• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO STUDENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUESTIONARIO STUDENTE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Rilevazione degli apprendimenti

Anno Scolastico 2013 – 2014

QUESTIONARIO STUDENTE

Scuola Secondaria di II grado

Classe Seconda

Q U ES TI O N A R IO S TU D EN TE - S cu o la S ec o n d a ri a d i I I g ra d o - C la ss e S e co n d a

Spazio per l’etichetta autoadesiva

(2)
(3)

ISTRUZIONI

In questo questionario troverai domande su di te. Alcune domande sono relative a fatti, altre ti chiedono di esprimere un’opinione. Le tue risposte ci aiuteranno a conoscere meglio te e la tua scuola. È importante quindi leggere ogni domanda attentamente e rispondere con sincerità. Ricorda che non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma solo risposte che ritieni siano adatte a te.

Le domande sono seguite da alcune risposte possibili indicate con un quadratino. Metti una crocetta sul quadratino della risposta che hai scelto, come mostrato negli esempi.

Esempio 1 - una sola risposta per ogni riga.

Esempio 2 - una sola risposta per la domanda.

Ricorda di leggere sempre con attenzione le istruzioni sotto il testo della domanda.

Se decidi di cambiare una risposta, scrivi un “No” vicino alla risposta che hai dato e metti una crocetta sulla tua nuova risposta.

Se non sei sicuro/a di come rispondere, o se qualcosa non ti è chiaro, chiedi aiuto all’insegnante.

Hai a disposizione 30 minuti per rispondere. Se finisci prima, consegna il questionario compilato e resta seduto/a al tuo posto.

Non iniziare a rispondere alle domande finché l’insegnante non te lo dirà.

Abitualmente come vai a scuola?

Metti una crocetta su un solo quadratino.

A. A piedi

n

1

B. In macchina

n 7

2

C. In autobus

n

3

D. Con lo scuolabus

n

4

Quanto sei d’accordo con le seguenti frasi?

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Mi diverto a giocare a calcio

n

1

n 7

2

n

3

n

4

B. Non mi piace fare nuoto

n 7

1

n

2

n

3

n

4

C. La pallavolo è il mio sport preferito

n

1

n

2

n 7

3

n

4

(4)

Q1. In che mese sei nato/a?

Barra una sola casella.

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

n

7

n

8

n

9

n

10

n

11

n

12

Q2. In che anno sei nato/a?

Barra una sola casella.

1995 (o prima) 1996 1997 1998 1999 2000 (o dopo)

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

Q3. Sei femmina o maschio?

Barra una sola casella.

Femmina Maschio

n

1

n

2

Q4. Sei andato/a alla scuola dell’infanzia (scuola materna)?

Barra una sola casella.

A. No

n

1

B. Sì, per un anno o meno di un anno

n

2

C. Sì, per più di un anno

n

3

Q5. Dove siete nati tu e i tuoi genitori?

Barra una casella per te, una per tua madre e una per tuo padre.

tu madre padre

A. Italia

n

1

n

2

n

3

B. Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)

n

1

n

2

n

3

C. Paese europeo non dell’Unione Europea

n

1

n

2

n

3

D. Altro

n

1

n

2

n

3

(5)

Q6. Se tu non sei nato/a in Italia, quanti anni avevi quando sei arrivato/a in Italia?

Se sei nato in Italia, salta questa domanda e vai direttamente alla domanda successiva.

Per rispondere considera gli anni compiuti (ad esempio, se avevi tre anni e mezzo, indica la risposta A. Fino a tre anni).

Barra una sola casella.

A. Fino a 3 anni

n

1

B. Da 4 a 6 anni

n

2

C. Da 7 a 9 anni

n

3

D. Da 10 a 12 anni

n

4

E. Da 13 a 15 anni

n

5

F. Da 16 anni o più

n

6

Q7. A casa, quale lingua parli la maggior parte del tempo?

Barra una sola casella.

A. L’italiano

n

1

B. Un dialetto (veneto, siciliano, ecc.)

n

2

C. Un’altra lingua (francese, tedesco, rumeno, arabo, ecc.)

n

3

Q8. A casa hai:

Barra una sola casella per ogni riga. No

A. un posto tranquillo per studiare

n

1

n

2

B. un computer che puoi usare per lo studio

n

1

n

2

C. una scrivania per fare i compiti

n

1

n

2

D. enciclopedie (composte da libri oppure da CD o DVD)

n

1

n

2

E. un collegamento a internet

n

1

n

2

F. una cameretta tutta tua

n

1

n

2

Q9. Quanti libri ci sono approssimativamente a casa tua (esclusi i libri di scuola)?

