• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO STUDENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUESTIONARIO STUDENTE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Rilevazione degli apprendimenti

Anno Scolastico 2013 – 2014

QUESTIONARIO STUDENTE

Scuola Primaria

Classe Quinta

Q U ES TI O N A R IO S TU D EN TE - S cu o la P ri m a ri a - C la ss e Q u in ta

(2)
(3)

ISTRUZIONI

In questo questionario troverai domande su di te. Alcune domande sono relative a fatti, altre ti chiedono di esprimere un’opinione. Le tue risposte ci aiuteranno a conoscere meglio te e la tua scuola. È importante quindi leggere ogni domanda attentamente e rispondere con sincerità. Ricorda che non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte che ritieni siano adatte a te.

Le domande sono seguite da alcune risposte possibili indicate con un quadratino. Metti una crocetta sul quadratino della risposta che hai scelto, come mostrato negli esempi.

Esempio 1 - una sola risposta per ogni riga.

Esempio 2 - una sola risposta per la domanda.

Ricorda di leggere sempre con attenzione le istruzioni sotto il testo della domanda.

Se decidi di cambiare una risposta, scrivi un “No” vicino alla risposta che hai dato e metti una crocetta sulla tua nuova risposta.

Se non sei sicuro/a di come rispondere, o se qualcosa non ti è chiaro, chiedi aiuto Abitualmente come vai a scuola?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

A. A piedi

n

1

B. In macchina

n 7

2

C. In autobus

n

3

D. Con lo scuolabus

n

4

Quanto sei d’accordo con le seguenti frasi?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Mi diverto a giocare a calcio

n

1

n 7

2

n

3

n

4

B. Non mi piace fare nuoto

n 7

1

n

2

n

3

n

4

C. La pallavolo è il mio sport preferito

n

1

n

2

n 7

3

n

4

(4)

2 QST05

Q1. Pensa al perché dovresti andare bene a scuola, quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Perché questo è quello che vogliono da me

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Perché sono orgoglioso/a se gli insegnanti pensano che sono bravo/a

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Perché andare bene a scuola è importante per capire meglio le cose

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Perché impegnarmi a scuola, in fondo, mi piace

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Perché altrimenti finisco nei guai con la scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Perché se non lo faccio mi sento la coscienza sporca

n

1

n

2

n

3

n

4

G. Perché cercare di andare bene a scuola è importante per me stesso/a

n

1

n

2

n

3

n

4

H. Perché andare bene a scuola mi fa sentire molto orgoglioso/a

n

1

n

2

n

3

n

4

I. Perché se vado bene a scuola potrei ottenere un premio

n

1

n

2

n

3

n

4

L. Perché impegnarmi a scuola, in fondo, è divertente

n

1

n

2

n

3

n

4

(5)

Q2. Pensa al perché dovresti fare i compiti, quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Perché sono orgoglioso/a se gli insegnanti pensano che sono bravo/a

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Perché altrimenti finisco nei guai con la scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Perché, in fondo, fare i compiti è divertente

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Perché se non li faccio mi sento la coscienza sporca

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Perché è importante per riuscire a capire meglio

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Perché questo è quello che vogliono da me

n

1

n

2

n

3

n

4

G. Perché, in fondo, fare i compiti mi piace

n

1

n

2

n

3

n

4

H. Perché fare i compiti è importante per me stesso/a

n

1

n

2

n

3

n

4

(6)

4 QST05

Q3. Pensa a te e allo studio, quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Per me, l’importante a scuola è imparare cose nuove

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Far vedere agli altri che sono bravo/a a scuola è una cosa importante per me

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Per me, l’importante a scuola è imparare il più possibile

