Corso teorico-pratico a numero chiuso per infermieri professionali
Riservato a 12 partecipanti
INDICAZIONI, TECNICHE DI IMPIANTO E GESTIONE DEGLI ACCESSI
VENOSI A MEDIO TERMINE IN ONCOLOGIA
Venerdi – Sabato 16 - 17 Febbraio 2007
Istituto Europeo di Oncologia – Aule 2 e 3 Settore Formazione
Programma di Venerdi 16 febbraio - pomeriggio Aula 2 Ore 14.45 - 15.00
Registrazione partecipanti
Ore 15.00 - 15.30
Introduzione e scopi del corso
Sig.ra Santina Bonardi - Sig. ra Monica Bianchi – Sig.ra Tiziana Suardi Ore 15.30 -16.15
L’accesso venoso in oncologia ed oncoematologia: il ruolo della gestione infermieristica
Sig.ra Loredana Lunghi – Sig.ra Angela Cocquio – Sig.ra Maria Daniela Micheli Ore 16.15 -16.45
Scelta dell’accesso venoso in oncologia: ruolo degli accessi a medio termine e in particolare dei PICC e dei MIDLINE
Dr. Mauro Pittiruti Ore 16.45 -17.15
Tecniche di posizionamento di accessi venosi a medio termine per via periferica (MIDLINE, PICC). Prevenzione e trattamento delle principali complicanze del posizionamento
Dr. Antonio La Greca Ore 17.15-18.00
Gestione infermieristica del PICC e del MIDLINE, con particolare riguardo alla prevenzione delle infezioni. Trattamento delle principali complicanze tardive (meccaniche, infettive e trombotiche)
Sig.ra Laura Dolcetti Ore 18.00 -18.15
Aspetti medico-legali relativi al posizionamento di PICC da parte del personale infermieristico
Dr. Giancarlo Scoppettuolo
Programma di Sabato 17 febbraio mattina – Aule 2 e 3 Ore 09.00 – 12.15
Esercitazione pratica di posizionamento e gestione dei PICC e Midline
Previa suddivisione degli iscritti in 4 gruppi da 3 persone ciascuno (A – B – C – D), ogni gruppo farà 45 minuti di esercitazione presso una diversa ‘stazione’, a rotazione:
Stazione I Stazione II Stazione III Stazione IV Ore 09.00 – 09.45 Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Ore 09.45 – 10.30 Gruppo D Gruppo A Gruppo B Gruppo C Ore 10.45 – 11.30 Gruppo C Gruppo D Gruppo A Gruppo B Ore 11.30 – 12.15 Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo A Le stazioni di esercitazione sono le seguenti:
Stazione I – PETER PICC Esemplificazione su manichino Peter PICC: apposizione di
Midline e di PICC (con tecnica ‘blind’) Dr. Antonio La Greca
Stazione II – CHESTER Esemplificazione su manichino Chester Chest: gestione dei
Midline e dei PICC,(medicazione; accesso al sistema; lavaggio con SF/eparinata) C.S. Laura Dolcetti
Stazione III – SITE RITE Esemplificazione su volontari sani (gli stessi discenti):
visualizzazione ecografica della vena basilica, delle vene brachiali, della arteria brachiale e della vena cefalica
Dr. Mauro Pittiruti
Stazione IV – SIMULATORE Esemplificazione su simulatore del posizionamento di
Midline e PICC mediante tecnica ecoguidata + tecnica del microintroduttore Dr. Giancarlo Scoppettuolo
Ore 12.15 – 12.30
Conclusione del corso.
___________________________________
Il corso dà diritto a 4 crediti