Appello dell’8 settembre 2005 Soluzioni (Parte I) Q1. Dati i tensori:
Testo completo
Documenti correlati
Nel centro Q della lamina `e incernierato un disco di raggio ℓ e massa m che ha un punto P della circonferenza attratto verso il punto medio di AB da una molla ideale di
Il punto Q `e attratto da una molla ideale di costante elastica mg ℓ , verso un punto O fisso, alla stessa quota di Q, mentre P `e attratto verso il punto medio di CD da un’altra
In un piano verticale, un disco di centro C, raggio R e massa m `e libero di rotolare senza strisciare su una guida orizzontale fissa, con il centro attratto verso un punto fisso O
In un piano verticale, un disco omogeneo di massa 2m e raggio R rotola senza strisciare su una guida fissa orizzontale ed ha il centro attratto verso un punto fisso O, posto alla
In C `e incernierato l’estremo di un’asta AC omogenea, di massa m e lunghezza 2R ed A `e attratto da una molla ideale di costante elastica δmg/R verso un punto P mobile sulla guida
L’asta ` e incernierata in B, libero di muoversi su una guida orizzontale r, A `e attratto da una molla ideale di costante elastica mg/ℓ verso un punto A ′ di una guida s
Il punto P `e attratto verso il vertice O della parabola da una molla ideale di costante elastica γmg/ℓ. Determinare le configurazioni di equilibrio del sistema studiandone la
Nell’estremo B `e saldato un punto materiale di massa 2m, attratto verso un punto fisso O della verticale r passante per M da una molla ideale di costante elastica γmg/ℓ. Introdotta