• Non ci sono risultati.

Polo Territoriale di Cremona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Polo Territoriale di Cremona"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI MILANO

Polo Territoriale di Cremona

Corso di LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA LABORATORIO

FONDAMENTI DI ELETTRONICA

2° Anno --- 2° Semestre

Esercitazione n° 0

Utilizzando il pacchetto applicativo PSPICE – MicroSIM Eval 8 si desidera verificare, tramite simulazione, il comportamento operativo e funzionale dei seguenti circuiti e dei relativi dispositivi elementari che li compongono:

Caratteristica tensione corrente di un diodo reale a sigla commerciale 1N4148, valutando la tensione di soglia Vγγγγ;

Circuito elementare Diodo-Resistenza con sollecitazione sinusoidale in tensione in ingresso di ampiezza Vi >> Vγγγγ, raddrizzatore ad una semionda; rilievo delle forme d’onda caratteristiche della tensione e della corrente al carico e del diodo; analisi degli intervalli di conduzione del diodo;

Circuito elementare rivelatore di inviluppo a Diodo−−−−Resistenza−−−−Capacità con sollecitazione sinusoidale in tensione in ingresso; rilievo delle forme d’onda caratteristiche della tensione e della corrente al carico e del diodo; analisi degli intervalli di conduzione del diodo;

Circuito elementare raddrizzatore a doppia semionda mediante ponte a diodi di Graetz; forme d’onda caratteristiche;

Circuito elementare rivelatore di inviluppo a Ponte di Diodi di Graetz e filtro capacitivo;

rilievo delle forme d’onda caratteristiche della tensione e della corrente al carico e nei diodi;

analisi degli intervalli di conduzione dei diodi.

Circuito elementare raddrizzatore a doppia semionda mediante due diodi e trasformatore a presa centrale, realizzato con induttori mutuamente accoppiati, con filtro capacitivo; rilievo delle forme d’onda caratteristiche della tensione e della corrente al carico e nei diodi; analisi degli intervalli di conduzione dei diodi.;

Circuito elementare raddrizzatore a doppia semionda mediante trasformatore e ponte a diodi di Graetz con filtro capacitivo; forme d’onda caratteristiche della tensione e della corrente al carico e nei diodi; analisi degli intervalli di conduzione dei diodi.

Transcaratteristica

v

o

= ƒƒƒƒ(v

i

)

di una rete lineare contenente diodi: limitatore a due livelli.

Determinazione delle forme d’onda caratteristiche.

(2)

SIMULAZIONE CARATTERISTICA TENSIONE CORRENTE DI UN DIODO REALE

SIMULAZIONE RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA

(3)

SIMULAZIONE RIVELATORE DI INVILUPPO A DIODI E CAPACITÀ

(4)

PROCEDURA RELATIVA ALLL’INSERIMENTO DEI DATI NECESSARI ALLA PARAMETRIZZAZIONE DEL RIVELATORE DI INVILUPPO

DEFINIZIONE DEI VALORI DI SETUP INERENTI LE SPECIFICHE PER LA SIMULAZIONE

(5)

SIMULAZIONE DEL RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA

A PONTE DI GRAETZ

(6)

SIMULAZIONE RIVELATORE DI INVILUPPO A PONTE DI GRAETZ Si noti la presenza dei MARKERS VOLTAGE DIFFERENTIAL utilizzati per la misura della tensione V

R1

ai morsetti del parallelo

costituito dalla resistenza R

1

e dal condensatore C

1

.

Andamento della corrente nei diodi (diagramma superiore)

Andamento della tensione ai morsetti del condensatore (diagramma inferiore)

(7)

RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMMIONDA

REALIZZATO CON TRASFORMATORE A PRESA CENTRALE

ANDAMENTO TEMPORALE DELLA CORRENTE NEI DIODI D

1

E D

2

E DELLA TENSIONE V

O

AI CAPI DELLA RESISTENZA DI CARICO R

3

(8)
(9)

RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA

CON TRASFORMATORE E PONTE A DIODI DI GRAETZ

Schema Circuitale del Raddrizzatore con filtro capacitivo

Impostazione dei parametri del Trasformatore

(10)