Considera che ogni metro di scaffale contiene circa 40 libri.

Barra una sola casella.

0-10 libri 11-25 libri 26-100 libri 101-200 libri 201-500 libri Più di 500 libri

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

(6)

Q10. Qual è il titolo di studio più elevato posseduto dai tuoi genitori?

Barra una casella per tua madre e una per tuo padre.

madre padre

A. Licenza elementare

n

1

n

2

B. Licenza media

n

1

n

2

C. Qualifica professionale triennale

n

1

n

2

D. Diploma di scuola secondaria superiore

(liceo, istituto tecnico o istituto professionale)

n

1

n

2

E. Titolo di studio superiore al diploma, diverso dalla laurea

(ISEF, Accademia di Belle Arti, Conservatorio)

n

1

n

2

F. Laurea

n

1

n

2

G. Non so

n

1

n

2

Q11. Che cosa fanno attualmente i tuoi genitori?

Barra una casella per tua madre e una per tuo padre.

madre padre

A. Disoccupato/a

n

1

n

2

B. Si occupa della casa

n

1

n

2

C. Dirigente, docente universitario, funzionario, ufficiale militare

n

1

n

2

D. Imprenditore, proprietario agricolo

n

1

n

2

E. Professionista dipendente, sottufficiale militare, libero professionista

(psicologo, ricercatore, medico, avvocato, commissario di polizia, ecc.)

n

1

n

2

F. Lavoratore in proprio (commerciante, artigiano, coltivatore diretto,

meccanico, sarto, ecc.)

n

1

n

2

G. Insegnante, impiegato, militare graduato

n

1

n

2

H. Operaio, addetto ai servizi, socio di cooperativa (tecnico, infermiere,

cameriere, commessa, ecc.)

n

1

n

2

I. Non so

n

1

n

2

L. Pensionato/a

n

1

n

2

(7)

Q12. Di seguito troverai elencate diverse ragioni per cui potrebbe essere importante frequentare la scuola. Quanto ciascuna di esse corrisponde alle ragioni per cui tu vai a scuola?

Barra una sola casella per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Perché ho bisogno almeno di un titolo di studio per trovare, in futuro, un

lavoro pagato bene

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Per il piacere che provo nell’imparare cose nuove

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Perché penso che terminare la scuola mi aiuterà a prepararmi meglio per ciò

che mi piacerebbe fare

n

1

n

2

n

3

n

4

D. A essere sinceri non lo so; sento proprio che sto perdendo il mio tempo a

scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Per dimostrare a me stesso/a che sono capace di raggiungere un titolo di

studio

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Per poter fare, in futuro, un lavoro prestigioso

n

1

n

2

n

3

n

4

G. Per il piacere che provo nello scoprire cose che non conoscevo prima

n

1

n

2

n

3

n

4

H. Perché penso che finire la scuola mi permetterà di lavorare in un campo che

mi piace

n

1

n

2

n

3

n

4

I. Prima avevo delle ragioni per andare a scuola; ora però mi chiedo se sia il

caso di continuare

n

1

n

2

n

3

n

4

L. Perché andare bene a scuola mi fa sentire importante

n

1

n

2

n

3

n

4

M. Per poter fare, in futuro, una “bella vita”

n

1

n

2

n

3

n

4

N. Per il piacere che provo nell’aumentare le mie conoscenze nelle materie che

preferisco

n

1

n

2

n

3

n

4

O. Perché penso che finire la scuola mi aiuterà a scegliere meglio la professione

che vorrei fare

n

1

n

2

n

3

n

4

P. Non riesco a capire perché vado a scuola e, in fondo, non me ne importa

nulla

n

1

n

2

n

3

n

4

Q. Per dimostrare a me stesso/a che sono una persona intelligente

n

1

n

2

n

3

n

4

R. Per poter avere, in futuro, uno stipendio migliore

n

1

n

2

n

3

n

4

S. Perché la scuola mi permette di continuare a studiare cose che mi

interessano

n

1

n

2

n

3

n

4

T. Perché penso che completare gli studi mi aiuterà ad avere maggiori

competenze per la mia crescita professionale

n

1

n

2

n

3

n

4

U. Non lo so; non riesco a capire cosa io stia facendo a scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

V. Per dimostrare a me stesso/a che sono in grado di riuscire nello studio

n

1

n

2

n

3

n

4

(8)

