• Non ci sono risultati.

Giunta Regionale della Campania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giunta Regionale della Campania"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Giunta Regionale della Campania

DECRETO DIRIGENZIALE

DIRETTORE GENERALE/

DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA

DIRIGENTE UNITA’ OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE

STAFF dott.ssa Lombardo Daniela

DECRETO N° DEL DIREZ. GENERALE /

UFFICIO / STRUTT.

UOD / STAFF

18 15/10/2018 7 2

Oggetto:

Procedura aperta per l'affidamento del servizio TRIENNALE di assistenza tecnica specialistica al software "UMARGCA" - Prenotazione di spesa.

Data registrazione

Data comunicazione al Presidente o Assessore al ramo Data dell’invio al B.U.R.C.

Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Finanziarie (Entrate e Bilancio) Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Strumentali (Sist. Informativi)

(2)

IL DIRIGENTE

PREMESSO CHE:

le competenze connesse ai procedimenti di assegnazione di carburanti per l’agricoltura di cui al DM 454 del 14 dicembre 2001, a seguito della riallocazione presso la Regione operato dalla LR 14/2014 e DGR 616/2015, sono attribuite alla Direzione Generale Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali – UOD02 Supporto alle Imprese del settore agroalimentare – e sono gestiti attraverso il sistema informativo unitario denominato UMARGCA;

per rendere operativamente applicabile la DGR 799 del 30/12/2014, in relazione alla quale è prossima la stipula delle convenzioni attuative, risulta ora necessario evolvere la suddetta procedura software, procedendo ad interventi urgenti di ristrutturazione di alcuni processi in relazione alle esigenze di qualificazione degli operatori, verificabilità e controllabilità dei dati, velocizzazione e semplificazione dei processi sollevate anche nell’ambito del Tavolo Tecnico UMA;

tali processi potranno richiedere, nella fase immediatamente successiva all’entrata in produzione delle modifiche, ulteriori interventi di assestamento e perfezionamento;

UMARGCA fa parte del parco applicativi gestito dalla Direzione Generale 10 - Università Ricerca e Innovazione – UOD 04 - Progettazione e sviluppo del Sistema Informativo Regionale (SIR) e del sistema pubblico di connettività tramite affidamento al Raggruppamento Temporaneo di Imprese: Engineering Ingegneria Informatica S.p.A/KPMG Advisory S.p.A (Mandataria)/CID SOFTWARE STUDIO S.p.A (Mandante)/PROTOM GROUP S.p.A (Mandante);

nell’immediato non è possibile realizzare i necessari interventi specialistici sul software a carico del suddetto contratto, che assicura già la manutenzione dell’applicativo e registra un numero elevato di interventi evolutivi già programmati ed in attesa di realizzazione, a fronte di disponibilità contrattuali residue che sono in questa fase molto limitate, come verificato con nota 641564 del 12/10/2018;

ATTESO CHE:

la UOD 50.07.02 deve provvedere ad interventi per adeguare l’applicativo alle sopravvenute esigenze in tempi brevi, garantendo altresì una adeguata assistenza nella successiva fase di prima applicazione delle modifiche;

la specificità e complessità funzionale del software, unitamente alle interrelazioni con il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e la necessità di interagire con le componenti software già sviluppate e in carico all’appalto generale per il Sistema Informativo Regionale, richiedono prestazioni specificamente specializzate;

tra le convenzioni CONSIP e gli acquisti MEPA consultabili nella categoria Hardware, Software e Servizi ICT non sono stati individuati dati in merito a convenzioni relative a servizi corrispondenti a tali specificità;

per la specificità dei servizi richiesti si ritiene utile consentire la partecipazione di tutti gli operatori economici eventualmente interessati espletando una gara con procedura aperta di cui all’art. 60 del dlgs 50/2016;

l’importo dei predetti servizi, stimato sulla base di analisi di mercato e con riferimento alla tariffa per l’assistenza specialistica del contratto RTI SIAR e al fabbisogno stimato di giornate/uomo per gli nterventi descritti, è pari a euro 45.200,00 oltre IVA;

la U.O.D. 50.07.02 ha predisposto il Capitolato Speciale d’Appalto e ha rappresentato che l’importo a base d’asta ammonta ad € 45.200,00 IVA esclusa, che la procedura di gara è da intendersi per approvvigionamento di durata triennale e incide per il 45% sullo stanziamento del Cap.3172 Bilancio di competenza 2018, per il 26% sullo

(3)

stanziamento del Cap. 3172 del Bilancio di competenza 2019 e per il 29% sullo stanziamento del Cap. 3172 del Bilancio di competenza 2020;

la gara verrà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, di cui all’art.95 comma 2 del D.Lgs 50/2016;

CONSIDERATO CHE:

- la copertura finanziaria può essere garantita con le somme stanziate sul cap. n.3172 del Bilancio Gestionale 2018/2020 giusta D.G.R.C. n.11 del 16/01/2018 e successive variazioni adottate con DGR 553 del 04/09/2018;

- l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha rilasciato il seguente Codice Identificativo Gara (CIG) 7653531594 e che il Codice Unico di Progetto (CUP) attribuito è B69E18000270002;

- il Responsabile unico del procedimento è il Dirigente della UOD02 – Supporto Imprese del Settore Agroalimentare - dott.ssa Daniela Lombardo;

- la struttura competente per l’espletamento della suddetta procedura di gara è “l’Ufficio Speciale Centrale Acquisti, Procedure di Finanziamento, di Progetti relativi ad Infrastrutture”;

PRESO ATTO CHE:

- con L.R. n. 39 del 29/12/2017 il Consiglio Regionale ha approvato il Bilancio di Previsione Finanziario per il triennio 2018-2020 della Regione Campania.

- le disposizioni degli articoli nn. 4 e 5 della L.R. n. 4/2017 non risultano abrogate.

- con D.G.R.C. n.11 del 16/01/2018 la Giunta Regionale della Campania ha approvato il Documento Tecnico di Accompagnamento al bilancio di Previsione Finanziario per il triennio 2018-2020 e del Bilancio Gestionale della Regione Campania 2018;

- con D.G.R.C. 553 del 04/09/2018 la Giunta Regionale della Campania ha approvato la variazione al bilancio gestionale 2018-2020 in attuazione della LR 28 del 8/08/2018;

RITENUTO:

- di dover autorizzare la prenotazione dell’impegno da assumere sul cap. 3172 del bilancio annuale e pluriennale, della somma complessiva di € 55.144,00 (euro cinquantacinquemilacentoquarantaquattro/00), di cui € 45.200,00 per imponibile ed € 9.944,00 per IVA, conformemente alla DGRC n. 11 del 16/01/2018 come modificata dalla DGRC 553 del 4/09/2014, da imputarsi sugli esercizi finanziari 2018/2019/2020 secondo il seguente schema:

IMPEGNO

E.F. IMPORTO CAP MISS PROGR. COFOG TIT. MACROAG IV LIV PIANO CONTI /SIOPE

COFOG

COD.UE RICORR. PERIM SANITA’

2018 24.766,00 3172 16 01 04.2 1 103 1.03.02.19.000 04.2 8 4 3

IMPEGNO

E.F. IMPORTO CAP MISS PROGR. COFOG TIT. MACROAG IV LIV PIANO CONTI /SIOPE

COFOG

COD.UE RICORR. PERIM SANITA’

