• Non ci sono risultati.

Medioevo e luoghi comuni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Medioevo e luoghi comuni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Medioevo e luoghi comuni

mercoledì 3 ottobre 2001 giovedì 7 marzo 2002

Letture consigliate I barbari

C. AZZARA, Le invasioni barbariche, Bologna, Il Mulino 1999

S. GASPARRI, Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra Antichità e Medioevo, Roma, Nuova Italia Scientifica,1997

W. POHL, Le origini etniche dell'Europa. Babari e Romani fra Antichità e Medioevo, Roma, Viella, 2000

La piramide feudale I classici:

M.BLOCH, La società feudale, Torino, Einaudi 1949 e varie edizioni successive R.BOUTRUCHE, Signoria e feudalesimo, 2 voll., Bologna, Il Mulino 1971 e 1974 F.GANSHOF, Che cos’ é il feudalesimo?, Torino, Einaudi 1989

Il dibattito storiografico, alcuni esempi:

G.SERGI, Feudalesimo senza "sistema", in Prometeo, 10, 1993, 43, pp.52-61 G.TABACCO, Il feudalesimo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, II/2, Torino, UTET, pp.55-115

A.BARBERO, Liberti, raccomandati, vassalli. Le clientele nell’età di Carlo Magno in Storica,n.14 del 1999 pp.7-60

Il feudalesimo nell’alto medioevo, due volumi, CISAM, Spoleto 2000 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XLVII).

I servi della gleba I classici:

M.BLOCH, Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari, Laterza,1973

M.BLOCH, La servitù nella società medievale, Firenze, Nuova Italia 1975 Il dibattito storiografico, alcuni esempi:

A.BORST, Forme di vita nel Medioevo, Napoli, Guida1988

A.PANERO, Servi e rustici. Ricerche per una storia della servitù, del servaggio e della libera dipendenza rurale nell'Italia medievale, Vercelli 1990

A.PANERO, La servitù in Francia e in Italia neis ecoli IX-XIV: un problema di storia comparata, in Studi storici, 32, 1991, pp.799-836

K. BOSL, Modelli di società medievale, Bologna, il Mulino 1979

(2)

G.SERGI, L'idea di medioevo. Fra luoghi comuni e pratica storica, Roma 1999 L'anno Mille

G.DUBY, L'anno Mille: storia religiosa e psicologia collettiva, Torino, Einaudi 1992

G.CANTARELLA, Una sera dell'anno Mille: scene di Medioevo, Milano, Garzanti 2000

I castelli

A. A.SETTIA, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma, Viella, 1999

P.TOUBERT, Dalla terra ai castelli, Torino, Einaudi

T. LAZZARI, Castello e immaginario dal Romanticismo ad oggi, guida alla mostra allestita nel 1991

Dossier Il castello di Medioevo n.1, 2001 e sempre in Medioevo, gennaio 2001, speciale neomedievismo: L'invenzione del medioevo, di Renato Bordone Federico II, primo sovrano moderno

D.ABULAFIA, Federico II un imperatore medievale, Torino, Einaudi, 1988

Federico II e le scienze, Federico II e le città, Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di A.Paravicini Bagliani, Palermo, Sellerio, 1994

Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L.Trombetti Budriesi, Laterza, Roma-Bari 2000

Dossier Federico II. Storia e leggenda di un grande imperatore di Medioevo n.

1, 1998

Fra i manuali di Storia medievale per gli studenti universitari ne segnaliamo alcuni:

Storia medievale. Manuale Donzelli, Roma, Donzelli, 1998

G.PICCINNI, I mille anni del medioevo, Milano, Bruno Mondadori 1999

La società medievale, a cura di S.Collodo, G.Pinto, Bologna, Monduzzi Editore 1999

G.VITOLO, I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Firenze, 2000 E' in corso di stampa presso la Casa Editrice Laterza un manuale di Storia medievale curato da Massimo Montanari (disponibile dalla primavera 2002).

(3)

DA METTERE IN CARPETTA:

1-PROGRAMMA 2-BIBLIOGRAFIA

3-FOTOCOPIE MIEI LUCIDI

4-CARTA DA SCRIVERE

Riferimenti

Documenti correlati

Al Convegno sono invitati i Dirigenti scolastici e i Docenti di storia delle scuole di ogni ordine e grado della regione; per partecipare alle iniziative è necessario far pervenire

Questo Istituto ha organizzato, come da PROGRAMMA allegato, all’interno del Progetto ESSE Didattica della storia e delle scienze sociali e in collaborazione con il Dipartimento

euro 26,00 Da una felice comunione di intenti tra il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell' Università degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

In ogni caso, venendo alle fonti dirette della presenza di Alfani a Fi- renze (e sempre che non si tratti di un’omonimia), la sua figura compare sullo sfondo di alcuni episodi

La demolizione del castello di Pontestura e la creazione della piazza Castello all’esordio dell’Unità d’Italia (1861). Il castello nel

Nel lato ovest del saggio H, la rimozione degli strati di terra ha portato alla luce per intero il pavimento in lastre di arenaria 130 – in qualche caso piuttosto sottili – che

This latter distribution probably results from distinct processes occurring in this sector, such as the Mediterranean Deep Water formation (e.g.. – Time evolution of

In the case of Algeria, the military incumbents have repressed the strong political opposition of the Islamist party FIS while co-opting minority Islamist groups