Q13. Pensa a te e allo studio, quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Barra una sola casella per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Per me, un obiettivo in classe è imparare cose nuove

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Per me, è importante far vedere agli altri che sono bravo/a a scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

C. In classe per me una cosa importante è evitare di sembrare uno studente/

una studentessa poco capace

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Un mio obiettivo in classe è imparare il più possibile

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Per me, è importante far vedere agli altri che vado bene nelle interrogazioni

n

1

n

2

n

3

n

4

F. In classe per me una cosa importante è evitare che gli altri pensino che io

non sia intelligente

n

1

n

2

n

3

n

4

G. Un mio obiettivo a scuola è capire ciò che studio

n

1

n

2

n

3

n

4

H. Per me, è importante far vedere agli altri che supero facilmente i compiti in

classe

n

1

n

2

n

3

n

4

I. Per me, è importante che gli insegnanti non pensino che io sia meno

preparato/a dei miei compagni di classe

n

1

n

2

n

3

n

4

L. Per me, un obiettivo a scuola è migliorare le mie capacità e competenze

n

1

n

2

n

3

n

4

M. Per me, è importante apparire più intelligente dei miei compagni di classe

n

1

n

2

n

3

n

4

N. In classe per me è importante evitare di sembrare uno studente/una

studentessa che ha difficoltà a svolgere i compiti

n

1

n

2

n

3

n

4

(9)

Q14. Pensa allo studio, in che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Barra una sola casella per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Imparo rapidamente gli argomenti d’Italiano

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Ho sempre pensato che l’Italiano sia una delle materie in cui vado meglio

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Durante le lezioni di Italiano, capisco anche gli argomenti più difficili

n

1

n

2

n

3

n

4

D. In Matematica imparo rapidamente

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Ho sempre pensato che la Matematica sia una delle materie in cui vado

meglio

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Durante le lezioni di Matematica, capisco anche gli argomenti più difficili

n

1

n

2

n

3

n

4

Q15. Quanto sei capace di…

Barra una sola casella per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. finire in tempo i compiti che ti sono stati assegnati

n

1

n

2

n

3

n

4

B. impegnarti nello studio quando hai altre cose interessanti da fare

n

1

n

2

n

3

n

4

C. concentrarti nello studio senza farti distrarre

n

1

n

2

n

3

n

4

D. ricordare ciò che l’insegnante ha spiegato in classe

n

1

n

2

n

3

n

4

E. organizzarti nello svolgimento delle attività scolastiche

n

1

n

2

n

3

n

4

(10)

Q16. Quanto sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Barra una sola casella per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Mi piace studiare l’Italiano

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Imparo molte cose interessanti durante le lezioni di Italiano

n

1

n

2

n

3

n

4

C. L’Italiano è noioso

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Mi piace studiare la Matematica

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Imparo molte cose interessanti durante le lezioni di Matematica

n

1

n

2

n

3

n

4

F. La Matematica è noiosa

n

1

n

2

n

3

n

4

Q17. Quanto spesso ti capita di…

Barra una sola casella per ogni riga. Mai Raramente altvoe hlcauQ Spesso Molto spesso

A. sentirti insicuro/a di continuare i tuoi studi anno dopo anno

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

B. prendere in considerazione l’idea di abbandonare la scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

C. avere l’intenzione di abbandonare la scuola

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

(11)

Q18. I tuoi compagni di classe.

Metti una crocetta su un solo quadratino per ogni riga. essunoN Pochi azanbstabA Molti Tutti A. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti è capitato di “scambiare due

chiacchiere”?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

B. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti vedi fuori dalla scuola?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

C. Quanti dei tuoi compagni di classe parlano con te?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

D. Con quanti compagni di classe ti è capitato di telefonarti o di mandarti

messaggi al cellulare?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

E. Con quanti dei tuoi compagni di classe studi fuori dalla scuola?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

F. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti trovi bene?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

G. Con quanti dei tuoi compagni di classe fai delle attività (non studio)

insieme nel tempo libero?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

H. Quanti dei tuoi compagni di classe aiuteresti se fossero in difficoltà?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

I. Quanti dei tuoi compagni di classe consideri “amici” o “amiche”?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

L. Con quanti dei tuoi compagni di classe ti capita di uscire per andare a

divertirti?

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

(12)

Q19. Se pensi a come ti sei sentito/a a scuola negli ultimi mesi, quanto frequentemente ti è capitato di sentirti nei seguenti modi?

