• Non ci sono risultati.

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Relazione Tecnica Relazione Tecnica

e valutazioni in laboratorio e valutazioni in laboratorio

Francesco Rappo

Laboratorio di Fondamenti di Macchine Elettriche

Corsi Special Laureati - IndirizzoTecnologico - SSIS Veneto

(2)

•Introduzione

•La Relazione tecnica

•Attività in laboratorio

•La valutazione

Sommario

(3)

Le prove effettuate sulle macchine elettriche hanno lo scopo di verificare la conformità delle

caratteristiche elettriche e termiche alle specifiche del progetto e di fornitura.

Introduzione

Introduzione

(4)

In Italia le prove e i collaudi delle macchine elettriche fanno riferimento alle normative CEI elaborate dai Comitati Tecnici (CT) 2 per macchine rotanti, e CT14 per i trasformatori.

Le Norme CEI 14-4 ediz. 1983 classificano le prove in tre tipologie:

•prove di accettazione;

•prove di tipo;

Introduzione

Introduzione

(5)

II collaudo di una macchina viene effettuato sia dai costruttore, ma anche dall'utente il quale verifica la rispondenza delle caratteristiche convenute

contrattualmente.

Questa esigenza di mercato, richiede che tecnici

utilizzatori operanti in campi diversi dalla costruzione di macchine, siano competenti nel condurre le prove di accettazione.

Introduzione

Introduzione

(6)

Negli ITIS e nei Professionali di indirizzo elettrico i

programmi di studio delle macchine elettriche prevedono che buona parte della attività didattica del quarto e quinto anno sia destinata alle esercitazioni in laboratorio.

Ad inizio del corso gli allievi sanno misurare le grandezze elettriche e magnetiche ed eseguire prove di verifica e

taratura di strumenti elettrici.

La scuola

La scuola

(7)

Al termine del corso gli allievi devono essere capaci eseguire prove e collaudi, secondo una

metodologia comune, dei quattro tipi principali di macchine elettriche: trasformatore, macchina

asincrona, sincrona e a corrente continua.

Devono saper documentare in modo appropriato l’attività pratica svolta ed i risultati ottenuti.

La scuola

La scuola

(8)

Con la recente riforma dell’esame di Stato la seconda prova scritta può comprendere una attività di laboratorio

:

“La seconda prova, che può essere anche grafica o scrittografica, ha per oggetto una delle materie

caratterizzanti il corso di studio. Negli istituti tecnici, negli istituti professionali, negli istituti d'arte e nei licei artistici le modalità di svolgimento tengono conto della dimensione tecnico-pratica e laboratoriale delle discipline coinvolte e possono articolarsi anche in più di un giorno di lavoro. “

Il nuovo esame

Il nuovo esame

(9)

Ogni verifica o prova eseguita in laboratorio deve essere completata con una relazione.

La relazione deve essere strutturata per documentare in maniera efficace ed esaustiva l’attività pratica svolta.

Per redigere correttamente il documento si può

ipotizzare che il suo contenuto permetta ad un altro soggetto di ripetere la prova (stesse condizioni e

La relazione tecnica

La relazione tecnica

(10)

Una relazione di collaudo in laboratorio didattico può essere così strutturata:

• la ditta/istituto di appartenenza;

• il laboratorio in cui si è svolta la prova;

• la data della prova e data stesura relazione;

• il/i nome/i degli operatori;

• Il titolo /scopo della prova;

• macchina oggetto della prova, completa dei dati di

La relazione tecnica

La relazione tecnica

(11)

•disegno dello schema elettrico di principio o

funzionale del circuito di misura (segni grafici e sigle di riconoscimento a norma);

•eventuale schema di montaggio o topografico;

•premessa sul metodo adottato per le misure;

•calcoli preliminari funzionali alla scelta degli strumenti di misura, delle portate strumentali;

•calcoli autoconsumi strumentali e scelta inserzione

La relazione tecnica

La relazione tecnica

(12)

• procedura di conduzione/esecuzione della prova;

• tabella dei dati misurati(diretti) ed elaborati(indiretti)

