inconcreto.net
#160Smart.
2019con il patrocinio di ATECAP
MasterEase di Master Builders Solutions è un superfluidificante specifico che impartisce al calcestruzzo una bassa viscosità ed un ottimo mantenimento di lavorabilità migliorandone le proprietà reologiche, facilitando in modo significativo il suo pompaggio, la sua messa in opera e la sua finitura. Permette inoltre di ottimizzare la progettazione delle miscele di calcestruzzo contribuendo alla sostenibilità ambientale.
MasterEase,
riduce la viscosità e
migliora la reologia del
calcestruzzo
Additivo per calcestruzzi a bassa viscosità
Scopri i vantaggi della linea MasterEase sul sito:
3
#160Smart.2019
#Editoriale
Il cemento non è il calcestruzzo:
strano, ma vero
Andrea Dari - Editore INGENIO
L’allarme lanciato dal Ministro Toninelli sui pilastri della A24 ha mantenuto accesi i riflettori dei media sul problema del degrado
del calcestruzzo, anche dopo i clamori del crollo di una parte del ponte Polcevera, detto
anche ponte Morandi.
cazzate si sono sprecate, e purtroppo hanno riguardato anche i tecnici, con il risultato che il povero calcestruzzo ne uscito ancora una
volta con le “gambe rotte”, ma poi non si è fatto nulla che possa portare a un cambio
di rotta.
La fotografia più nitida dello stato di confusione che colpisce anche i tecnici e quindi quanto si comunica l’ho avuta con il servizio che il TG24 di Sky ha dedicato ai
5
#160Smart.2019
Oltre 10 anni di
AETERNUM CAL
Circolare Norme Tecniche
Costruzioni:
Toninelli ha firmato il Decreto
Andrea Dari18 gennaio 2019:
A un anno esatto dall’approvazione delle Norme Tecniche 2018 (NTC 2018),
Danilo Toninelli, Ministro delll’Infrastrutture e Trasporti, ha firmato ieri il Decreto
Ministeriale relativo alla Circolare Esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
7
Prova penetrazione cloruri sul
calcestruzzo indurito: in inchiesta
pubblica la norma UNI
Redazione INGENIOUNI1603925 “Prove sul calcestruzzo
indurito - Determinazione della profondità di penetrazione degli ioni cloruro”
È il progetto di norma di competenza del GL 13 “Metodi di prova del calcestruzzo” della Commissione Cemento, malte, calcestruzzi
e cemento armato entrato il 18/1 nella fase dell’inchiesta pubblica finale.
9
Strutture sommerse in calcestruzzo:
corrosione armature indotta dai
cloruri da acqua di mare
Renato Iovino - Straordinario di Architettura Tecnica,Università Telematica Pegaso
Flavia Fascia - Ordinario di Architettura Tecnica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Colella - Phd student “Ingegneria delle Costruzioni”, Università degli Studi di NapoliFederico II
Tratto da: Concrete2014 - Progetto e
Tecnologia per il Costruito: Tra XX e XXI secolo
Premessa
Le strutture in cemento armato realizzate nel secondo dopoguerra presentano, in gran parte, gravi segni di degrado provocati dagli attacchi chimico-fisici e derivante dalla
corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo.
Per le strutture sommerse nell’acqua di mare, molto spesso, anche in presenza di un
ottimo progetto strutturale, il degrado può condurre ad una vita utile piuttosto breve del
manufatto se non sono stati presi opportuni
11
#160Smart.2019
provvedimenti nel progetto tecnologico del cemento armato.
La durabilità delle strutture in cemento armato
Per le strutture in cemento armato la durabilità, strettamente legata all’esposizione ambientale
della struttura, è funzione della capacità del calcestruzzo di proteggere le armature metalliche dai processi di corrosione provocati
Sistema
PENETRON
®La vasca bianca
REATTIVA
… “chiavi in mano” !
PROGETTAZIONE
- Mix design dedicato con additivo a cristallizzazione PENETRON®ADMIX.
- Studio della Vasca Strutturale e definizione dei particolari costruttivi.
ASSISTENZA TECNICA IN CANTIERE
- Addestramento delle maestranze. - Supervisione nelle fasi realizzative.
GARANZIA
- Controllo Tecnico di Ente Certificato. - Decennale postuma-Rimpiazzo e posa in opera sul Sistema.