2019 14.152,00 3172 16 01 04.2 1 103 1.03.02.19.000 04.2 8 4 3

IMPEGNO

E.F. IMPORTO CAP MISS PROGR. COFOG TIT. MACROAG IV LIV PIANO CONTI /SIOPE

COFOG

COD.UE RICORR. PERIM SANITA’

2020 16.226,00 3172 16 01 04.2 1 103 1.03.02.19.000 04.2 8 4 3

(4)

- di dover stabilire che ai fini dell’applicazione del principio di competenza economica, la prenotazione d’impegno che si dispone con il presente atto presenta il seguente quadro:

impegno E.F. 2018 (01.01.2018 – 31.12.2018);

impegno E.F. 2019 (01.01.2018 – 31.12.2019);

impegno E.F. 2020 (01.01.2018 – 31.12.2020)

- di dover incaricare la D.G. 60.06.01 - Ufficio Speciale “Centrale Acquisti, Procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture” dell’espletamento della procedura di gara per l’individuazione di un contraente cui affidare il servizio triennale di assistenza tecnica specialistica al software UMARGCA che sarà aggiudicata con le modalità previste dall’art. 95 comma 2 del D. Lgs. 50/2016, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;

- di dover rimandare a successivi provvedimenti la conferma dell’autorizzazione all’impegnabilità della somma all’esecutività dell’aggiudicazione e della relativa indicazione del beneficiario;

VISTI:

- Il D. Lgs. 50/2016;

- il D. Lgs. n. 33 del 14.03.2013 - attuazione della trasparenza amministrativa.

- la D.G.R.C. n.427 del 27.09.2013 – Determinazioni conferimento incarichi dirigenziali.

- la D.G.R.C. n.488 del 31.10.2013 – Determinazioni conferimento incarichi di Responsabile delle U.O.D. e di Responsabile delle Strutture di Staff.

- la D.D. n.20 del 26/02/2016 - attribuzione competenze ai Dirigenti delle U.O.D.

- la L.R. n.39 del 29/12/2017 – Approvazione Bilancio di Previsione Finanziario per il triennio 2018-2020 della Regione Campania .

- gli articoli nn. 4 e 5 della L.R. n. 4/2017 che non risultano abrogati.

- il Decreto della UOD 500702 n. 10 del 26/09/2017 avente ad oggetto “Bilancio di previsione gestionale 2017.

Istituzione nuovo capitolo e variazione compensativa”

- la D.G.R.C. n° 11 del 16/01/2018 – approvazione Documento Tecnico di Accompagnamento al Bilancio di Previsione Finanziario per il triennio 2018-2020 e del Bilancio Gestionale 2018-2020 della Regione Campania con contestuale aggiornamento dei residui e della cassa.

- La D.G.R.C. 553 del 04/09/2018 – variazione al bilancio gestionale 2018-2020 in attuazione della LR 28 del 8/08/2018

Alla stregua dell’istruttoria compiuta dalla UOD02;

D E C R E T A

Per i motivi espressi in narrativa e che qui si intendono integralmente riportati e trascritti:

1. Di approvare i documenti “Requisiti e criteri” e “Capitolato speciale d’appalto” allegati al presente decreto per costituire parte integrante e sostanziale;

(5)

2. Di autorizzare la prenotazione dell’impegno da assumere sul cap. 3172 del bilancio annuale e pluriennale, della somma complessiva di € 55.144,00 (euro cinquantacinquemilacentoquarantaquattro/00), di cui € 45.200,00 per imponibile ed € 9.944,00 per IVA, conformemente alla DGRC n. 11 del 16/01/2018 come modificata dalla DGRC 553 del 4/09/2014, da imputarsi sugli esercizi finanziari 2018/2019/2020 secondo il seguente schema:

IMPEGNO

E.F. IMPORTO CAP MISS PROGR. COFOG TIT. MACROAG IV LIV PIANO CONTI /SIOPE

COFOG

COD.UE RICORR. PERIM SANITA’

2018 24.766,00 3172 16 01 04.2 1 103 1.03.02.19.000 04.2 8 4 3

IMPEGNO

E.F. IMPORTO CAP MISS PROGR. COFOG TIT. MACROAG IV LIV PIANO CONTI /SIOPE

COFOG

COD.UE RICORR. PERIM SANITA’

2019 14.152,00 3172 16 01 04.2 1 103 1.03.02.19.000 04.2 8 4 3

IMPEGNO

E.F. IMPORTO CAP MISS PROGR. COFOG TIT. MACROAG IV LIV PIANO CONTI /SIOPE

COFOG

COD.UE RICORR. PERIM SANITA’

2020 16.226,00 3172 16 01 04.2 1 103 1.03.02.19.000 04.2 8 4 3

3. di rimandare a successivi provvedimenti la conferma dell’autorizzazione all’impegnabilità della somma all’esecutività dell’aggiudicazione e della relativa indicazione del beneficiario;

4. di incaricare l’Ufficio Speciale “Centrale Acquisti, Procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture, progettazione” all’espletamento della procedura “Procedura Aperta per l’affidamento del servizio TRIENNALE di assistenza tecnica specialistica al software umargca” - CIG 7653531594 - CUP B69E18000270002

5. di dare atto che responsabile Unico del procedimento è la dott.ssa Daniela Lombardo Dirigente della UOD02;

6. di stabilire ai fini dell’applicazione di competenza economica che la prenotazione d’impegno disposta col presente provvedimento presenta il seguente quadro:

impegno E.F. 2018 (01.01.2018 – 31.12.2018);

impegno E.F. 2019 (01.01.2018 – 31.12.2019);

impegno E.F. 2020 (01.01.2018 – 31.12.2020)

7. di inviare il presente atto, ai sensi delle vigenti disposizioni amministrative:

- alla Direzione Generale per le Risorse Finanziarie – 50-13-93

- alla U.O.D. 60.06.01 – Ufficio Speciale “Centrale Acquisti, Procedure di finanziamento di progetti relativi ad infrastrutture, progettazione” per i successivi adempimenti relativi alla procedura di gara e i relativi obblighi di pubblicità;

- alla U.D.C.P. Segreteria di Giunta per quanto di competenza;

- alla Direzione Generale Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali per conoscenza - al BURC per la pubblicazione

LOMBARDO

(6)

Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Procedura n. _________

P

ROCEDURA

A

PERTA PER L

AFFIDAMENTO DEL

SERVIZIO TRIENNALE DI ASSISTENZA TECNICA SPECIALISTICA AL SOFTWARE UMARGCA

CIG 7653531594 CUP B69E18000270002

REQUISITI E CRITERI

(7)

□ Procedura di gara

La gara si svolgerà con la procedura aperta di cui all’art. 60 del D.Lgs. 50/2016

□ Oggetto dell’appalto e Durata

 L’oggetto dell’appalto è costituito dalla fornitura dei servizi di assistenza tecnica specialistica in relazione alla procedura software UMARGCA di proprietà della Regione Campania;

 Il presente appalto ha la durata dal mese in cui verrà avviata l’esecuzione al mese di dicembre 2020.