Andamento temporale della tensione al primario, della tensione al secondario e della tensione di uscita ai capi della resistenza di carico R1

Andamento temporale della tensione al primario, della tensione al secondario e della tensione di uscita ai capi della resistenza di carico R1

(11)

LISTATO DEI PROGRAMMI “.CIR” DI SIMULAZIONE DEI CIRCUITI ESAMINATI DURANTE L’ESERCITAZIONE

RILIEVO SPERIMENTALE

CARATTERISTICA TENSIONE-CORRENTE DEL DIODO COMMERCIALE 1N4148

RILIEVO SPERIMENTALE

DELLE FORME D’ONDA CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO DIODO-RESISTENZA CARATTERISTICA DIODO

IS 0 2 DC 5MA R1 2 1 10

D1 1 0 D1N4148 .LIB NOM.LIB

.DC IS 0 8M 0.01M .PRINT DC V(1) I(D1) .PROBE

.END

RADDRIZZATORE A SEMIONDA VS 2 0 SIN(0 5 200 0 0 0) R1 1 0 1K

D1 2 1 D1N4148 .LIB NOM.LIB

.TRAN 10U 20M 0 10U .PRINT TRAN V(1) I(D1) .PROBE

.END RILIEVO SPERIMENTALE

DELLE FORME D’ONDA CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO DIODO-RESISTENZA

CON FILTRO CAPACITIVO

RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME D’ONDA SPECIFICHE DEL CIRCUITO

DIODO-RESISTENZA CON FILTRO CAPACITIVO. PARAMETRIZZAZIONE 1ª RADDRIZZATORE SEMIONDA E CAPACITÀ

VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0) R1 2 0 1K

C1 2 0 50U IC=0V D1 1 2 D1N4148 .LIB NOM.LIB

.TRAN 10U 20M 0 10U UIC .PRINT TRAN V(2) I(D1) .PROBE

.END

RADDRIZZATORE SEMIONDA E CAPACITÀ VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0)

D1 1 2 D1N4148 R1 2 0 1K

C1 2 0 {CVAL} IC=0V .LIB NOM.LIB

.PARAM CVAL=10UF

.STEP PARAM CVAL 5U 20U 5U .TRAN 10U 15M 0 10U UIC .PRINT TRAN V(2) I(D1) .PROBE

.END RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME

D’ONDA SPECIFICHE DEL CIRCUITO DIODO-RESISTENZA CON FILTRO CAPACITIVO. PARAMETRIZZAZIONE 2ª

RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME D’ONDA SPECIFICHE DEL CIRCUITO RADDRIZZATORE CON DIODI A PONTE DI

GRAETZ E CARICO RESISTIVO.

RADDRIZZATORE SEMIONDA E CAPACITÀ VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0)

D1 1 2 D1N4148 R1 2 0 1K

C1 2 0 {CVAL} IC=0V .LIB NOM.LIB

.PARAM CVAL=10UF

.STEP PARAM CVAL LIST 5U 10U 20U .TRAN 10U 15M 0 10U UIC

.PRINT TRAN V(2) I(D1) .PROBE

.END

RADDRIZZATORE PONTE DI GRAETZ VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0) R1 2 3 1K

D1 1 2 D1N4148 D2 3 0 D1N4148 D3 0 2 D1N4148 D4 3 1 D1N4148 .LIB NOM.LIB

.TRAN 10US 15M 0 10U

.PRINT TRAN V(2,3) I(D1),I(D3) .PROBE

.END

(12)

RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME D’ONDA SPECIFICHE DEL CIRCUITO RADDRIZZATORE CON DIODI A PONTE DI GRAETZ E CARICO RESISTIVO E FILTRO

RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME D’ONDA SPECIFICHE DEL CIRCUITO RADDRIZZATORE CON TRASFORMATORE A PRESA CENTRALE E CARICO RESISTIVO RADDRIZZATORE PONTE GRAETZ-FILTRO

VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0) R1 2 3 1K

C1 2 3 10U IC=0V D1 1 2 D1N4148 D2 3 0 D1N4148 D3 0 2 D1N4148 D4 3 1 D1N4148 .LIB NOM.LIB

.TRAN 10US 15M 0 10U UIC

.PRINT TRAN V(2,3) I(D1),I(D3) .PROBE

.END

RADDRIZZATORE CON TRASFORMATORE A PRESA CENTRALE

VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0) R1 1 2 0.01

L1 2 0 1H IC=0A L2 3 0 1H IC=0A L3 0 4 1H IC=0A D1 3 5 D1N4148 D2 4 5 D1N4148 RK 5 0 1K

K1 L1 L2 L3 1 .LIB NOM.LIB

.TRAN 10U 15M 0 10U

.PRINT TRAN V(5) I(D1) I(D2) .PROBE

.END

RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME D’ONDA DEL CIRCUITO RADDRIZZATORE CON TRASFORMATORE A PRESA CENTRALE

CARICO OHMICO E FILTRO CAPACITIVO

RILIEVO SPERIMENTALE DELLE FORME D’ONDA DEL CIRCUITO RADDRIZZATORE A TRASFORMATORE E PONTE DI GRAETZ CARICO OHMICO E FILTRO CAPACITIVO RADDRIZZATORE CON TRASFORMATORE A

PRESA CENTRALE E FILTRO CAPACITIVO RADDRIZZATORE A TRASFORMATORE

VS 1 0 SIN(0 5 200 0 0 0) R1 1 2 0.01

L1 2 0 1He IC=0A L2 3 0 1He IC=0A L3 0 4 1He IC=0A D1 3 5 D1N4148 D2 4 5 D1N4148 RK 5 0 1K

C1 5 0 10U IC=0V K1 L1 L2 L3 1 .LIB NOM.LIB

.TRAN 10U 15M 0 10U UIC

.PRINT TRAN V(5) I(D1) I(D2) .PROBE

.END

RADDRIZZATORE A TRASFORMATORE CON PONTE DI GRAETZ-FILTRO CAPACITIVO RADDRIZZATORE TRASFORMATORE GRAETZ VS 1 0 SIN(0 10 200 0 0 0)

R2 1 2 0.01

L1 2 0 2000 IC=0A L2 3 0 2000 IC=0A

K1 L1 L2 1 K3019PL_3C8 D1 3 4 D1N4148

D2 5 0 D1N4148 D3 0 4 D1N4148 D4 5 3 D1N4148 RK 4 5 1K

C1 4 5 10U IC=0V .LIB NOM.LIB

.TRAN 10U 15M 0 10U UIC

.PRINT TRAN V(4,5) I(D1) I(D3) .PROBE

.END

Programmi scritti in ambiente TEST EDITOR del pacchetto applicativo MicroSim Eval 8

FILE .CIR

(13)

SIMULAZIONE RETE A DIODI “LIMITATORE A DUE LIVELLI”

Riferimenti

Documenti correlati

CONSTATATO che, con nota agli atti, il Direttore del Laboratorio Analisi ha chiesto di estendere la fornitura in essere relativamente a un emogasanalizzatore da

348-bis gli affida consentendogli di dichiarare inammissibile l’appello quando ritiene che esso non abbia “una ragionevole probabilità” di essere accolto (sul quale e

OGGETTO: PUBBLICO CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI DIRIGENTE FISICO – DISCIPLINA: FISICA SANITARIA – AMMISSIONE, AMMISSIONE CON RISERVA E

Scrivere e risolvere le equazioni del moto per il sistema in Figura 5.33, mostrando che è possibile scrivere il moto come somma di due modi di oscillazione indipendenti?.

Sennonché, mentre il condensatore si va scaricando, la tensione in ingresso v i (ωt) continua a variare (e con essa varia anche la tensione ai capi del diodo, che segue

Al termine, in questo caso dopo 47 iterazioni, vengono scritti i valori trovati per i tre parametri, insieme al valore di χ 2 ed alla matrice di covarianza, quindi viene disegnato

HP4275A. Il riquadro rosso sulla sinistra delimita i comandi che permettono di sce- gliere la modalit` a di rappresentazione dei dati. Questi comandi non influiscono sul modo

Questi comandi non influiscono sul modo di esecuzione della misura, ma esclusivamente sul modo con cui sono riportati i risultati in forma numerica sui due display A e B: lo stesso