• Non ci sono risultati.

Elenco firmatari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco firmatari"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

comune di trieste piazza Unità d'Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321

AREA SCUOLA, EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEI E BIBLIOTECHE

REG. DET. DIR. N. 3646 / 2018 Prot. Corr. n. 7/7 – 5 - 13- 18/799

OGGETTO: Determinazione dirigenziale n. 1920/18 - rettifica posizione giuridica Milic Olivera per affidamento svolgimento di n. 12 visite guidate al Museo Arte Moderna Revoltella CIG Z1246FF9B

LA DIRIGENTE DI SERVIZIO

Premesso che

con determinazione dirigenziale n. 1920/18 è stato approvato il programma di visite guidate al Museo Arte Moderna Revoltella in occasione dell'apertura serale della Terrazza del Museo per l'estate 208;

tramite affidamento diretto , ai sensi dell'art. 36, comma 2, lettera a) del D. Lgs.

50/2016 e successive modifiche, si è provveduto ad affidare il servizio alle ditte individuali Paganini Arte di Serena Paganini con sede a Trieste in via Tor San Piero 18 e a Olivera Milic con sede a Muggia (TS) Salita Muggia Vecchia 4;

si è provveduto ad impegnare la somma complessiva di euro 1.320,00.- IVA non dovuta ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89 della legge 23 dicembre 2015ì4, n. 190 al cap.160910, imp. 18/5560;

l'affidamento alla ditta individuale Milic Olivera CIG Z1C246FFA3 prevedeva lo svolgimento di n. 12 visite guidate in inglese, dietro un compenso di euro 660,00.- IVA non dovuta ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89 della legge 23 dicembre 2015ì4, n. 190 ;

considerato che la ditta individuale Milic Olivera ha regolarmente svolto le visite guidate previste dal programma approvato con determinazione dirigenziale n. 1920/18 e successivamente ha prodotto la fattura n.1/FE dd. 30.10.18 per un importo di euro 660,00.- IVA non dovuta ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89 della legge 23 dicembre

(2)

Pag. 2 / 4

2015ì4, n. 190:

rilevato che in sede di liquidazione, dai controlli effettuati, è emerso che in realtà la ditta non è iscritta presso la Camera di Commercio, pertanto l'affidamento è stato effettuato ad una persona fisica , lavoratore autonomo professionista che ha un diverso regime fiscale ed è soggetta a ritenuta d'acconto del 20%;

dato atto che la determinazione dirigenziale di affidamento ha erroneamente indicato lo status giuridico dell'affidatario;

visto l'art. 36, comma 2, lettera a) del D. Lgs 18.04.2016 n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione , sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture che prevede la modalità dell'affidamento diretto di servizi di importo inferiore ad euro 40.000,00.- ";

evidenziato a riguardo come dopo l'entrata in vigore del D. Lgs 163/2006 autorevoli fonti interpretative e recente giurisprudenza (deliberazione n. 29/2008 della sezione regionale della Lombardia della Corte dei Conti e soprattutto il parere della Corte dei Conti della Calabria n. 144 dd. 23.05.2008) si sono poste a favore dell'affidamento a lavoratori autonomi dotati di P. IVA di incarichi la cui natura sia riconducibile a prestazioni di servizi in quanto ricorrono contestualmente tre condizioni e presupposti riassumibili come segue, con prevalenza della prima condizione cui restano subordinate le altre due:

1) ravvisabilità nel risultato/oggetto finale della prestazione richiesta al soggetto incaricato, delle caratteristiche di un "servizio/prodotto finito" idoneo a realizzare direttamente il pubblico interesse perseguito dalla PA; a tal fine il risultato/prodotto finale deve avere una rilevanza esterna alla PA;

2) riconducibilità della prestazione ai servizi in materia di Sevizi amministrativi , sociali, in materia di istruzione, assistenza sanitaria , cultura , riconducibile all'allegato IX del D.Lgs 50/2016;

3) riconducibilità dello status giuridico della persona fisica da incaricarsi alla fattispecie

"dell'operatore economico" come qualificato dall'art. 45, commi 1 e 2, lettera a) del D. Lgs 50/2016, da intendersi quale soggetto che agisce ordinariamente ed abitualmente sul mercato ( e quindi in possesso della Partita IVA) inclusi i

"lavoratori autonomi";

valutato come nel caso di cui trattasi ricorrano tutte e tre le condizioni e presupposti di cui sopra agevolmente rilevabili in quanto sin qui precisato, in quanto:

1) la prestazione fornita è assolutamente ravvisabile quale "servizio/prodotto finito"

che ha realizzato un pubblico interesse perseguito dall'ente;

2) la prestazione e riconducibile alle prestazioni di cui al paragrafo precedente, punto 2);

3) lo stato giuridico della persona fisica da incaricarsi alla fattispecie dell'operatore economico è da intendersi quale soggetto che agisce abitualmente sul mercato ed è in possesso di Partita IVA;