 L’oggetto dell’appalto è costituito dalla fornitura dei servizi di assistenza tecnica specialistica in relazione alla procedura software UMARGCA di proprietà della Regione Campania;

 Il presente appalto ha la durata dal mese in cui verrà avviata l’esecuzione al mese di dicembre 2020;

 Il Codice Unico di Progetto (CUP) è: B69E18000270002 e il Codice identificativo di gara (CIG) è: 7653531594 - per il medesimo a tutti i concorrenti non è richiesto alcun contributo.

 Codice NUTS: ITF33;

 Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 72261000-2.

Art. □ Importo a base d’asta

1. L'importo a base d’asta è pari ad € 45.200,00 (quarantacinquemiladuecento/00) IVA esclusa;

Il suddetto importo a base d’asta risulta quantificato sulla base dei prezzi unitari stimati per le professionalità richieste come nella tabella che segue:

Tabella 1 – Quantificazione dell’importo a base d’asta

SERVIZIO QUANTITA’ PREZZO UNITARIO € IMPORTO TOTALE

A BASE D’ASTA €

SERVIZIO DI

ASSISTENZA TECNICA

SPECIALISTICA

N° 113

Giornate/uomo 400 45.200,00

Gli importi annui, stimati sulla base del fabbisogno per le necessità degli uffici indicativamente in € 20.300,00 per il 2018, € 11.600,00 per il 2019 e € 13.300,00 per il 2020, potranno essere attivati nei limiti delle disponibilità annue di bilancio costituenti il budget di spesa per gli interventi che verranno quantificati con specifici ordinativi e restano subordinati all’acquisizione del relativo impegno di spesa. Sono dunque importi non vincolanti per l’Amministrazione. Il Fornitore non potrà pretendere alcunché nel caso in cui alla scadenza dei termini contrattuali la fornitura non dovesse raggiungere i suddetti importi.

2. Per il presente appalto non sono previsti oneri per la sicurezza conseguenti a rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) come dichiarato dall’ufficio proponente;

3. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché la stessa risulti valida e congrua.

Art. □ criteri di aggiudicazione

(8)

1. L’appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ex art.

95, comma 2 del Codice, da valutare in base agli elementi elencati e assegnando a ciascuno di essi un punteggio precisato come segue:

Offerta Tecnica 70 Punti

Offerta Economica 30 Punti

TOTALE 100 Punti

2. Il giudizio sulle offerte ammesse è deferito ad una Commissione nominata ai sensi e con le modalità di cui agli artt. 77 del Codice e 120 del Regolamento.

3. La Commissione giudicatrice procederà all’attribuzione per ciascun concorrente di un punteggio complessivo determinato dalla somma dei punteggi attribuiti all’offerta tecnica e a quella economica con l’applicazione dei criteri di valutazione di cui al successivo art..

4. Le offerte tecniche che conseguiranno un punteggio complessivo inferiore ai 30 punti non saranno ammesse alla fase successiva di apertura delle offerte economiche.

5. Si potrà dare luogo all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e vantaggiosa per la S.A.

6. È facoltà della S.A. di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto, ex art. 95, comma 12.

7. La S.A. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura di gara e/o di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto qualora sussistano o sopravvengano motivi di interesse pubblico, ovvero per circostanze sopravvenute, ovvero ancora per propria decisione discrezionale e insindacabile. In tal caso nulla sarà dovuto alle imprese concorrenti.

Art. □ Criteri e parametri di valutazione dell’offerta

1. La valutazione delle offerte sarà effettuata sulla base della seguente griglia di punteggi:

Specificazioni:

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA SPECIALISTICA – L’impresa dovrà descrivere nell’offerta tecnica la metodologia che intende utilizzare per gli interventi, le modalità con le

Criterio Punteggio

max.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA

SPECIALISTICA

1) Metodologia di analisi , di progettazione e di

sviluppo degli interventi. 30

2) Documentazione tecnica rilasciata. 5

3) Elementi migliorativi proposti. 5

CURRICULA DEI COMPONENTI IL GRUPPO DI LAVORO

4) CV1 - Valutazione dei titoli. 5

5) CV 1 – Titoli ed esperienze pregresse specifiche. 15

6) CV 2 - Valutazione dei titoli. 5

7) CV 2 – Titoli ed esperienze pregresse specifiche. 15

8) CV 3 - Valutazione dei titoli. 5

9) CV 3 – Titoli ed esperienze pregresse specifiche. 15

TOTALE 100

(9)

quali intende condurre il servizio e tutti gli elementi migliorativi proposti nell'erogazione del servizio, rispetto agli elementi minimi indicati nel capitolato.

Gli eventuali elementi migliorativi verranno valutati in relazione alle finalità e all’oggetto dell’appalto.

Il punteggio sarà assegnato considerando la qualità complessiva e la completezza dell’offerta valutata sulla base del grado di rispondenza alle specifiche definite nel capitolato.

La descrizione deve essere contenuta nel limite di 2500 caratteri. Per descrizioni che superano tale limite verrà assegnato punteggio zero ai relativi criteri.

CURRICULA DEI COMPONENTI IL GRUPPO DI LAVORO

L’impresa dovrà riportare nell'offerta tecnica i curricula nominativi del personale che sarà effettivamente impiegato per il servizio. Verranno valutati al massimo n. 3 curricula.

I curricula devono essere formulati secondo il format in allegato.

Ai curricula non conformi al suddetto format verrà assegnato punteggio zero.

Valutazione dei titoli: il punteggio sarà assegnato valutando l’attinenza e la rilevanza complessiva dei titoli posseduti quali laurea o diploma e voto conseguito, specializzazioni e/o certificazioni possedute.

Titoli ed esperienze pregresse specifiche: il punteggio sarà assegnato esclusivamente valutando titoli ed esperienze pregresse riguardanti le tecnologie utilizzate dall’applicativo UMARGCA ed indicati nella scheda di dettaglio UMARGCA.

Dovranno essere riportati tutti gli elementi atti a permettere un'eventuale verifica di veridicità delle dichiarazioni da parte dell'Amministrazione.

La valutazione degli elementi dell’offerta sarà effettuata utilizzando il metodo aggregativo- compensatore di cui all’allegato P del Regolamento, DPR 207/2010.

I coefficienti i sono determinati attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari;

La Commissione giudicatrice, per l’attribuzione del punteggio relativo ai criteri da 1 a 9, terrà conto della relazione tra il giudizio qualitativo di valutazione e i coefficienti di seguito specificati:

GIUDIZIO QUALITATIV

O

COEFFICIEN

TE GIUDIZIO

QUALITATIVO COEFFICIENTE Eccellente

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente

1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5

Mediocre Scarso Molto scarso

Inadeguato Non valutabile

0,4 0,3 0,2 0,1 0,0

2. Ciascun commissario valuterà, con il metodo su riportato, ogni progetto tecnico assegnando, per ciascuno criteri un punteggio parziale compreso tra 0,0 e 1,0. Successivamente si procederà a determinare la media aritmetica delle valutazioni dei commissari per ciascuno dei suddetti punti e poi a riportare ad 1 la media più alta, proporzionando a tale media massima le medie

(10)

provvisorie prima calcolate. I coefficienti ottenuti saranno moltiplicati per il punteggio massimo previsto per ciascuno dei parametri di cui sopra. Il punteggio, espresso con 2 cifre decimali, complessivo di ciascuna offerta tecnica sarà dato dalla somma dei punteggi relativi ottenuti per ciascun parametro.

