• Non ci sono risultati.

MEDIOEVO E LUOGHI COMUNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDIOEVO E LUOGHI COMUNI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IRRE Emilia Romagna

SERVIZIO METODI E TECNICHE DELLA RICERCA E DELLA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA

MEDIOEVO E LUOGHI COMUNI

ATTIDEI CONVEGNI

realizzati congiuntamente

dal Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Università degli Studi di Bologna e dal Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimentazione educativa dell'IRRE-ER

Bologna, Aula Prodi, 3 ottobre 2001 e 7 marzo 2002

PRESENTAZIONI

di Franco Frabboni e Massimo Montanari

a cura di Flavia Marostica

EDITRICE

euro 26,00 Da una felice comunione di intenti tra il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell' Università degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e della sperimentazione educative dell'IRRE ER, interessati a mettere insieme ricerca storiografica e ricerca educativa sulla didattica della storia, è stato progettato e realizzato congiuntamente il 3 ottobre 2001 nell'Aula Prodi dei Dipartimenti di Storia dell'Università di Bologna un Convegno su Medioevo e luoghi comuni rivolto ai docenti di storia delle scuole di ogni ordine e grado della regione. Scopo del Convegno era quello di ragionare insieme, mettendo in relazione alcune concettualizzazioni e argomentazioni frutto della ricerca storiografica contemporanea, alcune riflessioni e proposte pedagogiche/didattiche e l'analisi dei programmi/curricoli vigenti e/o proposti.

La richiesta di partecipazione è stata così alta che è stato possibile accogliere al Convegno solo meno la metà dei docenti. Per rispondere a un'adesione così massiccia - che da una lato segnalava bisogni reali presenti tra gli insegnanti, ma dall'altro confermava la pertinenza della proposta che veniva offerta - il Convegno è stato reiterato una seconda volta, con le stesse caratteristiche e nello stesso luogo, il 7 marzo 2002 e, ancora una volta, non è stato possibile accogliere tutti i docenti che avevano chiesto di partecipare,

Sollecitati da tanto entusiasmo e da precise richieste in questo senso, si pubblicano in questo volume gli Atti dei Convegni con tutte le relazioni/comunicazioni in modo che i contributi presentati possano essere a disposizione di tutti gli insegnanti.

Flavia Marostica, nata a Gorizia nel 1946, attualmente vive e lavora a Bologna, dal 1991 come ricercatrice presso l'IRRE Emilia Romagna. Laureata in filosofia e specializzata più volte in storia, si occupa di didattica della storia e di orientamento.

Ha attuato parecchi progetti di ricerca educativa, ha prodotto numerose pubblicazioni sull'insegnamento/apprendimento della storia e cura il sito:

www.storiairreer.it.

c o lla n a I .R .R .E . E M IL IA R O M A G N A c o ll a n a I R R E E M IL IA R O M A G N A

M E D IO E V O E L U O G H I C O M U N I c o ll a n a I R R E E M IL IA R O M A G N A

Riferimenti

Documenti correlati

Questa dinamica viene sfrutta- ta per produrre elettroni e ioni veloci utilizzando i fortissimi campi elettrici (dell’ordine del TV/m) che si generano all’interno di un plasma: fasci

PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE. Anno

Finalmente, dunque, le emozioni non erano piu` qualcosa di irrazionale che va solo regolato e controllato, ma qualcosa che permea la totalità delle esperienze della vita

Da una felice comunione di intenti tra il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Uni- versità degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

Da una felice comunione di intenti tra il Diparti- mento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’ Università degli Studi di Bologna Il Medioevo: l’arte arabo-normanna a Palermo. Bibliografia

E infine la coazione più sottile e più distruttiva per l’identità degli avversari del fascismo: l’i- scrizione al sindacato (e al partito) come condizione per avere lavoro. Su

Questo Istituto, in collaborazione con il Centro Cabral di Bologna, il Dipartimento di Politica Istituzioni Storia dell’Università di Bologna e il Dipartimento di Discipline Storiche