Barra una sola casella per ogni riga. Mai Raramente altvoe hlcauQ Spesso Molto spesso

A. Mi sono sentito/a bene

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

B. Mi sono sentito/a contento/a

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

C. Mi sono sentito/a tranquillo/a

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

D. Mi sono sentito/a rilassato/a

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

E. Mi sono sentito/a in forma

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

F. Mi sono sentito/a pieno/a di energie

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

Q20. Pensando alle prove di Italiano e Matematica che hai appena fatto, quanto sei d’accordo con queste affermazioni?

Barra una sola casella per ogni riga. er nienteP Poco azanbstabA Molto

A. Già da prima ero preoccupato/a di dover fare le prove

n

1

n

2

n

3

n

4

B. Ero così nervoso/a che non riuscivo a trovare le risposte

n

1

n

2

n

3

n

4

C. Mentre rispondevo avevo l’impressione di andare male

n

1

n

2

n

3

n

4

D. Mentre rispondevo mi sentivo tranquillo/a

n

1

n

2

n

3

n

4

E. Le domande di Matematica erano più facili degli esercizi che facciamo di

solito in classe

n

1

n

2

n

3

n

4

F. Le domande di grammatica erano più facili degli esercizi che facciamo di

solito in classe

n

1

n

2

n

3

n

4

G. Gli esercizi di Matematica erano simili a quelli che abbiamo fatto durante

l’anno

n

1

n

2

n

3

n

4

H. I testi di Italiano erano simili a quelli che abbiamo letto durante l’anno

n

1

n

2

n

3

n

4

(13)

Q21. Durante questo anno, quanto spesso a scuola:

Barra una sola casella per ogni riga. aiM Ogni tanto manai stietngO Ogni giorno A. ti è capitato di prendere in giro altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

B. ti è capitato di insultare altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

C. ti è capitato di isolare o escludere altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

D. ti è capitato di picchiare altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

E. sei stato/a preso/a in giro da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

F. sei stato/a insultato/a da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

G. sei stato/a isolato/a o escluso/a da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

H. sei stato/a picchiato/a da altri studenti?

n

1

n

2

n

3

n

4

Q22. Qual è il titolo di studio che hai intenzione di conseguire?

Barra una sola casella.

A. Nessuno (penso di studiare solo fino alla fine dell’obbligo di istruzione)

n

1

B. Qualifica professione triennale

(istituto professionale o centro di formazione)

n

2

C. Diploma di scuola secondaria superiore

(liceo, istituto tecnico o istituto professionale)

n

3

D. Titolo di studio superiore al diploma, diverso dalla laurea

(es. Qualifica professionale regionale di II livello, Accademia di Belle Arti, Conservatorio)

n

4

E. Laurea triennale

n

5

F. Laurea magistrale (almeno due anni oltre la triennale) o dottorato di ricerca

n

6

(14)

GRAZIE per aver risposto al questionario

Q24. Qual è stato, alla fine dello scorso anno scolastico, il tuo voto in Matematica?

4 o meno di 4 5 6 7 8 9 10

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

n

7

Q23. Qual è stato, alla fine dello scorso anno scolastico, il tuo voto in Italiano?

4 o meno di 4 5 6 7 8 9 10

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

n

7

Q25. Qual è stato, il voto che hai conseguito al termine dell’esame di Stato del 1° Ciclo (esame di III media)?

6 7 8 9 10 10 e lode

n

1

n

2

n

3

n

4

n

5

n

6

(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente questionario è parte integrante del Progetto di Autovalutazione che il Comune di Pisa ha appena avviato: esso ha come scopo la raccolta di un giudizio, da parte di tutti

Il voto finale di un esame viene ottenuto facendo la media aritmetica delle votazioni (ognuna da 1 a 10) ottenute nelle quattro prove previste.. Nelle prime tre prove uno studente ha

Giovanni ottiene il punteggio 7, 5 e Antonio risponde esattamente ai 2/3 delle domande alle quali risponde esattamente Giovanni... Antonio e Giovanni rispondono a tutte le 15

dopo aver bevuto mezzo bicchiere ne riempe nuovamente la met` a mancante di acqua e continua in questo modo ogni volta che il suo bicchiere viene dimezzato?. Alla fine il suo

Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni volta di un terzo del punteggio precedente la sua valutazione.. Uno studente migliora la sua preparazione aumentando ogni

rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta ( una sola ) che ritieni giusta, come nell’esempio

Risposta temporale:

a) non si conosce un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il prob- lema KNAPSACK;. b) esiste un algoritmo di complessit` a polinomiale che risolva il problema