Al fine di non alterare l’equilibrio tra il peso della valutazione tecnica e quello della valutazione economica, è effettuata la c.d. “riparametrazione”, assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio totale più alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente

Qx = (70*Tx/Tmax) Dove:

Qx = Punteggio tecnico da attribuire all’offerta in esame 70 = Punteggio offerta tecnica

Tx = Punteggio totalizzato dall’offerta in esame

Prezzo (punti 30);

L'offerta economica è formulata indicando la percentuale di ribasso offerta sull'importo a base d'asta di cui al precedente art…

Il punteggio dell’offerta economica sarà attribuito attraverso il calcolo effettuato con la seguente formula ed il risultato sarà troncato alla seconda cifra decimale:

Px = (30 * Sx/Smax) Dove:

Px = Punteggio da attribuire all’offerta in esame 30 = Punteggio offerta economica

Sx = Sconto percentuale dell’economica in esame Smax = Sconto percentuale massimo

3. Tutti i calcoli sopra descritti per la determinazione dei punteggi saranno effettuati con arrotondamento matematico alla seconda cifra decimale.

4. In caso di parità del punteggio complessivo, l’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta tecnica con punteggio maggiore e, in caso di ulteriore parità, per sorteggio.

Art. □ Requisiti di partecipazione

1. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti di carattere generale:

a) assenza di cause di esclusione previste dall’art. 80 del Codice;

Requisiti di capacità tecnica e professionale:

b) essere in possesso di certificazione ISO 9001:2008 per le attività oggetto del servizio certificato da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45012 in relazione al settore “EA 33 – tecnologia dell’informazione”;

c) dimostrare di aver eseguito a regola d’arte, nei 36 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente bando, in forma individuale o in raggruppamento, uno o più servizi analoghi nel settore delle imprese agricole per un importo complessivo di importo almeno pari a quello a base d’asta; per servizi analoghi si intende lo sviluppo e/o manutenzione evolutiva e assistenza tecnica specialistica di sistemi informatici per la gestione dei procedimenti amministrativi. I contratti avviati nel triennio sopra indicato ma non conclusi entro la data di scadenza per la presentazione delle offerte saranno considerati

(11)

per la parte effettivamente e regolarmente svolta; per i contratti la cui esecuzione è iniziata prima del sopra indicato periodo (36 mesi), si considererà soltanto la parte effettivamente e regolarmente svolta nel periodo previsto dal requisito in parola; per i contratti comprendenti una pluralità di servizi devono essere specificati gli importi relativi al servizio analogo da considerare.

2. I requisiti di capacità tecnica e professionale possono essere dimostrati conformemente all’art. 89 del Codice avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto: il mancato rispetto delle prescrizioni dell’art. 89 del Codice comporterà l’esclusione dalla procedura di gara.

(12)

Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Procedura n. _________

P

ROCEDURA

A

PERTA PER L

AFFIDAMENTO DEL

SERVIZIO TRIENNALE DI ASSISTENZA TECNICA SPECIALISTICA AL SOFTWARE UMARGCA

CIG 7653531594 CUP B69E18000270002

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

(13)

proc. n. _____

2

INDICE

Art. 1 – Oggetto ed importo del servizio ______________________________________________ 3 Art. 2 - Descrizione analitica del servizio _____________________________________________ 3 Art. 3 - Luogo e modalità di attuazione del servizio_____________________________________ 4 Art. 4 - Modalità di svolgimento del servizio __________________________________________ 5 Art. 5 - Referente del servizio ______________________________________________________ 5 Art. 6 – Gruppo di lavoro _________________________________________________________ 5 Art. 7 – Proprietà e riuso__________________________________________________________ 6 Art. 8 - Obblighi dell’aggiudicatario ________________________________________________ 6 Art. 9- Durata del contratto _______________________________________________________ 6 Art. 10 – Valore del contratto ______________________________________________________ 7 Art. 11 – Corrispettivi ____________________________________________________________ 7 Art. 12 - Pagamenti e fatturazione __________________________________________________ 8 Art. 13 - Contratto _______________________________________________________________ 8 Art. 14 - Cause sopravvenute - sospensione ___________________________________________ 8 Art. 15 - Subappalto _____________________________________________________________ 9 Art. 16 - Cessione del contratto_____________________________________________________ 9 Art. 12 - Responsabilità ___________________________________________________________ 9 Art. 17 - Personale_______________________________________________________________ 9 Art. 18 - Fallimento dell’appaltatore o morte del titolare ________________________________ 9 Art. 19 - Vigilanza e controlli _____________________________________________________ 10 Art. 20 - Penalità _______________________________________________________________ 10 Art. 21 - Esecuzione in danno_____________________________________________________ 10 Art. 22 – Risoluzione e Recesso ___________________________________________________ 10 Art. 23 - Foro competente ________________________________________________________ 11 Art. 24 – Codice di comportamento ________________________________________________ 11 Art. 25 - Trattamento dati personali ________________________________________________ 11 Art. 26 - Rinvio ________________________________________________________________ 11

(14)

proc. n. _____

3

Art. 1 – Oggetto ed importo del servizio

1. Costituisce oggetto del presente appalto l’affidamento del servizio di assistenza tecnica specialistica, per gli anni 2018-2019-2020, per il software di proprietà dell’amministrazione denominato UMARGCA, finalizzato alla gestione e al monitoraggio dei procedimenti di assegnazione di carburanti agricoli secondo le procedure di cui al DM 454/2001.

2. La specifica del servizio è riportata in dettaglio nel successivo art. 2.

3. L’importo a base di gara è di € 45.200,00 IVA esclusa.

Art. 2 - Descrizione analitica del servizio

Il servizio è erogato in relazione alla procedura software denominata UMARGCA (UMA Regione Campania), di cui la Regione Campania detiene il codice sorgente, ed interessa le annualità 2018, 2019 e 2020.

In allegato si riporta la scheda descrittiva dell’applicativo e del contesto di riferimento (all. 1).

Tutte le attività dovranno obbligatoriamente essere coerenti con quanto riportato in allegato e conformi alle normative di settore in essi indicate.

UMARGCA fa parte del parco applicativi gestito dalla Direzione Generale 10 - Università Ricerca e Innovazione – UOD 04 - Progettazione e sviluppo del Sistema Informativo Regionale (SIR) e del sistema pubblico di connettività tramite affidamento di apposito contratto, rispetto al quale l’aggiudicatario garantirà l’integrazione delle proprie attività con il software esistente e con quanto verrà sviluppato nel periodo di validità del contratto, eventualmente anche da altri fornitori.

Il servizio ha lo scopo di assicurare la costante aderenza del software al cambiamento dei requisiti derivanti dalle esigenze di semplificazione e dai cambiamenti organizzativi e normativi, da accordi di collaborazione tra amministrazioni o da nuove esigenze applicative, nonché di assicurare la costante aderenza all’evoluzione dell’ambiente tecnologico, di incrementare il livello di sicurezza del sistema. Potrà comprendere, a titolo esemplificativo, la riorganizzazione di alcune funzionalità dell’applicativo, anche ridisegnandone il flusso, lo sviluppo di nuove funzionalità, la riorganizzazione ed estrazione dati ed elenchi specifici, la creazione di maschere e report, interventi di cooperazione applicativa con altri sistemi informativi.

