà di un componente del nucleo familiare di origine;

2 - Indicatore della Situazione Reddituale, derivante esclusivamente da reddito di lavoro dipendente o assimilato non prestato alle dipendenze di un familiare, fiscalmente dichiarato da almeno due anni, non inferiore a € 7.999,00.

Per ulteriori informazioni in merito ad eventuali eccezioni è possibile consultare la seguente pagina web:

http://www.unipv.eu/site/home/naviga-per/studenti/segreteria-studenti/ufficio-tasse.html STUDENTI STRANIERI

Gli studenti provenienti da “Paesi in via di sviluppo” (Decreto Ministeriale 19 febbraio 2013 n. 118) se residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di studio, saranno tenuti al pagamento della sola prima rata d’iscrizione pari ad € 487,59.

ESONERI E RIMBORSI

Esonerati o rimborsati dalla tassa regionale:

1. portatori di handicap ≥ 66%

2. studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

3. studenti idonei non beneficiari in possesso dei requisiti richiesti per concorrere all’assegnazione delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU

Esonerati o rimborsati dall’assicurazione : 1. portatori di handicap ≥ 66%

2. studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

3. studenti con indicatore ISEE <= 12000 €

Esonerati o rimborsati dalle spese per servizi agli studenti

1. studenti idonei e beneficiari al conseguimento delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU Esonerati o rimborsati dalla tassa di iscrizione e dai contributi universitari:

1. portatori di handicap ≥ 66%

2. studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici

3. studenti idonei e beneficiari al conseguimento delle borse di studio regionali erogate dall’EDISU Esonerati o rimborsati dal Contributo per il Fondo per la Cooperazione e la conoscenza

1. Portatori di handicap ≥ 66%

Esonerati o rimborsati dai contributi universitari :

1. studenti che si immatricoleranno per la prima volta presso un’Università italiana ad un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico e che abbiano conseguito la maturità con il punteggio massimo pari a 100/100. La stessa regola varrà anche per le matricole in possesso di titolo di studio (maturità) estero qualora dalla dichiarazione di valore emerga che il punteggio corrisponda al massimo dei voti;

2. laureati entro la durata legale in corsi di Laurea Specialistica/Magistrale, che otterranno il rimborso del 100% dei contributi universitari relativi all’ultimo anno di corso della laurea specialistica/magistrale qualora presentino un numero di anni d’iscrizione alla laurea di 1° livello non superiore a tre e non superiore a due nel successivo percorso di 2° livello. Il beneficio non può essere fruito al verificarsi anche di una sola delle ipotesi di seguito indicate:

a. qualora vi siano anni di interruzione tra il conseguimento della laurea triennale e l’immatricolazione alla laurea specialistica/magistrale;

b. qualora lo studente presenti abbreviamenti di carriera (ammissioni ad anni successivi al primo) anche in uno solo dei due percorsi;

c. qualora lo studente abbia già usufruito di tale forma di esonero (come nel caso, ad esempio, del conseguimento di una seconda laurea specialistica/magistrale);

3. studenti con ISEE ≤ 12.000,00;

4. laureati entro la durata legale in corsi di Laurea Specialistica/Magistrale a ciclo unico otterranno il rimborso del 100% dei contributi universitari dell’ultimo anno, a condizione che presentino un numero di iscrizioni come regolari uguale e non maggiore rispetto alla durata legale del corso di studio al quale erano iscritti

(6)

6

5. studenti cinesi che si iscriveranno al curriculum italo-cinese attivato nell’ambito del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura

6. studenti stranieri provenienti da “Paesi in via di sviluppo”, a condizione che siano in possesso di permesso di soggiorno per motivi di studio

7. studenti che si iscriveranno ai seguenti corsi di laurea magistrale interamente gestiti in lingua inglese, limitatamente all’iscrizione al primo anno regolare di corso, con un esonero parziale del 30% dei soli contributi universitari:

LM Computer Engineering LM Electronic Engineering

LM Economics, finance and international integration LM World politics and international relations

8. studenti ai quali è riconosciuta l’equipollenza totale del titolo accademico conseguito all’estero sono esonerati nella misura del 50% della sola parte dei contributi universitari.

