• Non ci sono risultati.

Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

. . . . . ..

. . .

. . . . . . . . . .

Città di Spoleto

Segreteria generale

Regolamento per la concessione della

cittadinanza onoraria

Il “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria” è stato adottato dal

Consiglio Comunale con la deliberazione n° 9 del 4 febbraio 2004.

(2)

Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria _____________________________________________________________________________________________________________

Città di Spoleto – Piazza del Comune n 1 – 06049 Spoleto (PG) Telefono +39 0743.2181- Fax +39 0743.218246

C.F. 00316820547 – P.I. 00315600544 Sito internet: www.comunespoleto.gov.it

www.facebook.com/comunedispoleto; www.twitter.com/comunedispoleto www.pinterest.com/comunedispoleto

PEC: [email protected]

2

. . . . . . . . .

Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria

Il “regolamento” è stato adottato con delibera consiliare n° 9 del 4 febbraio 2004 in attuazione dell’articolo 8 dello Statuto comunale.

Il “regolamento” è stato modificato con il seguente atto:

1) delibera consiliare n° 33 dell’8 ottobre 2012.

Il 5 marzo 2013 si è proceduto ad un coordinamento formale del testo. Il testo coordinato è stato redatto e ripubblicato a cura della segreteria generale al solo fine di agevolare la leggibilità dell’opera secondo criteri uniformi di redazione valevoli per tutti gli atti normativi dell’ente. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti deliberativi che hanno adottato le norme regolamentari.

Il presente documento è redatto in formato digitale ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n° 82 recante il “Codice dell’amministrazione digitale” ed è inserito nel “Fascicolo 2013 – 1.1.1/4 “REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA” e può essere consultato in qualsiasi momento.

L’UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVO Il vice segretario generale

Dott. Vincenzo RUSSO

Articolo 1... 3

Articolo 2... 3

Articolo 3... 3

Articolo 4... 3

Articolo 5... 3

Articolo 6... 3

Articolo 7... 3

Articolo 8... 4

Articolo 9... 4

Articolo 10... 4

(3)

Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria _____________________________________________________________________________________________________________

Città di Spoleto – Piazza del Comune n 1 – 06049 Spoleto (PG) Telefono +39 0743.2181- Fax +39 0743.218246

C.F. 00316820547 – P.I. 00315600544 Sito internet: www.comunespoleto.gov.it

www.facebook.com/comunedispoleto; www.twitter.com/comunedispoleto www.pinterest.com/comunedispoleto

PEC: [email protected]

3

. . . . . . . . .

Articolo 1

1. Il presente Regolamento disciplina il conferimento della Cittadinanza onoraria da parte del Comune di Spoleto, in ottemperanza di quanto previsto dall’articolo 8 dello Statuto comunale.

Articolo 2

1

1. Il Comune può concedere la Cittadinanza onoraria a personalità italiane e straniere, che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della Città di Spoleto o in azioni di alto valore a vantaggio della Nazione o dell’umanità intera.

Articolo 3

2

1. La delibera relativa è presa dal Consiglio comunale, a maggioranza qualificata di due terzi dei componenti, su proposta di uno o più Consiglieri comunali o della Giunta municipale.

Articolo 4

1. I proponenti dovranno presentare la richiesta al Presidente del Consiglio comunale, allegando una motivata relazione, che illustri i meriti, di cui al precedente articolo 2.

Articolo 5

3

1. Il Presidente del Consiglio, sentita la Conferenza dei Capigruppo, provvederà ad iscrivere la richiesta all’ordine del giorno del Consiglio, previo parere della Commissione Normativa.

Articolo 6

1. La seduta del Consiglio comunale dovrà essere formale e solenne e potrà essere tenuta anche in un luogo diverso dalla sede comunale.

Articolo 7

1. La spesa necessaria è a carico del Bilancio comunale ed imputata tra le spese di rappresentanza.

1 L’articolo 2 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria” è stato modificato con deliberazione di consiglio comunale n° 33 dell’8 ottobre 2012. Il testo precedente così recitava: “1. Il Comune può concedere la cittadinanza onoraria a personalità italiane e straniere, che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della Città”.