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Una cosa importante per me è far vedere agli altri che vado bene nelle

interrogazioni

n

1

n

2

n

3

n

4

E. L’importante per me è capire bene quello che studio

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Una cosa importante per me è far vedere agli altri che vado bene nelle

verifiche

n

1

n

2

n

3

n

4

G. Per me, l’importante a scuola è migliorare nel corso dell’anno

n

1

n

2

n

3

n

4

H. Una cosa importante per me è apparire più intelligente dei miei compagni di

classe

n

1

n

2

n

3

n

4

(7)

Q4. Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Mi piace studiare l’Italiano

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Imparo molte cose interessanti durante le lezioni di Italiano

n

1

n

2

n

3

n

4

C. L’Italiano è noioso

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Mi piace studiare la Matematica

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Imparo molte cose interessanti durante le lezioni di Matematica

n

1

n

2

n

3

n

4

F. La Matematica è noiosa

n

1

n

2

n

3

n

4

Q5. Quanto sei capace di…

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. finire in tempo i compiti che ti sono stati assegnati

n

1

n

2

n

3

n

4

B. impegnarti nello studio quando hai altre cose interessanti da fare

n

1

n

2

n

3

n

4

C. concentrarti nello studio senza farti distrarre

n

1

n

2

n

3

n

4

D. ricordare ciò che l’insegnante ha spiegato in classe

n

1

n

2

n

3

n

4

(8)

6 QST05

Q6. Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Di solito sono bravo/a in Italiano

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Imparo l’Italiano facilmente

n

1

n

2

n

3

n

4

C. L’Italiano è più difficile per me che per molti miei compagni

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Di solito sono bravo/a in Matematica

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Imparo la Matematica facilmente

n

1

n

2

n

3

n

4

F. La Matematica è più difficile per me che per molti miei compagni

n

1

n

2

n

3

n

4

(9)

Q7. I tuoi compagni di classe.

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. essunoN Pochi azanbstabA Molti Tutti

A. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti è capitato di “scambiare due

chiacchiere”?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

B. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti vedi fuori dalla scuola?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

C. Quanti dei tuoi compagni di classe parlano con te?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

D. Con quanti compagni di classe ti è capitato di telefonarti?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

E. Con quanti dei tuoi compagni di classe studi fuori dalla scuola?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

F. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti trovi bene?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

G. Con quanti dei tuoi compagni di classe fai delle attività (non studio)

insieme nel tempo libero?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

H. Quanti dei tuoi compagni di classe aiuteresti se fossero in difficoltà?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

I. Quanti dei tuoi compagni di classe consideri “amici” o “amiche”?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

L. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti capita di uscire per andare a

divertirti?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

(10)

8 QST05

Q8. Se pensi a come ti sei sentito/a a scuola negli ultimi mesi, quanto frequentemente ti è capitato di sentirti nei seguenti modi?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. aiM e ltvoahlcauQ Spesso Molto spesso

A. Mi sono sentito/a bene

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Mi sono sentito/a contento/a

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Mi sono sentito/a tranquillo/a

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Mi sono sentito/a rilassato/a

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Mi sono sentito/a in forma

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Mi sono sentito/a pieno/a di energie

n

1

n

2

n

3

n

4

Q9. Pensando alle prove di Italiano e Matematica che hai fatto, quanto sei d’accordo con queste affermazioni?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Già da prima ero preoccupato/a di dover fare le prove

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Ero così nervoso/a che non riuscivo a trovare le risposte

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Mentre rispondevo avevo l’impressione di andare male

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Mentre rispondevo mi sentivo tranquillo/a

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Le domande di Matematica erano più facili degli esercizi che facciamo di

solito

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Le domande di grammatica erano più facili degli esercizi che facciamo di

solito

n

1

n

2

n

3

n

4

G. I testi di Italiano erano più facili di quelli che abbiamo letto durante l’anno

n

1

n

2

n

3

n

4

(11)

Q10. Durante questo anno, quanto spesso a scuola:

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. aiM Ogni tanto manai stietngO Ogni giorno A. ti è capitato di prendere in giro altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