Responsabile del procedimentod.ssa Laura Carlini Fanfogna Tel: 040 675 8728 E-mail:

[email protected] Posta Elettronica Certificata

Responsabile dell'istruttoria: d.ssa Alessia Neri Tel: 0406758410 E-mail: [email protected] (PEC)

Addetto alla trattazione della pratica: Norma Vidulich Tel: 0406754193 E-mail: [email protected] [email protected] Pratica ADWEB n. 3646 / 2018

(3)

ritenuto di rettificare la posizione giuridica dell'affidamento e di rendere pubbliche, ad ogni effetto di legge, le prestazioni in argomento mediante pubblicazione sul sito WEB dell'Amministrazione comunale;

visto l'art. 4, comma 2, lettera c) della L.R. 30.04.2003 n. 12 come modificato dall'art. 7 della L.R. 18.07.2005 n. 15, che consente l'affidamento diretto dell'incarico laddove l'importo nominale del corrispettivo non superi la soglia di euro 20.000,00.- IVA esclusa;

Espresso il parere di cui all'art.147 bis del D.Lgs. n. 267/2000, in ordine alla regolaritàe correttezza amministrativa;

visto l'art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000;

visto l'art. 131 del vigente Statuto Comunale;

DETERMINA

1) di dare atto che, tramite affidamento diretto, ai sensi dell'art. 36, comma 2, lettera a) del D. Lgs. 50/2016 e successive modifiche, con determinazione dirigenziale n.

1920/18 è stato affidato il servizio di n. 12 visite guidate al Museo Arte Moderna Revoltella in occasione dell'apertura serale della Terrazza del Museo per l'estate 2018 alla ditta individuale Olivera Milic con sede a Muggia (TS) Salita Muggia Vecchia 4 CF MLCLVR80T56Z149T, P. IVA 01305450320;

2) di dare atto che tale ditta è in effetti rappresentata dalla professionista Milic Olivera;

3) di autorizzare il Servizio Finanziario e Tributi all'effettuazione del pagamento della fattura n.1/FE dd 30.10.18 per un importo euro 660,00.- IVA non dovuta ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89 della legge 23 dicembre 2015, n. 190:

4) di rendere pubblico, ad ogni effetto di legge, la prestazione in argomento mediante pubblicazione del presente atto sul sito WEB dell'Amministrazione comunale.

Allegati: /

LA DIRIGENTE DI SERVIZIO d.ssa Laura Carlini Fanfogna

Trieste, vedi data firma digitale Documento sottoscritto con firma digitale

(4)

Pag. 4 / 4

(ex art. 24 del D.L.vo 82/2005 e s.m.i.)

Responsabile del procedimentod.ssa Laura Carlini Fanfogna Tel: 040 675 8728 E-mail:

[email protected] Posta Elettronica Certificata

Responsabile dell'istruttoria: d.ssa Alessia Neri Tel: 0406758410 E-mail: [email protected] (PEC)

Addetto alla trattazione della pratica: Norma Vidulich Tel: 0406754193 E-mail: [email protected] [email protected] Pratica ADWEB n. 3646 / 2018

(5)

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: CARLINI FANFOGNA LAURA CODICE FISCALE: CRLLRA55S41L424G DATA FIRMA: 29/11/2018 10:43:08

IMPRONTA: 7FD5723E79F1692EABD6D891CEB3864E2DB3582A94208D78069A96DF8EEA35E5 2DB3582A94208D78069A96DF8EEA35E58809AF1B2B58A12775D944FC49855C96 8809AF1B2B58A12775D944FC49855C961AEF84A0D7769A8229A632184AEAF638 1AEF84A0D7769A8229A632184AEAF638B9943F335198373D0E4862DE7C43BFED

Riferimenti

Documenti correlati

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si è costituito in giudizio con atto depositato il 1 marzo 2000, nel quale preliminarmente rileva che la

E ciò non solo nel caso di fusione per incorporazione della società in perdita (SRI s.r.l.) nella società in utile (ASPM s.r.l.), ma anche nell’ipotesi inversa, poiché, in entrambe

consiste in una forma di accollo esterno avente lo scopo di mantenere la continuità della retrocessione delle rate di finanziamento, salva l’azione di regresso nei confronti

Il problema delle liste d’attesa risulta determinato da una complessità di fattori riconducibili a componenti tanto della domanda (l’educazione sanitaria, l’appropriatezza

In particolare, la questione oggetto di parere può essere ricondotta nell’ambito della “materia di contabilità pubblica” nell’accezione dinamica di cui alla

166 ha previsto che le Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, "ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica e del coordinamento della finanza

Come si è detto, il campo delle verifiche alle quali dovrà far fronte il rinnovato sistema dei controlli interni è ampio ed abbraccia i diversi aspetti della

Ritiene, dunque, il collegio che le considerazioni svolte nella SRCERO/32/2021/QMIG e nella conseguente deliberazione delle Sezioni Riunite in sede di controllo, se valgono