9. secondo le specifiche indicazioni contenute nella delibera del Consiglio d’Amministrazione del 25/10/2011, sono inoltre esonerati dal pagamento dei contributi i dipendenti a tempo indeterminato dell’Università degli studi di Pavia. Il beneficio potrà essere richiesto da ciascun dipendente per non più di cinque anni accademici per ciascun corso di studio triennale e per un massimo di sette comprensivo della laurea magistrale o per le lauree a ciclo unico. In ogni caso l’iscrizione dovrà risultare di interesse per l’Ateneo e coerente con i progetti di crescita in relazione al lavoro svolto. Il rimborso è erogato per il primo anno di corso al superamento dei 30 CFU e a credito per gli anni successivi a condizione del superamento dei 30 CFU previsti dell’anno precedente.

ISCRIZIONE DI STUDENTI IN REGIME DI PART-TIME

A partire dall’a.a. 2013/14 con l’avvio delle immatricolazioni, entra in vigore a titolo sperimentale il Regolamento per l’iscrizione in regime di tempo parziale degli studenti in particolari condizioni (studenti lavoratori, disabili, etc.). Il Regolamento è applicabile per le sole matricole relative all’anno accademico 2013/14 a corsi di studio che prevedano tale possibilità.

(7)

7 IMPORTI RELATIVI A PRELIEVI PARTICOLARI:

Altre entrate: €

a) indennità di mora 78

b) indennità di mora ritardo presentazione mod. Isee 157

c) trasferimento ad altra Università 314

d) duplicazione libretto 53

e) duplicazione badge 53

f) rilascio diploma originale e duplicati 94

g) rilascio diploma originale e duplicati DR 157

i) partecipazione concorsi per corsi a numero chiuso (programm. Nazionale) 53

j) partecipazione concorsi per corsi a numero chiuso (programm. locale) e per partecipazione a prove di

ammissione non selettive 31

l)partecipazione concorso per ammissione Medicina e Chirurgia in lingua inglese 122 k)partecipazione a prova di conoscenza della lingua italiana da parte degli studenti extra-UE non regolarmente

soggiornanti in Italia 53

m) partecipazione esami di Stato* 355

n) partecipazione test ammissione professioni legali 63

o) rimborso spese tirocinio post-lauream psicologi 209

p) contributo per delibera preventiva in caso di trasferimenti in ingressi, rivalutazioni carriere, etc. 53

q) corsi singoli (valore per crediti formativi universitari) 42

r) contributo attività sportive scienze motorie regolari triennio 262

s) servizio pratiche per rilascio/rinnovo permesso di soggiorno 53

t) servizio pratiche d’urgenza per rilascio/rinnovo permesso di soggiorno 32

u) tassa ricognizione per anno interruzione 262

v) partecipazione test ammissione TFA 102

GLI IMPORTI INDICATI NEL PRESENTE AVVISO SONO APPLICATI A PARTIRE DAL 16 LUGLIO 2013.

Specifiche e dettagliate disposizioni in materia di contribuzione universitaria sono contenute nelle “Norme sulla contribuzione universitaria” che tutti gli studenti sono tenuti a conoscere.

*L’AUMENTO SARA’ APPLICATO A DECORRERE DALLA PRIMA SESSIONE DELL’ANNO SOLARE 2014

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

162&gt; (Greco- Bulgarian Mixed Arbitral Tribunal 1927), che ha affermato che il principio è &#34;riconosciuto dalla grande maggioranza degli scrittori e dalla

Verifica della costante partecipazione degli studenti e controllo del proficuo svolgimento delle attività loro assegnate. Scritture professionali – laboratorio telematico

Al fine di garantire il raggiungimento individuale dei risultati di apprendimento attesi, il docente verificherà la regolare partecipazione degli/delle studenti/studentesse

Gli studenti che si immatricolano/iscrivono ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a c.u., nonché ai corsi di studio dei precedenti

la Russia a reagire” e che si augura che non solo Kiev, ma anche Bruxelles e Washington prendano sul serio questo avvertimento (è opportuno notare che gli Stati

[r]

In particular, this analysis improves the existing literature in three ways: first, we employed a panel data model, using a panel of 11 EMU countries instead of just one for the