• Non ci sono risultati.

Il mio canto libero – Ritorno alla CIGS? Cuore e ragione per cucire vecchio e nuovo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il mio canto libero – Ritorno alla CIGS? Cuore e ragione per cucire vecchio e nuovo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il mio canto libero – Ritorno alla CIGS? Cuore e

ragione per cucire vecchio e nuovo

di Maurizio Sacconi

Tag: #CIGS #occupabilità #politicheattive #sindacato #lavoratori

L'ipotesi di un moderato ripristino della cassa integrazione “per cessazione di attività” ha riproposto la vecchia contrapposizione tra le correnti giacobine dei liberal e quelle pragmatiche

dei popolari di destra e di sinistra.

I primi, appassionati al rapporto diretto tra l’individuo e lo Stato, hanno potuto fare leva nella loro critica agli ammortizzatori sociali sugli obiettivi eccessi che si sono prodotti soprattutto per

opportunismi politico-sindacali di carattere locale.

I secondi, fiduciosi nei corpi intermedi, hanno rivendicato il merito non solo del sostegno al reddito di persone altrimenti condannate alla povertà ma anche della sopravvivenza di imprese grazie alla

conservazione nel tempo di crisi del loro portafoglio umano. Non dimentichiamo che alla base

dell’impiego delle varie forme di cassa sono sempre stati accordi tra le parti e che le risorse, a parte la stagione degli interventi “in deroga”, sono state per lo più a carico della gestione presso l’INPS finanziata con i prelievi sul salario nei soli settori beneficiari.

Non meno divisive sono state poi le politiche attive. I liberal hanno sostenuto che si sarebbero

prodotte solo costringendo i lavoratori alla separazione dall’impresa e i pragmatici ne hanno invece sempre preteso la preventiva operatività per far abbandonare la “sicurezza” del rapporto di lavoro non volendo esporre i lavoratori ad un esperimento. I governi centrali hanno a loro volta scaricato sulle Regioni, non senza validi argomenti, la responsabilità di avere utilizzato le competenze in materia di collocamento e di formazione secondo l’interesse corporativo di collocatori e formatori.

A questo punto, nel vivo di una trasformazione epocale dei modi di produrre e lavorare, è evidente

la necessità di realizzare risposte nuove in termini di condizionalità dei sussidi e di opportunità per i disoccupati. Da un lato la natura strutturale di molte crisi aziendali induce ad accelerare i tempi

della separazione dei lavoratori dal loro declino irreversibile, dall’altro ogni sostegno al reddito deve essere accompagnato da concrete e tempestive possibilità di transizione a nuove competenze e

abilità quale presupposto di una occupazione. Non è certo più il tempo del mero incontro tra domanda e offerta di lavoro né dei corsi professionali a catalogo costruiti sugli educatori disponibili. L’occupabilità si realizza nei territori attraverso reti fra scuole, università, imprese,

(2)

fondi interprofessionali, centri pubblici e agenzie private per l’impiego, in una gara nobile fra

tanti percorsi teorico-pratici.

Non deve tuttavia menare scandalo nella fase di passaggio la reintroduzione di qualche contenuta flessibilità nelle forme di sostegno al reddito e di prepensionamento. A quest’ultimo possono concorrere regole previdenziali più duttili ma un pochino onerose e risorse delle imprese per l’accompagnamento all’età di maturazione della prestazione. Soprattutto le donne, penalizzate

dall’improvviso balzo di sei anni dell’età di “vecchiaia” e da percorsi lavorativi discontinui che

non le fanno accedere alla pensione di anzianità contributiva, hanno legittime attese.

Ai decisori centrali e regionali il dovere di forti intese per cucire vecchio e nuovo. Unendo cuore e ragione.

Riferimenti

Documenti correlati

L’uso di una scala di equivalenza che assegna un valore molto limitato ai componenti della famiglia oltre al primo (0,4 per i maggiorenni e addirittura 0,2, per i minorenni, con un

Dott.ssa Daniela Belliti – Vice Sindaco Comune Pistoia Dott.ssa Tina Nuti – Assessore politiche sociali Comune Pistoia. Dott.ssa Valentina Vettori –

CAS: circa 90 tra operatori dei servizi sociali, dell’impiego e del terzo settore sono stati coinvolti in focus group realizzati in undici delle dodici aree metropolitane

l’approvazione unanime di un Rapporto della Commissione Lavoro del Senato che segnalava le profonde trasformazioni avviatesi nella società con l’ingresso delle nuove

non solo le regolazioni complesse, che volevano far precedere la proclamazione dello sciopero da verifiche referendarie sull’effettivo livello di sostegno tra i lavoratori,

Nel reddito di cittadinanza, ipotizzato dal contratto tra i partiti della maggioranza parlamentare ed ora dal governo nell’ambito della manovra che si avvale della legge

La decisione appare motivata dalla volontà di garantire non solo una maggiore tutela a chi deve cercare una nuova occupazione ma soprattutto una più pesante deterrenza nei

ADAPT ha sostenuto la petizione di Federmeccanica in favore di un ritorno, quantomeno, alla precedente dimensione obbligatoria delle ore di lavoro “in alternanza” con i percorsi