Il Calcestruzzo impermeabile
e reattivo nel tempo,
con capacità “self healing”
(autocicatrizzazione delle fessurazioni)
è il “know how”
13
#160Smart.2019
#Speciale Cloruri
Protezione dalle penetrazioni
del Cloruro: NitCal come Inibitore
di Corrosione
Mehrdad Torabzadegan - Yara Technology Center, Porsgrunn, Norvegia
Il Nitrato protegge contro la corrosione causata dal Cloruro tramite la formazione di
uno strato passivante (inibitore anodico).
Introduzione al processo d’ingresso del Cloruro
Il calcestruzzo è un mezzo poroso in cui i pori sono parzialmente occupati da acqua.
La durabilità del calcestruzzo è direttamente legata alla facilità degli agenti chimici di
Rivoluziona il progetto
del tuo calcestruzzo con
15
#160Smart.2019
#Speciale Cloruri
Anodi galvanici e protezione delle
strutture in calcestruzzo armato
per allungare la loro vita utile
Pasquale Zaffaroni - Product Manager Corporate linea EdiliziaMetodi efficaci per bloccare la corrosione dei ferri di armatura nel calcestruzzo
Il degrado del calcestruzzo e la corrosione dei ferri di armatura al suo interno sono un problema enorme e il solo costo della corrosione nel mondo è di diversi miliardi di
17
#160Smart.2019
#Speciale Cloruri
Capacità di auto-riparazione
delle fessure in malte cementizie
con additivi cristallini
Liberato Ferrara - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano
Enrico Maria Gastaldo Brac - Penteron Italia altri autori
Introduzione
Le strutture in calcestruzzo armato (CA) esposte ad attacchi marini e chimici presentano diversi problemi di durabilità dipendenti dal tempo, come l’invecchiamento
e la corrosione, che richiedono interventi di riparazione precoci e spesso continui.
L’analisi di un caso di studio fornito
dal progetto CON-REP-NET ha dimostrato che il 50% delle strutture di calcestruzzo riparate ha mostrato necessità di una seconda
riparazione, il 25% nei primi 5 anni,
I.I.C.
Istituto Italiano per il Calcestruzzoformazione continua
ricerca e sviluppo
assistenza tecnica
19
#160Smart.2019
#Strutture
Problemi di degrado
e rototraslazione di pilastri
in una galleria paramassi:
la relazione dell’intervento
Luca Melegari - Ingegnere
Relazione illustrativa del progetto esecutivo di un intervento di ripristino e rinforzo
di una galleria paramassi
La presente relazione ripercorre le varie fasi di progettazione e degli interventi successivamente eseguiti sulla Galleria artificiale paramassi della SP308 Km 8+110
GRAUTEK
EXTRARAPID
Quando ti serve una presa
RAPIDA, SICURA e RESISTENTE
1h
Malta cementizia monocomponente a rapidissima presa ed indurimento
L'ideale per interventi mirati in cui è richiesto un indurimento extra rapido che una malta tradizionale non potrebbe garantire.
GRAUTEK EXTRARAPID è in grado di sviluppare elevate
resistenze meccaniche dopo solo 1 ora, rispetto alle comuni malte tradizionali che raggiungono una resistenza meccanica dopo 12 ore.
TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - [email protected]
21
#160Smart.2019
#Architettura
L’indissolubile dicotomia tra il luogo
e la memoria:
il Polin Muzeum di Warsawa
Dalila Cuoghi - ArchitettoIl contesto Urbano - Photo on Polin.pl
Nel quartiere di Muranòw, tra i blocchi residenziali dei primi anni ‘50 della nuova Varsavia funzionalista, a pochi passi dal centro
storico della capitale polacca ricostruito “dov’era e com’era” che gli è valso il titolo di Patrimonio UNESCO, sorge il Polin Muzeum.
calcestruzzo rivestito in vetro serigrafato che esprime dal punto di vista formale il suo
tempo pur calandosi nei panni di una nave per traghettare le storie passate e future degli
ebrei polacchi.