Il servizio sarà erogato a richiesta dell’Amministrazione, solo se e in quanto l’Amministrazione lo riterrà necessario; pertanto il Fornitore nulla potrà pretendere in caso di mancata attivazione del servizio o di parziale attivazione dello stesso.

Il servizio, se attivato, potrà essere richiesto, nel periodo di durata contrattuale, per una quantità totale massima complessiva di giorni/uomo pari a quella indicata nella Tabella 1 – Importo a base d’asta riportata nel Disciplinare di Gara.

La comunicazione Fornitore/Amministrazione avverrà esclusivamente via posta elettronica.

Il Fornitore assume l'obbligo di fornire il servizio nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, escluse le festività infrasettimanali, nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

Rendicontazione da produrre

Nella fase di chiusura di ogni intervento l'Impresa assume l'obbligo di produrre e trasmettere, nel più breve tempo possibile, all’Amministrazione un Rapporto di Intervento riportante:

- gli estremi della richiesta di intervento - data/ora della fine dell’intervento

- numero di LOC (o FP) modificati e/o introdotti;

- eventuali scostamenti rispetto alla documentazione di attivazione e loro motivazioni - consuntivo delle ore/uomo effettivamente impiegate

(15)

proc. n. _____

4

Tutti i moduli software che verranno realizzati nell'ambito del servizio si intendono forniti in garanzia per l’intera durata del contratto.

La prestazione fa riferimento ad una giornata lavorativa di otto ore nette, o a frazioni della stessa.

Il Direttore dell’esecuzione del contratto darà avvio all’esecuzione della prestazione entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione della lettera – contratto.

Art. 3 - Luogo e modalità di attuazione del servizio

1. Il servizio, oggetto del presente capitolato, è da concordare e da eseguire con la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (07) - UOD 02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare” .

2. Saranno a carico dell’aggiudicatario stesso le responsabilità per eventuali danni dovuti alla non correttezza, rispetto al capitolato, dell’esecuzione del servizio.

Le attività devono essere attivate esclusivamente a seguito di richiesta del fornitore. Tutte le attività sul software devono essere effettuate previa analisi da effettuarsi in collaborazione con gli uffici e devono essere precedute, prima del rilascio in produzione, da verifica di conformità, anche attraverso casi prova secondo il ciclo dell’intervento di seguito schematizzato:

Fase Prodotto di fase Criterio di uscita

Definizione e analisi Specifiche dei requisiti

Attivazione/ordinativo Stima giornate/uomo e tempi

Altri documenti

Realizzazione

Codice sorgente

Consegna Piano di test

Rapporto di intervento e documentazione

Verifica di conformità Documento di test Accettazione

E’ compresa nell’appalto l’installazione del software applicativo derivante dagli interventi;

l’installazione verrà quindi effettuata dal fornitore con personale in possesso di adeguate competenze.

Per tutto quanto sviluppato in esecuzione delle sopradescritte attività di manutenzione l’aggiudicatario garantisce la piena integrazione e la completa compatibilità tecnico funzionale con il software esistente e co quanto verrà sviluppato eventualmente anche da altri fornitori.

Gli interventi verranno attivati a seguito di ordinativo della Regione e dovranno concludersi nel tempo concordato e riportato nell’ordinativo, comunque non superiore ai 30 giorni dall’attivazione con le specifiche dei requisiti.

Le relative prestazioni verranno considerate effettuate al momento dell’ultimazione e cioè alla chiusura della procedura con l’istallazione e la produzione del rapporto di intervento, salvo esito negativo della verifica di conformità.

Il Fornitore dovrà costituire, presso la propria sede, un gruppo di lavoro che assicurerà lo svolgimento delle attività del servizio. Per richiesta dell’Amministrazione o per ragioni strettamente tecniche, il personale del Fornitore addetto al servizio potrà operare presso i locali dell’Amministrazione. Per ogni intervento il fornitore è tenuto ad assicurare la presenza di un

(16)

proc. n. _____

5

componente del gruppo di lavoro presso gli uffici della UOD02 per la fase di raccolta e analisi esigenze e per la fase di verifica di conformità.

Per l’espletamento del presente servizio, considerata l’alta professionalità richiesta, la ditta potrà avvalersi solo ed esclusivamente del personale il cui curriculum nominativo verrà presentato in sede di offerta, salvo espressa autorizzazione dell'Amministrazione.

3. Qualora venissero riscontate difformità e/o difetti rispetto a quanto richiesto, la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (07) - 02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”, provvederà a contestare i difetti e/o le difformità riscontrate entro sette giorni dalla consegna, chiedendo la sostituzione dei prodotti, che dovrà avvenire, a cura e spese dell’aggiudicatario, entro i sette giorni successivi, salvo l’urgenza. Trascorso tale termine infruttuosamente, l’Ufficio competente (UOD 02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”.) agirà in danno.

Art. 4 - Modalità di svolgimento del servizio

1. Per ogni intervento è obbligo per l’aggiudicatario sottoporre le specifiche e il rapporto di intervento ad approvazione del Dirigente della UOD 02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”.

2. Qualora si riscontrassero difformità nell’esecuzione del servizio la Stazione Appaltante provvederà all’applicazione delle penali previste all’art. 20 del presente capitolato, nonché a risolvere il contratto nel caso in cui si verifichino le condizioni previste all’art. 22.

Art. 5 - Referente del servizio

1. Il contratto con l’impresa aggiudicataria sarà stipulato e gestito dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (07) – UOD 02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”.

2. L’aggiudicataria del servizio oggetto del presente capitolato, si impegna a comunicare, entro 7 giorni dalla ricezione della comunicazione di aggiudicazione, alla UOD02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”., il nominativo di un responsabile a cui far riferimento per l’esecuzione del servizio e per tutte le prestazioni oggetto del presente capitolato.

Art. 6 – Gruppo di lavoro

Il gruppo di lavoro dovrà, a pena di esclusione, essere composto da n. 3 figure professionali con le seguenti caratteristiche:

Titolo di Studio : Laurea in informatica o in discipline scientifiche oppure Diploma di scuola media superiore ad indirizzo informatico più corsi di formazione su tematiche IT

Esperienze lavorative : Esperienza lavorativa nel settore informatico di almeno 8 anni di cui almeno 4 nel ruolo di Analista Programmatore in progetti in progetti di media-grande dimensione presso realtà della Pubblica amministrazione.

La sostituzione del personale impiegato nel servizio che dovesse abbandonare per qualunque ragione l’incarico, è sottoposta alla preventiva approvazione della Direzione Attività Produttive.

Pertanto in tale ipotesi il Fornitore dovrà:

- comunicare all’Amministrazione, entro 10 giorni dall’evento, la variazione della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione dell’appalto, indicando analiticamente la variazione intervenuta;

- comunicare il nominativo del nuovo membro del gruppo di lavoro, che dovrà avere pari qualificazione e la stessa esperienza, del membro uscente dal gruppo di lavoro;

(17)

proc. n. _____

6

- presentare il curriculum del nuovo membro del gruppo di lavoro e la documentazione riguardante la regolarità del rapporto di lavoro o di collaborazione.

