LE CIVILTLE CIVILTÀÀ DEI FIUMI DEI FIUMI
Testo completo
Documenti correlati
Presso i Sumeri ogni città era una città – stato ……….. Presso i Sumeri la piramide era il tempio che esprimeva la grandezza
Inoltre, la metodologia prevede la valutazione della stabilità attraverso l’analisi dei valori borderline: per lo stato ecologico tiene conto dei valori degli RQE calcolati
Per il monitoraggio precedente (2014) non era stato possibile procedere all’analisi delle diatomee a causa dell’eccessiva presenza di particolato in acqua e sul
35 Per la definizione dello stato chimico, trattandosi di monitoraggio operativo, tra le sostanze dell’elenco di priorità riportate nella tabella 1/A (D.Lgs. Sono inoltre
In relazione alla distribuzione dei pesci d’acqua dolce, in Italia possono essere riconosciute due distinte regioni zoogeografiche: la Regione Padana e la Regione
Vengono riproposti e realizzati, soprattutto in Italia, interventi infrastrutturali di canalizzazione dei fiumi, di interruzione della loro continuità, di gestione delle sponde
Gli Etruschi furono una delle popolazioni italiche pre- romaniche più sviluppate e articolate.. Questo in parte era dovuto alla conformazione del territorio sul quale
[r]