B. ti è capitato di insultare altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

C. ti è capitato di isolare o escludere altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

D. ti è capitato di picchiare altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

E. sei stato/a preso/a in giro da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

F. sei stato/a insultato/a da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

G. sei stato/a isolato/a o escluso/a da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

H. sei stato/a picchiato/a da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

(12)

10 QST05

Q11. Qual è stato, alla fine dello scorso anno scolastico, il tuo voto in Italiano?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

5 o meno di 5 6 7 8 9 10

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

Q12. Qual è stato, alla fine dello scorso anno scolastico, il tuo voto in Matematica?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

5 o meno di 5 6 7 8 9 10

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

Q13. In che mese sei nato/a?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

n

7

n

8

n

9

n

10

n

11

n

12

Q14. In che anno sei nato/a?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

2000 (o prima) 2001 2002 2003 2004 2005

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

Q15. Sei femmina o maschio?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

Femmina Maschio

n

1

n

2

(13)

Q16. A casa, quale lingua parli la maggior parte del tempo?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

A. L’italiano

n

1

B. Un dialetto (veneto, siciliano, ecc.)

n

2

C. Un’altra lingua (francese, tedesco, rumeno, arabo, ecc.)

n

3

Q17. A casa hai:

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga.

No

A. un posto tranquillo per studiare

n

1

n

2

B. un computer che puoi usare per lo studio

n

1

n

2

C. una scrivania per fare i compiti

n

1

n

2

D. enciclopedie (composte da libri oppure da CD o DVD)

n

1

n

2

E. un collegamento a internet

n

1

n

2

F. una cameretta tutta tua

n

1

n

2

(14)

12 QST05

Q18. Quanti libri ci sono all’incirca a casa tua (esclusi i libri di scuola)?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

A. Nessuno o pochissimi (0-10 libri)

n

1 Spazio occupato da 10 libri

B. Abbastanza da riempire una mensola

(11-25 libri)

n

2 Spazio occupato da 25 libri

C. Abbastanza da riempire uno scaffale

(26-100 libri)

n

3 Spazio occupato da 100 libri

D. Abbastanza da riempire due scaffali

n

4 Spazio occupato da 200 libri (101-200 libri)

E. Abbastanza da riempire tre o più scaffali

n

5 Spazio occupato da più di 200 libri (più di 200 libri)

GRAZIE per aver risposto al questionario

(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Corecom Emilia-Romagna nel rigoroso rispetto della normativa europea, nazionale e regionale assicura una tutela effettiva degli interessi dei consumatori e utenti, garantendo

Ricorda che non ci sono risposte giuste o sbagliate, per cui non chiedere aiuto ai tuoi insegnanti o ai tuoi compagni/e e scrivi quello che pensi veramente tu?. Per me studiare

Metti una crocetta sul quadratino della risposta che hai scelto, come mostrato negli esempi.. Esempio 1 - una sola risposta per

Se decidi di cambiare una risposta, scrivi un “No” vicino alla risposta che hai dato e metti una crocetta sulla tua nuova risposta.. Se non sei sicuro/a di come rispondere, o

CALZA, PASTA, SALUMIERE, LATTE,INSETTICIDA, PASTIFICIO, SALUME, LATTAIO,

L’ infinito Italiano, nella maggior parte dei casi, si traduce con l’INFINITO SENZA TO, ma abbastaza spesso, si traduce con il PARTICIPIO PRESENTE (la –ing-form).. …..la scelta

IL MIO PRIMO GIORNO DI LAVORO QUANDO SARO' UNA VECCHIETTA IL PRIMO INTERVALLO DI OGGI IL SECONDO INTERVALLO DI OGGI I MIEI IMPEGNI DI DOMANI LO SCORSO

Una merla continuava a guardare in giro, di qua e di là, perchè non sapeva dove portare i suoi tre piccoli per il freddo che faceva.. Finalmente vide un camino che fumava e pensò