In caso di mancata approvazione da parte dell’Amministrazione per inosservanza delle prescrizioni di cui al comma precedente, il Fornitore dovrà individuare un nuovo membro del gruppo di lavoro e sottoporre la nuova ipotesi di sostituzione alla UOD02, con le modalità sopra indicate.

Art. 7 – Proprietà e riuso

1. Tutti i prodotti, realizzati per conto della Stazione Appaltante, divengono proprietà della Stazione Appaltante e devono essere consegnati alla UOD02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”.della DG Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali . La Regione Campania avrà facoltà di usare tale software e di riprodurlo a proprio piacimento e di cederlo gratuitamente a tutti gli Enti che operano sul territorio nazionale mediante concessione del riuso. In qualsiasi momento a semplice richiesta dell’Amministrazione, il Fornitore si impegna a consegnare i codici sorgenti di tutto il software nonché la completa documentazione

Art. 8 - Obblighi dell’aggiudicatario

1. L’aggiudicatario è tenuto a conservare la documentazione tecnica, sia cartacea che elettronica, all’uopo utilizzata per il servizio e a non distruggere, per tutta la durata del contratto e per n. 6 (sei) mesi successivi, i dati sopra riportati.

2. L’impresa assume ogni responsabilità per l’uso di dispositivi, software o per adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che violino brevetti (per invenzioni, modelli industriali e marchi e diritti d’autore), obbligandosi in tal caso a proprie spese a procurare all’Amministrazione il diritto di continuare ad usare i prodotti oggetto di fornitura.

3. Il Fornitore deve garantire che, nelle forme e nei limiti consentite dalla conoscenze tecnologiche, le soluzioni software adottate rispondono ai requisiti di accessibilità dei sistemi informatici previsti dalle vigenti norme.

4. Il Fornitore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del Contratto, è altresì responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché di subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l’Amministrazione ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente Contratto, fermo restando che il Fornitore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla stessa.

Art. 9- Durata del contratto

1. Il presente appalto ha la durata dal mese in cui verrà avviata l’esecuzione al mese di dicembre 2020.

2. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di chiedere la prosecuzione della fornitura per un ulteriore periodo di massimo tre mesi, senza che l’aggiudicatario possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità, mediante comunicazione scritta da inviarsi con un preavviso di almeno 30 giorni solari, qualora non fosse raggiunto l’ammontare totale dell’importo contrattuale.

(18)

proc. n. _____

7 3. La Stazione Appaltante si riserva, nei casi di urgenza e/o necessità, di richiedere l’avvio della

prestazione contrattuale anche in pendenza della stipulazione del contratto.

Art. 10 – Valore del contratto

L’importo a base d’asta è di € 45.200,00 (quarantacinquemiladuecento/00) IVA esclusa.

Il suddetto importo a base d’asta risulta quantificato sulla base dei prezzi unitari stimati per le professionalità richieste come nella tabella che segue:

Tabella 1 – Quantificazione dell’importo a base d’asta

SERVIZIO QUANTITA’ PREZZO UNITARIO € IMPORTO TOTALE

A BASE D’ASTA €

SERVIZIO DI

ASSISTENZA TECNICA

SPECIALISTICA

N° 113

Giornate/uomo 400 45.200,00

Nell’importo indicato si intendono compresi tutti gli oneri relativi all’esecuzione del presente contratto.

Il suddetto importo calcolato sulla base del fabbisogno stimato per le necessità degli uffici, costituirà il budget di spesa per la durata del contratto. Tale importo, dunque, è solo presunto e quindi non vincolante per l’Amministrazione. Ne consegue che il Fornitore non potrà pretendere alcunché nel caso in cui alla scadenza dei termini contrattuali la fornitura non dovesse raggiungere l’importo sopra indicato.

L’emissione degli ordinativi è subordinata all’effettiva disponibilità sugli esercizi di competenza delle somme necessarie e all’effettivo fabbisogno, pertanto variazioni in aumento o in diminuzione non costituiscono in alcun modo presupposto per modificazioni contrattuali né per richieste di revisione del prezzo offerto. Nessun onere potrà essere posto a carico della stazione appaltante in caso di mancata utilizzazione del budget contrattuale.

Durante il periodo di validità contrattuale il Fornitore si obbliga ad accettare, al prezzo unitario rideterminato applicando il ribasso offerto, gli ordini relativi all’oggetto del presente appalto nel limite massimo dell’importo di aggiudicazione. Al raggiungimento di tale budget e/o alla scadenza contrattuale, il contratto si intende automaticamente risolto; pertanto, in assenza di comunicazione da parte della Stazione applatante, il fornitore non potrà evadere nessun ordinativo in esubero rispetto all’importo del budget sopra indicato, assumendo ogni responsabilità in caso di inottemperanza a tale divieto

Art. 11 – Corrispettivi

Il corrispettivo del servizio moltiplicando il prezzo unitario del servizio, rideterminato applicando il ribasso offerto, per il numero di giornate uomo richieste dalla Stazione Appaltante.

Nel corrispettivo così calcolato si intendono compresi tutti gli oneri relativi all’esecuzione del presente contratto, tutto incluso e nulla escluso.

Tutti gli obblighi ed oneri derivanti al Fornitore dall’esecuzione del Contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità, sono compresi nel corrispettivo contrattuale.

(19)

proc. n. _____

8

I corrispettivi contrattuali sono stati determinati a proprio rischio dal Fornitore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e sono, pertanto, fissi ed invariabili indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico il Fornitore di ogni relativo rischio e/o alea.

Il Fornitore non potrà vantare diritto ad altri compensi, ovvero ad adeguamenti, revisioni o aumenti dei corrispettivi come sopra indicati.

I corrispettivi sono da intendersi al netto di IVA.

Art. 12 - Pagamenti e fatturazione

1. Sono previsti pagamenti intermedi con cadenza al minimo trimestrale e pagamento a saldo. Il pagamento delle fatture emesse al netto di eventuali penali che dovessero essere irrogate e della ritenuta dello 0,50 % di cui all’art. 4 del DPR 207/2010, avverrà a 30 giorni dalla data di ricevimento delle medesime previa verifica della regolarità di esecuzione della fornitura.

Qualsiasi irregolarità riscontrata nella qualità del servizio, nonché nell’emissione della fattura interromperà il termine indicato

2. Le ritenute applicate saranno svincolate in sede di liquidazione finale, a seguito di emissione dell’attestazione finale di regolare esecuzione.

3. Il pagamento dei corrispettivi è subordinato all’acquisizione della documentazione di regolarità contributiva e retributiva, rilasciata dagli enti competenti.

4. Le fatture elettroniche che dovranno riportare la seguente dizione “Servizio di assistenza tecnica specialistica al software umargca 2018-2020 – CUP: B69E18000270002 CIG: 7653531594”

dovranno essere intestate e inviate alla Giunta Regionale della Campania - Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (07) - UOD 02 “Supporto alle aziende del settore agroalimentare”.

5. Il Codice Univoco Ufficio per Fatturazione Elettronica: 9AVUEX

6. Nel caso di A.T.I. il fatturato verrà liquidato a favore della capogruppo.

7. Il contraente si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13/8/2010 n. 136.

Art. 13 - Contratto

1. Il contratto è telematico e verrà inviato all’aggiudicatario firmato digitalmente.

2. Il contratto è immediatamente efficace.

3. Tutte le spese, imposte e tasse inerenti al contratto, sono a carico della Ditta aggiudicataria. Per quanto riguarda l'I.V.A. si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in materia.