2 L’articolo 3 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria” è stato modificato con deliberazione di consiglio comunale n° 33 dell’8 ottobre 2012. Il testo precedente così recitava:” 1. La delibera relativa è presa dal Consiglio comunale, a maggioranza qualificata di quattro quinti dei componenti, su proposta di uno o più Consiglieri comunali o della Giunta municipale o di uno o più Consigli Territoriali di Zona.

2. La proposta potrà essere presentata altresì da Enti e Associazioni culturali presenti nel territorio comunale”.

3 L’articolo 5 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria” è stato modificato con deliberazione di consiglio comunale n° 33 dell’8 ottobre 2012. Il testo precedente così recitava:” 1. Il Presidente del Consiglio provvederà ad iscrivere la richiesta all’ordine del giorno del Consiglio, previo parere della Commissione consiliare Statuto e Regolamenti”.

(4)

Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria _____________________________________________________________________________________________________________

Città di Spoleto – Piazza del Comune n 1 – 06049 Spoleto (PG) Telefono +39 0743.2181- Fax +39 0743.218246

C.F. 00316820547 – P.I. 00315600544 Sito internet: www.comunespoleto.gov.it

www.facebook.com/comunedispoleto; www.twitter.com/comunedispoleto www.pinterest.com/comunedispoleto

PEC: [email protected]

4

. . . . . . . . .

Articolo 8

4

1. L’Ufficio anagrafe del Comune istituirà un formale Registro perpetuo di Cittadinanza onoraria, nel quale verranno trascritti i nomi degli insigniti, con a margine una sintetica motivazione, redatta a cura del Dirigente l’Ufficio stesso. Il Registro verrà conservato con il dovuto prestigio del caso nell’Ufficio del Sindaco.

Articolo 9

5

1. I Cittadini onorari saranno inseriti nell’elenco delle personalità iscritte nel cerimoniale comunale e potranno essere invitati, a cura dei competenti Uffici, a tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dal Comune.

Articolo 10

1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo all’approvazione della delibera da parte del Consiglio comunale.

4 L’articolo 8 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria” è stato modificato con deliberazione di consiglio comunale n° 33 dell’8 ottobre 2012. Il testo precedente così recitava:” 1. L’Ufficio anagrafe del Comune istituirà un formale Registro perpetuo di Cittadinanza onoraria, nel quale verranno trascritti i nomi degli insigniti, con a margine una sintetica motivazione, redatta a cura del Dirigente l’Ufficio stesso”.

5 L’articolo 9 del “Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria” è stato modificato con deliberazione di consiglio comunale n° 33 dell’8 ottobre 2012. Il testo precedente così recitava:” 1. I Cittadini onorari saranno inseriti nell’elenco delle personalità iscritte nel cerimoniale comunale e dovranno essere invitati, a cura dei competenti Uffici, a tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dal Comune”.

Riferimenti

Documenti correlati

RICHIAMATO il Regolamento del Servizio Ristorazione Scolastica approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.. 8, commi b

1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per la concessione del patrocinio e del contributo economico da parte del Consiglio Nazionale agli Ordini territoriali

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.. Il presente regolamento disciplina i casi nei quali è consentito sostenere, da parte dell'Amministrazione comunale, spese

Allegato “A” alla Deliberazione di C.C.. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ... 2 SOGGETTI COMPETENTI ALLA CONCESSIONE DEL PATROCINIO .... 3 SOGGETTI DESTINATARI DEL PATROCINIO ... 7

Articolo 39 - Entrata in vigore e forme di pubblicità.. Il presente regolamento disciplina l’organizzazione ed il funzionamento del Consiglio Comunale e degli altri organi

7 del “Regolamento per la concessione, la valorizzazione e l’alienazione dei beni immobili comunali ” (approvato tramite Deliberazione del Consiglio comunale n. 63551, dal

Richiamato il “Regolamento per la concessione ad associazioni, istituzioni, enti pubblici e privati di contributi e vantaggi economici” approvato con deliberazione di Consiglio

Deliberazione del Consiglio Comunale avente ad oggetto: Regolamento per l'istituzione e la disciplina del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli