• Non ci sono risultati.

I FIUMI ITALIANI I FIUMI ITALIANI SI DIVIDONO IN DUE GRUPPI:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I FIUMI ITALIANI I FIUMI ITALIANI SI DIVIDONO IN DUE GRUPPI:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I FIUMI ITALIANI

I FIUMI ITALIANI SI DIVIDONO IN DUE GRUPPI:

1.

FIUMI ALPINI: HANNO PERCORSI LUNGHI E SONO RICCHI DI ACQUA TUTTO L’ANNO, PERCHE’

ALIMENTATI DAI GHIACCIAI. IL PIU’ LUNGO E IMPORTANTE E’ IL PO, CHE ATTRAVERSA TUTTA LA PIANURA PADANA. ALTRI FIUMI ALPINI IMPORTANTI SONO L’ ADIGE, IL PIAVE E IL TAGLIAMENTO.

2.

FIUMI APPENNINICI: SONO PIU’ BREVI E ALTERNANO PERIODI DI PIENA A PERIODI DI SICCITA’, PERCHE’

SONO ALIMENTATI DALLE PIOGGE. I PIU’

IMPORTANTI SONO L’ ARNO, IL TEVERE E IL VOLTURNO.

Immagini prese dal web -

maestralagio

– lavoro preparato da Monica

(2)

DOMANDE CHE TI AIUTANO A STUDIARE

IN QUANTI GRUPPI SI DIVIDONO I FIUMI ITALIANI?

QUALI SONO?

QUALI CARATTERISTICHE HANNO I FIUMI ALPINI?

QUALI SONO I PIU’ IMPORTANTI?

QUALI CARATTERISTICHE HANNO I FIUMI APPENNINICI?

QUALI SONO I PIU’ IMPORTANTI?

Immagini prese dal web -

maestralagio

– lavoro preparato da Monica

Riferimenti

Documenti correlati

Presso i Sumeri ogni città era una città – stato ……….. Presso i Sumeri la piramide era il tempio che esprimeva la grandezza

Gli Etruschi furono una delle popolazioni italiche pre- romaniche più sviluppate e articolate.. Questo in parte era dovuto alla conformazione del territorio sul quale

[r]

E poiché in ogni ecosistema non c’è una sola catena alimentare, ma tante, perché tanti sono gli esseri viventi e perché varia è la loro dieta, allora tutte queste

Inoltre, la metodologia prevede la valutazione della stabilità attraverso l’analisi dei valori borderline: per lo stato ecologico tiene conto dei valori degli RQE calcolati

Per il monitoraggio precedente (2014) non era stato possibile procedere all’analisi delle diatomee a causa dell’eccessiva presenza di particolato in acqua e sul

35 Per la definizione dello stato chimico, trattandosi di monitoraggio operativo, tra le sostanze dell’elenco di priorità riportate nella tabella 1/A (D.Lgs. Sono inoltre

Vengono riproposti e realizzati, soprattutto in Italia, interventi infrastrutturali di canalizzazione dei fiumi, di interruzione della loro continuità, di gestione delle sponde