4. L’aggiudicatario con la firma del contratto accetta espressamente e per iscritto, a norma degli articoli 1341, comma 2, e 1342 c.c., tutte le clausole previste nel presente capitolato, nonché le clausole contenute in disposizioni di legge e regolamenti nel presente atto richiamate.

5. L’interpretazione delle clausole contrattuali e delle disposizioni del presente capitolato deve essere fatta, tenendo conto delle finalità perseguite con il contratto.

Art. 14 - Cause sopravvenute - sospensione

1. Per motivi di pubblico interesse o per fatti sopravvenuti non imputabili alla Stazione Appaltante, la stessa sospenderà l’esecuzione delle prestazioni per tutta la durata della causa ostativa. Decorso il tempo di 60 giorni è facoltà dell’appaltatore recedere dal contratto senza diritto ad indennizzo alcuno, fatto salvo il pagamento delle prestazioni rese.

(20)

proc. n. _____

9 2. La Stazione Appaltante, fermo quanto previsto nel comma precedente, si riserva la facoltà di

sospendere l’esecuzione della prestazione per un periodo complessivo massimo di 60 giorni senza che il aggiudicatario possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità. La sospensione dell’esecuzione verrà comunicata per iscritto dalla Stazione Appaltante almeno 24 ore prima della data fissata per la sua decorrenza.

Art. 15 - Subappalto

1. Non è ammesso il subappalto.

Art. 16 - Cessione del contratto

1. E’ vietata la cessione anche parziale del contratto fatti salvi casi di cessione di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione di imprese.

Art. 12 - Responsabilità

1. L’aggiudicatario è responsabile nei confronti della Stazione Appaltante dell’esatto adempimento delle prestazioni oggetto del contratto.

2. E’ altresì, responsabile nei confronti della Stazione Appaltante e dei terzi dei danni di qualsiasi natura, materiali o immateriali, diretti ed indiretti, causati a cose o persone e connessi all’esecuzione del contratto, anche se derivanti dall’operato dei suoi dipendenti e consulenti.

3. È fatto obbligo all’aggiudicatario di mantenere la Stazione Appaltante sollevata ed indenne da richieste di risarcimento dei danni e da eventuali azioni legali promosse da terzi.

Art. 17 - Personale

1. L’aggiudicatario si obbliga a retribuire il proprio personale in misura non inferiore a quella stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e ad assolvere tutti i conseguenti oneri compresi quelli concernenti le norme previdenziali, assicurative e similari, aprendo le posizioni contributive presso le sedi degli Enti territorialmente competenti.

2. La fornitura dovrà essere espletata con personale qualificato e ritenuto idoneo a svolgere le relative funzioni. Il personale adibito alla fornitura è tenuto a un comportamento improntato alla massima correttezza, ad agire in ogni occasione con la diligenza professionale del caso.

3. L’aggiudicatario dovrà provvedere all’adeguata istruzione del personale addetto, nonché degli eventuali sostituti, in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. L’aggiudicatario è tenuto ad assicurare il personale addetto contro gli infortuni e si obbliga a far osservare scrupolosamente le norme antinfortunistiche e a dotarlo di tutto quanto necessario per la prevenzione.

Art. 18 - Fallimento dell’appaltatore o morte del titolare

1. Il fallimento dell’aggiudicatario comporta, ai sensi dell’art. 81, comma 2, del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, lo scioglimento ope legis del contratto di appalto o del vincolo giuridico sorto a seguito dell’aggiudicazione.

2. Qualora l’aggiudicatario sia una ditta individuale, nel caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, è facoltà della Stazione Appaltante di proseguire il contratto con i suoi eredi o aventi causa ovvero recedere dal contratto.

3. Qualora l’aggiudicatario sia un Raggruppamento di Imprese, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o, se trattasi di impresa individuale, in caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, la Stazione Appaltante ha la facoltà di proseguire il contratto con altra impresa del gruppo o altra, in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, entrata nel gruppo in dipendenza di una delle cause predette, che sia designata mandataria, ovvero di recedere dal contratto. In caso

(21)

proc. n. _____

1

di fallimento di un’impresa mandante o, se trattasi di impresa individuale, in caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, l’impresa mandataria, qualora non indichi altra impresa subentrante in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuta all’esecuzione della fornitura direttamente o a mezzo delle altre imprese mandanti.

Art. 19 - Vigilanza e controlli

La Stazione Appaltante ha facoltà di verificare in qualsiasi momento, durante l’esecuzione della fornitura, il regolare ed esatto adempimento delle prestazioni, e a tal fine potrà utilizzare le modalità di verifica e controllo ritenute più adeguate rispetto alla specificità della fornitura.

Art. 20 - Penalità

1. Per ogni giorno lavorativo di ritardo, rispetto ai tempi di rilascio concordati, non imputabile all’Amministrazione ovvero a forza maggiore o caso fortuito, è fissata una penale pari al 0,1 % del corrispettivo relativo alle giornate uomo concordate. L’eventuale esito negativo della verifica di conformità equivale a mancata consegna.

2. L’applicazione delle penali dovrà essere preceduta da contestazione scritta dell’inadempienza, verso cui l’aggiudicatario avrà la facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro e non oltre 5 giorni dalla comunicazione della contestazione inviata dalla Stazione Appaltante.

3. In caso di mancata presentazione o accoglimento delle controdeduzioni la Stazione Appaltante procederà all’applicazione delle sopra citate penali.

4. Qualora il ritardo nell'adempimento determini un importo massimo della penale superiore al dieci per cento dell'importo dell’importo contrattuale l’Amministrazione avrà facoltà di risolvere il contratto.

5. E’ fatto salvo il diritto della Stazione Appaltante al risarcimento dell’eventuale ulteriore danno.

Art. 21 - Esecuzione in danno

1. Qualora l’aggiudicatario ometta di eseguire, anche parzialmente, la prestazione oggetto dell’appalto con le modalità ed entro i termini previsti, la Stazione Appaltante potrà ordinare ad altra ditta l'esecuzione parziale o totale di quanto omesso dall’aggiudicatario stesso, al quale saranno addebitati i relativi costi ed i danni eventualmente derivati alla Stazione Appaltante.

2. Il presente contratto inoltre verrà risolto di diritto e con effetto immediato nel caso in cui le transazioni finanziarie relative al medesimo siano eseguite senza avvalersi di banche o di Poste Italiane S.p.A. così come previsto dall’art. 3 comma 8 Legge 13/8/2010 n. 136.

Art. 22 – Risoluzione e Recesso

1. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, previa diffida a adempiere ai sensi degli artt. 1453 e 1454 Cod. Civ., in caso di grave inadempimento e di penali per un importo complessivo superiore al 10% del valore del contratto. Si potrà procedere alla risoluzione del contratto, ai sensi dell’art.1456 Cod. Civ., nei seguenti casi:

ritardi delle forniture oggetto del presente documento, per più di 1 volta, superiori a 5 giorni rispetto ai termini stabiliti;

consegna di prodotti, per più di 2 volte, non idonei, e di prodotti affetti da vizi che li rendano inidonei all’uso a cui sono destinati (art.1492 C.C.). In ogni caso è fatto salvo il diritto della Stazione Appaltante di richiedere il risarcimento dei danni subiti.