• esempio di calcolo di elaborazione dati;

•definizione delle incertezze delle misure in relazione agli errori di classe strumenti;

• correzione dei risultati dagli errori sistematici di inserzione strumenti;

•realizzazione eventuali grafici;

•analisi dei risultati e dei grafici, osservazioni,

La relazione tecnica

La relazione tecnica

(13)

Premessa

Il laboratorio è un luogo di lavoro e pertanto è soggetto alla Legge 626 sulla prevenzione e

la sicurezza sul lavoro. Gli studenti sono assimilati ai lavoratori e i docenti ai preposti.

Generalit

Generalit à à esecuzione prove esecuzione prove

(14)

L’esecuzione di una prova di misure elettriche in laboratorio deve essere organizzata in modo da consentire a tutti gli allievi di effettuarla in tempi ragionevoli.

La disponibilità di risorse del laboratorio di macchine richiede spesso la ripetizione delle prova per ogni gruppo precostituito di allievi.

Normalmente la raccolta dei dati utili alla prova con il circuito in tensione richiede tempi piuttosto brevi in rapporto al complesso dell’attività.

Pianificazione della prova

Pianificazione della prova

(15)

In linea di massima si può procedere nel seguente modo:

1. si rilevano i dati di targa della macchina da collaudare;

2. si disegna lo schema elettrico;

3. si effettuano i calcoli preliminari;

4. si predispone la tabella particolareggiata, organizzata per i rilievi strumentali con il numero di misurazioni previste.

Attivit

Attivit à à preliminari preliminari

(16)

1. si prelevano gli strumenti e le apparecchiature;

2. montaggi: si collegano i circuiti amperometrici e poi i e poi circuiti voltmetrici, evitando incroci e rispettando le posizioni del materiale come da disegno schema;

3. si verificano i serraggi dei capicorda con i morsetti, si controllano l’azzeramento degli strumenti analogici e si predispongono sulle portate maggiori;

4. si azzerano i dispositivi di manovra per la regolazione dell’alimentazione;

5. la verifica finale dei collegamenti come da schema

Predisposizione circuito

Predisposizione circuito

(17)

1. la prova si effettua prestando la massima

attenzione alle manovre ed alle indicazioni degli strumenti, rispettando le sequenze preimpostate in tabella, ottimizzando le portate ed annotando i valori misurati;

2. non si devono toccare cavi, spostare strumenti e apparecchi quando il circuito è in tensione;

3. al termine della prova si azzerano i dispositivi di

Fase esecutiva

Fase esecutiva

(18)

1. si compila un elenco dettagliato con i dati

caratteristici ed identificativi degli strumenti e apparecchi utilizzati;

2. si annotano “a caldo” gli aspetti significativi sulla conduzione della prova ed ogni altro elemento utile alla successiva relazione;

Fase conclusiva

Fase conclusiva

(19)

Gli allievi in laboratorio sono valutati autonomamente dai due Insegnanti in codocenza.

Gli elementi che concorrono alla formulazione del

giudizio del voto pratico dovrebbero essere comunicati agli allievi, stabilendo prima di ogni attività i criteri di valutazione.

La valutazione della relazione è significativa se questa viene realizzata in aula laboratorio, anche in gruppo o, se sviluppata casa, consegnata da ogni allievo.

La valutazioni in laboratorio di misure La valutazioni in laboratorio di misure

elettriche

elettriche

(20)

In laboratorio ogni allievo può essere valutato sulle abilità nel montare un circuito di misura o nel

descrivere la procedura di un collaudo.

Si possono raccogliere durante le attività pratiche elementi utili al giudizio:

•lo schema elettrico,

•i calcoli preliminari;

•la manualità;

Valutazioni

Valutazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Quale può essere il numero esatto dei pezzi del puzzle di Melania, sapendo che è vicino a 1000.. Giustificare

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Tale studio deve essere presentato tramite un’opportuna modellazione via diagrammi UML (www.uml.org), che descriva l’architettura del simulatore e dei suoi componenti..

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,