Su incarico del Museo della Diaspora di Tel Aviv ed il Museo dell’Olocausto di Washington
DC, un team internazionale di oltre cento ricercatori ha lavorato per circa un decennio alla raccolta della documentazione storica e degli oggetti di vita quotidiana utili a narrare in
un museo i mille anni di storia della comunità ebraica polacca, la seconda più grande al
mondo dopo quella di New York. Il Polin Muzeum è il frutto della prima partnership pubblica-privata in Polonia; un sodalizio culturale-economico ratificato nel 2005 attraverso un accordo tripartito vidimato
dal Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale, dal Sindaco di Varsavia e dal Presidente dell’Associazione dell’Istituto
23
#160Smart.2019
Betocarb®
Omya‘s Mineral Plasticizer® Il contributo di Omya allo sviluppo del calcestruzzo: - Incremento della lavorabilità e fluidità nel
calcestruzzo e nei prodotti premiscelati cementizi - Contributo ad una minore emissione di CO2 - Miglioramento dell’aspetto superficiale e riduzione
delle microporosità
- Ottimizzazione delle operazioni di getto
Omya Construction
omya.com
Omya S.p.A. [email protected] +39 02 380831
Firme note del panorama architettonico, come Studio Daniel Libeskind, Kengo Kuma
& Associates, Zvi Hecker Architects, Peter Eisenman, David Chipperfield ed altri, hanno
partecipato al concorso internazionale ad invito bandito per il progetto architettonico
dell’edificio.
25
#160Smart.2019
Prospetto est in fase di costruzione - Photo on SZRM.pl
Riqualificazione del waterfront
di Mola di Bari: nuovo impulso
al rapporto tra mare e città
FineproI lavori di sistemazione del lato nord del fronte mare (1° lotto funzionale) hanno interessato
circa 600 metri del Lungomare Dalmazia nella zona localizzata a nord-ovest del nucleo
antico, lungo il tratto urbano di costa che si estende dal molo del Porto piccolo a quello
del Porto grande.
27 #160Smart.2019 EPOXY SISTEM S.r.l. S.P. Appia (Km. 196,500) 81050 Vitulazio (CE) 0823.69.31.72 www.epoxysistem.it [email protected] ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO via Sirtori, z.i. 20838 Renate (MB) 0362.91.83.11 www.istic.it [email protected]
S.T.PAV. s.a.s. via Masaccio, 13/A 31039 Riese Pio X (TV) 0423.75.54.84 www.stpav.it [email protected]
ATEF S.r.l. via Cav. Manzoni, 33 26866 S.Angelo Lodigiano (LO) 0371.93.40.69
www.atef-italia.com [email protected]
TENSO FLOOR S.r.l. via Sirtori, z.i. 20838 Renate (MB) 0362.91.83.11 www.tensofloor.it [email protected]
TEKNA CHEM S.p.A. via Sirtori, z.i. 20838 Renate (MB) 0362.91.83.11 www.teknachem.it [email protected] PAIMO S.r.l. via C. Levi, 14/3 59100 Prato (PO) 0574.66.15.76 www.paimo.it [email protected]
Principi Progettuali per i Pavimenti
Drenanti in Calcestruzzo
Carmine Puppio - Geometra - DELTAPAV srl
Il pavimento in calcestruzzo drenante è parte di un sistema complesso
Un pavimento in calcestruzzo drenante, in un progetto di gestione di smaltimento dell’acqua
durante importanti fenomeni temporaleschi, è parte di un sistema complesso, quindi non è
solo un pavimento fine a se stesso.
29
#160Smart.2019
Con il patrocinio di ATECAP Associazione Tecnico - Economica del Calcestruzzo Preconfezionato
Casa Editrice Imready Srl Strada Cardio, 4 47891 Galazzano - RSM T. 0549.909090 [email protected] Pubblicità Idra.pro Srl [email protected] Grafica Imready Srl Autorizzazioni Segreteria di Stato Affari Interni Prot. n. 1459/75/2008 del 25/07/2008. Copia depositata presso il Tribunale
della Rep. di San Marino Segreteria di Stato Affari Interni Prot. n. 72/75/2008 del 15/01/2008. Copia depositata presso il Tribunale
della Rep. di San Marino
Direttore Responsabile Andrea Dari Segreteria di Redazione Stefania Alessandrini In Redazione La responsabilità di quanto
espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori.
La Direzione del giornale si riserva di non pubblicare materiale non conforme alla propria linea editoriale.
Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, sono riservati a norma di legge.
Informazione tecnica e progettuale
Per approfondire l’argomento del calcestruzzo, consulta la Libreria di Ingenio dove potrai trovare numerose pubblicazioni tra cui:
• Atti
• Pubblicazioni Tecniche