(22)

proc. n. _____

1 2. Qualora ipotesi di grave inadempimento si verificassero nel caso di inizio delle prestazioni in

pendenza della stipulazione del contratto, la Stazione Appaltante potrà procedere alla revoca dell’aggiudicazione, fatta salva la richiesta di risarcimento danni.

3. La Stazione Appaltante si riserva, inoltre, la facoltà di risolvere unilateralmente il contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, nelle ipotesi in cui, nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento alla stipula e all’esecuzione del contratto, sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti, ai sensi degli artt. 317 cp 318 cp 319 cp 319 bis cp 319 ter cp 319 quater 320 cp 322 cp 322 bis cp 346 bis cp 353 cp 353 bis c.p.c.

Art. 23 - Foro competente

1. Per tutte le controversie che dovessero sorgere sulla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione e scioglimento del contratto di appalto, sarà competente esclusivamente il Foro di Napoli.

Art. 24 – Codice di comportamento

Il Fornitore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell’articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R.

Il D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) è reperibile sul sito www.normattiva.it: il Fornitore può in ogni caso richiederne copia all’Amministrazione, che provvederà alla relativa trasmissione via posta elettronica.

Il Fornitore si impegna a trasmettere copia dello stesso ai propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell’avvenuta comunicazione.

La violazione degli obblighi di cui al D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, può costituire causa di risoluzione del contratto.

Art. 25 - Trattamento dati personali

1. Ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003 come modificato da D.Lgs. n.101 del 10.08 2018 l’aggiudicatario è designato quale Responsabile del trattamento dei dati personali che saranno raccolti in relazione all’espletamento della fornitura e si obbliga a trattare i dati esclusivamente al fine dell’ espletamento della fornitura.

2. L’aggiudicatario dichiara di conoscere gli obblighi previsti dalle predette norme a carico del responsabile del trattamento e si obbliga a rispettarli, nonché a vigilare sull’operato degli incaricati del trattamento. Le parti prestano il proprio reciproco consenso al trattamento dei propri dati personali all’esclusivo fine della gestione amministrativa e contabile del presente contratto con facoltà, solo ove necessario per tali adempimenti, di fornirli anche a terzi.

Art. 26 - Rinvio

1. Per tutto quanto non previsto specificatamente nel presente capitolato si fa espresso rinvio a quanto previsto in materia dalla vigente normativa, comunitaria, nazionale e regionale.

(23)

proc. n. _____

1

All. 1 - SCHEDA DI DETTAGLIO Software: UMARGCA – UMA Regione Campania

VOCE/CARATTERISTICA

DESCRIZIONE VOCE/CARATTERISTICA

Direzione Generale 07 - Poltiche Agricole Agroalimentari e Forestali Unità Operativa Dirigenziale 02 - Supporto alle Imprese del settore

agroalimentare Referente UOD02 Francesca Filotico

Attività istituzionale di competenza Assegnazione dei carburanti agevolati per l’agricoltura - DM 454/2001: gestione dei procedimenti e delle utenze, monitoraggio e controllo

Riferimenti normativi Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 -art. 25 e art. 40. -"Testo Unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e

amministrative" G.U. n. 143 del 29 novembre 1995.

D. M. 14 dicembre 2001, n. 454 -Ministero delle Finanze. -"Regolamento concernente le modalità di gestione dell'agevolazione fiscale per gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica. G.U. n. 302 del 31 dicembre 2001.

D. M. 26 febbraio 2002 -Ministero delle Politiche agricole e Forestali. -"Determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella selvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra ai fini dell'applicazione delle aliquote ridotte o dell'esenzione dell'accisa”. G.U. n. 67 del 20 marzo 2002.

Circolare n. 49/D -Agenzia delle Dogane. -

"Regolamento concernente le modalità di gestione dell'agevolazione fiscale per gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica -Decreto 14 dicembre 2001, n. 454.

Descrizione funzionale Compilazione e ricezione istanze, verifiche istruttorie automatizzate e flusso manuale del procedimento, gestione registrazione prelievi e rendicontazione, monitoraggio, gestione controlli a campione, gestione utenze, gestione pubblicazioni, gestione configurazioni

Stato In esercizio

Proprietà Regione Campania

Manutenzione ordinaria e correttiva Fornitore RTI Engineering mandataria contratto Rep. N° 14485 scadenza 31/05/2019

Tipo SW Applicazione web

(24)

proc. n. _____

1

Piattaforma software lato server

(Ambiente) Internet Information Server Versione ver 8.5.9600.16384

Piattaforma software lato client Browser: Mozilla Firefox, Internet Explorer, Chrome, MS Edge

Framework di sviluppo

Ambiente di reportistica (se presente) Microsoft .Net 4.7.1 interamente sviluppata in C#

RDBMS PostgreSQL 9.6

Sistema Operativo Server AS: Window Server 2012 R2 Standard DB: CentOS versione 7.3.1611

Volume dati trattati (in Giga Byte) 90 Sorgenti SW disponibili SI

Tipo di autenticazione userid e password Protocollo di comunicazione HTTP/SOAP

Utenti utilizzatori Circa 30.000 utenti esterni e circa 100 utenti interni all’Amministrazione

Cooperazione applicativa con altri

sistemi Si (SIAN)

Dimensione dell’applicativo 1.500 FP Disponibilità documentazione Parziale

Vincoli di contesto UMA.RGCA fa parte del parco applicativi gestito dalla Direzione Generale 10 - Università Ricerca e Innovazione – UOD 04 - Progettazione e sviluppo del Sistema Informativo Regionale (SIR) e del sistema pubblico di connettività tramite affidamento al Raggruppamento Temporaneo di Imprese: Engineering Ingegneria Informatica S.p.A (Mandataria), KPMG Advisory S.p.A, CID SOFTWARE STUDIO S.p.A e PROTOM GROUP S.p.A (Mandanti)

Riferimenti

Documenti correlati

Dal mese di inizio dello svolgimento del programma di ricerca da parte del borsista, il 90% (novanta per cento) della borsa sarà erogato a scadenze mensili al netto della

Attenendosi ai criteri precedentemente stabiliti, la Commissione prende in esame la documentazione presentata e, dopo attenta analisi, effettua la valutazione del

di dover rinviare a successivo provvedimento l’integrazione della composizione dell’Osservatorio regionale sulla casa con la nomina del solo rappresentante

Euroclone Spa: la Commissione, preso atto che il concorrente non è in grado di fornire un prodotto corrispondente ai requisiti minimi previsti nella lex specialis gara [il lotto

Ogni Arbitro, nel corso dell’intera stagione sportiva, avrà un numero di visionature congruo a consentire la redazione di una esaustiva valutazione finale. Il

La Commissione esprime per ciascun candidato un motivato giudizio sulle pubblicazioni scientifiche, sul curriculum, comprensivo di attività di ricerca, attività

▪ Responsabile all’interno dell’Azienda della Direzione che si occupa di tutte le attività di programmazione, pianificazione, analisi, progettazione, realizzazione e gestione

6 Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca - discreto La candidata presenta i seguenti riconoscimenti: Scientific Research Honor Society Sigma XI